03-Oct-02 - 1 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Elettronica per le telecomunicazioni
Anelli ad aggancio di fase (PLL)
• B4 - Sintetizzatori, 4046, DDS
– struttura del 4046– demodulatore a PFD – pompa di carica – sintetizz interi/frazionari – sintedi digitale diretta (DDS)
03-Oct-02 - 2 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Gruppo B: PLL
• Competenze acquisite
– Principio dell'aggancio in fase/frequenza e parametri principali di un PLL.
– Comportamento al variare della frequenza di ingresso, situazione a regime per alcuni ingressi particolari – Struttura e parametri deimoduli componenti un PLL – Applicazioni come demodulatore
– Principio della sintesi di frequenza, modulo intero e modulo frazionario
– Struttura e parametri dei circuiti per sintesi diretta (DDS) – Applicazioni di PLL in circuiti digitali: separazione Dati/clock,
risincronizzazione, moltiplicazione del clock
03-Oct-02 - 3 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Contenuti di questa lezione (B4)
• Esempio di PLL integrato
– struttura del 74HC4046– demodulatore a PFD, pompa di carica, VCO
• Sintetizzatori di frequenza
– sintetizzatori a interi e frazionari• Sintesi digitale diretta (DDS)
– strutture e parametri per DDS• Riferimenti nel testo
– sintetizzatori e traslatori di frequenza 3.7.4
– sintesi digitale diretta 3.7.5
03-Oct-02 - 4 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
PLL integrato 4046
• CD4046
– serie 4000 CMOS (1970) – freq massima K MHz – due DF
• 74HC4046
– serie 74HC (1990) – freq massima K 10 MHz – tre DF03-Oct-02 - 5 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Caratteristiche particolari
• PLL per segnali digitali e analogici
– realizzato con tecnologie digitali – accetta in ingresso A e D• Scelta del DF più adatto a segnali/applicazione
– XOR, FF, PFD + pompa di carica (guadagno ∞)• Filtro esterno
– scelta R-C, R-R-C, ...• Anello apribile
– inserimento di divisori– permette di realizzare sintetizzatori
03-Oct-02 - 6 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Circuito di ingresso
• Comparatore con soglia a Vdd/2 (circa)
• Segnali A trasformati in D
– si perde informazione !!• Ingresso con accoppiamento capacitivo (esterno)
03-Oct-02 - 7 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Demodulatori di fase
• XOR
– segnali con DC 50%
• Circuito sequenziale asincrono PFD
– duty cycle qualsiasi– uscita 3-S (pompa di carica) – guadagno di anello infinito
• FF
– trasforma le transizioni in impulsi – duty cycle qualsiasi
03-Oct-02 - 8 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Demodulatori di fase
• DF a XOR
– segnali con duty cycle 50 % (o quasi)
03-Oct-02 - 9 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Demodulatori di fase
• DF a PFD
– duty cycle qualsiasi– guadagno infinito (pompa di carica)
03-Oct-02 - 10 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Demodulatori di fase
• DF a Flip Flop
– duty cycle qualsiasi (usa le transizioni) – guadagno finito
03-Oct-02 - 11 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
VCO
• Circuito I-C
– V = I t /C» tempo di carica inversamente proporzionale alla corrente – F = K I
» frequenza proporzionale alla corrente
• I = I2 + I2
– I1 = Vc/R1 variazione di frequenza – I2 = Vdd/R2 offset di frequenza (freq iniziale)
03-Oct-02 - 12 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
VCO del 4046
03-Oct-02 - 13 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Contenuti di questa lezione (B4)
• Esempio di PLL integrato
– struttura del 74HC4046– demodulatore a PFD, pompa di carica, VCO
• Sintetizzatori di frequenza
– sintetizzatori a interi e frazionari• Sintesi digitale diretta (DDS)
– strutture e parametri per DDS• Riferimenti nel testo
– sintetizzatori e traslatori di frequenza 3.7.4
– sintesi digitale diretta 3.7.5
03-Oct-02 - 14 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Sintetizzatore di frequenza
• Ingresso: frequenza di riferimento Fr
• Divisore modulo N tra VCO (frequenza Fu) e DF
– Fi = Fr; Fu/N = Fo; Fu = N Fr
• Divisore modulo N su ingresso
– Fi = Fr/M; Fu/N = Fr/M; Fu = N/M Fr
• Risoluzione in frequenza
• Per elevata risoluzione
– alti M e N» basse Fi e Fo, polo di F(s) a frequenza bassa (1/10 Fi)
» risposta lenta
03-Oct-02 - 15 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Sintetizzatore di frequenza
03-Oct-02 - 16 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Sintetizzatori frazionari
• Variare periodicamente un rapporto di divisione
– tra N e N+1– La frequenza media dipende dal duty cycle della variazione – la FM residua determina rumore di fase
» è possibile correggere la FM perchè nota
03-Oct-02 - 17 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Esempio di sintetizzatore frazionario
03-Oct-02 - 18 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Esempio
• Sinterizzatore a interi
– P canali da … a … – frequenza di riferimento = – Fi e Fo =» Banda di F(s) = ….
» Tempo di risposta all’1 %
• Sintetizzatore frazionario
– P canali da … a … – frequenza di riferimento = – Fi e Fo =» Banda di F(s) = ….
» Tempo di risposta all’1 %
03-Oct-02 - 19 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Contenuti di questa lezione (B4)
• Esempio di PLL integrato
– struttura del 74HC4046– demodulatore a PFD, pompa di carica, VCO
• Sintetizzatori di frequenza
– sintetizzatori a interi e frazionari• Sintesi digitale diretta (DDS)
– strutture e parametri per DDS• Riferimenti nel testo
– sintetizzatori e traslatori di frequenza 3.7.4
– sintesi digitale diretta 3.7.5
03-Oct-02 - 20 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Sintesi digitale diretta
• Direct Digital Synthesis: DDS
– viene generata una tabella con i campioni del segnale
» ROM, RAM riempita con algoritmi HW o SW, … – la tabella viene esplorata ciclicamente
– il segnale analogico è ottenuto con conversione D/A – per variare la frequenza si può cambiare
» la cadenza di scansione
» il passo di scansione
• Applicabile a qualunque forma d’onda
– wavetable• Possibile generare direttamente segnali modulati
03-Oct-02 - 21 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Schema a blocchi di DDS
03-Oct-02 - 22 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Riduzione della tabella
• Sfruttare le simmetrie
– semiperiodo – quarto di periodo• Interpolare i valori intermedi
03-Oct-02 - 23 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Modulazioni
• Inseribili direttamente in forma numerica
• AM
– moltiplicare i campioni in uscita
• FM
– variare il passo di scansione
• PM
– sommare una costante durante la scansioni
03-Oct-02 - 24 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Sommario lezione B4
• Esempio di PLL integrato
– struttura del CD 4046 – demodulatore a PFD – pompa di carica e VCO• Sintetizzatori
– principio dei sintetizzatori – sintetizzatori a interi e frazionari
• Sintesi digitale diretta
– principio del DDS – parametri di un DDS03-Oct-02 - 25 ETLCT - B4 - © 2002 DDC
Prossima lezione (B5)
• Demodulatori PSK
– aggancio di segnali modulati in fase
• Recupero dati/clock
– trasmissioni seriali veloci• Risincronizzazione del clock
– moltiplicatori di frequenza, sincronizzazione con DLL
• Esercizi
• Riferimenti nel testo
– Sincronizzatori e separatori dati/clock 3.7.3 – moltiplicazione e risincronizzazione del clock 3.7.6