• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ROBERTO SAVARINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ROBERTO SAVARINO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ROBERTO SAVARINO

nascita Cagliari – 5 maggio 1959

residenza e recapiti 09045 Quartu Sant’Elena (CA) - Via Mar Africano, 7

e-mail: rsavarino@gmail.com – PEC: savarino.r@pec.confcooperative.it C.F.: SVR RRT 59E05 B354V - tel.: 3296216902

Studi Diploma di Perito Agrario conseguito presso l'Istituto Tecnico Agrario "Duca degli Abruzzi" di Cagliari nell'anno scolastico 1977-1978 con la votazione di 54/60.

Corsi di specializzazione ed aggiornamento professionale

1987/90 collaborazioni volontarie a progetti di ricerca coordinati dal Prof. A. Cau del Dipartimento di Biologia animale ed ecologia dell'Università di Cagliari, concernenti la valutazione di risorse marine ittiche e carcinologiche.

1985 "Stages in Acquacoltura" - nell'ambito di un programma dell'Assessorato al Lavoro e Formazione Professionale della Regione Autonoma della Sardegna, partecipazione a stages presso il Laboratorio Ittiogenico delle Peschiere Comunali di Orbetello (GR) (riproduzione artificiale e allevamento larvale di orata e sogliola) e presso il settore di allevamento ittico dell'Azienda Ca' Corniani di Caorle (VE) (allevamento intensivo di anguilla e produzione di trote salmonate).

Febbraio-Aprile 1985

1984 "Esperti di Acquacoltura" - Corso di formazione professionale della durata di 1000 ore complessive tenuto a Cagliari dal For.Coop. - 31/12/84

1983 "Quadri Tecnici della Pesca e Acquacoltura" Corso di formazione professionale della durata di 330 ore complessive tenuto a Cagliari dall’Irecoop Istituto Regionale per l’Educazione Cooperativa - 20/01/83

Incarichi dirigenziali

Dal 2018 è Presidente della FedAgriPesca-Confcooperative Sardegna, Organizzazione di rappresentanza delle cooperative del comparto agroalimentare.

Dal 2016 è vicepresidente del FLAG Sardegna Sud Occidentale.

Dal 2016 è vicepresidente di Coopfin SpA, società finanziaria del movimento cooperativo sardo.

Dal 2012 è Presidente della Confcooperative provinciale di Cagliari, Organizzazione di rappresentanza delle imprese cooperative.

Dal 2010 a tutt’oggi è Presidente della Federcoopesca – Confcooperative Sardegna, Organizzazione di rappresentanza delle cooperative della pesca.

Dal 2008 al 2014 è stato Presidente della Cooperativa Assistenza Contabile Co.As.Co., centro servizi della Confcooperative provinciale di Cagliari;

Nel 1984 ha fondato la Soc. Cooperativa "Acquacoltura e Ricerca" a r.l., della quale è tutt'ora socio, con il ruolo di Presidente.

(2)

Esperienze professionali

 2018 - Centro Studi e Ricerche Dati Statistici e Strutturali della Pesca Soc. Cooperativa - Attività di rilevazione dati trasversali e economici nell’ambito del progetto “Piano di lavoro per la raccolta dati nel settore della pesca e dell’acquacoltura per il periodo 2017/2019 di cui alla Decisione della Commissione europea C (2016) 8906 del 19 dicembre 2016 “. Sezione dati trasversali nel settore della pesca commerciale - CUP J82F17000000007.

 2017- in corso - Assessorato Politiche Agricole Regione Sardegna – Coordinatore del programma

"Attuazione di servizi di assistenza agli operatori del settore della pesca e dell'acquacoltura e la Deliberazione G.R. di modifica n. 16/31 del 28.03.2”. Il progetto fornisce assistenza, formazione e informazione alle imprese del settore pesca, anche attraverso l’apertura e messa in rete di sportelli dedicati.

 2017 - Centro Studi e Ricerche Dati Statistici e Strutturali della Pesca Soc. Cooperativa - Attività di rilevazione dati trasversali e economici nell’ambito dei servizi di ricostruzione e trasmissione dei dati trasversali e dei dati economici della flotta da pesca italiana, in osservanza del Programma Nazionale 2014-2016, annualità 2016, ex Regolamento CE n. 199/2008 – LOTTO 2 CIG n° 6769555D7F; LOTTO 4 CIG n. 6769562349 – CUP B86J16002600005

 2016 - Centro Studi e Ricerche Dati Statistici e Strutturali della Pesca Soc. Cooperativa - Attività di rilevazione dati trasversali e economici nell’ambito dei servizi di ricostruzione e trasmissione dei dati trasversali e dei dati economici della flotta da pesca italiana, in osservanza del Programma Nazionale 2014-2016, annualità 2015, ex Regolamento CE n. 199/2008 –CIG.LOTTO 2 N° 64417360B7 - CUP J82I14000060006.

 2014 - 2017 – Assessorato Politiche Agricole Regione Sardegna – Coordinatore del programma

“Attuazione di servizi di assistenza agli operatori della pesca e dell’acquacoltura L.R. n. 6 art. 41 e Deliberazione GR n. 33/56 del 8 agosto 2013”. Il progetto fornisce assistenza attraverso l’apertura e messa in rete di sportelli di assistenza presso le principali marinerie della Sardegna.

 2013-2012 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione, per quanto attiene la regione Sardegna, al progetto “Rilevamento dati pesca ricreativa/dilettantistica” nell’ambito della

“Realizzazione di un’azione di monitoraggio dei parametri biologici ed ambientali nel quadro delle azioni di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura – Reg. del Consiglio sul Fondo Europeo per la Pesca (FEP) n 1198/2006 del 27/07/2006”

 2012 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione, per quanto attiene la regione Sardegna, al progetto “Raccolta delle Ordinanze locali delle CCPT, dei dati di localizzazione di barriere artificiali, di impianti di allevamento a mare, e di altre limitazioni temporali o spaziali nell’accesso di zone di mare, al fine di descrivere e definire l’operatività reale delle attività di pesca” nell’ambito della ”Realizzazione di un’azione di monitoraggio dei parametri biologici ed ambientali nel quadro delle azioni di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura – Reg. del Consiglio sul Fondo Europeo per la Pesca (FEP) n 1198/2006 del 27/07/2006.”

 2012 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione, per quanto attiene la regione Sardegna al progetto “Valutazione degli effetti dell’istituzione delle Aree Marine Protette e delle Zone di Tutela Biologica sulla risorsa alieutica e sulle attività di pesca” nell’ambito delle attività previste dal programma “Realizzazione di un’azione di monitoraggio dei parametri biologici ed ambientali nel quadro delle azioni di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura – Reg. del Consiglio sul Fondo Europeo per la Pesca (FEP) n 1198/2006 del 27/07/2006”.

 2012-2011 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Attività di raccolta dati per quanto attiene la Sardegna nell’ambito del “Campionamento biologico dei grandi pelagici 2012” in base al Regolamento CE 199/2008.

(3)

 2012-2009 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Rilevazione dati relativi a “Sezione per la raccolta dei dati economici per il settore dell’Acquacoltura” (Reg. CE n. 199/08) per il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

 2009 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione al progetto “Promozione delle produzioni e delle culture marinare dell’Area marina Protetta Isola dell’Asinara e delle marinerie della Sardegna Nord-Occidentale: valorizzazione della qualità e specificità come garanzia dei consumi”.

 2008-2002 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione all’indagine nazionale sullo sforzo di pesca specifico attraverso la raccolta di dati statistici relativi al settore della pesca in forza del regolamento CE 29/06/2000, n. 1543.

 2007 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Raccolta dati nell’ambito del progetto “ Servizio di un Sistema Informativo territoriale (GIS) a supporto dei processi decisionali nel settore della pesca marittima e dell’acquacoltura” per il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

 2007-2006 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione ad uno studio delle popolazioni bentoniche e inquadramento delle biocenosi nella foce del fiume Temo (Bosa–OR) in un’area interessata da lavori di dragaggio.

 2007-2006 – Federcoopesca Sardegna - Collaborazione, con il ruolo di coordinatore e responsabile di progetto dello “Studio per la gestione integrata della pesca nella fascia costiera per l’adozione nell’area cagliaritana di un piano di gestione”.

 2007-2004 – Federcoopesca Sardegna - Attività di assistenza e consulenza nell’ambito di un programma di Assistenza rivolta agli operatori del settore pesca.

 2007-2002 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione all’indagine nazionale sullo sforzo di pesca specifico attraverso la raccolta di dati relativi al settore della pesca in forza del regolamento CE 29/06/2000, n. 1543.

 2012-1985 - IREPA Salerno - Rilevamento di dati tecnico-economici sulla flotta peschereccia della Sardegna nell’ambito dell’Osservatorio economico della pesca in Italia.

 2007-2005 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione al programma di ricerca

“Valutazione della risorsa Tapes decussatus (Linneo, 1758) e Tapes philippinarum (Adam &Reeve, 1850) in Sardegna e in aree dell’Alto Adriatico”.

 2006-2005 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Valutazione dell’incidenza delle aree marine protette italiane sulla risorsa alieutica e sulle attività di pesca (per la parte relativa alle AMP di:

“Penisola del Sinis-Isola di Mal di ventre; Alghero-Capo Caccia; Tavolara-Capo Coda Cavallo”).

 2006-2003 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione al programma di ricerca

“Impatto della specie alloctona Musculista senhousia su allevamenti di bivalvi di interesse commerciale in un’area del centro Tirreno e strategie di contenimento”.

 2005 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione ad uno studio delle popolazioni bentoniche marine e inquadramento delle biocenosi in un’area interessata da lavori di posa in opera di una tubazione subacquea.

 2005 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione ad uno studio sull’idoneità di di un’area di mare presso Capo Bellavista (Arbatax – NU) ai fini dell’allevamento di tonno rosso in gabbie galleggianti.

 2005 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Raccolta dati relativi alla Sardegna per la realizzazione di una cartografia digitalizzata relativa alle acque nazionali con particolare riguardo all’attività di pesca nell’ambito della realizzazione di una base informativa digitalizzata degli indicatori e parametri biologici riferibili allo stato delle risorse.

 2005-2004 – Federcoopesca Sardegna - Collaborazione, con il ruolo di coordinatore e responsabile di progetto della “Indagine sui fabbisogni formativi degli operatori della pesca in Sardegna”.

(4)

 2005-2002 – Federcoopesca Sardegna - Collaborazione ad uno studio di modelli gestionali innovativi per la valorizzazione della fascia costiera

 2004 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione ad uno studio di idoneità per la richiesta in concessione di un tratto di mare antistante il Golfo di Teulada ai fini di allevamento ittico.

 2004 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione ad uno studio di fattibilità per un impianto di lavorazione del pescato e di depurazione e lavorazione di molluschi, nell’ambito del progetto “Interventi di completamento ed espropriazioni nel compendio ittico di Avalè-Su Petrosu (Orosei)”.

 2004 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione alla progettazione di un impianto di mitilicoltura da realizzarsi nella valle di Marceddì (Terralba - OR). (bando POR 2000-2006).

 2004 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione alla relazione biologica di accompagnamento al progetto “Interventi di modernizzazione delle produzioni ittiche con opere di miglioramento della circolazione idraulica e di salvaguardia ambientale nello stagno Pollu”

(Lotzorai – NU). (bando POR 2000-2006).

 2005-2003 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione al programma di ricerca

“Ripopolamento attivo di mugilidi riprodotti con tecniche ecologiche in lagune costiere”.

 2003-2001 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione al programma di ricerca

“Realizzazione di due linee guida per l'applicazione al settore dell’acquacoltura del regolamento (CE) n. 1836/93 sull'adesione volontaria delle imprese a un sistema comunitario di ecogestione e audit. (EMAS, Eco Management and Audit Scheme)”.

 2003-1999 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione al programma di ricerca

“Ripopolamento ecocompatibile di lagune costiere con riferimento all’attività di riproduzione artificiale di specie ittiche marine”.

 2002 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione alla progettazione per la realizzazione di un’avannotteria presso il compendio ittico Feraxi di Muravera.

 2002–2001 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione allo studio “Effetti dell’utilizzo delle reti da posta aventi maglia “del 12” attraverso la raccolta di dati biologici in due aree costiere della Sardegna - indagine relativa al Golfo di Oristano”.

 2001-2000 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione con ruolo di capo progetto allo studio: “Realizzazione di due linee guida per l'applicazione al settore dell’acquacoltura del regolamento (CE) n. 1836/93 sull'adesione volontaria delle imprese a un sistema comunitario di ecogestione e audit. (EMAS, Eco Management and Audit Scheme)”. Progetto di ricerca finanziato al Cirspe dalla Direzione Generale Pesca e Acquacoltura del M.I.P.A.F (L. 41/82).

 2001-1999 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione con ruolo di capo progetto allo studio: “ripopolamento ecocompatibile di lagune costiere”. Progetto di ricerca finanziato all’U.O.

Cirspe dalla Direzione Generale Pesca e Acquacoltura del M.I.P.A.F (L. 41/82).

 2001-1999 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione al progetto di ricerca:

“Interventi di valorizzazione degli stagni costieri sardi attraverso l’applicazione di pratiche produttive ecologicamente ed economicamente sostenibili” con particolare riferimento al sottoprogetto: “Definizione di un modello gestionale compatibile con la conservazione ambientale nello stagno di Tortolì”.

 2001-1999 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione con ruolo di capo area per la regione Sardegna agli studi: “Monitoraggio attività pesca polivalente (MAPP)” - “Censimento e monitoraggio attività di molluschicoltura” - “Censimento e monitoraggio attività di acquacoltura”.

(5)

 2001-1998 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione allo studio sulla valutazione dello stock dell’arsella Tapes decussatus L. a fini gestionali in tre ambienti della Sardegna: Laguna Santa Gilla; Valle di Marceddì; Golfo di Olbia.

 2001-1993 – Federcoopesca Sardegna - assistenza tecnica e collaborazione alle cooperative della pesca operanti in Sardegna.

 1999-1998 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione allo studio sugli effetti dell’utilizzo delle reti da posta aventi maglia “del 12” attraverso la raccolta di dati biologici in due aree costiere della Sardegna. Sottoprogetto: indagine relativa al Golfo di Palmas.

 2000-1997 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione ad un progetto di ripopolamento di aragosta rossa (Palinurus elephas) in un’area del golfo dell’Asinara: aspetti biologici, tecnici e produttivi.

 2000-1997 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione al progetto sperimentale di allevamento ittico in gabbie off-shore nel golfo dell’Asinara.

 1997 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione allo studio sul controllo e mitigazione dell’impatto dei reflui di allevamenti ittici in gabbie in siti riparati. Sperimentazione e controllo di modelli di produzione ittica in gabbia operanti in ambienti salmastri parzialmente confinati interessati da tecniche per la mitigazione dell’impatto ambientale.

 1995 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione alla progettazione e stesura relazione tecnico-biologica per un impianto di allevamento intensivo di anguilla (Anguilla anguilla) da ubicarsi in località Locoe nel territorio di Orgosolo (NU).

 1995 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione allo “Studio per la valorizzazione delle risorse idriche presenti nella Comunità Montana XVII della Sardegna di Ales (OR)”.

 1994 – Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - collaborazione ad uno studio per la realizzazione di accordi di programma per la gestione della fascia costiera del Golfo dell’Asinara e del Golfo di Oristano.

 1994 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - partecipazione ad uno studio per la valutazione di impatto ambientale del sistema di allevamento ittico in gabbie galleggianti all’interno della laguna Feraxi di Muravera (CA).

 1994 - CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI - collaborazione per una prova di allevamento di spigola e orata a diversi regimi alimentari, per una comparazione tra mangime estruso e mangime pellettato tradizionale. La prova viene effettuata nelle lagune di S. Giovanni e Feraxi di Muravera.

 1993-1992 - CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI - Collaborazione per una prova di marcaggio, semina in estensivo e ricattura di orata, realizzata in collaborazione con l'ENEA e per una prova di allevamento di due specie di vongola verace (Tapes decussatus e T. philippinarum) presso la laguna Feraxi di Muravera(CA).

 1992 - Con.Sar.Pe. Oristano - collaborazione per la conduzione tecnica di un allevamento di orata in gabbie galleggianti sito presso la laguna di Corru S'Ittiri di Arborea (OR).

 1992-1986 ha attivamente lavorato, tramite borse di studio della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Cagliari, in alcune lagune della Provincia, approfondendo le problematiche relative alla gestione degli ecosistemi lagunari e partecipando ad un programma di sviluppo della molluschicoltura e dell'allevamento ittico in tali ambienti.

 1989-1987 - Cooperativa Acquacoltura e Ricerca - Collaborazione, in qualità di tecnico, ad uno studio bio-ecologico dell'ecosistema marino-costiero del Golfo di Orosei e dell'Isola di Tavolara finalizzato alla verifica della presenza della Foca Monaca in detti siti.

(6)

Settore Formazione

Attività di docenze teoriche e pratiche a titolo personale e per conto della cooperativa Acquacoltura e Ricerca in corsi di formazione:

 2006-2005 - ISTITUTO REGIONALE EDUCAZIONE COOPERATIVA (Cagliari) - Corsi di formazione professionale di “Ittioturismo” destinati a soci di cooperative concessionarie di aree lagunari presso Muravera in provincia di Cagliari.

 2004-2003 - ISTITUTO REGIONALE EDUCAZIONE COOPERATIVA (Cagliari) - Corsi di formazione professionale dal titolo “Gestione lagunare” destinati a soci di cooperative concessionarie di aree lagunari presso Villaputzu e Portoscuso in provincia di Cagliari.

 2002 - ISTITUTO REGIONALE EDUCAZIONE COOPERATIVA (Cagliari) - Corso I.F.T.S.

“Tecnico di gestione dei Parchi Nazionali e dei Parchi Marini” con particolare riferimento al modulo n°

8: Lo sviluppo sostenibile.

 2002 - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. TORTOLÌ (NU) – Interventi nelle aree depresse finanziati dal CIPE “Educazione degli adulti: corso per capo barca al traffico locale e alla pesca” docenze relative a “normativa sulla pesca e l’acquacoltura” e “sistemi di pesca e riflessi sull’ambiente”.

 1997 - ISTITUTO REGIONALE EDUCAZIONE COOPERATIVA (Cagliari) - Corso di formazione professionale per “Allevatore di molluschi e crostacei” con sede in Tortolì.

 1991 - C.R.F.P.A. (Cagliari) - Corso di formazione volta a preparare tecnici nel settore acquacoltura, con particolare riferimento all'allevamento di specie ittiche marine.

 1991 - C.R.F.P.A. (Cagliari) - Corso di formazione rivolto ad operatori nel settore acquacoltura, con particolare riferimento agli allevamenti di specie ittiche dulciacquicole effettuata nel Comune di Ballao (CA).

 1991 - ISTITUTO REGIONALE EDUCAZIONE COOPERATIVA (Cagliari) - Corsi di formazione rivolta alla Cooperativa Pescatori "Feraxi", con particolare attenzione alle attività di acquacoltura integrabili alla normale gestione di una laguna.

 1986 - ISTITUTO REGIONALE EDUCAZIONE COOPERATIVA (Cagliari) - Corso di formazione rivolto agli operatori per l’applicazione di tecniche di allevamento ittico intensivo in gabbie galleggianti in mare effettuata a Bosa (NU).

 1986 - ISTITUTO REGIONALE EDUCAZIONE COOPERATIVA (Cagliari) - Corso teorico- pratico con progettazione, costruzione e messa in opera di sistemi di allevamento ittico intensivo in gabbie galleggianti all'interno dello stagno "Sa Curcurica" di Orosei (NU) destinata alla locale cooperativa Pescatori "Il Risveglio".

(7)

PUBBLICAZIONI

Tidu C., Cannas A., Lecca E., Meloni M. F., Pinna M., Savarino R., (2004). Morphometric relationships of the European spiny lobster Palinurus elephas from northwestern Sardinia. Fisheries research 69 (2004) 371–379

Tidu C., Cannas A., Lecca E., Meloni M. F., Pinna M., Savarino R., (2003). Catches analysis of Palinurus elephas (Fabricius, 1787) in north western Sardinia. Biol. Mar. Medit. 10 (2): 946-948.

Cannas A., Lecca E., Meloni M. F., Pinna M., Savarino R., Tidu C. (2000). Sex ratio e catture di Palinurus elephas Fabr. (crustacea decapoda) nel golfo dell’Asinara (Sardegna nord - occidentale). Biol. Mar. Medit. 7(1) 794-797.

Lecca E., Meloni M. F., Savarino R., Tidu C. (2000). Impatto delle reti da posta fissa nel golfo di Palmas (Sardegna sud-occidentale):

dati preliminari. Biol. Mar. Medit. 7(1) 813-816.

Barbato F., Izzo G., Massini G., Meloni F., Savarino R. (1998). “Studio ambientale a fini gestionali in una laguna interessata da un allevamento ittico in gabbie galleggianti”. Biol. Mar. Medit. 5 (3): 1316 -1325.

Cannas A., Lecca E., Paesanti F., Savarino R. (1998). Valutazione dello stock dell’arsella Tapes decussatus (Linneo, 1758) ai fini gestionali in tre ambienti della Sardegna: Laguna Santa Gilla; Valle di Marceddì; Golfo di Olbia. Biol. Mar. Medit. 5 (3): 441- 443.

Cannas A., Pinna M., Savarino R., Secci E., Tidu C. (1998). Progetto di ripopolamento di aragosta rossa (Palinurus elephas) in un’area del Golfo dell’Asinara: aspetti biologici, tecnici e produttivi. Biol. Mar. Medit. 5 (3): 1442-1449

Barbato F., Izzo G., Massini G., Fanari A., Meloni F., Savarino R. (1996). “Experiences of seabass and seabream rearing in floating cages sited in coastal lagoon, with related studies on environmental impact”. Poster presentato al convegno EAS “Seabass and Seabream culture: problems and prospects”. Verona 16-18 ottobre 1996.

Barbato F., Izzo G., Massini G., Meloni F., Savarino R. (1996). “Studio ambientale a fini gestionali in una laguna interessata da un allevamento ittico in gabbie galleggianti”. Atti Convegno Università di Udine “ Il contributo dei progetti di ricerca allo sviluppo dell’acquacoltura nazionale”. Udine giugno 1996.

Barbato F., Izzo G., Massini G., Meloni F., Savarino R. (1995). “Primi risultati della stima degli effluenti derivanti da allevamenti di orata (Sparus aurata) in gabbie galleggianti all’interno di una laguna sarda”. Comunicazione al XXVI Congresso della SIBM - Sciacca (AG) 22-27 maggio 1995.

Barbato F., Fanari A., Meloni F., Savarino R. (1992). "Allevamento di Orata Sparus aurata in gabbie galleggianti presso due lagune costiere sarde". Poster presentato alla "Fiera dell'Acquacoltura di Verona ‘92".

Barbato F., Fanari A., Meloni F., Savarino R. (1992). "Cage culture of gilthead seabream Sparus aurata in two Sardinian coastal lagoons”. Comunicazione al congresso EAS "Bordeaux Aquaculture '92".

Barbato F., Fanari A., Meloni F., Savarino R. (1991). "Primi risultati dell'allevamento di Orata Sparus aurata in gabbie galleggianti presso due lagune costiere sarde". Poster presentato al XXII congresso SIBM - S. Margherita di Pula (CA).

Barbato F., Fanari A., Meloni F., Savarino R. (1991). "Rearing of sea bass Dicentrarchus labrax and sea bream Sparus aurata with floating cages in two Sardinian coastal lagoons". Poster presentato al congresso dell'EAS "Aquaculture Europe '91", Dublin, June 1991. EAS Special Publication N 14: 20- 21.

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e ss. mm .ii.)

Il sottoscritto Roberto Savarino, nato a Cagliari il 5 maggio 1959, CF SVRRRT59E05B354V, residente a Quartu S. Elena (CA) in via mar Africano n. 7 CAP 09045.

Visto il D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445 concernente “T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la Legge 12 Novembre 2011, n. 183 ed in particolare l’art. 15 concernente le nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive;

Consapevole che, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono punite ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali vigenti in materia, dichiara sotto la propria responsabilità:

che quanto dichiarato nel presente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità

Autorizzo al trattamento dei dati personali, ai sensi e per gli effetti di cui al D. L.vo 30 giugno 2003, n° 196 e successive modificazioni ed integrazioni

Cagliari, 08 gennaio 2019

IN FEDE

Roberto Savarino

Riferimenti

Documenti correlati

“Il diritto di accesso ai documenti amministrativi dopo le leggi 69/09 e 104/10”, 20- 22/06/2011, tenuto dal Consigliere di Stato Marco Lipari, presso Scuola Superiore

Ostacoli Luca, Orbassano (To) Pantano Francesco, Roma Puglisi Fabio, Udine Reale Maria Lucia, Torino Ribero Simone, Torino Russo Antonio, Palermo Sangiolo Dario, Torino Santini

Nel caso di mancata diagnosi o dubbio diagnostico, i pazienti venivano inviati in Istituto dove si effettuava una spiro- metria globale, un test del cammino di sei minuti e

Il servizio partirà dal tentativo di risoluzione dei problemi in remoto e, se necessario, un tecnico HP autorizzato arriverà in sede un giorno lavorativo successivo alla

In luogo dei documenti di cui sopra può presentarsi autocertificazione ai sensi del D.P.R. Il modulo deve contenere tra l’altro la comunicazione dell’indirizzo PEC a cui ricevere

siamo interessati a conoscere la Sua opinione rispetto alle prestazioni da noi erogate ed eseguite presso il Suo domicilio dai nostri operatori. Le Sue indicazioni ci

• La pesca italiana è caratterizzata da una tendenza al ribasso degli sbarchi (sia per quanto riguarda il peso che per quanto riguarda il valore). Il peso totale pescato dalla

Revisione Contabile – Gestionale – Finanziaria - Amministrativa, come previsto dalla normativa vigente in materia di revisione contabile scolastica (Bilanci, Progetti,