COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza
C.A.P. 85027–Via Aldo Moro
E-mail : [email protected] .it P.E.C. : [email protected]
IL RESPONSABILE DELL’AREA CONTABILE
Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 40 del 15.05.2020, con la quale è stato adottato il Piano Triennale delle Azioni Positive 2019-2021, ai sensi dell’art. 48 del D. Lgs n. 198/2006;
in conformità a quanto stabilito:
dalla deliberazione della Giunta comunale n.26 del 06.03.2020 e successive modifiche attuate con delibere di Giunta Comunale n.52 del 11/05/2020 e n.86 del 04/09/2020 esecutive ai sensi di legge, avente ad oggetto “Programmazione del fabbisogno triennale del personale relativo al triennio 2020/2022 – piano occupazionale 2020”, nel quale viene attestato dal Responsabile dell’Area Contabile la verifica ed il rispetto dei tetti di spesa, nonché delle capacità assunzionali;
Visto il DUP (Documento Unico di programmazione) semplificato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 05 del 10.04.2020 e suoi aggiornamenti, corredato dal parere favorevole del Collegio dei Revisori;
Visto il Bilancio di previsione 2020-2022 approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 08 del 10.04.2020, corredato dal parere favorevole del Collegio dei Revisori, esecutivo a tutti gli effetti di legge;
Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 120 dell’11.12.2017 e succ.modif. e integr., con la quale è stato approvato il Regolamento Comunale contenente la disciplina sulle procedure d’accesso all’impiego e sulle progressioni verticali e delle modalità di assunzione nel Comune di Rapolla;
Viste le comunicazioni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, alla Regione Basilicata, Dipartimento Lavoro, Formazione e Ricerca e Amministrazione Provinciale di Potenza, Ufficio Risorse Umane, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali, prot. n. 3450 del 12 maggio 2020, sull’attivazione procedura ex art.34 bis D. Lgs.165/2001;
Visto l’articolo 53, comma 1, lettera a) del CCNL del biennio 2016-2018 (rapporti di lavoro a tempo parziale);
Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 41 del 15.04.2020 con la quale veniva approvato il Peg definitivo 2020/2022 (Piano Performance);
Visto il DPR 62/2013 e il codice di comportamento di Ente approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 74 del 30.12.2013;
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 4 (QUATTRO) POSTI DI ISTRUTTORE DI VIGILANZA - AGENTE DI POLIZIA LOCALE – CATEGORIA “C”
- POSIZIONE ECONOMICA “C1” CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO PARZIALE 50% (18 ORE/SETT.).
Vista la legge n. 26 del 28/3/2019 di conversione del D.L. n. 4 del 28/1/2019 (art. 14 bis - obbligo quinquennale di permanenza presso questo Comune
Visto il “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, approvato con d.lgs. 18 agosto 2000, n.267;
Visto il vigente Statuto Comunale;
Visto il vigente Regolamento per l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
Visto il D.Lgs, n.196 del 2003 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” integrato con le modifiche introdotte dal D.Lgs.n. 101 del 2018, recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 679/2016
Visti i vigenti CCNL comparto Regioni/Autonomie Locali – comparto Enti locali;
Visto l’art. 249 del D.L. 34/2020 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19”;
Visto che per la posizione di “Istruttore di Vigilanza” la procedura di mobilità esterna volontaria approvata con determina n.264 del 13/05/2020 è andata deserta;
Vista la determinazione dirigenziale n.112 del 30/10/2020 di indizione del concorso, di cui al presente bando;
RENDE NOTO
CHE E’ INDETTO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO PARZIALE 50% (18 ORE SETTIMANALI) DI N° 4 POSTI DI CAT. “C” – P. E. “C1” PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE DI VIGILANZA - AGENTE DI POLIZIA LOCALE”.
Il presente bando di concorso viene emanato nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. 11 aprile 2006, n.198 relative alle pari opportunità fra uomini e donne per l’accesso al lavoro. Per la procedura selettiva di cui al presente bando non opera alcuna riserva di posti per le categorie protette di cui alla Legge 68/1999;
Al presente procedimento concorsuale si applica quanto previsto dagli artt. 678 e 1014 del D. Lgs 66/2010 e ss.mm.ii. in materia di riserva di posti. Per beneficiare della suddetta riserva l'aspirante deve espressamente dichiarare nella domanda di partecipazione al concorso la propria condizione di riservatario ai sensi della richiamata normativa (al momento dell'eventuale assunzione il candidato dovrà comprovare quanto dichiarato) ed allegare la dichiarazione di sussistenza del requisito per la riserva dei posti ex artt. 678 e 1014 D. Lgs n. 66/2010 e ss.mm.ii.
1.Trattamento economico
Ai vincitori della selezione sarà attribuito il trattamento economico relativo alla categoria “C”, con posizione economica C1, previsto dai Contratti collettivi di lavoro per il comparto Funzione Locale, da ultimo C.C.N.L. 21/5/2018, e precisamente:
- retribuzione annua lorda;
- tredicesima mensilità;
- indennità di comparto;
- assegno per nucleo familiare, ove spettante;
- ogni altro emolumento previsto da disposizioni di legge e dalla contrattazione decentrata integrativa.
Il predetto trattamento retributivo resta commisurato alla limitazione della prestazione di servizio al 50%
dell’orario massimo ordinario, di cui al C.C.N.L..
Il Profilo professionale attribuito è quello di “Istruttore di Vigilanza – Agente di Polizia Locale”.
Tutti gli emolumenti sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali e fiscali come per legge.
2.Requisiti per l’ammissione al concorso
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a.Cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all'Unione Europea;
b.Età non inferiore agli anni 18;
c.Godimento dei diritti civili e politici. Per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea tale requisito deve essere posseduto anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
d.Idoneità fisica, psichica ed attitudinale, all’impiego per il quale si concorre;
e. Non aver riportato condanne penali, non avere procedimenti penali in corso e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dall’accesso agli impieghi presso enti pubblici;
f. Per i concorrenti di sesso maschile essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva, laddove espressamente previsti per legge;
g. Non essere stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione;
h.Non essere stato interdetto dai Pubblici Uffici a seguito di sentenza passata in giudicato;
i. Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) di durata quinquennale rilasciato da Istituti riconosciuti dall’ordinamento scolastico italiano. Per i titoli conseguiti all'estero, è richiesto il possesso, entro i termini di scadenza del presente bando, dell'apposito provvedimento di riconoscimento di equipollenza da parte delle autorità competenti. A tal fine, nella domanda di concorso devono essere indicati gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell'equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano in base alla normativa vigente.
j.Possesso della patente di guida B;
k.Possesso del certificato/diploma di idoneità al maneggio delle armi in corso di validità e/o porto d’armi in corso di validità;
l. Conoscere la seguente lingua straniera: Inglese
m. Conoscere l’uso delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse;
n.Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
3. Possesso dei requisiti
I requisiti di cui al punto precedente devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di partecipazione e devono essere comunque posseduti anche al momento dell’assunzione.
Il mancato possesso dei requisiti prescritti comporta l’esclusione dalla selezione stessa.
4. Tassa di concorso
Alla domanda di ammissione al concorso deve essere allegata, a pena di esclusione, la ricevuta del versamento della tassa di concorso di € 10,33, indicando quale causale “Tassa di concorso Istruttore di vigilanza-agente P.L. Cat. C”, da effettuarsi tramite versamento sul c/c postale n. 14317853 e/o su codice IBAN IT18U0760103200001045706338 intestato alla Tesoreria del Comune di RAPOLLA(PZ).
Detta tassa non è rimborsabile.
5. Domanda di ammissione al concorso
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice e debitamente sottoscritta, secondo lo schema allegato al presente bando, deve essere indirizzata al Comune di Rapolla, Via Aldo Moro – 85027 Rapolla
(PZ) e dovrà essere inoltrata entro le ore 12:00 del 30° giorno successivo a quello della pubblicazione dell’avviso nella G.U.R.I. – IV Serie Speciale - pena l’esclusione dal concorso, con le seguenti modalità:
a) Presentazione in busta chiusa direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Rapolla (PZ);
b) Spedizione a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. con avviso di ricevimento;
c) Invio a mezzo posta elettronica certificate al seguente indirizzo:
Tale modalità di presentazione della domanda di partecipazione sarà considerata valida solo se inviata da una casella di posta elettronica certificata dai soli candidati titolari di p.e.c., secondo le modalità previste dal codice dell’amministrazione digitale. Le domande di partecipazione alla selezione inoltrate tramite p.e.c. sono valide anche senza la firma del titolare di p.e.c., in quanto l’identificazione viene fatta dal sistema informatico attraverso le credenziali d’accesso relative all’utenza personale di posta elettronica certificata; in tal caso tutti documenti dovranno essere trasmessi, come allegato del messaggio, in formato “PDF”.
Il termine per la presentazione delle domande è tassativo. Il Comune non assume alcuna responsabilità per la mancata o tardiva ricezione della domanda – o di eventuali integrazioni della stessa dovuta a disguidi postali o telegrafici o ad altre cause o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore né per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda.
Non si terrà conto delle domande presentate o spedite oltre il termine perentorio stabilito.
Qualora il termine di scadenza ricada in giorno festivo, la stessa è prorogata per legge al primo giorno feriale utile.
Qualunque sia la modalità di presentazione della domanda il concorrente dovrà apporre sul plico (o riportare nell’oggetto) la seguente dicitura “Concorso per n. 4 (QUATTRO) posti di Istruttore di Vigilanza –Agente di Polizia Locale – categoria “C” - posizione economica “C1” con rapporto di lavoro a tempo indeterminato parziale 50% (18 ore/sett.)”.
Nella domanda di ammissione al concorso i candidati, ai sensi degli artt. 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e a pena di esclusione dal concorso, dovranno dichiarare e autocertificare:
a. Il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, residenza o eventuale domicilio presso il quale desidera siano trasmesse le comunicazioni che lo riguardano con eventuale numero telefonico. Si fa presente che eventuali variazioni di indirizzo dovranno essere tempestivamente comunicate.
L'Amministrazione è sollevata da qualsiasi responsabilità in caso di destinatario irreperibile.
b. il possesso della Cittadinanza italiana o quella di uno stato membro dell’Unione Europea;
c. il Comune ove è iscritto nelle liste elettorali;
d. il possesso della idoneità fisica, psichica ed attitudinale all'impiego per il quale si concorre;
e. le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso ovvero l’assenza di condanne e procedimenti penali in corso;
f. per i concorrenti di sesso maschile essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva, laddove espressamente previsti per legge;
g. di non essere stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
h. di non essere stato interdetto dai pubblici Uffici a seguito di sentenza passata in giudicato;
i. il titolo di studio posseduto, con specificazione della durata, dell’istituto che lo ha rilasciato, dell’anno di conseguimento e della votazione riportata;
j. per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
k.l’eventuale possesso dei titoli di preferenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.
- La firma in calce alla domanda non dovrà essere autenticata (art. 39 D.P.R. n° 445 del 28.12.2000).
- Alla domanda dovrà essere allegata una copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità personale in corso di validità.
-La dichiarazione generica del possesso dei requisiti sopraindicati non è ritenuta valida.
-L’amministrazione si riserva di effettuare gli opportuni controlli sulla veridicità delle dichiarazioni fornite.
-Sono sanabili soltanto le omissioni o incompletezze delle dichiarazioni che non costituiscono cause di esclusione, elencate al punto 7.
L’eliminazione delle irregolarità deve avvenire entro il termine fissato dall'Ufficio.
- Ai sensi dell’art 4 c.4 del D.P.R. 9.05.1994 n.487 e ss.mm.i., l’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni in dipendenza di inesatte indicazioni di recapito da parte del richiedente oppure mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o informatici comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
- La prova dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione resta a carico e sotto esclusiva responsabilità del candidato al quale compete scegliere il sistema di trasmissione fra quelli previsti.
- Si precisa, pertanto, che non saranno ammesse domande inviate via fax, né a mezzo posta elettronica ordinaria.
- L’Amministrazione non terrà conto di eventuali domande presentate in data antecedente alla pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
-
6.Documenti da allegare alla domanda Alla domanda dovranno essere allegati:
• ricevuta di versamento della tassa di concorso;
• fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità debitamente sottoscritto;
• fotocopia patente di guida cat B;
• fotocopia porto d’armi generico in corso di validità;
• fotocopia documenti comprovanti il possesso di titoli valutabili ai sensi del successivo art. 14, ovvero con autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000;
• elenco dettagliato ed in carta libera, debitamente datato e sottoscritto dal concorrente, di tutti i documenti eventualmente alla stessa allegati;
7.Cause di esclusione dal concorso:
Costituisce motivo di esclusione dal concorso:
-l'omissione del cognome, nome, residenza o domicilio del concorrente, della indicazione del concorso al quale si intende partecipare, della sottoscrizione originale della domanda (quando non inviata tramite P.E.C.);
- la presentazione della domanda, nonché l’acquisizione della stessa agli atti dell’Ente oltre i termini previsti dal bando;
-la mancata presentazione della copia integrale di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- la mancanza dei requisiti di cui all’art.2.
Le domande che presentano delle imperfezioni formali potranno essere ammesse con riserva.
Il responsabile del servizio può disporre in qualunque momento l’esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti. Qualora risulti non veritiera una delle dichiarazioni previste nella domanda di partecipazione al concorso o delle dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, sarà disposta la decadenza da ogni diritto conseguente alla partecipazione alla selezione stessa ovvero la risoluzione del rapporto di lavoro, eventualmente già costituito.
8.Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice sarà nominata dalla Giunta Comunale ai sensi dell’art.17 del vigente Regolamento di accesso agli impieghi e sarà formata dal Presidente e due esperti.
La Commissione esaminatrice è assistita da un segretario verbalizzante, nominato ai sensi di quanto disposto dal predetto art.17.
La Commissione in occasione della prova orale potrà essere integrata da componenti aggiuntivi per la valutazione della conoscenza delle lingue straniere e dell’informatica ai sensi del comma 11 del richiamato art.17.
9.Prove d’esame Le prove concorsuali saranno così articolate:
1. Prova scritta a contenuto teorico;
2. Prova d’esame a contenuto teorico-pratico 3. Prova orale.
MATERIE D’ESAME
• Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992)
• Legislazione concernente il sistema sanzionatorio nelle violazioni amministrative (Legge n. 689/81)
• Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS)
• Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Locale (Legge n. 65/1986 e succ. mod.)
• Normativa per il commercio su aree private e su aree pubbliche e somministrazione alimenti e bevande
• Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000)
• Norme in materia di procedimento amministrativo e trasparenza (Legge 241/1990)
• Testo Unico documentazione amministrativa (DPR 445/2001)
• Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle P.A. (D.Lgs. 165/2001) • Codice disciplinare e di comportamento ex D.P.R. 16 aprile 2013, nr.62;
• Lingua inglese ed informatica
La prova scritta a contenuto teorico consisterà nell’elaborazione, in un tempo limitato e predeterminato, di temi o argomenti, relativi alle materie d’esame. A discrezione della Commissione giudicatrice, tale elaborazione, potrà essere richiesta anche attraverso, quesiti a risposta sintetica, riguardanti le materie d’esame indicate.
La prova scritta a contenuto teorico-pratico, è volta ad accertare il possesso di competenze tecnico- professionali attinenti alla specifica figura relativa al posto oggetto del bando di concorso e consisterà nello svolgimento di un elaborato e/o nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica e/o risposta multipla composto da n° 30 d om ande (con q u a t t r o alternative di risposta), e/o nella redazione di uno o più atti e/o provvedimenti delle materie d’esame indicate.
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove scritte che miri ad accertare la preparazione e la professionalità dei candidati nonché, l’attitudine a ricoprire il posto.
Nell’ambito della prova orale si procederà ad accertare anche la conoscenza dei sistemi informatici più diffusi (office, internet, ecc ) e la conoscenza della lingua straniera inglese.
Per l’espletamento delle prove e la relativa valutazione si applicano le norme previste dal D.P.R.
487/94 e ss.mm.ii nonché, le disposizioni del vigente regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi e quanto stabilito nel presente bando.
Per la valutazione di ciascuna prova la Commissione giudicatrice dispone complessivamente di punti 30.
Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato alle prove scritte una votazione di almeno 21/30. Il punteggio finale è dato dalla somma del voto conseguito nella prova orale con la media dei voti conseguiti nelle due prove scritte.
Alle prove d’esame i concorrenti dovranno esibire un documento legale di identità con fotografia, in corso di validità.
Durante le prove scritte, i candidati potranno consultare testi di legge non commentati ed autorizzati dalla Commissione ed i dizionari.
Durante le prove, non è possibile l’uso del cellulare o di altri dispositivi elettronici, che potranno essere ritirati dalla Commissione Esaminatrice per il tempo dell’esecuzione delle prove. La non osservanza di queste disposizioni comporta l’esclusione dal concorso, così come nel caso in cui i candidati siano trovati in possesso, durante la prova scritta, di appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualsiasi genere (esclusi i testi di legge non commentati, previamente autorizzati dalla commissione) inerenti direttamente o indirettamente le materie della prova.
Ai candidati ammessi alla prova orale, verrà data comunicazione sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.rapolla.pz.it,.
10. Prova preselettiva
Nel caso in cui i candidati ammessi siano in numero superiore a 30 sarà effettuata una preselezione.
La preselezione consisterà nella somministrazione di n.30 quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame indicate all’art.9 del bando di concorso. Il tempo a disposizione per la risoluzione della prova sarà di 30 minuti.
La valutazione della prova preselettiva avverrà con attribuzione dei seguenti punteggi:
-per ogni risposta esatta punteggio 1;
-per ogni risposta omessa o errata punteggio 0;
Saranno ammessi alla prova pratico-attitudinale i candidati classificatisi, in base al punteggio, tra i primi 30 nonché i candidati che abbiano riportato lo stesso punteggio del concorrente classificatosi all’ultimo posto utile.
11. Calendario delle prove
Il calendario delle prove: preselettiva, scritte ed orale, con l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora di svolgimento sarà comunicato mediante pubblicazione all’Albo on line e sul sito internet almeno 15 giorni prima della data fissata, detta pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati che non si presenteranno nella sede, nel giorno e nell’ora stabiliti per le prove dovranno ritenersi esclusi dal concorso.
L’elenco dei candidati ammessi con riserva, di quelli esclusi, gli esiti delle prove d’esame e dell’eventuale preselezione ed ogni altra comunicazione inerente il Concorso in argomento saranno resi pubblici esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet www.comune.rapolla.pz.it, detta pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati per essere ammessi alle prove d’esame devono presentarsi muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.
12.Comunicazioni ai concorrenti
Le comunicazioni relative all’ammissione al concorso, alla data e alla sede di svolgimento della prova scritta e della prova orale nonché agli esiti delle prove saranno fornite ai candidati a mezzo del sito internet del Comune di RAPOLLA (PZ) www.comune. rapolla.pz.it. La non ammissione al concorso, con l’indicazione dei motivi dell’esclusione, potranno essere richieste dai candidati interessati a mezzo posta elettronica certificata del comune.
LE COMUNICAZIONI PUBBLICATE SUL SITO INTERNET HANNO VALORE DI NOTIFICA A TUTTI GLI EFFETTI. NON SEGUIRANNO, PERTANTO, ULTERIORI COMUNICAZIONI.
13.Formazione graduatoria e modalità di utilizzo
La formazione della graduatoria e la sua approvazione avverranno nel rispetto dell’art.29 del vigente regolamento di accesso agli impieghi.
I punteggi riportati nella prova pre-selettiva non sono utili ai fini della graduatoria finale. Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale. La graduatoria di merito è formata secondo l'ordine dei punteggi complessivi riportati da ciascun candidato, con
l’osservanza, a parità di merito, delle preferenze emergenti dai documenti prodotti a corredo della domanda di partecipazione con specifico riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 e ss.mm.ii.
Sarà dichiarato vincitore del posto messo a concorso il candidato utilmente collocato nella graduatoria come sopra formulata.
La graduatoria verrà approvata dal Responsabile competente e pubblicata all’albo on-line dell’Ente per 30 giorni. Dalla data di pubblicazione di detto avviso decorre il termine per eventuali impugnative.
La graduatoria conserva efficacia per 2 anni decorrenti dalla data del provvedimento di approvazione;
durante tale periodo l’Amministrazione ha facoltà di utilizzare le stesse per la copertura, sia a tempo determinato che indeterminato, a tempo pieno o parziale, degli ulteriori posti di pari categoria e profilo professionale che si dovessero rendere successivamente disponibili, nonché di quelli istituiti o trasformati successivamente alla indizione del concorso stesso per esigenze di servizio, purché precedentemente alla conclusione delle operazioni concorsuali stesse.
La graduatoria può altresì essere utilizzata per la costituzione di rapporti di lavoro a termine, relativi alla professionalità selezionata, in relazione alle esigenze che, nel periodo di validità della medesima, dovessero verificarsi. La partecipazione al concorso e l’eventuale utile collocazione in graduatoria non conferiscono automaticamente il diritto all’assunzione presso il Comune di RAPOLLA (PZ).
L’Amministrazione, limitatamente al candidato risultato vincitore del concorso, provvederà a verificare le dichiarazioni rese ed il possesso dei requisiti dichiarati prima di procedere alla sua assunzione. Il riscontro delle dichiarazioni mendaci o la mancanza dell’effettivo possesso dei requisiti produrrà l’esclusione dal concorso, nonché eventuali conseguenze di carattere penale. L’Amministrazione potrà disporre in qualunque momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti.
14.Assunzione in servizio
L’assunzione sarà comunque subordinata alle possibilità legislative vigenti al momento della stipulazione del contratto individuale di lavoro.
1. L’assunzione in servizio del candidato utilmente classificatosi in graduatoria avverrà con contratto di lavoro individuale, secondo le disposizioni di legge, delle norme comunitarie e del contratto collettivo nazionale del comparto Regioni – Autonomie locali in vigore.
2 Prima di procedere alla stipula del contratto, il responsabile del procedimento provvede ad acquisire i seguenti documenti comprovanti il possesso dei requisiti generali:
✓ Estratto dell’atto di nascita;
✓ Certificato di Cittadinanza Italiana o di altro Stato dell’Unione Europea;
✓ Certificato di godimento dei diritti politici (del paese di provenienza);
✓ Certificato del Casellario Giudiziale;
✓ Certificato di Stato di famiglia;
3. Il responsabile del procedimento, inoltre, invita il candidato, a presentare entro un periodo predeterminato la documentazione necessaria per l’assunzione e in particolare:
a) Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, con la quale dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti d’impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni. In caso contrario dovrà presentare dichiarazione di opzione per la nuova amministrazione;
b) titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso o copia autentica nonché tutti gli altri documenti necessari a dimostrare il possesso dei requisiti prescritti;
4. Scaduto inutilmente il termine prefissato, l’amministrazione comunicherà di non dar luogo alla stipulazione del contratto. Nel caso in cui la documentazione richiesta pervenga nei termini, il responsabile del procedimento invita il vincitore, a presentarsi il giorno stabilito per la stipulazione del contratto individuale di lavoro, ai sensi dell’art. 14 del CCNL 06.07.1995.
5. L’ente, prima di procedere a tale stipula, verificherà l’idoneità fisica alla mansione specifica per la quale i candidati hanno concorso, sottoponendo gli stessi, a visita medica tenuta dal medico competente del Comune di Rapolla (PZ), al fine di accertare l’idoneità fisica all’impiego e alle mansione specifiche ai sensi del D.Lgs 81/2008.
6. I candidati, dichiarati vincitori, saranno assunti in servizio, in via provvisoria, per l’espletamento di
un periodo di prova nel rispetto delle disposizioni stabilite dall’art. 14 bis del CCNL 06.07.1995.
7. Il candidato che, senza giustificato motivo, non si presenta in servizio, decade dalla nomina. Qualora, per giustificato motivo, assume servizio con ritardo rispetto alla data prefissata, gli effetti economici decorrono dal giorno di effettiva presa in servizio.
8. In caso di rinuncia o successiva decadenza del nominato, l’Ente si riserva la facoltà di procedere alla sua sostituzione mediante la nomina di altro concorrente risultato idoneo, secondo l’ordine della graduatoria.
L'Amministrazione si riserva, se necessario, di modificare o revocare il presente bando, nonché di prorogare o riaprirne il termine di scadenza.
15.Trattamento dei dati personali
Ai sensi il D.Lgs, n.196 del 2003 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali”
integrato con le modifiche introdotte dal D.Lgs.n. 101 del 2018, recante “Disposizioni per
l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 679/2016, i dati forniti dai candidati saranno raccolti per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche
successivamente per le finalità inerenti alla gestione del rapporto di lavoro.
Le stesse informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento in materia di dati personali.
Il candidato può esercitare i diritti di cui al il D.Lgs, n.196 del 2003 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” integrato con le modifiche introdotte dal D.Lgs.n. 101 del 2018, recante
“Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 679/2016.
16.Disposizioni Finali
L’Amministrazione ha la facoltà di modificare, sospendere temporaneamente e riaprire i termini della scadenza del bando di concorso. Può anche revocare e/o modificare il concorso bandito, quando lo richiede l’interesse pubblico.
La presente procedura e la conseguente assunzione vengono condizionate sospensivamente e risolutivamente al verificarsi delle prescrizioni previste dalla Manovra Finanziaria e di altre leggi in materia di assunzioni negli enti locali, in vigore all’atto dell’assunzione stessa. Pertanto, la partecipazione al concorso comporta esplicita accettazione di tale riserva, con conseguente esclusione di qualsiasi pretesa, nonché del diritto a qualsivoglia compenso o indennizzo, a qualsiasi titolo, anche risarcitorio.
Per quanto non espressamente disciplinato dal bando di concorso deve farsi riferimento alle norme contenute nel D.P.R. 487/94 e ss. mm. ed ii. ed alle normative vigenti in materia di accesso agli impieghi nelle PP. AA., ivi comprese le norme regolamentari dell’Ente in quanto applicabili.
Il Responsabile del procedimento è il Sottoscritto
Il presente bando di concorso e la modulistica allegata saranno pubblicati sul sito internet del Comune di Rapolla (PZ) www.comune.rapolla.pz.it
Ogni ulteriore informazione e/o chiarimento relativo al presente concorso potrà essere richiesta presso l’ufficio Personale del Comune di Rapolla (PZ) – Via Aldo Moro 27, 85027 Rapolla (PZ), 0972/647216 e/o Responsabile Area Contabile 0972/64721
Rapolla, lì
Il Responsabile dell’Area Contabile Dott. Mauro Giovanni Rutigliano
Codice fiscale:85000450768 Partita Iva: 00769230764 www.comune.rapolla.pz.it E-mail: [email protected]
Al Comune di Rapolla Via Aldo Moro, 27 85027 RAPOLLA
Oggetto: Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato parziale 50% (18 ore settimanali) di n° 4 posti di cat. “C” – p. e. “C1” p.p. “Istruttore di Vigilanza –Agente di Polizia Locale - ”.
Il/la sottoscritto/a ____ nato a _ il _
C.F. residente a _____cap ________
in via ______________________ civ. ____ tel. __________ cell. __________________
e-mail / PEC ______________________________
CHIEDE
di essere ammesso/a a partecipare al Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato regime orario part-time 50% (18 ore settimanali) di n° 4 posti di cat. “C” – p. e.
“C1” p.p. “Agente di Polizia Locale” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale.
A tal fine, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dal codice penale e dalle leggi speciali in materia per chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso (art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445), ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.
445/2000;
DICHIARA
☐Di essere Cittadino italiano;
Oppure
☐ di essere cittadino ... , appartenente all'Unione Europea.
Di godere dei diritti politici;
☐In caso di cittadini degli Stati diversi dall’Italia occorre dichiarare:
☐di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
☐di essere in possesso di tutti gli altri requisiti prescritti per i cittadini della Repubblica;
☐di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
☐di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ... ;
☐di essere in possesso dell'idoneità fisica, psichica ed attitudinale all'impiego per il quale si concorre;
☐di non aver riportato condanne penali, di non avere procedimenti penali in corso, di non essere stato interdetto, di non essere sottoposto a misure di sicurezza o di prevenzione;
Oppure
☐di aver riportato le seguenti condanne penali______________________
☐di avere i seguenti procedimenti penali in corso____________________
☐di essere stato interdetto per il seguente motivo: .
Codice fiscale:85000450768 Partita Iva: 00769230764 www.comune.rapolla.pz.it E-mail: [email protected]
☐di essere sottoposto alle seguenti misure di sicurezza o di prevenzione;
☐per i candidati di sesso maschile: di trovarsi per quanto riguarda gli obblighi militari nella posizione di ... (laddove previsti per Legge);
☐di non essere stato destituito o dispensato o dichiarato decaduto dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione;
☐di non essere stato interdetto dai Pubblici Uffici a seguito di sentenza passata in giudicato;
☐di essere in possesso del Diploma di ………., di durata quinquennale, conseguito nell'anno ……….presso l'Istituto ………
☐di essere in possesso della patente di guida B;
☐di essere in possesso del certificato/diploma di idoneità al maneggio delle armi e/o del porto d’armi in corso di validità;
☐di essere in possesso dei seguenti titoli di riserva e/o preferenza di cui all'art. 5 del D.P.R. 487/94 e s.m.i.;
☐di voler sostenere la prova orale di lingua straniera (indicare una sola lingua) CHIEDE
che eventuali comunicazioni relative al presente concorso vengano inviate:
-all'indirizzo di residenza;
-al seguente recapito (Da indicare solo se diverso dall'indirizzo di residenza):
Via ... n. ... . Cap ………..Città . . . ( Prov. . . . ) Telefono……….Cellulare … … … . . .
email / pec ………..
..l... sottoscritto/a consapevole che, in caso di dichiarazioni mendaci o contenenti dati non rispondenti a verità, è prevista
l'applicazione delle sanzioni penali nonché le altre sanzioni previste dall'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
Si allegano alla presente ricevuta di versamento della tassa di concorso; fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità debitamente sottoscritto; fotocopia patente di guida cat B; fotocopia porto d’armi generic in corso di validità; fotocopia documenti comprovanti il possesso di titoli valutabili ai sensi dell’art. 14 del Bando di Concorso, ovvero con autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000; elenco dettagliato ed in carta libera, debitamente datato e sottoscritto dal concorrente, di tutti i documenti eventualmente alla stessa allegati;
Ulteriori dichiarazioni:
Il Sottoscritto, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 dichiara di prestare il proprio consenso a che le informazioni contenute nella presente domanda siano utilizzate solamente ai fini del concorso di cui trattasi e per le altre finalità istituzionali del Comune. Le stesse non potranno essere utilizzate, trattate o fornite a soggetti diversi dall'Amministrazione Comunale per altre finalità, senza preventivo atto formale di assenso reso per scritto.
Città e data ____________________
Firma