• Non ci sono risultati.

Quante forme può avere la Natura?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Quante forme può avere la Natura?"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

per il conto terzi SOLIMÈ

Quante forme può avere la Natura

?

(2)

Quante forme può avere la Natura

?

(3)
(4)

L’erboristeria è l’antica arte del tra- sformare ciò che la Natura ci offre in rimedi efficaci per mantenere il be- nessere del corpo e della mente.

Grazie all’avanzare della ricerca e della tecnologia, i processi erboristici diventano sempre più raffinati, ca- paci di trasformare fiori, foglie, rami e radici in prodotti funzionali ed effi- caci, che conservano intatte tutte le sostanze benefiche naturali.

Solimè è un’azienda italiana che dal 1975 opera nel settore erboristico.

Nel rispetto della tradizione e della Natura sviluppa prodotti fitoterapici e cosmetici, risultato di costanti ricer- che e innovazioni ispirate a una pro- fonda cultura del benessere e cura della persona.

Un partner competente e affidabile con cui – fianco a fianco – ideare, sviluppare, produrre e promuovere un prodotto efficace e naturale.

Un centro produttivo

che copre

le esigenze di tutta

la filiera

• Unico referente per un outsourcing completo

• Grande esperienza e competenza tecnica

• Impegno continuo in R&D e formazione

• Certificazione di qualità ISO 9001 e controllo di processo HACCP

• Supporto costante nello

sviluppo del prodotto, dalla fase formulativa alla realizzazione

• Profonda conoscenza della legislazione vigente

• Grande flessibilità produttiva per rispondere velocemente ai trend del mercato

• Autonomia energetica grazie all’impianto fotovoltaico installato in sede

• Stabilimento bio-armonico, realizzato secondo le misure auree

Dalla materia prima

A L L ’ U S C I TA D A L M A G A Z Z I N O

(5)

Alimenti

Alimenti sani ed equilibrati adatti a un regime alimentare ipocalorico, succhi freschi ricchi di antiossidanti e vitamine, caramelle balsamiche e alla propoli, prodotti dell’alveare e tanto altro.

Integratori alimentari

I laboratori Solimè, anche in collabo- razione con importanti centri univer- sitari, ricercano, sviluppano e produ- cono integratori alimentari efficaci in svariate forme farmaceutiche. L’at- tenzione alla formulazione, i proces- si di estrazione all’avanguardia volti a preservare l’integrità e la purezza dei principi attivi, oltre a uno stretto controllo sulla produzione, assicurano risultati sicuri nel contrastare problemi di natura diversa.

• Liquidi, concentrati e sciroppi

• Capsule

• Compresse

• Softgel

• Polveri orosolubili

Materie prime e semilavorati

Solimè garantisce e certifica la quali- tà delle materie prime fornite.

Ogni ingrediente utilizzato da Solimè per la propria produzione è sicuro e di prima scelta.

Grazie alla solida rete di partnership instaurate negli anni, Solimè può for- nire anche materie prime meno uti- lizzate assicurando sempre alti stan- dard qualitativi.

• Vegetali essiccati

(interi, in taglio tisana, in taglio filtro, in polvere, ecc.)

• Estratti vegetali in forma liquida (idroglicerici, fluidi, ecc.) o secchi

• Succhi freschi e concentrati

• Prodotti dell’alveare

(Miele, Polline, Propoli, Pappa reale)

• Oli essenziali

• Oli vegetali

• Oli essenziali assoluti

• Terre e argille

• Sali minerali

• Eccipienti

• Semilavorati: lavorazione di materie prime miscelate o singole

Forma e sostanza

P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I L C O N T O T E R Z I

(6)

Pet e Zootecnia

Formulazione e produzione di pro- dotti naturali specifici per animali da reddito e da compagnia. Dai cosme- tici attivi che rispettano cute e pelo dell’animale, ai mangimi comple- mentari e altri prodotti specifici per la zootecnia.

• Igiene e cosmesi

• Mangimi complementari

• Prodotti funzionali naturali per alle- vamenti

Dispositivi medici

Solimè produce dispositivi medici di classe I, IIA, IIB assistendo il cliente durante tutto il processo. Dalla for- mulazione alla produzione, dai test di stabilità, allergologici e di biocompa- tibilità sul prodotto finito fino alla sua registrazione presso il Ministero della Salute.

Dermocosmetici naturali

Dermocosmetici con formulazioni ricche di principi attivi di origine na- turale e di estratti vegetali realizzati a freddo per conservare puro e inal- terato l’intero fitocomplesso. Prodotti efficaci e funzionali, realizzati senza petrolati, parabeni, conservanti e co- loranti di sintesi sia per uso professio- nale che per il retail.

• Creme, emulsioni, maschere, lozio- ni, gel e oli

• Prodotti antiage

• Detergenti in forma liquida

• Profumi, acque da toeletta e di Colonia

• Deodoranti

• Prodotti per capelli

• Prodotti per labbra

• Prodotti per l’igiene del cavo orale

• Prodotti per l’igiene intima

• Prodotti solari

• Prodotti per bambini

• Fanghi e Sali

(7)

Processo di estrazione

Grazie al continuo investimento in ri- cerca e sviluppo orientato alla conser- vazione dei fitocomplessi e all’otteni- mento di un livello di purezza elevata, gli impianti produttivi Solimè vantano tecnologie di estrazione innovative.

• Supremae herbae. Attraverso la deumidificazione delle erbe a una temperatura massima di 28°C si ot- tiene l’acqua organica di vegeta- zione della stessa che successiva- mente può essere utilizzata quale materia prima cosmetica o alimen- tare

• Solimè extracts. L’estrazione a ul- trasuoni permette il rilascio di tutti i principi attivi, integri e con livello di purezza elevato, nel migliore sol- vente esistente: l’acqua

• Pressione. Grazie alla variazione di pressione tra +10/-3 bar i vegetali rilasciano i principi attivi in acqua senza l’utilizzo di calore o altri sol- venti

• Solimè Flavours. Estrazione di oli essenziali assoluti utilizzando gas inerte a temperatura supercritica che permette l’estrazione a freddo senza utilizzare corrente di vapore.

Il rapporto droga:estratto è pari a circa 300:1

Controllo, selezione, miscelazione dei vegetali

1. Controllo. È una zona separata dall’impianto di lavorazione: qui arrivano i vegetali che vengono controllati per accertarne il livello di qualità. Solo se conformi ven- gono selezionati per la successiva lavorazione.

2. Separazione e selezione dei vege- tali. Per poter essere mondato da eventuali impurità il vegetale pas- sa attraverso setacci a vibrazione, dove si ottengono i diversi tagli (ta- glio tisana, taglio filtro, polvere), e separatori per gravità

3. Macinazione. L’impianto ha mulini e macine di diverse dimensioni per ridurre i vegetali in polvere di diver- se granulometrie

4. Miscelazione. Per miscelare quan- titativi modesti o elevati di materie prime vengono utilizzate miscela- trici a remi

Tecnologia produttiva

I laboratori Solimè hanno perfeziona- to tecnologie estrattive innovative per ricavare i principi attivi a freddo, senza l’impiego di solventi chimici.

Questi processi non rovinano il fito- complesso e tutti gli estratti presenta- no un’alta concentrazione di principi attivi integri e con purezza elevata.

Innovazione secondo Natura

I L P R O C E S S O D I L AV O R A Z I O N E

(8)

Confezionamento e assemblaggio

La linea produttiva Solimè permet- te grande flessibilità sui quantitativi.

È possibile confezionare quantitativi piccoli o grandi di prodotti secondo le esigenze di ogni cliente: le macchi- ne lavorano in modo automatizzato in un’unica linea produttiva. A secon- da delle richieste del cliente è possi- bile inserire nel packaging materiale informativo e promozionale. Solimè fornisce consulenza anche sulla ti- pologia di packaging più adatta al prodotto considerando le sue carat- teristiche fisiche e le esigenze promo- zionali.

1. Sottovuoto. Confezionamento in buste in atmosfera protetta a pressione controllata

2. Stickpack. Confezionamento di prodotti liquidi in bustine con saldatura orizzontale

3. Quattro saldature.

Confezionamento di prodotti in polvere in busta a 4 saldature 4. Blisteratrice. Confezionamento

capsule, compresse e softgel 5. Etichettatrice

6. Astucciatrice

Concentrazione sottovuoto

La trasformazione da soluzione estrat- tiva a estratto concentrato avviene utilizzando il principio di concentra- zione sottovuoto a freddo. I nostri estratti idroglicerici concentrati han- no un rapporto droga:estratto pari a 4:1 (1 kg di estratto equivale a 4 kg di vegetale fresco).

Packaging e materiale promozionale cartaceo

L’azienda ha un ufficio etichette in- terno. Grazie alla collaborazione con agenzie grafiche specializzate è possibile richiedere la progettazione del secondario e dei materiali pro- mozionali di accompagnamento del prodotto quali bugiardino, brochure, etichetta, astuccio fino al crowner e all’espositore per il punto vendita.

Innovazione secondo Natura

(9)

Dal 1975 Solimè garantisce risultati concreti ai suoi Clienti del settore erboristico, alimentare, farmaceutico, veterinario e cosmetico.

Un partner serio, capace di gestire ogni richiesta con il massimo grado di personalizzazione, flessibilità produttiva, affidabilità e puntualità nelle consegne.

Non solo prodotti e servizi di qualità ma anche supporto tecnico e legislativo.

• Consulenza a 360° dalla forma del prodotto al suo packaging

• Supporto alla formulazione (formu- lazione in base al budget, protezio- ne della formula e riservatezza, for- mulazione personalizzata per ogni cliente)

• Prototipazione

• Ingegnerizzazione con controllo dei costi

• Controllo della conformità del pro- dotto alla regolamentazione vi- gente con il supporto del Comitato scientifico

• Disbrigo pratiche e autorizzazioni ministeriali

• Ottenimento certificazioni

• Registrazione della formula

• Etichetta / Bugiardino

• Packaging / Grafica

• Confezionamento e Imballo

• Leaflet, campione, espositore, ma- teriale pubblicitario

Insieme dall’inizio alla fine

S U P P O R T O F U L L S E R V I C E

(10)
(11)

Scansiona il codice Qr per vedere il video di produzione

Riferimenti

Documenti correlati

Scambiatore di calore in cui il refrigerante allo stato gassoso si condensa (si raffredda e diventa un liquido) e rilascia energia termica ai sistemi di riscaldamento e dell'acqua

Il pediatra di libera scelta è obbligatorio per i bambini fino a 6 anni di età; dai 6 ai 14 anni i bambini possono essere assistiti indifferentemente da un pediatra oppure

questo modo in alta troposfera si viene a creare un forte gradiente barico (variazione di pressione) che dà vita alla corrente a getto polare (la più intensa) e alla corrente a

Telaio regolabile per piastrelle (TAF): garantisce una semplice e perfetta complanarità tra pavi- mento e bordo canalina regolan- dosi in altezza (da 7mm a 18mm) al momento

Tutte le tubazioni dell’acqua aggiuntive devono essere installate sul sistema secondo lo schema idraulico, come segnalato nel manuale operativo.. Il flussostato deve essere

> CALDAIA SU IMPIANTI A FAN COIL O RADIATORI

15, The Right to Water del Comitato dei diritti economici, sociali e culturali del 2002, che ha previsto la nomina di uno Special Rapporteur per il diritto umano

Esiste, infine, una norma conclusiva [10] per cui se la clausola o il contratto dovesse rimanere di interpretazione ancora incerta anche dopo l’utilizzo di tutti i criteri