• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dopo la risoluzione del Senato sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, continua la mobilitazione del Comitato STOP OPG

Roma, 28 settembre 2011 La risoluzione approvata dal Senato sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari è una nuova tappa del faticoso percorso per abolire definitivamente gli OPG, ma il traguardo non è stato certo raggiunto.

La risoluzione impegna il Governo a compiere alcuni atti verso gli OPG, che sono però dichiaratamente “transitori”, in attesa della loro chiusura definitiva. L’impegno a migliorare la vita interna negli OPG è certo auspicabile viste le vergognose condizioni, ma non risolve la drammatica situazione di 1.500 nostri concittadini, internati negli ultimi residui manicomiali.

Vengono poi previste convenzioni tra il Governo e le regioni sedi di OPG per la creazione di nuove strutture. E’ indispensabile precisare di cosa si tratta, e delimitare bene questa operazione (transitorietà, durata e modalità), per evitare di aprire, al posto degli OPG, gli OP, i nuovi Ospedali Psichiatrici (senza più la G). Dove, al posto della polizia penitenziaria, il personale sanitario sarebbe impegnato non solo a curare ma a custodire gli internati, come accadeva nei vecchi manicomi (oltretutto a costi elevati).

Infine, è importante dare corso all’impegno assunto dal Senato per avviare anche un percorso di modifiche legislative, per superare l’istituto giuridico dell’OPG.

Per questo STOP OPG continua la mobilitazione, verso il Governo e verso Regioni, ASL e Dipartimenti di Salute Mentale, e Comuni: responsabili di organizzare la presa in carico delle persone internate, per curarle e assisterle nel territorio di residenza, come prevedono le norme e indicano le ripetute sentenze della Corte Costituzionale.

Come fu deciso per i manicomi, gli OPG vanno aboliti e le persone curate e assistite. Per garantire davvero a tutti i cittadini, senza distinzione, i diritti sanciti dalla nostra Costituzione.

Per STOPOPG

Stefano Cecconi, Giovanna Del Giudice, Fabrizio Rossetti

Riferimenti

Documenti correlati

 che i sequestri degli Ospedali Psichiatri di Giudiziari a Montelupo Fiorentino e a Barcellona di Pozzo di Gotto, disposti a dicembre 2012 dalla Commissione d’inchiesta

I sequestri degli Ospedali Psichiatri di Giudiziari a Montelupo Fiorentino e a Barcellona di Pozzo di Gotto, disposti oggi dalla Commissione d’inchiesta

La notizia è pubblica (il sole 24 ore sanità di oggi): l’ultima bozza di decreto per applicare la nuova legge (9/2012) sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari stabilisce che le

Esistono però contrasti tra sicurezza sociale e sicurezza pubblica insiti nella legislazione, quali il passaggio dagli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) alle Residenze

Background e Scopo: La normativa legislativa recente finalizzata al superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ha portato alla chiusura dei 6 OPG italiani e

della legge 180 del 13 maggio 1978, la legge 81/2014 ha dato avvio al percorso di definitiva chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ed ha

ricostituire l’Organismo di monitoraggio sul processo di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), composto dalle Istituzioni e dalle Associazioni che

Le principali indagini realizzate nel contesto degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) sono lo studio sul Monitoraggio delle Dimissioni dall’Ospedale Psichiatrico