• Non ci sono risultati.

Stima sommaria dei lavori (670 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stima sommaria dei lavori (670 KB)"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

P75500D04700GL.dwg

"Area ex Funghi del Montello"

PROGETTO DEFINITIVO

CODICE COMMESSA OPERA FASE PROGRESSIVO SUB REV ARG DIV

0 0 D 5

5 7 P

CODICE ELABORATO PROGR. ELABORATO

REV 0 1 2 3

DESCRIZIONE 1^ EMISSIONE

PROPONENTE: E.MA.PRI.CE. S.p.a.

Via Strade Nuove, 3 Possagno (TV) P.iva 00251940243

SCALA:

FILE:

COMUNE DI PEDEROBBA

Ve ne zia - Pa rco Scie ntifico Te cnologico Ve ga - 30175, Via de lle industrie , 13 - te l + 39 041 5093574/ 6 fa x 041 5093708 PROTECO e ngine e ring S.r.l.

Centro commerciale

A-13

STIMA SOMMARIA DEI LAVORI

PROGETTISTI:

Valter Granzotto Arch.

Antonio Bortolazzi Geom.

Federico De Marzo Arch.

Andrea Spinella Geom.

CON:

Francesco Finotto Urb.

(2)

R I P O R T O

LAVORI A CORPO

VIABILITA' E PARCHEGGI (SpCat 1) Viabilità e parcheggi (Cat 1)

Movimenti terra (SbCat 1)

1 Demolizione di sovrastruttura stradale in conglomerato bituminoso F.02.04.00 per qualsiasi spessore della pavimentazione, con gli oneri e

prescrizioni indicate nelle Norme Tecniche, nonche` nell'art.

"Scarificazione di massicciata stradale"

Compreso nel prezzo l'onere per la demolizione di eventuali cordonate in cls, il tyrasporto a discarica del materiale di risulta, oneri di discarica compresi

DEMOLIZIONE DI SOVRASTRUTTURA STRADALE

Feltrina 140,00 10,000 0,100 140,00

SOMMANO m³ 140,00 22,01 3´081,40

2 Scarificazione di massicciata stradale esistente eseguita con apposito F.02.05.00 attrezzo meccanico, per una profondita` fino a cm 20, in modo da

ottenere la sagoma di 1/70 di monta a falde piane, con pendenza trasversale tra il 2 % ed il 2,5 %, compresa la vagliatura e la raccolta in cumuli del materiale utile ed il trasporto a rifiuto di quello inutilizzabile, fuori delle pertinenze stradali, con qualsiasi mezzo fino ad una distanza stradale di 10 km, carico e scarico compresi esclusi gli eventuali oneri di discarica che saranno compensati a parte; nel prezzo è pure compensato l'onere per la cilindratura a fondo della superficie scarificata in modo da ottenere la massima

costipazione.L'eventuale integrazione del legante stabilizzato mancante sarà remunerata a parte con il relativo prezzo previsto nel Capitolo " MATERIALI A PIE' D' OPERA ". SCARIFICA GENERALE SU MASSICCIATA ESISTENTE

Viabilità di accesso al parcheggio 8975,00 0,200 1´795,00

viabilità parcheggio 8980,00 0,200 1´796,00

Stalli parcheggio 8642,00 0,200 1´728,40

viabilità Feltrina 975,00 0,400 390,00

Rotatoria 1343,00 0,200 268,60

SOMMANO m³ 5´978,00 3,86 23´075,08

3 Sistemazione in rilevato od in riempimento di materiali idonei, F.04.02.a provenienti sia dagli scavi che dalle cave di prestito; compreso il

compattamento a strati non superiori a 50 cm fino a raggiugere la densita` prescritta; compreso l'eventuale inumidimento; comprese la sagomatura e profilatura dei cigli, delle banchine e delle scarpate rivestite con 20 cm di terra vegetale proveniente dai movimenti di terra o in difetto compensata con l'apposito prezzo; compresa ogni lavorazione ed onere previsti nelle Norme Tecniche per dare il rilevato compiuto a perfetta regola d'arte SISTEMAZIONE IN RILEVATO rilativamente ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3

Viabilità rotatoria 1480,00 0,900 1´332,00

SOMMANO m³ 1´332,00 2,57 3´423,24

4 Fondazione stradale eseguita con materiale legante misto di cava, di F.04.11.b adatta granulometria, giudicato idoneo dalla D. L., per uno spessore compresso come indicato nelle sezioni tipo di progetto, steso su piano di posa preventivamente livellato, posto in opera anche in più strati di cm 20 circa, compresa la livellazione e la cilindratura con rullo compressore di 14 - 16 tonn o corrispondente rullo vibrante fino al raggiungimento della densità prevista nelle Norme Tecniche FONDAZIONE STRADALE con materiale proveniente da cave di prestito

Viabilità di accesso al parcheggio 8975,00 0,100 897,50

Viabilità parcheggio 8980,00 0,100 898,00

Stalli parcheggi 8642,00 0,100 864,20

A R I P O R T A R E 2´659,70 29´579,72

(3)

R I P O R T O 2´659,70 29´579,72

Viabilità Rotatoria 1343,00 0,100 134,30

Viabilità Feltrina 1102,00 0,100 110,20

SOMMANO m³ 2´904,20 24,23 70´368,77

Pavimentazioni (SbCat 2)

5 Fornitura e posa in opera di conglomerato bituminoso per la F.13.09.00 formazione dello strato di base, tout venant, avente granulometria di

mm 0-30 confezionato a caldo e composto da aggregati durissimi ottenuti per frantumazione, opportunamente miscelati con bitume di idonea penetrazione e dosaggio in conformità alle Norme Tecniche vigenti, compreso guardiania, segnaletica ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte.L'Appaltatore potrà utilizzare materiale riciclato (fresato) nella misura massima del 30 % in peso riferito alla miscela degli inerti, previa presentazione di uno studio atto a definire la composizione della miscela e le modalità di confezionamento.dello spessore compresso di 100 mm STRATO DI BASE

Rotatoria 1343,00 1´343,00

SOMMANO m² 1´343,00 10,56 14´182,08

6 Fornitura, stesa e costipamento di conglomerato bituminoso per la F.13.10.b formazione dello strato di collegamento, binder aperto ( tipo B ),

avente granulometria di mm 0-25 confezionato a caldo e composto da aggregati durissimi ottenuti per frantumazione, opportunamente miscelati con bitume di idonea penetrazione e dosaggio in conformità alle Norme Tecniche vigenti., compreso guardiania, segnaletica ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte.Esclusa la sola eventuale pulizia e successiva spruzzatura del piano

d'appoggio.L'Appaltatore potrà utilizzare materiale riciclato (fresato) nella misura massima del 30 % in peso riferito alla miscela degli inerti, previa presentazione di uno studio atto a definire la composizione della miscela e le modalità di confezionamento BINDER TIPO "B" dello spessore compresso di 70 mm

Viabilità di accesso al parcheggio 8975,00 8´975,00

Viabilità parcheggio 8980,00 8´980,00

Viabilità Rotatoria 1343,00 1´343,00

Viabilità Feltrina 1102,00 1´102,00

SOMMANO m² 20´400,00 8,16 166´464,00

7 Fornitura e posa in opera di grigliato di calcestruzzo vibrato delle LP.OS.20.10 dimensioni di cm. 50x50x10, compreso la fornitura , stesa e

compattazione di sabbia per formazione letto di posa dello spessore di cm. 5-6, eventualmente in sostituzione della sabbia potrà essere impiegato pietrischetto solo dopo l'approvazione della DD.LL, Compreso la compattazione con piastra vivrante, il riempimento degli spazi con terreno vegetale e humus in ragione del 50%

preventivamente mescolato, la successiva semina per la formazione del tappeto erboso, anche in questo caso potrà essere utilizzato pietrischetto previa autorizzazione della Direzione dei lavori, l'onere per l'innaffiatura fino alla completa formazione del tappetto erboso e comunque fino a collaudo. Compreso altresì l'onere per il taglio delle piastre con apposito mezzo, lo sfrido e tutti gli oneri derivanti dalla presenza della aiuole, cordonate, chiusini, caditoie e quant'altro per dare il lavoro finito a regola d'arte.

8642,00 8´642,00

SOMMANO m² 8´642,00 26,50 229´013,00

8 Fornitura e posa in opera di cordonatura per fascia spartitraffico, LP.04 aiuole e simili, rettilinee od in curva, in calcestruzzo avente

Rck 35 MPa, in elementi con basi di 10 cm e 40 cm ed altezza di 25 cm, allettati con malta cementizia.

A R I P O R T A R E 509´607,57

(4)

R I P O R T O 509´607,57

La lavorazione dovrà essere eseguita nel rispetto delle prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche.

Nel prezzo è compreso ogni onere per la formazione della fondazione delle dimensioni minime di 50 x 35 cm eseguita in

calcestruzzo Rck 25 MPa, lo scavo necessario, le eventuali casseforme, la stuccatura dei giunti.

Nel prezzo è compreso ogni onere per la fornitura e posa

dell'armatura della fondazione in acciaio B450C o in barre o con rete elettrosaldata fino ad un peso massimo di 15 kg/ml.

Nel prezzo è compreso ogni onere per il trasporto a rifiuto del materiale di risulta, fuori delle pertinenze stradali, con qualsiasi mezzo fino ad una distanza stradale di 10 km su aree idonee individuate nel progetto, il carico e lo scarico, gli oneri di discarica.

La voce di prezzo comprende inoltre la segnalazione delle aree di lavoro per tutta la durata del cantiere secondo le vigenti

normative e le prescrizioni contenute negli elaborati progettuali e le disposizioni impartite dall'Ufficio di Direzione Lavori e gli eventuali oneri occorrenti per la regolamentazione o le interruzioni del traffico durante le operazioni lavorative.

euro (quaranta/62)

Rotatoria *(lung.=78,60+192,40) 271,00 271,00

SOMMANO m 271,00 40,62 11´008,02

9 Fornitura e posa in opera di cordonatura per fascia spartitraffico, F.11.01.c aiuole e simili, rettilinee od in curva, in calcestruzzo avente Rck>=30

N/mm², in elementi della lunghezza di cm 100, allettati con malta cementizia compresa l'apposita fondazione delle dimensioni minime di cm 35 x 15 eseguita in calcestruzzo dosato a 200 kg/m³, lo scavo necessario, la stuccatura dei giunti e quanto altro prescritto nelle Norme Tecniche, esclusa l' eventuale armatura d' acciaio o in barre o con rete elettrosaldata che saranno remunerati a parte con relativo prezzo d'elenco. CORDONATE sez. 12/15 con h = 25 cm

Aiuole parcheggi 3960,00 3´960,00

separazione grigliato asfalto 2213,00 2´213,00

SOMMANO m 6´173,00 26,02 160´621,46

Segnaletica stradale (SbCat 8)

10 Realizzazione di segnaletica stradale verticale ed orizzontale LP.SS.01 eseguiota secondo le vigenti norme del codice della strada, compreso

la fornitura e messa in opera di segnaletica

1,00

SOMMANO a corpo 1,00 21´500,00 21´500,00

Movimenti terra (SbCat 1)

11 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, anche a F.03.02.00 campioni di qualsiasi lunghezza, in materie di qualsiasi natura e

consistenza, asciutte o bagnate, anche in presenza d'acqua, compresa la demolizione di massicciate stradali (escluse le sole sovrastrutture) e muri a secco o in malta di scarsa consistenza, le rocce tenere da piccone con esclusione dell'onere della eventuale preventiva sconnessione, escluso inoltre la roccia dura da mina ed i trovanti di dimensioni superiori ad 1,000 m³ e la sovrastruttura stradale, per:- apertura di sede stradale, piazzole, opere accessorie e relativo cassonetto;- la bonifica del piano di posa dei rilevati se maggiore a 20 cm di profondit ;- per apertura di gallerie artificiali nonche` degli imbocchi delle gallerie naturali;- la formazione o l' approfondimento di cunette, fossi e canali di pertinenza al corpo stradale;- l'impianto di opere d'arte fino alla quota del piano orizzontale indicato nei disegni di progetto per l' inizio degli scavi in fondazione (a campioni, a

A R I P O R T A R E 702´737,05

(5)

R I P O R T O 702´737,05

pozzo, a sez. ristretta etc).Nel presente magistero sono pure compensati:- la preventiva ricerca ed individuazione di servizi sotterranei esistenti onde evitare infortuni e danni in genere rimanendo escluse le opere di rimozione e/o protezione che saranno compensate con apposito prezzo;- la rimozione preventiva della terra vegetale ed il suo accumulo, su aree da procurarsi a cura e spese dell'Impresa, per il successivo reimpiego sulle rampe dei rilevati o nelle zone destinate a verde;- la regolarizzazione del piano di posa delle opere d'arte, delle scarpate in trincea, il taglio di alberi e cespugli, l'estirpazione di ceppaie ed il loro carico e trasporto a rifiuto come successivamente indicato esclusa la lavorazione del legname recuperabile;- il carico, trasporto e scarico del materiale ritenuto idoneo dalla D.L. a rilevato o riempimento nell' ambito del cantiere con qualsiasi mezzo compreso l'eventuale deposito provvisorio e successiva ripresa su aree da procurarsi a cura e spese dell'Impresa;- il carico ed allontanamento dal cantiere del materiale idoneo in eccedenza rimanendo quest'ultimo di proprietà dell'Appaltatore;- il carico, trasporto a rifiuto del materiale non ritenuto idoneo dalla D.L.

compresi gli oneri di discarica;-l'esaurimento a gravità dell'acqua con canali fugatori o cunette o altre opere simili; - la eventuale

segnalazione diurna e notturna degli scavi;ed ogni altro onere.

Formazione bacino 2176,00 0,900 1´958,40

aree averde e aiuole 6953,00 0,400 2´781,20

aiuole 2250,00 0,400 900,00

SOMMANO m³ 5´639,60 5,57 31´412,57

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

A R I P O R T A R E 734´149,62

(6)

R I P O R T O 734´149,62

SOTTOSERVIZI (SpCat 2) Sottoservizi (Cat 2) Rete fognaria acque nere (SbCat 6)

12 Scavo a sezione ristretta, in terreno ordinario di qualsiasi natura e H.01.07.a consistenza, anche in presenza d'acqua con tirante inferiore a cm 20,

eseguibile con mezzi meccanici, esclusa la roccia, compresa l'estrazione di massi trovanti di volume fino a m³ 0,400, gli oneri per la rimozione di manufatti di qualsiasi genere di volume fino a m³ 0,400, per il taglio ed estirpazione di piante e ceppaie, gli oneri per gli eventuali aggottamenti, armature di sostegno previste dalle norme antinfortunistiche in situazioni singolari e localizzate, la demolizione di pavimentazioni e sottofondi stradali di qualsiasi tipo non riutilizzabili, escluso l'onere del taglio preventivo delle

pavimentazioni in conglomerato bituminoso; compresa la livellazione dei piani di scavo, il deposito a fianco dello scavo del materiale, il rinterro con materiale proveniente dagli scavi; sono compresi inoltre l'onere della protezione delle zone di lavoro e la regolamentare segnaletica diurna e notturna, nonchè l'onere relativo alla preventiva individuazione e segnalazione di cavi elettrici, telefonici, tubazioni di acquedotti, gasdotti, fognature, canali irrigui, canali di scolo stradali, ecc.. E' compreso pure l'onere della demolizione e del perfetto ripristino dei fossi di guardia in terra battuta interessati dai lavori, l'onere della selezionatura del materiale fino e privo di sassi per il I°

ritombamento delle tubazioni, e della terra vegetale eventualmente presente in superficie, il perfetto ripristino del piano di campagna con mezzi meccanici, il costipamento del materiale, le eventuali ricariche.

Escluso l'onere del trasporto del materiale di risulta o non ritenuto idoneo dalla D.L. e la relativa indennità di discarica. Il volume di scavo sarà computato sulla base della larghezza convenzionale stabilita dalle sezioni tipo allegate e della profondità di progetto del fondo tubo maggiorata dello spessore del sottofondo stabilito anch'esso dalle sezioni tipo allegate. Si comprendono nel prezzo tutti gli oneri derivanti da qualsiasi maggiorazione di sezione, oltre le sezioni tipo allegate, conseguente alla natura del terreno, presenza d'acqua, roccia, di manufatti, ecc. o derivante da eventi meteorologici di qualsiasi tipo, il tutto eseguito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori. SCAVO A SEZIONE RISTRETTA per la fascia con profondità fino a m 1.50

Tubazioni in ghisa DN 250 760,00 0,800 1,500 912,00

SOMMANO m³ 912,00 11,22 10´232,64

13 Fornitura e posa di tubazioni in ghisa sferoidale per fognatura, H.02.01.f conformi all’indicazione dell’art. 339 comma 4 del D.P.R. n. 207/

2010, ossia la parte delle tubazioni originarie di paesi terzi di cui all’articolo 234 del codice dei contratti pubblici (D.Lgs 163/2006), non può esuberare il cinquanta per cento. Le tubazioni in ghisa sferoidale dovranno essere prodotte in stabilimenti operanti in regime di qualità aziendale secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2000 per la progettazione, fabbricazione e commercializzazione certificata da un Organismo Terzo di certificazione che abbia firmato l’accordo di Cooperazione Europea per l’Accreditamento secondo le norme UNI CEI EN 45012 e dovranno altresì essere provviste di certificazione di conformità alla norma EN 598 emessa da un Organismo terzo di certificazione che abbia firmato l’accordo di Cooperazione Europea per l’Accreditamento secondo le norme UNI CEI EN 45011 o UNI CEI EN 45000. Le tubazioni dovranno essere contrassegnate con il marchio della ditta Produttrice, diametro nominale DN, il simbolo distintivo del materiale “ghisa sferoidale” e comunque secondo le marcature previste nella norma EN 598. La ghisa sferoidale impiegata per la fabbricazione dei tubi dovrà avere le seguenti caratteristiche: - carico unitario di rottura a trazione: =420 MPa - allungamento minimo a rottura: =10% per DN = 1000 mm = 7% per DN > 1000 mm - durezza Brinell: =230 HB La lunghezza utile dovrà essere la seguente: - per diametri nominali da 80 a 600 mm incluso: 6 m - per diametri nominali da 700 a 1000 mm incluso: 7 m - per i diametri nominali da 1100 a 2000 inclusi: 8, 15 m - le relative tolleranze sono

A R I P O R T A R E 744´382,26

(7)

R I P O R T O 744´382,26

conformi alla norma EN 598. I tubi dovranno avere un'estremità a bicchiere per giunzione a mezzo di anello di gomma. Il giunto, che dovrà permettere deviazioni angolari e spostamenti longitudinali del tubo senza compromettere la tenuta, sarà elastico di tipo automatico, con guarnizione in elastomero a profilo divergente conforme alle norma EN 681-1 e UNI 9163, atta ad assicurare la tenuta attraverso la reazione elastica della gomma e la compressione esercitata dal fluido nel divergente della gomma. Per la giunzione di tipo elastico automatico dovranno essere inoltre esibiti i certificati delle prove di prestazione di cui al paragrafo 7 della norma EN 598 in originale o in copia conforme rilasciati da organismo accreditato secondo le norme EN 45000 ed EN ISO 17020 e che abbia sottoscritto l’accordo

“European Cooperation for accreditation (EAC)”. Sempre in conformità al paragrafo 7 della norma EN 598 dovranno essere presentati i certificati in originale o in copia conforme rilasciati da organismo accreditato secondo le norme EN 45000 ed EN ISO 17020 e che abbia sottoscritto l’accordo “European Cooperation for accreditation (EAC)” per la flessione longitudinale e la rigidità diametrale delle tubazioni. Le tubazioni dovranno essere rivestite internamente con malta di cemento alluminoso applicata per centrifugazione secondo la norma EN 598 e certificato secondo quanto prescritto al paragrafo 7 sempre della suddetta norma in originale o copia conforme rilasciato da organismo accreditato secondo la EN 45000 e che abbia sottoscritto l’accordo “European Cooperation for accreditation (EAC)”. In particolare per la malta cementizia dovranno essere presentati i suddetti certificati per: - Resistenza a compressione - Resistenza chimica agli effluenti - Resistenza all’abrasione Lo spessore del cemento alluminoso sarà conforme a quanto indicato nella Norma EN 598. Esternamente le tubazioni dovranno essere rivestite con uno strato di zinco purissimo di 200 g/m2 applicato per metallizzazione conforme alla norma EN 598, e successivamente verniciate con vernice epossidica rossa. La conformità del rivestimento esterno in zinco alla norma EN598 dovrà essere attestata tramite opportuna certificazione in originale o copia conforme rilasciata da organismo accreditato secondo la EN 45000 e che abbia sottoscritto l’accordo “European Cooperation for accreditation (EAC)”. L'interno del bicchiere e l'esterno dell'estremità liscia, ovvero le parti metalliche a contatto con l'effluente, saranno rivestiti con vernice epossidica rossa. La pressione di funzionamento ammissibile (PFA) sarà: DN 80 PFA (bar)40, DN 100 PFA (bar)40, DN 5 PFA (bar)40, DN 150 PFA (bar)40, DN 200 PFA (bar)40, DN 250 PFA (bar)38, DN 300 PFA (bar)35, DN 350 PFA (bar)32, DN 400 PFA (bar)30, DN 450 PFA (bar)29, DN 500 PFA (bar)28, DN 600 PFA (bar)26, DN 700 PFA (bar)29, DN 800 PFA (bar)28, DN 900 PFA (bar)27, DN 1000 PFA (bar)26, DN 1100 PFA (bar)29, DN 00 PFA (bar)29, DN 1400 PFA (bar)28, DN 1500 PFA (bar)27, DN 1600 PFA (bar)27, DN 1800 PFA (bar)27, DN 2000 PFA (bar)26, Le deviazioni angolari ammissibili permesse dal giunto elastico automatico saranno le seguenti: - DN 80-150 5° - DN 200-1200 4° Le deviazioni angolari dovranno essere attestate attraverso opportuna certificazione in originale o copia conforme rilasciato da organismo accreditato secondo la EN 45000 e che abbia sottoscritto l’accordo

“European Cooperation for accreditation (EAC)” Il collaudo in fabbrica delle tubazioni sarà effettuato mediante prova idraulica di tenuta sotto una pressione di 32 bar per tutti i diametri. Poste in opera a perfetta regola d'arte, secondo le livellette di progetto mediante l'ausilio di strumenti tipo "laser" e le prescrizioni date dalla Direzione Lavori; compreso il materiale vagliato di allettamento proveniente dagli scavi, posto in opera come da sezione di progetto. Compreso la formazione dei giunti, l’innesto nei pozzetti e le prove delle condotte.

FORNITURA E POSA DI TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PER FOGNATURA A PRESSIONE O A GRAVITA’ DN 250 mm

Tubazioni in ghisa DN 250 760,00 760,00

SOMMANO m 760,00 64,63 49´118,80

14 Sovrapprezzo per posa di tubazioni in ghisa sferoidale di cui alle H.02.05.e relative voci con fornitura e posa di ghiaietto di allettamento, lavato,

di natura prevalentemente calcarea, pezzatura 7-15 mm, posto in

A R I P O R T A R E 793´501,06

(8)

R I P O R T O 793´501,06

opera come da sezione tipo allegata, e escluso l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica. POSA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE CON GHIAINO DN 250 mm

460,00 460,00

SOMMANO m 460,00 14,45 6´647,00

15 Fornitura e posa in opera di fondo per la realizzazione di pozzetto H.03.22.c prefabbricato in calcestruzzo vibrocompresso a norma DIN 4034, con

elemento di finitura ad incastro o ad incastro a bicchiere, resistente ai solfati atto a garantire l'assoluta impermeabilità del manufatto e in grado di resistere a carichi stradali di I° categoria. Le caratteristiche strutturali e tecniche dovranno essere certificate da una relazione esplicativa redatta dal produttore. Il fondello, le canalette di scorrimento, il piano di calpestio e parte delle pareti perimetrali del fondo del pozzetto saranno realizzate con un rivestimento in poliestere rinforzato con fibra di vetro, resistente all'abrasione ed alle acque reflue, incorporato stabilmente nel getto. Gli innesti delle tubazioni di entrata e uscita e le canalette di scorrimento dovranno essere realizzate secondo le angolazioni e le pendenze di progetto.

Nel prezzo è compreso l'onere degli innesti delle tubazioni in entrata ed in uscita del canale principale, i manicotti predisposti con idonee guarnizioni dedicate al tipo di tubo utilizzato a norme DIN 4060, la garnizione (SBR) di tenuta tra gli elementi prefabbricati, resistente alle acque reflue, sempre a norme DIN 4060, la formazione del piano di posa in magrone di calcestruzzo dosato a kg 150 di cemento tipo R 325 per m³ d'inerte secco assortito dello spessore minimo di cm 15, compreso inoltre gli oneri dello scavo in qualsiasi tipo di terreno e rinterro con materiale idoneo in eccedenza rispetto a quelli previsti dalla sezione tipo di posa delle tubazioni ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte e secondo le indicazioni date dalla Direzione Lavori. FORNITURA E POSA IN OPERA DI FONDO PER POZZETTO diam. int. cm. 80 entrata e uscita in linea DN 250 mm

34,00

SOMMANO n 34,00 633,93 21´553,62

16 Fornitura e posa di elemento monolitico troncoconico di diametro H.03.31.c 100/120 riduzione 62,5 per la realizzazione di pozzetto prefabbricato

in calcestruzzo vibrocompresso a norma DIN 4034, ad incastro o ad incastro bicchiere, resistente ai solfati atto a garantire l'assoluta impermeabilità del manufatto e in grado di resistere a carichi stradali di I° categoria. Le caratteristiche strutturali e tecniche dovranno essere certificate da una relazione esplicativa redatta dal produttore.

Compresa la guarnizione (SBR), a norme DIN 4060, di interposizione con elemento ad anello o di fondo, il maniglione passamano e i gradini antiscivolo in ghisa o acciaio rivestito in polietilene atti a costituire la scaletta di accesso al pozzetto. La riduzione dovrà essere predisposta con il foro per il posizionamento del chiusino. Nel prezzo sono compresi gli oneri della sigillatura con idoneo cemento plastico delle giunzioni tra i vari elementi, gli oneri dello scavo in qualsiasi tipo di terreno e rinterro con materiale idoneo in eccedenza rispetto a quelli previsti dalla sezione tipo di posa delle tubazioni ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte e secondo le indicazioni date dalla Direzione Lavori.

FORNITURA E POSA DI ELEMENTO MONOLITICO TRONCOCONICO diametro 80 cm altezza cm 90

34,00

SOMMANO n 34,00 229,34 7´797,56

17 Fornitura e posa in opera di elementi ad anello per la costruzione H.03.26.a della canna di pozzetto prefabbricato, realizzata mediante la

sovrapposizione di anelli prefabbricati, compresa la riduzione tronco- conica, ed eventuale anello raggiungi quota per il supporto del

A R I P O R T A R E 829´499,24

(9)

R I P O R T O 829´499,24

chiusino. Gli elementi in calcestruzzo vibrocompresso a norma 4034, dovranno essere ad incastro o ad incastro bicchiere, con

l'interposizione di una guarnizione (SBR) di tenuta tra i vari pezzi, resistente alle acque reflue come da norma DIN 4060. La canna dovrà resistere ai solfati, garantire un'assoluta impermeabilità e resistere a carichi stradali di I° categoria, essere corredata di maniglioni passamano e di gradini antiscivolo, in ghisa od in acciaio rivestito di polietilene, atti a costituire la scaletta d'accesso al pozzetto. Le caratteristiche strutturali e tecniche dovranno essere certificate da una relazione esplicativa redatta dal produttore. La misura sarà computata partendo dalla quota di scorrimento fino al piano di posa del chiusino, detraendo il tratto di canna già inglobata nel fondello per il pezzo compreso tra il fondo tubo del pozzetto e il piano d'appoggio dell'incastro (femmina) con il primo elemento della canna. Nel caso d'utilizzo della soletta piana in luogo dell'elemento tronco conico, la misura della canna computata come al paragrafo precedente, prevederà anche la detrazione dello spessore della soletta stessa, pagata a parte con relativa voce di prezziario. Nel prezzo sono compresi gli oneri della sigillatura con idoneo cemento plastico delle giunzioni tra i vari elementi, gli oneri dello scavo in qualsiasi tipo di terreno e rinterro con materiale idoneo in eccedenza a quelli previsti dalla sezione tipo di posa delle tubazioni ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte, secondo le indicazioni impartite dalla Direzione dei Lavori, resta esclusa la fornitura e posa del chiusino. FORNITURA E POSA IN OPERA DI ELEMENTI AD ANELLO diametro interno netto cm. 100

34,00 1,20 40,80

SOMMANO m 40,80 206,39 8´420,71

18 Fornitura e posa di chiusino circolare e relativo telaio in ghisa H.03.20.a sferoidale della classe D 400 secondo normativa UNI EN 124 avente

resistenza di rottura maggiore di 400 kN, passo d'uomo di 60 cm, coperchio con copertura su rotula di appoggio con bloccaggio di sicurezza a 90 gradi e superficie metallica antisdrucciolo, rivestito con vernice bituminosa, telaio munito di guarnizione

antibasculamento ed autocentrante in elastomero. E' compreso l'onere della messa in quota per il raccordo con il piano originario del terreno, il fissaggio con bulloni in acciaio ad espansione infissi nel piano d'appoggio, il rinfianco in malta cementizia ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte. FORNITURA E POSA DI CHIUSINO CIRCOLARE con telaio quadrato lato 85 cm e altezza 10 cm

34,00

SOMMANO n 34,00 328,54 11´170,36

Rete fognaria acque meteoriche (SbCat 5)

19 Scavo a sezione ristretta, in terreno ordinario di qualsiasi natura e H.01.07.a consistenza, anche in presenza d'acqua con tirante inferiore a cm 20,

eseguibile con mezzi meccanici, esclusa la roccia, compresa l'estrazione di massi trovanti di volume fino a m³ 0,400, gli oneri per la rimozione di manufatti di qualsiasi genere di volume fino a m³ 0,400, per il taglio ed estirpazione di piante e ceppaie, gli oneri per gli eventuali aggottamenti, armature di sostegno previste dalle norme antinfortunistiche in situazioni singolari e localizzate, la demolizione di pavimentazioni e sottofondi stradali di qualsiasi tipo non riutilizzabili, escluso l'onere del taglio preventivo delle

pavimentazioni in conglomerato bituminoso; compresa la livellazione dei piani di scavo, il deposito a fianco dello scavo del materiale, il rinterro con materiale proveniente dagli scavi; sono compresi inoltre l'onere della protezione delle zone di lavoro e la regolamentare segnaletica diurna e notturna, nonchè l'onere relativo alla preventiva individuazione e segnalazione di cavi elettrici, telefonici, tubazioni di acquedotti, gasdotti, fognature, canali irrigui, canali di scolo stradali, ecc.. E' compreso pure l'onere della demolizione e del perfetto

A R I P O R T A R E 849´090,31

(10)

R I P O R T O 849´090,31

ripristino dei fossi di guardia in terra battuta interessati dai lavori, l'onere della selezionatura del materiale fino e privo di sassi per il I°

ritombamento delle tubazioni, e della terra vegetale eventualmente presente in superficie, il perfetto ripristino del piano di campagna con mezzi meccanici, il costipamento del materiale, le eventuali ricariche.

Escluso l'onere del trasporto del materiale di risulta o non ritenuto idoneo dalla D.L. e la relativa indennità di discarica. Il volume di scavo sarà computato sulla base della larghezza convenzionale stabilita dalle sezioni tipo allegate e della profondità di progetto del fondo tubo maggiorata dello spessore del sottofondo stabilito anch'esso dalle sezioni tipo allegate. Si comprendono nel prezzo tutti gli oneri derivanti da qualsiasi maggiorazione di sezione, oltre le sezioni tipo allegate, conseguente alla natura del terreno, presenza d'acqua, roccia, di manufatti, ecc. o derivante da eventi meteorologici di qualsiasi tipo, il tutto eseguito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori. SCAVO A SEZIONE RISTRETTA per la fascia con profondità fino a m 1.50 Raccordo caditoie *(lung.=105,00+20,00+18,00+18,00+55,00)*

(larg.=(0,80+1,50)/2) 216,00 1,150 1,500 372,60

Tubazioni DN 300 *(larg.=(0,80+1,80)/2) 90,00 1,300 1,500 175,50

Tubazioni DN 400 *(larg.=(0,90+2,00)/2) 1093,00 1,450 1,700 2´694,25

Tubazioni DN 500 *(larg.=(1,00+2,50)/2) 530,00 1,750 1,800 1´669,50

Tubazioni DN 600 *(larg.=(1,10+2,80)/2) 175,00 1,950 1,800 614,25

Tubazioni DN 800 *(larg.=(1,30+3,60)/2) 300,00 2,450 1,800 1´323,00

Tubazioni DN 1000 *(larg.=(1,50+3,50)/2) 120,00 2,500 1,900 570,00

Tubazioni DN 1200 *(larg.=(1,80+4,00)/2) 65,00 2,900 2,000 377,00

Condotta acque meteoriche edificio

SOMMANO m³ 7´796,10 11,22 87´472,24

20 Fornitura e posa di tubazioni in calcestruzzo vibrocompresso ad alta H.02.09.a resistenza, con incastro a bicchiere, rispondenti alle norme DIN 4032,

a sezione circolare con base di appoggio piana. Nel prezzo sono compresi gli onere della fornitura e posa di anelli di guarnizione in neoprene in grado di garantire la tenuta idraulica secondo le norme DIN 19543, il letto in calcestruzzo avente Rck minimo 15 N/mm² e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori, nel rispetto della sezione tipo di posa allegata, resta solo escluso l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica.

FORNITURA E POSA DI TUBAZIONI IN CLS VIBROCOMPRESSO DN 300 mm

90,00 90,00

SOMMANO m 90,00 57,94 5´214,60

21 Fornitura e posa di tubazioni in calcestruzzo vibrocompresso ad alta H.02.09.b resistenza, con incastro a bicchiere, rispondenti alle norme DIN 4032,

a sezione circolare con base di appoggio piana. Nel prezzo sono compresi gli onere della fornitura e posa di anelli di guarnizione in neoprene in grado di garantire la tenuta idraulica secondo le norme DIN 19543, il letto in calcestruzzo avente Rck minimo 15 N/mm² e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori, nel rispetto della sezione tipo di posa allegata, resta solo escluso l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica.

FORNITURA E POSA DI TUBAZIONI IN CLS VIBROCOMPRESSO DN 400 mm

1093,00 1´093,00

SOMMANO m 1´093,00 66,06 72´203,58

22 Fornitura e posa di tubazioni in calcestruzzo vibrocompresso ad alta H.02.09.c resistenza, con incastro a bicchiere, rispondenti alle norme DIN 4032,

a sezione circolare con base di appoggio piana. Nel prezzo sono compresi gli onere della fornitura e posa di anelli di guarnizione in neoprene in grado di garantire la tenuta idraulica secondo le norme

A R I P O R T A R E 1´013´980,73

(11)

R I P O R T O 1´013´980,73

DIN 19543, il lettoin sabbia e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori, nel rispetto della sezione tipo di posa allegata, resta solo escluso l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica. FORNITURA E POSA DI TUBAZIONI IN CLS VIBROCOMPRESSO DN 500 mm

Da bacino a Provinciale Feltrina 530,00 530,00

SOMMANO m 530,00 79,71 42´246,30

23 Fornitura e posa di tubazioni in calcestruzzo vibrocompresso ad alta H.02.09.d resistenza, con incastro a bicchiere, rispondenti alle norme DIN 4032,

a sezione circolare con base di appoggio piana. Nel prezzo sono compresi gli onere della fornitura e posa di anelli di guarnizione in neoprene in grado di garantire la tenuta idraulica secondo le norme DIN 19543, il letto in calcestruzzo avente Rck minimo 15 N/mm² e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori, nel rispetto della sezione tipo di posa allegata, resta solo escluso l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica.

FORNITURA E POSA DI TUBAZIONI IN CLS VIBROCOMPRESSO DN 600 mm

180,00 180,00

16,50 16,50

SOMMANO m 196,50 91,85 18´048,52

24 Fornitura e posa di tubazioni in calcestruzzo vibrocompresso ad alta H.02.09.e resistenza, con incastro a bicchiere, rispondenti alle norme DIN 4032,

a sezione circolare con base di appoggio piana. Nel prezzo sono compresi gli onere della fornitura e posa di anelli di guarnizione in neoprene in grado di garantire la tenuta idraulica secondo le norme DIN 19543, il letto in calcestruzzo avente Rck minimo 15 N/mm² e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori, nel rispetto della sezione tipo di posa allegata, resta solo escluso l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica.

FORNITURA E POSA DI TUBAZIONI IN CLS VIBROCOMPRESSO DN 800 mm

300,00 300,00

SOMMANO m 300,00 124,38 37´314,00

25 Fornitura e posa di tubazioni in calcestruzzo vibrocompresso ad alta H.02.09.f resistenza, con incastro a bicchiere, rispondenti alle norme DIN 4032,

a sezione circolare con base di appoggio piana. Nel prezzo sono compresi gli onere della fornitura e posa di anelli di guarnizione in neoprene in grado di garantire la tenuta idraulica secondo le norme DIN 19543, il letto in calcestruzzo avente Rck minimo 15 N/mm² e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori, nel rispetto della sezione tipo di posa allegata, resta solo escluso l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica.

FORNITURA E POSA DI TUBAZIONI IN CLS VIBROCOMPRESSO DN 1000 mm

120,00 120,00

SOMMANO m 120,00 163,30 19´596,00

26 Fornitura e posa di tubazioni in calcestruzzo vibrocompresso ad alta H.02.09.g resistenza, con incastro a bicchiere, rispondenti alle norme DIN 4032,

a sezione circolare con base di appoggio piana. Nel prezzo sono compresi gli onere della fornitura e posa di anelli di guarnizione in neoprene in grado di garantire la tenuta idraulica secondo le norme DIN 19543, il letto in calcestruzzo avente Rck minimo 15 N/mm² e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le

A R I P O R T A R E 1´131´185,55

(12)

R I P O R T O 1´131´185,55

indicazioni della Direzione Lavori, nel rispetto della sezione tipo di posa allegata, resta solo escluso l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica.

FORNITURA E POSA DI TUBAZIONI IN CLS VIBROCOMPRESSO DN 1200 mm

70,00 70,00

SOMMANO m 70,00 216,16 15´131,20

27 Fornitura e posa in opera di tubi e raccordi in PVC rigido non H.02.18.b plastificato, marchiati e conformi alle norme UNI-EN 1401-1 SN 4

SDR 41, da impiegarsi per acque di rifiuto, pluviali, per linee acque meteoriche, giuntati a bicchiere mediante l'ausilio di giunti tecnici di tenuta, e posati interrati su sottofondo dello spessore minimo di cm 10 e completamente rivestiti da sabbia, E' compreso l'onere della sabbia per il fondo e l'allettamento. Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per il posizionamento con il corretto allineamento e con la pendenza secondo le livellette di progetto, i giunti tecnici, sia interrati che all'interno di pozzetti o camerette di ispezione, il taglio, lo sfrido, e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. Compreso altresì l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica.

FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBI E RACCORDI IN PVC RIGIDO NON PLASTIFICATO diametro interno 160 mm

Raccordo caditoie

850,00 850,00

SOMMANO m 850,00 38,94 33´099,00

28 Fornitura e posa in opera di tubi e raccordi in PVC rigido non H.02.18.c plastificato, marchiati e conformi alle norme UNI-EN 1401-1 SN 4

SDR 41, da impiegarsi per acque di rifiuto, pluviali, per linee acque meteoriche, giuntati a bicchiere mediante l'ausilio di giunti tecnici di tenuta, e posati interrati su sottofondo dello spessore minimo di cm 10 e completamente rivestiti da sabbia, E' compreso l'onere della sabbia per il fondo e l'allettamento. Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per il posizionamento con il corretto allineamento e con la pendenza secondo le livellette di progetto, i giunti tecnici, sia interrati che all'interno di pozzetti o camerette di ispezione, il taglio, lo sfrido, e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. Compreso altresì l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica.

FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBI E RACCORDI IN PVC RIGIDO NON PLASTIFICATO diametro interno 200 mm

50,00 50,00

SOMMANO m 50,00 49,20 2´460,00

29 Fornitura e posa in opera di pozzetto-caditoia 50x50x50 cm come da H.03.15.00 disegno di particolare, per piazzali e strade, profondità variabile,

posto in opera su letto di cemento. Escluso l'onere della fornitura e posa della caditoia in ghisa. Compresi gli oneri per sigillatura con malta cementizia, l'imbocco e sigillatura delle tubazioni di scarico, scavo e rinterro, ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori.

Dimensioni cm. 40x40x60/80

FORNITURA E POSA IN OPERA DI POZZETTO-CADITOIA

Viabilità e parcheggi 222,00

SOMMANO cadauno 222,00 110,87 24´613,14

30 Formazione di pozzetti gettati in opera, in cemento armato di classe F.10.16.a di lavorabilita' S3 (semifluida), classe di esposizione XC1, Rck 30 N/

mm², delle dimensioni stabilite nei particolari di progetto e nei tipi sotto indicati, con pareti di spessore pari a cm 20 per i tipi da 5 a 20 e da 35 a 45 e cm 30 per i restanti, aventi altezza utile interna di m.

A R I P O R T A R E 1´206´488,89

(13)

R I P O R T O 1´206´488,89

1,50, con soletta dimensionata per carichi stradali di I^ categoria compreso passo d'uomoi, compresi gli oneri derivanti dall'innesto delle tubazioni in entrata ed in uscita, acciaio d'armatura, il rinterro e quanto altro occorre, per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte compreso lo scavo, scluso il chiusini da compensarsi con il relativo prezzo di elenco.

- In alternativa pozzetti prefbbricati -

POZZETTI GETTATI IN OPERA delle dimensioni interne di m.

0,60x0,60

Parcheggio e viabilità 57,00

SOMMANO n 57,00 599,05 34´145,85

31 Formazione di pozzetti gettati in opera, in cemento armato di classe F.10.16.b di lavorabilita' S3 (semifluida), classe di esposizione XC1, Rck 30 N/

mm², delle dimensioni stabilite nei particolari di progetto e nei tipi sotto indicati, con pareti di spessore pari a cm 20 per i tipi da 5 a 20 e da 35 a 45 e cm 30 per i restanti, aventi altezza utile interna di m.

1,50, con soletta dimensionata per carichi stradali di I^ categoria compreso passo d'uomoi, compresi gli oneri derivanti dall'innesto delle tubazioni in entrata ed in uscita, acciaio d'armatura, il rinterro e quanto altro occorre, per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte compreso lo scavo, scluso il chiusini da compensarsi con il relativo prezzo di elenco.

- In alternativa pozzetti prefbbricati -

POZZETTI GETTATI IN OPERA delle dimensioni interne di m.

0,80x0,80

Parcheggi e viabilità 28,00

SOMMANO n 28,00 754,91 21´137,48

32 Formazione di pozzetti gettati in opera, in cemento armato di classe F.10.16.c di lavorabilita' S3 (semifluida), classe di esposizione XC1, Rck 30 N/

mm², delle dimensioni stabilite nei particolari di progetto e nei tipi sotto indicati, con pareti di spessore pari a cm 20 per i tipi da 5 a 20 e da 35 a 45 e cm 30 per i restanti, aventi altezza utile interna di m.

1,50, con soletta dimensionata per carichi stradali di I^ categoria compreso passo d'uomo o svasatura sagomata in testata per l'alloggiamento di una griglia filtrante come indicato nei particolari, compresi gli oneri derivanti dall'innesto delle tubazioni in entrata ed in uscita, acciaio d'armatura, il rinterro e quanto altro occorre, per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte esclusi lo scavo, la griglia filtrante od il chiusino da compensarsi con i relativi prezzi di elenco. POZZETTI GETTATI IN OPERA delle dimensioni interne di m. 1,00x1,00

10,00

SOMMANO n 10,00 949,33 9´493,30

33 Formazione di pozzetti gettati in opera, in cemento armato di classe F.10.16.d di lavorabilita' S3 (semifluida), classe di esposizione XC1, Rck 30 N/

mm², delle dimensioni stabilite nei particolari di progetto e nei tipi sotto indicati, con pareti di spessore pari a cm 20 per i tipi da 5 a 20 e da 35 a 45 e cm 30 per i restanti, aventi altezza utile interna di m.

1,50, con soletta dimensionata per carichi stradali di I^ categoria compreso passo d'uomo o svasatura sagomata in testata per l'alloggiamento di una griglia filtrante come indicato nei particolari, compresi gli oneri derivanti dall'innesto delle tubazioni in entrata ed in uscita, acciaio d'armatura, il rinterro e quanto altro occorre, per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte esclusi lo scavo, la griglia filtrante od il chiusino da compensarsi con i relativi prezzi di elenco. POZZETTI GETTATI IN OPERA delle dimensioni interne di m. 1,20x1,20

Viabilità 18,00

SOMMANO n 18,00 1´214,36 21´858,48

A R I P O R T A R E 1´293´124,00

(14)

R I P O R T O 1´293´124,00

34 Formazione di pozzetti gettati in opera, in cemento armato di classe F.10.16.f di lavorabilita' S3 (semifluida), classe di esposizione XC1, Rck 30 N/

mm², delle dimensioni stabilite nei particolari di progetto e nei tipi sotto indicati, con pareti di spessore pari a cm 20 per i tipi da 5 a 20 e da 35 a 45 e cm 30 per i restanti, aventi altezza utile interna di m.

1,50, con soletta dimensionata per carichi stradali di I^ categoria compreso passo d'uomo o svasatura sagomata in testata per l'alloggiamento di una griglia filtrante come indicato nei particolari, compresi gli oneri derivanti dall'innesto delle tubazioni in entrata ed in uscita, acciaio d'armatura, il rinterro e quanto altro occorre, per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte esclusi lo scavo, la griglia filtrante od il chiusino da compensarsi con i relativi prezzi di elenco. POZZETTI GETTATI IN OPERA delle dimensioni interne di m. 2,00x2,00

9,00

SOMMANO n 9,00 2´212,34 19´911,06

35 Sovrapprezzo o detrazione ai pozzetti di cui alla voce "Pozzetti gettati F.10.17.c in opera" per altezza utile interna maggiore o minore di m 1,50.

CANNA PER POZZETTI delle dimensioni interne di m. 1,00x1,00

3,00 0,50 1,50

SOMMANO m 1,50 505,69 758,54

36 Formazione di pozzetti gettati in opera, in cemento armato di classe F.10.16.e di lavorabilita' S3 (semifluida), classe di esposizione XC1, Rck 30 N/

mm², delle dimensioni stabilite nei particolari di progetto e nei tipi sotto indicati, con pareti di spessore pari a cm 20 per i tipi da 5 a 20 e da 35 a 45 e cm 30 per i restanti, aventi altezza utile interna di m.

1,50, con soletta dimensionata per carichi stradali di I^ categoria compreso passo d'uomo o svasatura sagomata in testata per l'alloggiamento di una griglia filtrante come indicato nei particolari, compresi gli oneri derivanti dall'innesto delle tubazioni in entrata ed in uscita, acciaio d'armatura, il rinterro e quanto altro occorre, per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte esclusi lo scavo, la griglia filtrante od il chiusino da compensarsi con i relativi prezzi di elenco. POZZETTI GETTATI IN OPERA delle dimensioni interne di m. 1,50x1,50

6,00

SOMMANO n 6,00 1´620,86 9´725,16

37 Sovrapprezzo o detrazione ai pozzetti di cui alla voce "Pozzetti gettati F.10.17.e in opera" per altezza utile interna maggiore o minore di m 1,50.

CANNA PER POZZETTI delle dimensioni interne di m. 1,50x1,50

6,00 0,50 3,00

SOMMANO m 3,00 779,73 2´339,19

38 Sovrapprezzo o detrazione ai pozzetti di cui alla voce "Pozzetti gettati F.10.17.f in opera" per altezza utile interna maggiore o minore di m 1,50.

CANNA PER POZZETTI delle dimensioni interne di m. 2,00x2,00

8,00 0,50 4,00

SOMMANO m 4,00 991,25 3´965,00

39 Fornitura e posa di chiusino circolare e relativo telaio in ghisa H.03.20.b sferoidale della classe D 400 secondo normativa UNI EN 124 avente

resistenza di rottura maggiore di 400 kN, passo d'uomo di 60 cm, coperchio con copertura su rotula di appoggio con bloccaggio di sicurezza a 90 gradi e superficie metallica antisdrucciolo, rivestito con vernice bituminosa, telaio munito di guarnizione

antibasculamento ed autocentrante in elastomero. E' compreso l'onere

A R I P O R T A R E 1´329´822,95

(15)

R I P O R T O 1´329´822,95

della messa in quota per il raccordo con il piano originario del terreno, il fissaggio con bulloni in acciaio ad espansione infissi nel piano d'appoggio, il rinfianco in malta cementizia ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte. FORNITURA E POSA DI CHIUSINO CIRCOLARE con telaio circolare diametro 85 cm e altezza 10 cm

(par.ug.=57+28+10+18+9) 122,00 122,00

SOMMANO n 122,00 291,86 35´606,92

40 Fornitura e posa di chiusini e caditoie in ghisa di seconda fusione H.03.19.00 completi di telaio, della classe D400 secondo normativa UNI EN 124,

compreso l'onere della messa in quota per il raccordo con il piano originario del terreno, fissaggio con quattro bulloni in acciaio ad espansione infissi nel piano d'appoggio, con rinfianco in malta cementizia ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte, forniti in qualsiasi forma, tipo e dimensione secondo le richieste della Direzione Lavori. FORNITURA E POSA DI CHIUSINI E

CADITOIE IN GHISA

Parcheggi caditoie 222,00 35,00 7´770,00

SOMMANO kg 7´770,00 2,50 19´425,00

41 Formazione di pozzetti ripartitorii gettati in opera, in cemento armato LP.V.01.07 di classe di lavorabilita' S3 (semifluida), classe di esposizione XC1,

Rck 30 N/mm², delle dimensioni stabilite nei particolari di progetto e nei tipi sotto indicati, con pareti di spessore pari a cm 20 per i tipi da 5 a 20 e da 35 a 45 e cm 30 per i restanti, aventi altezza utile interna di m. 1,50, con soletta dimensionata per carichi stradali di I^

categoria compreso passo d'uomoi, compresi gli oneri derivanti dall'innesto delle tubazioni in entrata ed in uscita, acciaio d'armatura, il rinterro e quanto altro occorre, per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte compreso lo scavo, scluso il chiusini da compensarsi con il relativo prezzo di elenco.

- In alternativa pozzetti prefbbricati -

POZZETTI GETTATI IN OPERA delle dimensioni interne di m.

2.00x2.00 - completi di paratia in acciaio zincato a caldo

1,00

SOMMANO n. 1,00 2´350,00 2´350,00

Disoleatori (SbCat 7)

42 Fornitura di disoleatore tipo KMC-SMA 30-.... -EN con potenzialità LP.F.01 fino a 100 Iis in continuo realizzato e certificato da ente terzo

(criterio 1) secondo il sistema S III P della normativa UNI EN 858 parte 1 e 2. L'impianto dovrà essere realizzato in elementi prefabbricati con calcestruzzo auto compattante (SCC Classe di consistenza del calcestruzzo fresco UNI EN 206-1 S5 superfluida) qualità minima C50160 B6 XA2T con resistenza caratteristica a compressione Rei< > o =60 Nlmm2 in conformità al punto 4.3.1 della EN 206-1 :2001 resistente alle sostanze chimiche senza fabbisogno di trattamenti tipo resina epossidica o altro. Il

calcestruzzo inoltre dovrà essere "ad Altissima Resistenza ai Solfati"

classificato secondo le norme UNI 9156. dovrà essere ricco di C2S eC,.AF, per resistere alle acque aggressive e ad alto contenuto salino. AI fine di evitare fenomeni espansivi causati dal composto chimico fra acque solfatiche o selenitose e l'alluminato tricalcico il calcestruzzo dovrà essere privo di C3A, che non solo garantirà la massima resistenza ai solfati ma conferirà al prodotto un'alta resistenza alle aggressioni di acque carboniche ed acide e lo renderà particolarmente idoneo all' uso in ambiente marino e a contatto con gliceridi (oli e grassi). Il celcestruzzo inoltre dovrà avere una comprovata resistenza chimice agli oli minerali avendo effettuato test di schiacciamento secondo EN 858 dopo prova di 1000 ore in immersione con: -acqua demineralizzata tenuta a (40 ± 2) •C -olio

A R I P O R T A R E 1´387´204,87

(16)

R I P O R T O 1´387´204,87

combustibile in conformità alla ISO 8217, designazione ISO-F- DMA. tenuto a(23 ± 2) 'C; -combustibile senza piombo in conformità alla EN 228 tenuto a (23 ± 2) 'C; -una miscela tenuta a (40 ± 2) •C. come segue:-90% (m /m) di acqua demineralizzata; - 0,75% (m 1m) di idrossido di sodio; -3,75% (m 1m) di ortofosfato di sodio; -0,50% (m 1m) di silicato di sodio; -3.25% (m 1m) di cerbonato di sodio; -1,75% (m 1m) di metafosfato di sodio.

Eventuali giunzioni ad incollaggio (per esempio per pareti divisorie, oppure incollaggio della soletta di copertura) dovranno essere effettuate mediante collanti o resine elastiche. Per il collegamento a tenuta dei tubi di ingresso e uscita dovranno essere effettuati fori mediante carotatura. Le guarnizioni di tenuta dovranno presentare apposite certificazioni secondo EN 681, dovranno essere resistenti agli oli minerali ed inoltre avere un'elevata resistenza alle sostanze chimiche. I fori di ispezione nella Scletta di copertura dovranno avere una luce netta di minimo o 80 cm. Dovranno poi essere fomiti chiusini in ghisa sferoidale diamo 600 posati su idonei manufatti tronco conici 80/60 in classe D 400 kN con la dicitura •separatore".

L'impianto dovrà essere progettato in modo da resistere ai vari carichi ai quali si prevede, deve essere assoggettato (peso proprio, peso utile, pressione del suolo,pressione dell'acqua) senza alcun danno alle sue funzionalità e all'ambiente, e dovrà essere protetto da possibili flottazioni quando vuoto. Il Calcolo statico, da presentare alla D.L. prima dell'inizio dei lavori, dovrà basarsi sulle norme nazionali che recepiscono quelle europee quando disponibili, o in assenza di esse dovranno basarsi sulla ONORM B 2503. Per una buona resistenza generale contro la corrosione e stabilità contro gli effetti della corrosione intercnstallina dei vari acciai elencati nelle EN 10088-1,EN 10088-2 ed EN 10088-3, per la realizzazione delle apparecchiature interne dovrà essere utilizzato esclusivamente acciaio austenitico di qualità almeno X6 CrNi 1810. L'impianto sarà costituito da una vasca monolitica di forma circolarelovale del diametro di 2240 mm con spessore pareti di 120 mm e del peso max. pezzo di 5,29. t e del peso totale dì 7,58 t. L'impianto dovrà avere una zona di sfangazione grossolana separata dalla zona di separazione oli della capacità totale di min 10 mc., la zona di separazione oli di rimanenza sarà invece costituita da una vasce in acciaio inox con capacità di contenuto d'olio non inferiore a mc.0,68. Il passaggio a questa zona avverrà attraverso un sistema composto da 1. pacchetto lamellare realizzato in polipropilene vergine inclinati a 45• dello spessore di 1 mm con superficie totale non inferiore a ... mq, che grazie alla funzione coalescente permettono alle gocce d'olio più fini di coagulare dando loro la capacità di galleggiare, separando ulteriormente la quantità di oli presenti in soluzione dali' acqua. Questo passaggio sarà protetto da un sistema di non ritomo sifonato, che eviterà che gli oli già presenti nel separatore possano tornare nella sezione di sfangazione grossolana. Il liquame così trattato, grazie ad un percorso obbligato una volta attraversata la batteria attraverso un sifone ispezionabile reccordato ad una tubazione 0 300 viene scariceto nel corpo ricettore. Questo filtro, semovibile. dovrà avere un peso massimo (saturo) di 15 kg/cad. al fine di facilitare la manutenzione. Il disoleatore dovrà presentare in ingresso (0 300 ) uno speciale sistema frangiflutti in acciaio inox al fine di permettere la diffusione delliquame in arrivo su tutta la superficie della zona di sfangazione grossolana. In ingresso alla vasca di disoleazione inoltre, dovrà essere installata una valvola di regolazione della portata sifonata. La stessa valvola, in ceso di livello troppo elevato di olio, mediante un secondo galleggiante dovrà azionarsi chiudendosi al fine di evitare sversamenti accidentali. Tale valvola, con doppia funzione dovrà essere stata certificata secondo EN 858. Il collegamento fra le sezioni di sfangazione dovrà essere realizzato in acciaio inox e polietilene e sarà dotato di una speciale griglia a fori calibrati seguita da un devia flusso avente la funzione di evitare la formazione di dannose turbolenze, facilitando così la separazione degli oli dall'acqua e una più veloce sedimentazione delle sabbie fini presenti in soluzione. L'acqua così trattata, verrà scaricata nel corpo ricettore attraverso una tubazione d'uscita che pesca dal fondo dalla vasca. Per evitare fonti d'inquinamento, sia alla tubazione d'entrata sia a quella d'uscita, dovranno essere installate speciali guamizioni

A R I P O R T A R E 1´387´204,87

(17)

R I P O R T O 1´387´204,87

certificate EN 681 con resistenza a contatto diretto con gli idrocarburi. che rendono l'insieme perfettamente ermetico, evitando così la fuoriuscita di sostanze inquinanti dalle fessure create sulla vasca di cemento per l'inserimento delle tubazioni

1,00

SOMMANO cadauno 1,00 45´000,00 45´000,00

Rete illumninazione pubblica (SbCat 4)

43 Fornitura e messa in opera di punto luce stradale compreso quota LP.V.05.04 parte di cavidotti, cavi di alimentazione, messa a terra, plinto di

fondazione, pozzetti, quadri elettrici e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

- Punto luce modello AEC XMOD-RX 75 W LED o equivalente - altezza palo m. 8.00 -

- un corpo illuminante

Viabilità 17,00

parcheggi 10,00

SOMMANO n. 27,00 1´850,00 49´950,00

44 Fornitura e messa in opera di punto luce stradale compreso quota LP.V.05.03 parte di cavidotti, cavi di alimentazione, messa a terra, plinto di

fondazione, pozzetti, quadri elettrici e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

- Punto luce modello AEC XMOD-RX 75 W LED o equivalente - altezza palo m. 8.00 -

- due corpi illuminante

Parcheggi 47,00

SOMMANO n. 47,00 2´300,00 108´100,00

45 Fornitura e messa in opera di punto luce stradale compreso quota LP.V.05.02 parte di cavidotti, cavi di alimentazione, messa a terra, plinto di

fondazione, pozzetti, quadri elettrici e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

- Punto luce modello AEC XMOD-RX 136 W LED o equivalente - altezza palo m. 10.00 -

- un corpo illuminante

Viabilità 35,00

SOMMANO n. 35,00 2´250,00 78´750,00

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

A R I P O R T A R E 1´669´004,87

(18)

R I P O R T O 1´669´004,87

VIABILITA' E PARCHEGGI (SpCat 1)

46 Fornitura e messa in opera di punto luce stradale compreso quota LP.V.05.01 parte di cavidotti, cavi di alimentazione, messa a terra, plinto di

fondazione, pozzetti, quadri elettrici e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

- Punto luce modello AEC XMOD-RX 136W LED o equivalente - altezza palo m. 1.00

- tripla armatura

Rotatoria 3,00

SOMMANO n. 3,00 2´650,00 7´950,00

Aree verdi (Cat 3) Semine e piantumazioni (SbCat 3)

47 Fornitura di terra vegetale proveniente da cave di prestito per la F.15.01.00 formazione di aiole, piazzole, ecc. compreso la cavatura, l'indennita`

di cava, la selezione e vagliatura, il carico, il trasporto con qualsiasi distanza stradale, lo scarico e tutti gli altri oneri indicati nelle Norme Tecniche, esclusa la sistemazione del materiale, misurata in opera FORNITURA DI TERRA VEGETALE

Aiuole a verde 6953,00 0,300 2´085,90

SOMMANO m³ 2´085,90 12,16 25´364,54

48 Messa a dimora di piante di qualsiasi varietà in buca già predisposta, LP.V.07.01 con l'impiego parziale o totale di mezzo meccanico, aggiunta di torba,

argilla espansa, concime chimico ternario e idonei prodotti per favorire la cicatrizzazione dell'apparato radicale secondo disposizioni della D.L.;

Compreso l'apertura di buca in terreno di medio impasto, con l'impiego parziale o totale di mezzo meccanico, rifinita a mano, con pareti scabre, fondo smosso, per piante di qualsiasi varietà;

la fornitura e posa di n. 2 pali in pino silvestre, torniti e smussati in testa, con o senza punta, impregnati in autoclave: Ø 8 cm

parcheggio e aree verdi *(par.ug.=4+68+6+70) 148,00 148,00

SOMMANO n. 148,00 45,95 6´800,60

49 Fornitura di specie arboree franco cantiere:

LP.V.07.02 Acer platanoides - circonferenza 16/18 cm

4,00

SOMMANO n. 4,00 138,50 554,00

50 Fornitura di specie arboree franco cantiere:

LP.V.07.03 Fraxinus orbus - circonferenza 16/18 cm

68,00

SOMMANO n. 68,00 153,00 10´404,00

51 Fornitura di specie arborea franco cantiere:

LP.V.07.04 Prunus pissardi "Amolo rosso" circonferenza 12/14

6,00

SOMMANO n. 6,00 72,50 435,00

52 Fornitura di specie arborea franco cantiere:

LP.V.07.05 Carpino betulus "Carpino bianco - circonferenza 16/18 h 2,50/3,00 m

70,00

A R I P O R T A R E 70,00 1´720´513,01

(19)

R I P O R T O 70,00 1´720´513,01

SOMMANO n. 70,00 96,50 6´755,00

53 Formazione di tappetto erboso con preparazione meccanica del LP.V.04.01 terreno con concimazione del fondo, semina manuale o meccanica,

compresa fornitura di 100 g/mq di concime composto ternario, di 30 g/mq di seme, semina, rullatura, escluso eventuale ammendante organico, Realizzazione anche all'interno di aiuole stradali

Area verde in pendenza 12336,00 12´336,00

aiuole a verde 6953,00 6´953,00

SOMMANO m² 19´289,00 1,55 29´897,95

54 Realizzazione dell'impianto di irrigazione eseguito secondo gli LP.V.08 elaborati grafici allegati, comprensivo di:

irrigatori statici a scomparsa, comprensivo di valvola di ritegno e dispositivo di regolazione di pressione di esercizio, elettrovalvole amembrana chiusa per comando elettrico, pozzetti in resina sintetica con chiusura a scatto e molla di sicurezza, programmatore elettronico conm batteria o ad alimetazione da rete elettrica per il comando dei settori, tubo in polietilene ad alta pressione PE 80 PN 12,5, ala gocciolante, cavo elettrico isolato per il diretto interramento, collegamenti elettrici, compreso altresì l'onere per il tracciamneto, gli scavi, il rinterro ed ogni altro onere accessorio per dare il lavoro finito a regola d'arte.

Aiuole 6953,00 6´953,00

SOMMANO m² 6´953,00 7,00 48´671,00

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

A R I P O R T A R E 1´805´836,96

(20)

R I P O R T O 1´805´836,96

OPERE DI RIMBOSCHIMENTO PREVISTE DALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SpCat 5)

55 Opere di rimboschimento comprensive della lavorazione del terreno e LP.V.07.06 della piantumazione di specie autoctone tipo forestale

33400,00 33´400,00

SOMMANO m² 33´400,00 3,25 108´550,00

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

A R I P O R T A R E 1´914´386,96

(21)

R I P O R T O 1´914´386,96

ADEGUAMENTO SOTTOSERVIZI ESISTENTI (SpCat 3) Sottoservizi (Cat 2)

Rete acquedotto (SbCat 9)

56 Realizzazione nuova condotta acquedotto in tubo di acciaio DN 200 LP.06 realizzata secondo le prescrizione dell'Ente erogatore il servizio

240,00 240,00

SOMMANO m 240,00 120,00 28´800,00

57 Realizzazione nuova condotta acquedotto in tubo di acciaio DN 250 LP.05 realizzata secondo le prescrizione dell'Ente erogatore il servizio

280,00 280,00

SOMMANO m 280,00 140,00 39´200,00

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

A R I P O R T A R E 1´982´386,96

(22)

R I P O R T O 1´982´386,96

EDIFICIO (SpCat 4) Opere edili (Cat 4) Opere edili (SbCat 10)

58 Edificio - Centro commerciale

LP.18.01.a - strutture in c.a di fondazione, impermeabilizzazioni, strutture in c.a in elevazione, solai, carpenterie e tamponatiure;

- opere edili ,murature, tramezzi, pavimenti, rivestimenti, serramenti, coibentazioni e finiture

(lung.=16409+3314) 19723,00 19´723,00

SOMMANO m² 19´723,00 550,00 10´847´650,00

59 Realizzazione di coperture in carpenteria metallica e rivestimento in LP.18.02 lamiera di alluminio

5264,00 5´264,00

SOMMANO m² 5´264,00 250,00 1´316´000,00

Impianti (Cat 5)

Impianti elettrici e speciali (SbCat 11)

60 Edificio - Centro commerciale LP.18.01.b - Impianti elettrici e speciali

- fotovoltaico

(lung.=16409+3314,00) 19723,00 19´723,00

SOMMANO m² 19´723,00 95,00 1´873´685,00

Impianti termomeccanici (SbCat 12)

61 Edificio - Centro commerciale LP.18.01.c - Impianto termomeccanico

- impianto idrico sanitario

(lung.=16409+3314) 19723,00 19´723,00

SOMMANO m² 19´723,00 125,00 2´465´375,00

Parziale LAVORI A CORPO euro 18´485´096,96

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

A R I P O R T A R E 18´485´096,96

(23)

R I P O R T O 18´485´096,96

COSTI SICUREZZA (SPECIALI)

62 La presente VOCE scaturisce dalla stima analitica dei soli costi della SIC.SPCL sicurezza degli apprestamenti, espressamente previsti dal Piano di

Sicurezza e Coordinamento (PSC) per lo specifico cantiere, denominati "Costi Speciali". Tali "Costi Speciali" della

SICUREZZA NON sono compresi nei prezzi unitari delle lavorazioni e NON sono soggetti a Ribasso d’Asta.

100,00

SOMMANO % 100,00 72´000,00 72´000,00

Parziale COSTI SICUREZZA (SPECIALI) euro 72´000,00

T O T A L E euro 18´557´096,96

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

A R I P O R T A R E

(24)

R I P O R T O

Riepilogo SUPER CATEGORIE

000 <nessuna> 72´000,00

001 VIABILITA' E PARCHEGGI 870´981,71

002 SOTTOSERVIZI 934´855,25

003 ADEGUAMENTO SOTTOSERVIZI ESISTENTI 68´000,00

004 EDIFICIO 16´502´710,00

005 OPERE DI RIMBOSCHIMENTO PREVISTE DALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 108´550,00

Totale SUPER CATEGORIE euro 18´557´096,96

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

A R I P O R T A R E

(25)

R I P O R T O

Riepilogo CATEGORIE

000 <nessuna> 72´000,00

001 Viabilità e parcheggi 734´149,62

002 Sottoservizi 1´010´805,25

003 Aree verdi 237´432,09

004 Opere edili 12´163´650,00

005 Impianti 4´339´060,00

Totale CATEGORIE euro 18´557´096,96

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

A R I P O R T A R E

(26)

R I P O R T O

Riepilogo SUB CATEGORIE

000 <nessuna> 72´000,00 0,388

001 Movimenti terra 131´361,06 0,708

002 Pavimentazioni 581´288,56 3,132

003 Semine e piantumazioni 237´432,09 1,279

004 Rete illumninazione pubblica 244´750,00 1,319

005 Rete fognaria acque meteoriche 538´114,56 2,900

006 Rete fognaria acque nere 114´940,69 0,619

007 Disoleatori 45´000,00 0,242

008 Segnaletica stradale 21´500,00 0,116

009 Rete acquedotto 68´000,00 0,366

010 Opere edili 12´163´650,00 65,547

011 Impianti elettrici e speciali 1´873´685,00 10,097

012 Impianti termomeccanici 2´465´375,00 13,285

Totale SUB CATEGORIE euro 18´557´096,96 100,000

Data, 09/02/2015

Il Tecnico

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

A R I P O R T A R E

Riferimenti

Documenti correlati

Compresi i i piani di lavoro, le opere provvisionali e di protezione, la movimentazione con qualsiasi mezzo meccanico o manuale delle macerie nell'ambito del cantiere; il carico

piastrelle 45x45 cm, spessore&gt;8 mm, in colori simili a quelli esistenti e 05 a scelta della DD.LL., con superficie antisdrucciolo rispondente alle 29/05/2013 norme UNI 176,

007.003.014. Messa in opera di punto comando del tipo incassato con applicazione di apparecchi del 15 tipo componibile, serie media, fissato su nuovo supporto plastico in scatola

II.1.1) Denominazione: Roma - Piazzale Giulio pastore n. 6 - Sede della Di- rezione Generale Inail - Esecuzione dei lavori di restyling, con sostituzione della pavimentazione tessile

Compreso impianto di cantiere e lo scavo inclinato eseguito su settori con altezza massima cm... ie da

39 della parte 2 della RELAZIONE TECNICA A SUPPORTO DELLA DICHIARAZIONE DI NON AVVIO ALLA PROCEDURA DI VINCA si legge che &#34;Da un 'analisi comparativa fra la normativa e i

I prezzi delle aree industriali edificabili espropriabili ed assegnabili ai fini di favorire le iniziative produttive in attuazione della pianificazione

Comune di Pieve di Soligo - prot... Comune di Pieve di Soligo