• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato stampa del comitato “StopOpg”

Il Senato fissa un termine per applicare, finalmente, le leggi sulla chiusura degli attuali Ospedali Psichiatrici Giudiziari, è positivo ma attenzione, non si aprano ora "mini OPG", assistere e curare ogni persona senza internare mai più

Roma, 26 Gennaio 2012

Il Senato ha approvato l’emendamento che fissa a marzo 2013 il termine per attuare le leggi vigenti sulla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. E' un fatto positivo, ma bisogna evitare che ora al posto degli OPG nascano "mini OPG", magari uno in ogni regione.

Abbiamo già espresso la preoccupazione che le strutture residenziali previste in sostituzione dei vecchi OPG finiscano per riprodurre situazioni simili agli ospedali psichiatrici. E che le persone restino internate, in strutture certo meno fatiscenti ma pur sempre in luoghi di internamento. Mentre l'alternativa all'OPG, come per i manicomi, è offrire ad ogni persona un percorso di cura, di assistenza e di inclusione sociale nel territorio, e non solo il ricovero in strutture, che finisce per escludere e recludere.

Per questo il voto del Senato ci spinge a insistere con il Governo, la Conferenza delle Regioni e nelle singole Regioni: con la campagna "un volto, un nome", per restituire cittadinanza ad ogni persona.

E quindi anche a proporre l’urgenza di una legge che abolisca definitivamente l’istituto giuridico dell’OPG.

Riferimenti

Documenti correlati

— “prevedendo protocolli di ricovero, cura ed assistenza ospedaliera integrati con l’intervento dei servizi territoriali per la homelessness e meno vincolati,

L ’inclusione scolastica dei disabili è un diritto inviolabile preposto allo sviluppo della persona: è diretta emanazione della dignità umana e tende alla socializzazione dei

L’Assistente Sociale di una cooperativa sociale lombarda che eroga servizi di assistenza domiciliare privata “fotografa” la situazione degli utenti anziani che si rivolgono ai

L’obiettivo della legge 81 sulla chiusura degli Opg (e sul superamento della loro logica) è infatti quella di far prevalere, per la cura e la riabilitazione

 per evitare che al posto degli Opg si ripropongano nuove strutture manicomiali, le Rems: bisogna spostare e investire risorse finanziarie e di personale nei servizi del

Roma, 28 settembre 2011 La risoluzione approvata dal Senato sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari è una nuova tappa del faticoso percorso per abolire definitivamente gli OPG, ma

I servizi, che agiscono direttamente sul territorio, sono nella condizione ottimale per poter offrire al giudice il maggior numero possibile di indicatori e di elementi di

a) Un progetto di vita: non basta offrire “soluzioni” esterne organizzate che spesso risultano statiche, frammentate, limitate, chiuse…Bisogna cogliere i bisogni di una persona nel