Guida A DOG Scopri cosa fare con il cane nei dintorni di Castagnole piemonte
3 Idee di Viaggio A DOG nei dintorni di Castagnole piemonte
Castello Reale di Racconigi con il cane
Piemonte - Cultura Dista 16 kmLa zona delle Langhe è ricchissima di luoghi, dimore storiche, parchi e giardini da poter ammirare e quelli che andremo a proporvi sono specifici per poterli visitare insieme ai vostri Amici Zampa Animali.
Patrimonio UNESCO dal 1997, il Castello Reale di Racconigi fu una residenza molto amata dalla famiglia Savoia che ne divenne proprietaria a partire dalla seconda metà del XIV secolo. È diventato un polo culturale e museale molto frequentato ed è composto da circa 300 stanze. La visita comprende il primo piano (gli
appartamenti di rappresentanza, le sale cinesi, gli appartamenti principini, quelli del cardinale, del re e della regina), il secondo piano nobile (le stanze di Carlo Alberto, di Umberto II e di Vittorio e Elena), le cucine e il parco del castello. Nella stagione estiva è possibile visitare anche il parco monumentale.
Torino Pet Friendly
Piemonte - Città Dista 21 km
Chi vuole visitare Torino con il cane e scoprire cosa fare e come muoversi sarà felice di sapere che si tratta di una delle città più pet-friendly di tutta Italia, dove i cani sono ammessi, in ristoranti, nei mezzi di trasporto pubblici, nei cinema e sono sempre maggiori i musei torinesi che accettano di buon grado animali di piccola taglia. Visitare Torino con il vostro cane non solo è possibile, ma si rivelerà un autentico piacere.
La vostra visita alla città, non potrà prescindere da Piazza Castello, considerata il cuore pulsante di Torino fin dall’epoca romana. Si tratta di uno spazio immenso circondato da eleganti portici che fanno da cornice al Palazzo Reale, al Teatro Regio ed al noto Palazzo Madama da circa due anni interamente visitabile con il vostro cane. All’ingresso i gestori della struttura vi forniranno anche un trasportino e per cani di piccola taglia l’accesso è sempre consentito. Se il vostro cane è di taglia medio-grande non dovete scoraggiarvi, il centralino del museo vi indicherà un servizio di dog sitting serio e professionale. Anche la Mole Antonelliana,
pregiato monumento ottocentesco dedicato al Re Vittorio Emanuele, è visitabile con cani di piccola taglia ma rimane un divieto sull’accesso all’ascensore. Se non volete rinunciare alla natura anche i magnifici giardini della Reggia di Venaria sono
accessibili con cani al guinzaglio e se volete addentrarvi nella Reggia potrete farlo a patto che il vostro animale sia di piccola taglia e che abbiate un trasportino. Per un contatto più significativo e libero con la natura vi segnaliamo anche il bellissimo Parco della Pellerina ad ovest della città, ideale per pic-nic, relax e per far correre il vostro animale nella vasta area cani. Se credevate che le porte dei musei
fossero sbarrate per i vostri compagni a quattro zampe, a Torino dovrete ricredervi.
Sebbene musei come il Museo Egizio e il Museo GAM, siano ancora off-limits per i cani, per ragioni legate alla conservazione delle opere, non può dirsi lo stesso per altri importanti musei, come il Museo del Cinema, a cui hanno libero accesso i cani di piccola taglia ed il Museo Nazionale dell’Automobile dove non si fanno distinzioni legate alla mole ed ogni animale è ben accetto. Con l’ausilio di museruola e
guinzaglio i cani hanno libero accesso ai mezzi pubblici come bus, tram e metro e se volete godere di un esperienza inconsueta quanto piacevole potrete recarvi al centro acquagym per cani di Torino, dove potrete fare il bagno in piscina con il vostro cane in una struttura moderna con ampie vasche di acqua filtrata e
disinfettata continuamente. In conclusione come potrete immaginare vista la filosofia del luogo, anche le strutture ricettive pet-friendly sono molte e la scelta veramente ampia.
Parco Forestale del Roero con il cane
Piemonte - Natura Dista 28 kmIl Parco Forestale del Roero si estende per oltre 100 ettari ed è un posto bellissimo per passeggiare con il cane all’aria aperta. L’importante è che il Vostro Amico Fido sia munito di guinzaglio o museruola; inoltre ricordatevi di pulire gli eventuali bisogni.
Nel Parco troverete intere vallate verdi, il lago delle ginestre, aree attrezzate per
barbecue e pic-nic. Completano i servizi l’area giochi per bambini, i punti informativi su flora e fauna locale e brevi percorsi ginnico-sportivi
6 Zone di Viaggio A DOG in Piemonte
Parco del Gran Paradiso
Il Parco nazionale del Gran Paradiso si estende per oltre 70.000 ettari, a cavallo tra il Piemonte e la Valle d’Aosta. Il territorio, essendo molto vasto, comprende diverse valli e paesini con le tipiche abitazioni alpine. La buona notizia per gli appassionati della natura e delle escursioni è che i cani sono ammessi, al guinzaglio, ma solamente nelle aree di fondovalle e, in estate, su alcuni sentieri stabiliti dal
Regolamento del Parco. Il motivo di tale restrizione è che il Parco è, per la maggior parte, un’area protetta e la fauna selvatica presente potrebbe essere disturbata dai cani.
Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:
http://www.pngp.it/introduzione-cani
http://www.pngp.it/sites/default/files/documenti/elenco_aree_accessibili_cani_pngp.pdf Tra i sentieri da fare con il proprio animale c’è quello che va da Pont Valsavarenche alla Croix de la Rolley. Attraversandolo troverete anche il colle del Nivolet con le bellissime cascate omonime, i laghi e gli immensi prati ricchi di stagni.
Nel comune di Rhêmes-Saint-Georges, invece, che si trova a circa 1200 metri di altitudine, potrete fare delle lunghe passeggiate immersi nella natura incontaminata del luogo. La posizione del villaggio è ideale per trascorrere dei bei momenti di relax con i vostri amici pelosi. Infatti, poco distante dal comune, potrete percorrere la strada interpoderale Coveyrand-Verrogne-Champromenty, oppure dirigervi più a sud verso il Lago Pellaud.
Altra meta da non perdere insieme ai quattro zampe sono le Cascate di Lillaz, quasi ai confini del Parco, nei pressi di Cogne. Partendo da Lillaz, dopo circa dieci minuti si arriva facilmente alla prima cascata. Da qui, poi, ci sono dei sentieri che circondano tutti e tre i livelli delle cascate ai quali si può accedere anche con il cane. Il colore turchese delle acque, lo scenario roccioso dei dintorni e i prati dove far
sgambare i vostri animali, renderanno la vostra vacanza assolutamente pet-friendly.
Monte Rosa
PIEMONTE
La zona del Monte Rosa con il cane è la meta ideale per le vacanze in montagna. I tanti sentieri offrono ad esperti e semplici escursionisti la possibilità di entrare in contatto con la natura, passeggiando insieme ai vostri animali. Potrete visitare incantevoli borghi dove si assapora ancora la tradizione di queste zone e scoprire i punti d’interesse che circondano il Monte Rosa.
Alagna Valsesia è uno dei comuni più interessanti dove passeggiare in compagnia del proprio cane. Gli itinerari principali si dividono tra la Val D’Otro, la Valle Vogna, il parco dell’Alta Valsesia e il Tagliaferro. Nella Val d’Otro è
possibile conoscere la storia dei popoli Walser insieme al proprio animale, mentre nella Valle Vogna i percorsi tra la natura vi porteranno alla scoperta dell’Alpe Larecchio, il Vallone del Risuolo e lo storico Alpeggio Maccagno. Macugnaga e il Lago delle Fate sono ottimi posti dove trascorrere delle vacanze in montagna con il cane.
Macugnaga è un insieme di piccole frazioni, dal quale potrete raggiungere facilmente il
lago delle fate, e intraprendere i sentieri che costeggiano il fiume Anza. Il Lago delle Fate, meta imperdibile, non è raggiungibile in macchina poiché è incastonato tra le montagne, ma, in base al vostro grado di allenamento, potrete scegliere il percorso più adatto a voi. Alla fine della passeggiata rilassatevi insieme al vostro animale a bordo lago e godetevi la natura che vi circonda. Numerose sono le
strutture pet-frienly presenti in queste zone; un motivo in più per scoprire questo territorio. Se volete immergervi in un’atmosfera magica insieme al vostro cane, le Grotte di Ara, situate nel monte Fenera, sono il posto adatto a voi. Questo monte, con i suoi meravigliosi boschi, si trova al confine tra i territori di Novara e Vercelli, ideale per una giornata in compagnia del vostro cane. Le grotte, che grazie alle cascate del torrente Magiaiga sono in continuo mutamento, hanno da sempre attirato l'attenzione degli studiosi di archeologia e paleontologia visti i numerosi reperti rinvenuti. Vanno ricordati una mandibola incompleta di un
Rinoceronte di Merck e i resti dell’Orso Speleo, estintosi circa 20.000 anni fa.
Da non perdere le varie escursioni guidate organizzate dall’Associazione 3P, con la quale vi consigliamo di confrontarvi direttamente in modo da poter scoprire fino in fondo questi magici luoghi in compagnia dei vostri animali.
VAL D'AOSTA
Il primo paese da visitare con il cane è sicuramente Gressoney-Saint-Jean, un comune italiano di pochi abitanti proprio ai piedi del Monte Rosa. Da qui potete partire per una gita al bellissimo lago Gover, specchio d'acqua artificiale con spazi gioco per bambini e possibilità di far sgambare i propri animali.
Attraverso un sentiero chiamato la passeggiata della Regina, che prende il nome appunto da Margherita di Savoia, potrete raggiungere la località di Tschemenoal oppure dirigervi presso il Castello di Savoia. Qui potranno accedere solo cani di piccola taglia nell'apposito trasportino.
Altra località da esplorare è Champoluc, situato a circa 1568 m s.l.m. Passeggiando lungo i sentieri che circondano il paese, si arriva alla vasta pianura di Crest. Questo luogo è ricco di pini, larici e spazi per trascorrere delle piacevoli giornate facendo pic nic o rilassandosi con i propri animali.
Langhe e Roero
Visitare le Langhe e il Roero con il cane vi permetterà di vedere le zone più
suggestive del Piemonte. Tra borghi, paesaggi e vigneti è sicuramente un luogo dove potersi rilassare gustando del buon cibo, vino e scoprire l’arte nei vari paesi.
Alba è la patria del tartufo bianco e la Fiera Internazionale del Tartufo bianco può essere visitata anche in compagnia dei vostri Amici Zampa Animali tenuti al guinzaglio.
C’è anche la città sotterranea da scoprire, un percorso affascinante fra templi, antiche mura e torri medievali scomparse.
Non perdetevi anche una visita al WIMU, il museo dove nacque il Barolo. La visita è possibile farla anche con i nostri Amici a quattro Zampe, basta tenerli al
guinzaglio, e si conclude con le degustazioni di Barolo e la possibilità di acquistarne qualche bottiglia.
Per rilassarvi e godere della natura insieme al vostro amico a quattro zampe potete percorrere i 7 sentieri di La Morra, tra i boschi e le grandi vigne del Barolo.
Se, invece, siete amanti dei castelli vi aspetta un tour dedicato a quelli più famosi, visitabili in compagnia del vostro cane, tra cui: il Castello di Serralunga d'Alba, il Castello Reale di Govone, il Castello del Roccolo di Busca, il Castello degli Alfieri di Magliano, il Castello Reale di Racconigi e il Castello di Rocca de' Baldi.
Per far divertire sia i vostri bambini che il cane, potrete visitare anche il Parco Safari delle Langhe, che si sviluppa su un’area di oltre 70 ettari. Diversi ambienti lungo 5 km di percorsi in cui poter ammirare oltre 350 animali delle più significative specie del regno animale.
Monferrato
Per chi ama viaggiare con il proprio cane il Monferrato è la metà Ideale.
Borghi, vigne e castelli costituiscono il panorama del Monferrato. Compresa principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti, è una delle più note regioni vinicole italiane nel mondo, perfetta per una vacanza immersa nella natura in compagnia del proprio animale. Basso Monferrato, Monferrato
Astigiano e Alto Monferrato, sono zone ricche di strutture turistiche pet-friendly.
Le aziende agrarie e gli agriturismi propongono weekend a tema durante la vendemmia: lavoro tra le colline e grande festa a fine giornata a base di piatti e vini
tipici.
Assieme a Langhe e Roero, è presente nella lista dei beni del Patrimonio
dell’Umanità UNESCO. Numerose sono le manifestazioni, presenti durante l’anno, che vi faranno rivivere il medioevo, come il Palio di Asti a fine settembre, o l’Assedio di Canelli a giugno.
Visitare Acqui Terme con il cane vuol dire ritrovarsi circondati da vigneti e
paesaggi incantevoli. Questo comune della provincia di Alessandria, offre meraviglie storiche, artistiche ed eno-gastonomiche da scoprire con il vostro animale da compagnia.
Da visitare i resti dell’acquedotto romano che possiamo trovare lungo il fiume
Bormida, i vari siti archeologici, la fontana romana ed i numerosi monumenti della città .
I paesaggi del territorio, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2014, sono perfetti per una passeggiata insieme al vostro amico a quattro zampe.
Ricordiamo a tutti che la responsabilità e la pulizia delle deiezioni degli animali è a cura dei proprietari.
Per percorrere il Sentiero dei Colli Pietrosi, di quasi 7 Km, insieme al vostro cane, si parte da Alfiano Natta, in Piazza Vittorio Emanuele III. Poi si prosegue verso Via Montubaldo, si oltrepassa la chiesa, Via Castello e si arriva a un punto panoramico dal quale ammirare i colli che vi circondano.
Da qui si riparte camminando lungo una strada sterrata, detta di Santo Stefano, fino a raggiungere la cava di Alfiano, ormai in disuso, ricoperta dalla vegetazione della zona e circondata da pareti rocciose.
Passando davanti a una bassa collina ricca di vigneti, si attraversa un tratto di bosco fino alla cava di Cardona. A poca distanza troverete un'area attrezzata per pic-nic e, se volete, potrete fermarvi anche nella vicina località di Cardona. Giunti alla chiesa di Sant'Agata, dovrete svoltare a sinistra e seguire il sentiero che si dirama dalle ultime abitazioni.
La strada, in questo punto, è asfaltata, e ritorna da dove siete partiti, cioè alla Piazza del Gatto.
Via Lattea
Il comprensorio sciistico Via Lattea con il cane è il posto ideale per chi ama la montagna. Situato tra l’Italia e la Francia, offre infinite possibilità di svago in compagnia del cane.
L’Alta Val Susa, nello specifico Cesana, Claviere, San Sicario, Sauze d'Oulx e Sestriere, e la val Chisone con Pragelato, sono i territori che costituiscono questo meraviglioso comprensorio.
Se volete passare un giornata in montagna in compagnia del vostro cane, Sestriere è la città adatta a voi. Queste incantevoli vette delle Alpi, sia in estate che in inverno, hanno un calendario ricco di appuntamenti, eventi, mostre e concerti da poter scoprire con il vostro cane. Assolutamente da visitare i tre parchi nazionali presenti in questo territorio, fra cui il parco naturale della val Troncea, con la raccomandazione di tenere i vostri animali al guinzaglio.
Il comune di Sauze D’Oulx, situato in Val Susa, offre tantissime opportunità di svago per chi ama viaggiare con il cane.
Il vecchio borgo alpino e la nuova zona, attrezzata per il turismo, sono l’ideale per una vacanza in montagna con il proprio animale domestico. Gli amanti delle passeggiate avranno a disposizioni innumerevoli sentieri e percorsi per immergersi nella natura di questo meraviglioso luogo, da valutare in base al proprio grado di preparazione ed esperienza.
Lago Maggiore
PIEMONTE
Visitare il Lago Maggiore con i vostri animali è un'esperienza adatta sia agli amanti della natura e delle passeggiate, sia a chi preferisce la cultura e la scoperta di borghi antichi.
Intra è uno dei luoghi più incantevoli dove passeggiare in compagnia del proprio cane se siete amanti del lago. Questo vivace borgo di origine medievale, che insieme a Pallanza, Suna e altre frazioni, costituisce il Comune di Verbania, conserva numerose tracce del suo passato. Partendo insieme al proprio animale dal lungolago si possono ammirare numerosi palazzi di stile barocco e neoclassico finemente decorati e chiese con dipinti del XV e XVI secolo. Da non perdere la meridiana,
risalente al 1868, che potrete trovare dipinta sulla facciata di Palazzo del Pretorio. Se invece preferite passeggiare con il vostro amico a 4 zampe sul lungolago tra vetrine ed eleganti caffè, vi troverete ad ammirare il vecchio Porto con il suo ingresso costituito dalla colonna di granito di Montorfano, il vecchio Imbarcadero e il nuovo porto che collega le varie destinazioni italiane e svizzere del Lago Maggiore.
Per chi vuole passare una vacanza al Lago Maggiore con il proprio cane, a Verbania c'è una spiaggia dedicata ai vostri amici a 4 zampe. Accanto
all'imbarcadero di Villa Taranto potete trovare quest'area attrezzata in cui gli animali possono correre, giocare liberamente e nuotare in completa libertà. Lo spazio ha l’obiettivo di venire incontro alle esigenze di chi possiede un cane, che deve ovviamente provvedere alla pulizia dei loro bisogni.
Arona, in provincia di Novara, è una bellissima città in riva al Lago Maggiore dove trascorrere le vacanze insieme ai vostri animali. Per prima cosa potete visitare il centro storico e gli angoli più caratteristici, da dove godere di alcuni scorci meravigliosi sul lago.
La successiva tappa d’obbligo è quello che rimane della rocca Borromea, situata in un’altura e dove è possibile passeggiare con il cane nello splendido parco che la circonda. Qui, sempre tenendo al guinzaglio gli animali, potete rilassarvi e
ammirare il lago Maggiore dall’alto. Infine, non vi resta che tornare sul lungolago in compagnia dei vostri animali, osservare la statua del marinaio e sostare in un ristorante tipico.
LOMBARDIA
Il Lago Maggiore, nella sponda che appartiene alla Lombardia, offre borghi e paesaggi molto particolari da visitare con il cane. Partendo da sud troviamo Sesto Calende, immerso nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Più su si trova Angera, dove la sua celebre Rocca Borromeo domina tutto l'abitato. Questa ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo, ma per visitarla completamente dovrete fare a turno poiché i cani non sono ammessi.
Proseguendo ancora più a nord ecco Laveno Mombello e il vicino Eremo di Santa Caterina del Sasso, con una vista sula lago davvero imperdibile (anche qui dovrete necessariamente entrare a turno). Sarà piacevole, comunque, passeggiare nel lungolago, poiché sono ammessi i cani di tutte le taglie al guinzaglio.
Se volete passare qualche ora al fresco e rigenerarvi, raggiungete il borgo di Cittiglio e le sue cascate immerse nel bosco. Vi consigliamo di fermarvi alla prima cascata, dove il sentiero si percorre agevolmente.
Altro borgo caratteristico è Luino, dove oltre a scoprire il centro storico potrete rilassarvi con i vostri animali al Parco Ferrini, dove è stata allestita un'area
sgambamento. A pochi chilometri da qui non perdete Maccagno, diviso tra Borgo Superiore e Inferiore e dove troverete spiagge animali ammessi. Ricordatevi la museruola se volete lasciarli liberi, oppure il guinzaglio.
10 Ristoranti nei dintorni di Castagnole piemonte
Birreria Dei Rubinetti
Carignano - Piemonte Tipologia: RistorantiAnimali Ammessi:
Dista 3 km
Locanda Regina
Orbassano - Piemonte Tipologia: Ristoranti Animali Ammessi:Dista 12 km
Ristorante La Mina
Torino - Piemonte Tipologia: RistorantiAnimali Ammessi:
Dista 17 km
Ex Mattatoio
Chieri - Piemonte Tipologia: Ristoranti Animali Ammessi:Dista 18 km
Vitelloni Ristofamily
Pinerolo - Piemonte Tipologia: RistorantiAnimali Ammessi:
Dista 18 km
Sanfy Ristorante Pizzeria
Collegno - PiemonteTipologia: Pizzerie
Animali Ammessi:
Dista 20 km
Fratelli Bruzzone
Torino - Piemonte Tipologia: Ristoranti Animali Ammessi:Dista 20 km
Le Fanfaron Bistrot
Torino - PiemonteTipologia: Ristoranti Animali Ammessi:
Dista 21 km
Olive Garden
Torino - Piemonte Tipologia: RistorantiAnimali Ammessi:
Dista 21 km
Eldorado Tex Mex
Torino - Piemonte Tipologia: Ristoranti Animali Ammessi:Dista 21 km