ON AIR LIVE: 9.45 - 13.00 12 FEBBRAIO 2021
DIAGNOSI PRECOCE, ACCESSO A NUOVE TERAPIE E MODELLI INTEGRATI DI PRESA IN CARICO:
DRIVER IMPRESCINDIBILI DI CONTRASTO E CURA DEL TUMORE DELLA PROSTATA
Con il patrocinio di:
RAZIONALE
Lo slogan della Giornata Mondiale per il triennio 2019-2021 è “I Am and I Will”- “Io sono e Io farò”, un invito all’azione ed all’impegno personale, associazionistico ed istituzionale. Il
“claim”, infatti, evidenzia l’importanza dell’agire individuale e dell’impegno in prima persona nella prevenzione oncologica e la crucialità degli screening specifici.
L’Italia è già ai primi posti in Europa nella cura del carcinoma prostatico, con la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi più alta rispetto agli altri Paesi dell’UE.
Tuttavia, la pandemia da Covid-19 e il relativo lockdown ha fatto ridurre drasticamente gli accessi in ospedale, sia per le visite che per le cure, peggiorando di conseguenza l’aderenza terapeutica, con il rischio di far aumentare diagnosi di cancro a uno stadio avanzato. Tra marzo e maggio 2020, quattro su dieci hanno evitato di accedere in ospedale, rinviando così cure e visite. Si stima che nel 2021 ci saranno 36mila nuove diagnosi di tumore prostatico.
Appare, dunque, quanto mai necessario lavorare per individuare il miglior percorso diagnostico- terapeutico, al fine di assicurare al paziente una presa in carico rapida ed efficace, tale da garantirgli un’offerta ampia e innovativa di opportunità diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali, in funzione di una completa aderenza alla terapia e degli opportuni follow-up e check.
Tale percorso può portare ad una concreta azione di contrasto ad una patologia di tale impatto, consentendo contestualmente un’ottimizzazione delle risorse del SSN, anche in termini di
“saving”, rispetto a costi diretti ed indiretti del carcinoma della prostata.
Nel corso del convegno, stakeholder istituzionali, esperti di ambito clinico, accademici e pazienti si confronteranno su tali aspetti, con il fine ultimo di individuare soluzioni e proposte realmente concertate, “ready to go”.
REGISTRAZIONE ONLINE:
Per partecipare è possibile iscriversi a questo link e accedere all’evento
PROGRAMMA
09:45 Introduzione
Moderatore Alessandro Cecchi Paone | Giornalista
10:00 Saluti Istituzionali
Tsukasa Hirota | Ministro e Vice Capo Missione, Ambasciata del Giappone in Italia
Pierpaolo Sileri | Vice Ministro della Salute
Maria Domenica Castellone | 12° Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica
Maria Laura Paxia | X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo, Camera dei Deputati
Vito De Filippo | XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
La prevenzione ai tempi del Covid-19: come la pandemia sta incidendo in termini di diagnosi mancate e ritardi nella presa in carico
10.20 L’approccio delle Istituzioni
Daniela Galeone | Direttore Ufficio 8 Promozione della Salute e Prevenzione e Controllo delle Malattie Cronico-Degenerative, DG della Prevenzione, Ministero della Salute
10.35 Focus sull’assistenza territoriale Roberto Messina | Presidente Senior Italia Federanziani
10.40 Le linee guida AIOM nella prevenzione e cura del carcinoma della prostata
Ugo De Giorgi | Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologico, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori IRST - IRCCS, Consigliere Nazionale AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica
11.00 Screening, presa in carico e migliore percorso terapeutico a tutela del paziente oncologico
Giario Conti | Direttore Struttura Complessa di Urologia e di Dipartimento, Azienda Ospedaliera S. Anna – Como e Segretario SIUrO – Società Italiana di Uro-Oncologia
11:20 Problematiche nell’accesso ai nuovi farmaci oncologici
Ugo De Giorgi | Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologico, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori IRST - IRCCS, Consigliere Nazionale AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica
Giario Conti | Direttore Struttura Complessa di Urologia e di Dipartimento, Azienda Ospedaliera S. Anna – Como e Segretario SIUrO – Società Italiana di Uro-Oncologia
PROGRAMMA
11:40 Sostenibilità del SSN e trend della spesa farmaceutica ospedaliera
Francesco Saverio Mennini | Research Director Centro EEHTA – CEIS, Università di Roma
“Tor Vergata”
12:00 Tavola Rotonda – Unmet needs del Paziente:
Ridisegnare nuovi Percorsi Diagnostici Terapeutici-Assistenziali Maria Laura De Cristofaro | Presidente Europa Uomo
Roberto Messina | Presidente Senior Italia Federanziani
Giuseppe Maduri | Amministratore Delegato Astellas Pharma
Marcello Pani | Direttore Farmacia Ospedaliera Policlinico Universitario Agostino Gemelli Roma, Segretario Nazionale SIFO - Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie
Attilio A. M. Bianchi | Direttore Generale Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”, Napoli
12:45 Questions & Answers 13.00 Conclusioni
Moderatore Alessandro Cecchi Paone | Giornalista
ORGANIZZATO DA:
via Vincenzo Monti 3 20123 Milano tel +39 02 89096682 fax +39 02 89098927 e-mail | [email protected] piazza San Salvatore in Lauro 10
00186 Roma tel | fax +39 06 68806614 e-mail | [email protected]
web | www.maprovider.com
Con il contributo non condizionato di
n0
Socio Corporate 2019