• Non ci sono risultati.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 21/09/2020 Seduta Num. 37

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 21/09/2020 Seduta Num. 37"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

1) Bonaccini Stefano Presidente

2) Schlein Elena Ethel Vicepresidente

3) Calvano Paolo Assessore

4) Colla Vincenzo Assessore

5) Corsini Andrea Assessore

6) Donini Raffaele Assessore

7) Felicori Mauro Assessore

8) Lori Barbara Assessore

9) Mammi Alessio Assessore

10) Priolo Irene Assessore

11) Salomoni Paola Assessore

Delibera Num. 1212 del 21/09/2020

Questo lunedì 21 del mese di settembre

dell' anno 2020 video conferenza

L.R. N. 16/2008 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE GRADUATORIE E

QUANTIFICAZIONE DEI CONTRIBUTI A ENTI LOCALI E ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI E ALTRI SOGGETTI SENZA SCOPO DI LUCRO PER INIZIATIVE DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA CITTADINANZA EUROPEA - ANNO 2020 (DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 675/2020) Oggetto:

GIUNTA REGIONALE

si è riunita in

la Giunta regionale con l'intervento dei Signori:

Corsini Andrea

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Seduta Num. 37

Struttura proponente:

GPG/2020/1261 del 11/09/2020 Proposta:

SERVIZIO COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE, PROGRAMMAZIONE, COOPERAZIONE, VALUTAZIONE

DIREZIONE GENERALE RISORSE, EUROPA, INNOVAZIONE E ISTITUZIONI Assessorato proponente: VICEPRESIDENTE ASSESSORE A CONTRASTO ALLE DISEGUAGLIANZE E TRANSIZIONE ECOLOGICA: PATTO PER IL CLIMA, WELFARE, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE GIOVANILI, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO, RELA

Funge da Segretario l'Assessore:

Iter di approvazione previsto: Delibera ordinaria

Responsabile del procedimento: Caterina Brancaleoni

(2)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Richiamati:

- la L.R. 28 luglio 2008, n. 16, “Norme sulla partecipazione della Regione Emilia- Romagna alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell'Unione Europea, sulle attività di rilievo internazionale della Regione e sui suoi rapporti interregionali. Attuazione degli articoli 12, 13 e 25 dello Statuto regionale” e ss.mm.ii., ed in particolare il Titolo II bis “Promozione e sostegno della cittadinanza europea e della storia dell'integrazione europea”;

- la delibera dell’Assemblea Legislativa del 28 maggio 2019 n. 202 di approvazione del “Programma regionale degli interventi di promozione e sostegno della Cittadinanza Europea. Triennio 2019-2021(L.R. n. 16/2008)”, proposta della Giunta regionale in data 25 marzo 2019, n. 459, ad oggi in vigore;

- il “Bando per la concessione di contributi a Enti Locali e Associazioni, Fondazioni e altri soggetti senza scopo di lucro per iniziative di promozione e sostegno della Cittadinanza europea – anno 2020”, approvato con propria deliberazione n. 675 del 15 giugno 2020;

Dato atto che si è provveduto alla pubblicazione del Bando sopra indicato e che sulla base delle procedure e delle scadenze stabilite nello stesso sono pervenute agli atti del Servizio Coordinamento delle Politiche Europee, Programmazione, Cooperazione e Valutazione complessivamente n. 21 domande presentate da Enti Locali e n. 16 da Fondazioni, associazioni e soggetti senza scopo di lucro, per un totale di n. 37 domande;

Considerato che nel sopra indicato Bando, di cui all’Allegato 1) parte integrante e sostanziale della propria deliberazione n. 675/2020, è previsto un procedimento valutativo a graduatoria e che nello stesso sono state definite, altresì, le procedure e i criteri di valutazione stabilendo, tra l'altro, che:

- l’istruttoria formale, volta a verificare la sussistenza dei requisiti e delle condizioni di ammissibilità previsti dal Bando, venga effettuata dal Responsabile del Procedimento e la valutazione di merito dei progetti presentati da un Nucleo di valutazione nominato con nota del Responsabile del Servizio Coordinamento delle Politiche Europee,

Testo dell'atto

(3)

Programmazione, Cooperazione e Valutazione;

- sono ammissibili al contributo i progetti che nella valutazione di merito ottengono un punteggio non inferiore a 36 punti;

Vista la nota del responsabile del Servizio Coordinamento delle Politiche Europee, Programmazione, Cooperazione e Valutazione Caterina Brancaleoni n.

NP/2019/0021812 di individuazione dei componenti del nucleo di valutazione delle istanze a valere sul bando di cui alla propria deliberazione n. 675/2020;

Dato atto che in data 24 agosto 2020 si è conclusa la verifica dei requisiti formali di ammissibilità da parte del Responsabile di procedimento, il cui esito – acquisito al protocollo generale con PG/2020/0575015.I - è stato formalizzato con un verbale da cui risultano ammissibili alla valutazione di merito tutte le 37 domande pervenute in risposta al Bando sopra citato;

Considerato che, come definito all’articolo 14 del Bando sopra citato, il Nucleo di valutazione ha il compito di:

- quantificare l'entità della spesa ammissibile ai fini del contributo regionale;

- determinare l’elenco dei progetti non ammissibili al contributo regionale, comprensivo delle motivazioni di esclusione;

- definire le graduatorie dei progetti sulla base del punteggio finale attribuito a ciascuno di essi;

- trasmettere alla Giunta la proposta di contributo da assegnare ad ogni singolo progetto;

Preso atto che il Nucleo di valutazione ha:

- esaminato i suddetti 37 progetti nelle sedute del 27 e 28/08/2020 riportando le risultanze dell'attività svolta in appositi verbali, acquisiti agli atti del Servizio Coordinamento delle Politiche Europee, Programmazione, Cooperazione e Valutazione con PG/2020/0575015.I;

- definito le graduatorie dei progetti ammissibili a contributo come segue:

a) dei 21 progetti presentati da Enti Locali, 10 risultano ammissibili al contributo regionale, mentre 11 risultano non ammissibili a contributo perché hanno ottenuto un punteggio inferiore a 36 punti, come indicato nell'Allegato 1), parte integrante e sostanziale al presente atto;

b) dei 16 progetti presentati da Fondazioni, Associazioni e

(4)

altri soggetti senza scopo di lucro, 9 risultano ammissibili al contributo regionale, mentre 7 risultano non ammissibili a contributo perché hanno ottenuto un punteggio inferiore a 36 punti, come indicato nell'Allegato 2), parte integrante e sostanziale al presente atto;

- formulato la proposta di quantificazione e assegnazione dei contributi riconosciuti a sostegno dei progetti approvati per l’anno 2020, sulla base del punteggio ad essi attribuito;

Ritenuto opportuno con il presente atto, in attuazione di quanto previsto dalla sopracitata propria deliberazione n.

675/2020, di procedere a:

- approvare le graduatorie relative ai progetti ammissibili al contributo regionale, comprensive dell’elenco dei progetti istruiti con esito negativo e relative motivazioni, di cui agli allegati Allegati 1) e 2), parte integrante e sostanziale del presente atto;

- determinare la percentuale di contribuzione da applicare alle domande ammesse al contributo, facendo propri i criteri proposti dal Nucleo di valutazione:

a) contributo regionale nella misura massima del 70% delle spese ammesse, con maggiorazione all’80% per i progetti presentati da Comuni montani (ex L.R. n. 2/2004), Comuni inclusi nella SNAI - Strategia Nazionale Aree Interne (ex DGR 473/2016) e quelli derivanti da fusione (L.R. n.

24/1996 art. 18 bis, comma 4), o Unioni con almeno un Comune rientrante nelle precedenti caratteristiche;

b) in subordine, conferma della percentuale di contributo richiesta se inferiore al 70%;

- assegnare:

a) ai 10 progetti ammissibili al contributo regionale di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto, il contributo a fianco di ciascuno indicato per un importo complessivo quantificato in euro 142.814,48;

b) ai 9 progetti ammissibili al contributo regionale riportati nell'Allegato 2), parte integrante e sostanziale del presente atto, il contributo a fianco di ciascuno indicato per un importo complessivo quantificato in euro 137.182,10;

- dare atto che alla concessione e all’assunzione degli impegni di spesa per complessivi euro 279.996,58 sull’annualità 2020 si provvederà con successivo atto del

(5)

Responsabile del Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione;

Dato atto che le risorse finanziarie necessarie all'attuazione del presente provvedimento trovano copertura nell’ambito della Missione 19, Programma 1, sui pertinenti capitoli di bilancio n. 2875 e n. 2877 relativi alla L.R. n.

16/2008 e ss.mm.ii., del bilancio finanziario gestionale 2020-2022, anno di previsione 2020, nel limite massimo di euro 280.000,00;

Visti:

- il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche e integrazioni;

- la L.R. 15 novembre 2001, n. 40, “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n. 4”, per quanto applicabile;

- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 e succ. mod. “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna”;

- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche ed integrazioni;

- la propria deliberazione n. 83 del 21/01/2020

“Approvazione del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022”;

- la propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

Viste le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;

Richiamate infine le proprie deliberazioni n. 2416/2008 e ss.mm.ii., n. 1059/2018 e n. 733/2020;

Dato atto che il Responsabile del Procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

(6)

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta della Vicepresidente e Assessore al contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: Patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE, Elly Schlein;

A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

per le ragioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente richiamate:

1) di prendere atto che, a seguito del procedimento avviato in attuazione del Bando di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale della propria deliberazione n.

675/2020, sono pervenute alla Regione Emilia-Romagna complessivamente n. 37 domande di contributo per iniziative di promozione e sostegno della Cittadinanza europea per l’anno 2020;

2) di approvare, sulla base degli esiti dell’istruttoria di ammissibilità effettuata dal Responsabile di procedimento e della valutazione di merito effettuata dal Nucleo di valutazione costituiti in attuazione della già citata propria deliberazione n. 675/2020, le graduatorie dei progetti approvati di cui agli Allegati 1) e 2), comprensive dell’elenco dei progetti con punteggio inferiore a 36 punti non ammissibili a contributo, che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente atto;

3) di quantificare e assegnare ai progetti approvati e indicati nelle graduatorie di cui al precedente punto 2) contributi per complessivi euro 279.996,58, così articolati:

a) ai 10 progetti ammissibili al contributo regionale presentati dagli Enti Locali e riportati nell'Allegato 1), il contributo a fianco di ciascuno indicato per un importo complessivo quantificato in euro 142.814,48;

b) ai 9 progetti ammissibili al contributo regionale presentati dall’Associazionismo territoriale e riportati nell'Allegato 2), il contributo a fianco di ciascuno indicato per un importo complessivo quantificato in euro 137.182,10;

4) di dare atto che le risorse finanziarie quantificate per i progetti di cui al punto che precede sono allocate sui capitoli afferenti alla L.R. n. 16/2008 e ss.mm.ii., del bilancio finanziario gestionale 2020-2022, anno di previsione

(7)

2020;

5) di dare atto che il Dirigente del Servizio Coordinamento delle Politiche Europee, Programmazione, Cooperazione e Valutazione provvederà con propri atti formali, ai sensi della normativa contabile vigente e della propria delibera n.

2416/2008 e ss.mm.ii, nel rispetto dei principi e postulati sanciti dal D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., alla concessione dei contributi e contestuale impegno di spesa nei limiti dell’ammontare ripartito per ogni ente destinatario con il presente provvedimento, nonché alla liquidazione dei contributi medesimi;

6) di rinviare per tutto ciò che non è espressamente previsto nel presente provvedimento alla propria deliberazione n. 675/2020;

7) di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa;

8) di provvedere alla pubblicazione delle graduatorie nella sezione “bandi” del sito internet regionale e nel portale di servizio “https://fondieuropei.regione.emilia-romagna.it e di dare apposita comunicazione ai soggetti che hanno presentato domanda di contributo.

(8)

Allegato 1) Enti locali

Ordine Posizione Punteggio Provincia

Ragione sociale Titolo progetto Spesa ammissibile Contributo assegnato

%

contributo Note

1 1 45 RA Comune di Ravenna EuRoPe NEXT - Percorsi sull'Europa in Romagna e il futuro dell'UE 28.600,00 20.000,00 69,93 * conferma % contributo richiesta inferiore al 70% / parimerito, precede per data invio progetto

2 1 45 RA Unione di comuni della Bassa RomagnaFocus EuRoPe: Percorso di Institutional Building in Romagna sulla nuova

programmazione dei fondi Europei 24.300,00 17.010,00 70,00 3 2 42 PR Comune di Parma Parma talks Europe: Disegniamo insieme la strada verso Europa 2021-2027 16.560,00 11.592,00 70,00

4 3 40 FE Comune di Argenta Conoscere i programmi europei per un progresso economico e lavorativo (EUreka) 19.857,00 13.898,04 69,99 * conferma % contributo richiesta inferiore al 70% / parimerito, precede per data invio progetto

5 3 40 FC Comune di Gambettola Cittadini Europei per l'Economia circolare 21.700,00 15.190,00 70,00 * parimerito, precede per data invio progetto

6 3 40 PC Unione Montana Alta Val Nure Appennino in salute: Institutional building per cogliere le opportunità dei

programmi europei per il contrasto al cambiamento climatico e alle pandemie 15.360,00 12.288,00 80,00 *maggiorazione contributo prevista da Bando / parimerito, precede per data invio progetto

7 3 40 MO Comune di Formigine Vista sull'Europa 2^edizione - STAND UP WOMEN! 27.846,00 19.492,20 70,00

8 4 38 RN Comune di Santarcangelo di Romagna Bricks of Europe: laboratori creativi di cittadinanza europea 14.683,20 10.278,24 70,00

9 5 37 RN Poggio Torriana Dalla dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950 all’Europa del futuro immaginata

dai giovani 21.240,00 14.868,00 70,00

10 6 36 PR Provincia di Parma InPink: Work and Opportunity 11.712,00 8.198,00 70,00

Totale contributi assegnati 142.814,48

Ordine Posizione Punteggio Provincia Ragione sociale Titolo progetto

11 34 PR Unione Pedemontana Parmense Riscoprire l’Europa: i valori e l’azione dei cittadini in uno scambio generazionale

12 34 RN Provincia di Rimini Opportunità Europa 2021-2027

13 33 FE Comune di Fiscaglia Un Fiume di Cinema- l'Europa si racconta attraverso il Cinema

14 27 BO Comune di San Lazzaro di Savena Mind the Gap

15 27 FC Unione dei Comuni Valle del Savio What about Jazz? Contaminazioni culturali e valori europei raccontati dalla musica jazz

16 27 FC Savignano sul Rubicone CONFINI, IDENTITA’ E CITTADINANZA EUROPEA INCLUSIVA

17 26 RE Comune di Guastalla #luoghicomuni - Laboratorio di Cittadinanza Europea

18 26 FC Comune di Cesenatico Lo sport e il mare come leva per una cittadinanza europea attiva

19 26 PC Comune di Calendasco L'Europa in cammino

20 26 RE Comune di Cavriago 1796-2030: Europa del passato, Europa del futuro

21 26 RN Misano Adriatico Il globale nel locale: Misano, lo sviluppo sostenibile, il consumo zero del suolo e la

neutralità climatica entro il 2050

-

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

SOTTOSOGLIA NON AMMESSI A CONTRIBUTO

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando) Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando) Motivazione

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

Allegato parte integrante - 1

(9)

Allegato 2) Associazionismo territoriale

Ordine Posizione Punteggio Provincia Ragione sociale Titolo progetto

Spesa ammissibile

Contributo

assegnato % contributo Note

1 1 44 RE Associazione Arci - Comitato Territoriale di Reggio

Emilia

Il diritto di avere diritti. L’Unione Europea alla prova della

contemporaneità 27.500,00 19.000,00 69,09 * conferma % contributo richiesta inferiore al

70%

2 2 41 BO Associazione Arci Bologna APS Conoscere la cittadinanza europea attraverso la musica, l’arte e la

letteratura 15.700,00 10.900,00 69,43 * conferma % contributo richiesta inferiore al

70%

3 3 40 BO Istituto Storico Parri EURODIGITAL - BEYOND THE WALLs - Percorsi di cittadinanza europea

tra muri di ieri e di oggi 27.165,00 18.971,96 69,84 * conferma % contributo richiesta inferiore al

70% / parimerito, precede per data invio progetto

4 3 40 FE IBO Italia Feeling Europe! Le opportunità europee, spiegate da giovani ai

giovani|In Podcast 27.336,00 19.135,00 69,99 * conferma % contributo richiesta inferiore al

70%

5 4 37 PC Sciara Progetti Associazione di promozione sociale IDEAS FOR A CREATIVE YOUNG EUROPE, II ED. REAL/DIGITAL, DALLA

PROVINCIA ALL’ EUROPA 24.100,00 16.817,86 69,78

* conferma % contributo richiesta inferiore al 70% / parimerito, precede per data invio progetto

6 5 37 BO APS ArciGay Il Cassero La nostra scuola è differente. Progetto per la valorizzazione delle

diversità 16.272,00 11.390,00 70,00

7 5 36 FE Fondazione San Giuseppe Cesta CFP C.E.S.T.A. P.O.N.T.I. (Promuovere Opportunità Nel Territorio dell'area Interna) per

l’Europa 26.460,00 18.521,99 70,00 * parimerito, precede per data invio progetto

8 5 36 BO Fondazione Rocca dei Bentivoglio “LA NOSTRA PATRIA E’ IL MONDO INTERO”. Cultura diffusa per la

costruzione di un’identità Europea 10.840,00 7.549,29 69,64 * conferma % contributo richiesta inferiore al

70% / parimerito, precede per data invio progetto

9 5 36 RE E35 "Fondazione per la progettazione

internazionale" L’Europa in Città – Percorsi di cittadinanza europea a Reggio Emilia 21.280,00 14.896,00 70,00

Totale contributi assegnati 137.182,10

Ordine Posizione Punteggio Provincia Ragione sociale Titolo progetto

10 32 MO Progettarte - Officina Culturale #Schuman2030: l'Europa dei giovani

11 31 PR Connessioni Società Cooperativa Sociale a

Responsabilità Limitata - E.T.S. FENICE

12 30 BO Associazione SAM-APS L'Integrazione passa per il Lavoro è l'Informazione

13 30 PC Piacenza Kultur Dom L’Europa prima dell’Unione Europea – La Via Francigena e i cammini

che hanno formato l’Europa

14 30 RA Fondazione Lions Clubs per la Solidarieta' P.A.C.E. "Progrediamo se ci Autentichiamo come Cittadini Europei ...digitali"

15 30 RA Mitart - Incontri Creativi Ets Aps AU MILIEU DE L’EUROPE POUR LES AUTRES

16 30 FC NO.VI.ART Forlì-Cesena “Azioni, arti e linguaggi contro il dis-umano. Costellazioni di pace”

-

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

SOTTOSOGLIA NON AMMESSI A CONTRIBUTO

Motivazione

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando) Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando) Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando) Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando) Progetto con valutazione inferiore a 36/60 (art. 14 del Bando)

Allegato parte integrante - 2

(10)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

GIUNTA REGIONALE

Caterina Brancaleoni, Responsabile del SERVIZIO COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE, PROGRAMMAZIONE, COOPERAZIONE, VALUTAZIONE esprime, ai sensi dell'art. 37, quarto comma, della L.R. n. 43/2001 e della deliberazione della Giunta Regionale n. 2416/2008 e s.m.i., parere di regolarità amministrativa di legittimità in relazione all'atto con numero di proposta GPG/2020/1261

IN FEDE

Caterina Brancaleoni

Allegato parere di regolarità amministrativa di Legittimità

(11)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

GIUNTA REGIONALE

Francesco Raphael Frieri, Direttore generale della DIREZIONE GENERALE RISORSE, EUROPA, INNOVAZIONE E ISTITUZIONI esprime, ai sensi dell'art. 37, quarto comma, della L.R. n. 43/2001 e della deliberazione della Giunta Regionale n. 2416/2008 e s.m.i., parere di regolarità amministrativa di merito in relazione all'atto con numero di proposta GPG/2020/1261

IN FEDE

Francesco Raphael Frieri

Allegato parere di regolarità amministrativa di Merito

(12)

OMISSIS

---

--- Corsini Andrea

Servizi Affari della Presidenza Firmato digitalmente dal Dirigente Incaricato Andrea Orlando L'assessore Segretario

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

GIUNTA REGIONALE

Delibera Num. 1212 del 21/09/2020 Seduta Num. 37

Riferimenti

Documenti correlati

Dato atto inoltre che in merito all’applicazione delle sopracitate disposizioni, nel corso delle verifiche effettuate durante le istruttorie delle

- i Comuni non sono obbligati a partecipare con proprie risorse al cofinanziamento del Fondo regionale per l’accesso all’abitazione in locazione

di approvare, per le ragioni espresse in premessa e che qui si intendono integralmente richiamate, l’Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto,

- prorogare di sei mesi i termini di presentazione dei progetti/programmi di attività e dei rendiconti a consuntivo previsti negli atti sopra richiamati approvati con

Gli Istituti Professionali attivano il processo di formalizzazione e certificazione parallelamente all’avvio delle attività formative nelle classi terze, provvedendo

f) rimborsi spese per i volontari ai sensi dell’art. 117/2017; le associazioni possono avvalersi, previa stipula dell’assicurazione obbligatoria di cui al comma

Possono presentare domanda al Bridging Innovation Program - Big Data & Artificial Intelligence for Health - Boston 2020-21 piccole, medie e grandi

dell’Allegato alla richiamata delibera di Giunta n.. destinazione in quota parte per gli oneri connessi alle attività di gestione post operativa - non potranno che trovare