• Non ci sono risultati.

Integrazione - All 24 Integrazioni varie (434 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Integrazione - All 24 Integrazioni varie (434 KB)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA AGRICOLA PASQUALIN GIGLIOLA ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE

POTENZALITA’ 338.000 CAPI

COMUNE DI GAIARINE - PROVINCIA DI TREVISO Via Calderozze 31

PROCEDURA CONGIUNTA DI V.I.A. ed A.I.A. (PRATICA 2016/393)

M A T E R I A L E I N T E G R A T I V O e x L E T T E R A P R O V I N C I A D I T R E V I S O P R O T . 2 0 1 6 / 1 5 1 6 0 D E L 1 9 . 0 2 . 2 0 1 6

all.24 – INTEGRAZIONI VARIE

Λ Δ

STUDIO TECNICO DONANTONI MOGLIANO VENETO TV

D O T T O R E A G R O N O M O , A B I L I T A T O C O O R D I N A T O R E P E R L A S I C U R E Z Z A E R S P P M A C R O S E T T O R I 1 : 9 o r d i n e d o t t o r i a g r o n o m i p r o v i n c i a d i T r e v i s o n . 2 2 3

m e m b r o d e l l ’ A . I . I . A . “ A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a d i I n g e g n e r i a A g r a r i a ” m e m b r o d i “ E u r o p e a n S o c i e t y o f A g r i c u l t u r a l E n g i n e e r i n g ”

31021 Mogliano Veneto TV , v. Rossini 10

t e l 3 3 5 2 6 1 5 0 0 f a x 0 4 1 5 9 0 5 6 5 0

e m a i l l d o n a n t @ a l i c e . i t p e c l d o n a n t o n i @ e p a p . c o n a f p e c . i t c.f. DNN LFR 58 C15 G 224 N p.i. 0248 051 0268

G R U P P O D I L A V O R O :

L A N F R A N C O D O N A N T O N I d o t t o r e a g r o n o m o S A N D R A M I C H I E L E T T O d o t t o r e a g r o n o m o

C A M I L L A D O N A N T O N I d o t t o r e i n a r c h i t e t t u r a M A S S I M O N O V E L L O d o t t o r e a g r o n o m o

APRILE 2016

(2)

all.24

INTEGRAZIONI VARIE

ex LETTERA PROVINCIA DI TREVISO P ROT. 2016/15160 DEL 19.02.2016

1 . C L A S S E D E L L ’ A L L E V A M E N T O E X D . G . R . V . 8 5 6 / 2 0 1 2 . . . 2

2 . E V O L U Z I O N E P R O D U T T I V A D E L L ’ I N S E D I A M E N T O Z O O T E C N I C O . . . 5

3 . E L E N C O D E I C O M U N I I N T E R E S S A T I E D E L L E A M M I N I S T R A Z I O N I C O M P E T E N T I . . . 6

1. CLASSE DELL’A LLEVAMENTO ex D.G.R.V. 856/2012

Si ripr ende quanto già in dicato nel S.I.A. - Parte 1.

Dalla Variante al P .I. del Comune di Gaiarine, si riporta uno stralcio della tavola “Intero te rrit orio comunale – zona sud” e de lla tavo la

“Zone s ignificative – Gaiarine”

estratto tavo la 13.1.2 “intero territorio comunale – zona sud”

(3)

A L L E V A M E N T O A V I C O L O P A S Q U A L I N G I G L I O L A – G A I A R I N E T V P O T E N Z I A L I T A ’ 3 3 8 . 0 0 0 G A L L I N E O V A I O L E

A L L . T O 2 4 – I N T E G R A Z I O N I V A R I E – v e r s i o n e 1 . 0 – a p r i l e 2 0 1 6 P a g i n a 3 d i 6

L’allev amento ricade i n zona D3, Zona produttiva destinate ad insedia menti agro-industrial i come previsto dall’art. 4 punto 4d) , normate dall’art. 12 bis delle N.T.O., di seguito riportato:

(4)

Il citato ar ticolo 4 def inisce le Destinazioni d’Uso ammesse nelle varie zone te rritoriali e negli edifici es istenti in tali zone.

Si riportano le principali Destinazioni d’Uso per la zona in cui ricade l’allev amento.

L’allev amento Pasqualin Gig liola non ricade in Z.T.O. E; si ritiene quindi non sia soggetto a qu anto previsto dalla Normativa vigente per l e Zone A gricole. Infatti, gli At ti d'indirizzo della L.R. 11/2004 , alla lettera d ), dove viene normata la realizzazione di allevamenti zootecn ici (Punto 5: modalità di realizzazione degli allevamenti zootecnici intensivi e la definizione delle distanze sulla base del tipo e dimensione dell’allevamento rispetto alla qualità e quantità di inquinamento prodotto), tr attano nello specifico de ll’edificabilità nelle z one agricole.

(5)

A L L E V A M E N T O A V I C O L O P A S Q U A L I N G I G L I O L A – G A I A R I N E T V P O T E N Z I A L I T A ’ 3 3 8 . 0 0 0 G A L L I N E O V A I O L E

A L L . T O 2 4 – I N T E G R A Z I O N I V A R I E – v e r s i o n e 1 . 0 – a p r i l e 2 0 1 6 P a g i n a 5 d i 6

2. EVOLUZIONE PR ODUTTIVA DELL’INSEDIAMENTO ZOOTECNICO

L’allev amento zootec nico vie ne avviato nel 2007, ri levando la gestione e continu ando la piena atti vità di una pre-esistente società.

La potenzial ità iniziale è d i 280.000 galline ovaiole, c on una presenza media -al netto del vuo to sanitario e della mortalità- di 213.360. In partico lare:

 100.800 capi vengono allevati su gabbie do tate di nastro potenzialmente ventilato

 112.560 capi ven gono allevati in gabbie posizionate su fosse profonde

Nell’ag osto 2010 l’allevamento v iene riqualificato per soddisfar e alle nuove normative in materia di benessere animale, con una potenzialità finale di 254.000 galline ovaiole (valore medio indicativo: 249.000) capi.

Tutte le gal line vengono allevate su gabbie: in particolare, riprendendo quanto già evidenziato nel S.I .A. – parte 3a, nei 5 capannoni di allevam ento sono present i batterie a piani mul tipli, in accordo con il D.lgs. n. 267 del 29 lug lio 2003 “Attuazione delle diret tive 1999/74/CE e 2002/4/CE, per la protezio ne delle galline ovaiole e l a registrazione dei relativi stabilimenti di allevamento”.

In part icolare:

 ogni ovaiola dispone di a lmeno 752 cmq di superfi cie della gabbia

 ogni ovaiola dispone di a lmeno 600 cmq di superfi cie utilizzabile

 l’altezza della gabbia no n è inferiore a 0,45 m i n ogni punto

 la superficie totale di o gni gabbia non è inferiore a 2.000 cmq

 nel calcolo dei 600 cmq di superficie utilizza bile è inclusa la bandina salva -uova posta dietro alla mangiatoia

 ogni ovaiola dispone di una lettiera che consenta di becchettare e razzolare

 ogni ovaiola dispone di posatoi appropriati che offrano almeno 15 cm di spazio per gallina ovaiola

 ogni ovaiola dispone di una mangiatoia utilizzabile senza limitazioni, di una lunghezza minima unitaria di 0,12 m

 ogni gabbia dispone di un sistema di abbever aggio appropriato, tenuto cont o della dimensione del gruppo

 le gabbie sono provviste di dispositivi per accor ciare le unghie

 ogni gabbia è provvista di nido, posatoio, d ispositivo gratta- unghie e piat tino per razzolamento

 le batterie sono separate da passaggi aventi un a larghezza minima di 0,9 m per agevolare l’ispezione, la sistemazione e l’evacuazione delle galline ovaiole

 tra il pavimento dell’edificio e le gabbie delle file inferiori vi è uno spazio di almeno 0,35 m

(6)

3. ELENCO DEI CO MUNI INTERESSATI E DELLE AMMINISTRAZIONI COMPETENTI

 Amministrazione Comunale di GAIARINE

 Amministrazione Comunale di CODOGNE’

 Provincia di Treviso

 ARPAV – dpt. Provinciale Treviso

 ULSS 7 VENETO

Moglian o Veneto TV, april e 2016

IL TECNICO INCARICATO (Lanfranco Donantoni)

Riferimenti

Documenti correlati