• Non ci sono risultati.

per facilitare riunioni e incontri in maniera efficace; gestire le divergenze e aumentare la collaborazione all interno delle proprie associazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per facilitare riunioni e incontri in maniera efficace; gestire le divergenze e aumentare la collaborazione all interno delle proprie associazioni"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

www.millemani.org Alcuni articoli di questo numero sono altresì

pubblicati nel nostro sito www.millemani.org Questo periodico è dedicato esclusivamente alle Associazioni, pubblicando gli articoli, le proposte, i progetti che esse vorranno man- dare. Ciò, è ovvio, con le esigenze di tempo, di spazio e di materiale disponibile. Esso potrà essere inviato tramite il “Forum” del nostro sito, di cui sopra l’URL, o per il tramite della e-mail:

[email protected] Cordiali saluti

la Redazione ag

monte ore complessivo verrà rilasciato attestato di partecipa- zione.

venerdì 9 novembre 2012 (15.00-19.00)

Che cos’è lo sviluppo di comu- nità? Cenni storici sulla sviluppo di comunità come approccio orientato al cambiamento socia- le endogeno (basato sulle risor- se interne) Le finalità e le aree di applicazione dello sviluppo di comunità, con particolare atten- zione al volontariato e alla citta- dinanza attiva I limiti dell’ap- proccio assistenziale e la logica dell’approccio promozionale sabato 10 novembre 2012 (09.00-16.30)

Tessere una tela di relazioni nella propria comunità La fase di conoscenza e analisi dei pro- blemi e delle risorse della co- munità L’individuazione dei temi su cui agire: criteri per indivi- duare cambiamenti possibili Collaborando: le risorse attiva- bili nella gestione delle criticità (persone) Il processo di coinvol- gimento dei soggetti di una co- munità (individui, gruppi, orga- nizzazioni): possibilità e limiti venerdì 16 novembre 2012 (15.00-19.00)

Strategie e metodi del lavoro di comunità Le fasi della progetta- zione partecipata in un’ottica di

(Continua a pagina 2)

Il

Centro Servizi al Volon- tariato dei Due Mari allo scopo di sviluppare competenze di base per ideare e realizzare interventi nell’ambito del volon- tariato e della cittadinanza attiva sul territorio della nostra provin- cia, in una prospettiva di svilup- po di comunità, organizza: “Lo sviluppo delle comunità locali”, Corso di formazione per volon- tari.Il corso è rivolto ai volontari della provincia reggina che de- siderano:

 approfondire i temi dello sviluppo di comunità locali da un punto di vista dell’a- zione volontaria e dell’impe- gno sociale attivo ;

 apprendere modalità per rafforzare le occasioni di col- laborazione sociale esami- nandone limiti e potenzialità;

 apprendere metodologie di progettazione partecipata;

 imparare strumenti e meto-

dologie per facilitare riunioni e incontri in maniera effica- ce;

 gestire le divergenze e au- mentare la collaborazione all’interno delle proprie asso- ciazioni e nelle comunità locali.

Saranno ammessi a partecipare massimo 20 aderenti alle Asso- ciazioni di volontariato della provincia reggina nella misura di un partecipante per Associa- zione. Le domande, trattate secondo l’ordine cronologico di arrivo, dovranno pervenire entro e non oltre il 5/11/2012.

È possibile inoltrare richiesta, redatta utilizzando il fac-simile predisposto, alla sede centrale del CSV o a qualsiasi sportello territoriale.

Il CSV non assume alcuna re- sponsabilità in caso di mancata ricezione di domande inviate via e-mail o via fax, nel qual caso, sarà opportuno accertarsi tele- fonicamente del buon esito dell’invio.

I partecipanti fuori sede potran- no usufruire del pernottamento.

Su richiesta , e in caso di fre- quenza di almeno il 75% del LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI

PERIODICO DI MILLEMANI E MOVIMENTO RANGERS Genova, giovedì 18 ottobre 2012 Anno 8, Numero 275

CHIAMATI A TRASFORMARE IL MONDO

Sommario:

Lo sviluppo delle comunità locali 1

Le Pubbliche assistenze Anpas vincitrici di 14 ambulanze 2 Vita, integrazione ed inclusione sociale nella disabilità psichica 3

Puliamo il Lagaccio 4

Assefa Genova Onlus 5

Premiato un progetto LVIA in Guinea Conakry 6

Sorrisi di madri africane 6

Mario Deaglio all’Arsenale della Pace 7

“A Compagna” 7

9° Appuntamento Diocesano delle persone diversamente abili 8

LO SVILUPPO DELLE COMUNITÀ LOCALI

I fattori di rischio per la depressione 9

Associazione Ligure sindrome X fragile 10

Forti e Serene - Arona 11

Arenzano: Segui il rosa 12

Novara: Giornata Nazionale AVO 13

“Coro Daneo” in concerto 14

Associazione Passi e Ri...Passi 15

Incontri con comunità ecuadoriana 16

Persuadere, manipolare, condividere 17

[email protected] Il giorno di pubblicazione è il giovedì

Gli arretrati: http://www.millemani.org/Chiamati.htm

(2)

www.millemani.org sviluppo di comunità

Dalle fase di analisi all’individuazione degli inter-venti Metodi parte- cipativi e di coinvolgi- mento sociale: una ras- segna critica a partire dalle esperienze già ma- turate

sabato 17 novembre 2012

(09.00-16.30)

Strategie e metodi del lavoro di comunità La tecnica dell’Open Space Technology come forma di coinvolgimento e atti-

(Continua da pagina 1) vazione di gruppi e co- munità intorno a proble- mi comuni Promuovere la relazione e la collabo- razione Le dinamiche che facilitano o ostacola- no la collaborazione: tra conflitti e risorse.

I docenti fanno parte dello staff della Scuola di Sviluppo di Comunità di Metodi (Milano) diretta da Ennio Ripamonti:

 Dott. Davide Boniforti, psicologo di comunità.

Esperto in processi di sviluppo di comunità, progettazione e prati- che partecipative e

coordinatore didattico della Scuola di Svilup- po di Comunità di Metodi (Milano).

 Dott. Luca Rossetti, politologo. Attivo nei settori dello sviluppo di comunità e della gestione di attività legate ai temi della partecipazione locale su diversi versanti:

informazione, comuni- cazione, progettazio- ne.

Il Corso si terrà presso la sede centrale di Reggio Calabria del CSV dei Due Mari.

Centro Servizi al Volontariato

dei Due Mari Via A.

Frangipane III Trav. Priv., 20—

89129 Reggio Calabria Tel.

0965.324734 — Fax 0965.890813 - www.csvrc.it - [email protected]

tanti delle istituzioni».

Sono intervenuti, tra gli altri, Giovanni Quaglia vicepresidente Fondazio- ne Crt, Francesco Enri- chens, esperto per l'E- mergenza dell'Agenzia Nazionale Servizi Sanita- ri e Giovanna Quaglia, assessore al Bilancio e finanze Regione Pie- monte.

LE PUBBLICHE ASSISTENZE ANPAS VINCITRICI DI 14 NUOVE AMBULANZE

L

a Fondazione Crt, attraverso l’annuale bando

“Missione Soccorso” ha assegnato alle Pubbliche Assistenze Anpas contri- buti finanziari per l’acqui- sto di 14 nuove autoam- bulanze. Il bando per- mette il rinnovamento delle ambulanze di primo soccorso a tutte le orga- nizzazioni che fanno capo al 118 e operano in Piemonte e in Valle d’Aosta.

Le premiazioni si sono svolte giovedì 11 ottobre alla Margaria del Castel- lo di Racconigi durante la Giornata del Soccorso 2012.

Le 14 autoambulanze consegnate alle Pubbli- che Assistenze Anpas attraverso il bando

"Missione Soccorso 2012" sono andate ri- spettivamente a:

Pubblica Assistenza Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest San Maurizio d'Opaglio (No);

Croce Verde Mombercel- li (At); Croce Verde di Nizza Monferrato (At) Croce Verde Montema- gno (At); Croce Verde Bosio (Al); Croce Bianca di Ceva (Cn); Volontari Ambulanza Roero Cana- le (Cn); Croce Verde Perosa Argentina (To);

Croce Verde di Cavour (To); Volontari Soccorso Sud Canavese Caluso (To); Croce Verde di Cumiana (To); Volontari Assistenza Soccorso Caravino (To); Corpo Volontari Soccorso Villa- dossola (Vb); Pubblica Assistenza Livornese Pal Livorno Ferraris (Vc).

Luciano Dematteis,

consigliere delegato An- pas Piemonte esprime

«un ringraziamento alla Fondazione Crt per il sostegno alle organizza- zioni di volontariato che operano nell’emergenza sanitaria e in protezione civile. In questo decimo anniversario del bando Missione Soccorso – prosegue Luciano De- matteis – abbiamo ascol- tato l’intervento dell’as- sessore regionale al Bilancio, Giovanna Qua- glia e la presentazione precisa e anche toccante del vicepresidente della Fondazione Crt, Giovan- ni Quaglia che ha scal- dato il cuore dei volonta- ri. Queste manifestazioni hanno il pregio di unire il volontariato e ci auguria- mo che anche per il futu- ro si possa continuare su questa linea, magari con una partecipazione più puntuale dei rappresen-

Luciana Salato Ufficio Stampa

Anpas - Comitato Regionale

Piemonte Mob. 334- 6237861 - Tel.

011-4038090 - Fax 011-4114599

email:

ufficiostampa@a npas.piemonte.it

www.anpas.pie monte.it Facebook:

Ufficio Stampa Anpas Piemonte

(3)

www.millemani.org

L’

A.L.FA.P.P, unitamente all’ASL4 Chiavarese, alla Consulta per i problemi dei portatori dell’handi- cap ed in collaborazione con il Celivo, nei giorni 27 e 30 ottobre prossimi promuove il seminario ” OLTRE I 18 ANNI: Vita, integrazione ed inclusio- ne sociale nella disabilità psichica”.

La riflessione intende potenziare la sinergia tra i Servizi sanitari, sociali e

formativi competenti per costituire una “rete so- ciale” che conduca ad un maggiore inserimento lavorativo ed a maggiore inclusione sociale delle persone adulte affette da disagio psichico alla luce delle attuali possibilità terapeutiche e riabilitati- ve,stante l’attuale legi- slazione in materia.

In particolare, partendo dalla presentazione di aspetti clinici e terapeuti- ci di patologie collegate a disturbi psichici, si cer-

cherà di individuare i fattori efficaci in un per- corso di inserimento o reinserimento sociale, avvicinando formazione professionale, relaziona-

le e motivazionale.

L’invito alla partecipazio- ne al seminario è esteso a tutta la cittadinanza interessata ad approfon- dire i problemi oggetto della riflessione e del dialogo.

Tassano Maria Giulia Responsabile Alfapp Tigul-

lio

VITA, INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

SOCIALE NELLA DISABILITÀ PSICHICA A.L.F.A.P.P.

TIGULLIO Aperto il Venerdì dalle

15:30 alle 16:30 via Caboto 16/

A RIVA TRIGOSO

Tel: 0185 457575 Fax: 0185

480354 alfapp.tigullio

@fastwebnet.it Referente:

MARIA GIULIA

TASSANO

(4)

www.millemani.org Venerdì 19 pomeriggio

ore 14.30-17.30

Laboratori e animazione

 Centro Polivalente Lagaccio

ore 14.30-16.30 con gli alunni della scuo- la Duca degli Abruzzi, a cura del Centro Sociale La Caprazzurra

 Piazza dei Popoli ore 15.30-17.30

aperto ai bambini del quartiere a cura dell’As- sociazione Quartiere in Piazza e con la collabo- razione del C Centro di Riciclaggio Creativo Re Mida.

Sarà offerta la merenda.

Sabato 20 mattina ore 7.30-12.30

Pulizie e attività ricreati- ve

 Via del Lagaccio an- golo Via Avezzana Punto di Raccolta Citta- dini e Piccoli Volontari a cura di Legambiente Giovani Energie - Pulia- mo il Mondo

 Via del Lagaccio dalle ore 10.00

A cura di Amiu e Artelier Casson’Art

 Via del Lagaccio an- golo Via Avezzana dalle ore 10.00

A cura della P.A. Croce Blu Castelletto esercita- zione di rianimazione.

AMIU

 Via B. Bianco/area C.S.A. Terra di Nes- suno

per materiale ingombran- te assimilabile ai RSU, verde, R.D. di copertoni d’auto

 Via del Lagaccio civ.

21-26

per materiale ingombran- te assimilabile ai RSU, verde

 Via del Lagaccio/

Caserma Gavoglio per rifiuti pericolosi (olii esausti, tossici e infiam- mabili, chimici domestici, vernici e solventi, termo- metri, neon e lampadine) Gruppo comunale di Volontari di Protezione Civile e A.I.B.

 Via B. Bianco/area C.S.A. Terra di Nes- suno

 Piazza dei Popoli

 Via Sapri

I volontari potranno con- ferire i rifiuti solidi urbani e/o il materiale differen- ziato in maniera ordinata

nelle postazioni adegua- te.

Sabato 20 pomeriggio ore 14.30–19.00 Laboratori e animazione

 Giardini Via Sapri ore 14.30-17.00

A cura della Reti L.E.T Centro Est e Centro Poli- valente Lagaccio e del Centro di Riciclaggio Creativo Re Mida anima- zione e laboratori per bambini dai 3 ai 14 anni.

Sarà offerta la merenda.

 Fratellanza Genove- se

ore 17.00-18.00

Esibizione ginnastica dell’Associazione Sporti- va Blu Genova Social Sporting

 Palestra Blu Ge- nova, Via Bari 41 ore 18.30-19.30

Esibizione The Impasse, musica rock.

Per tutto l’arco della gior- nata sarà garantita l’assi- stenza sanitaria con am- bulanza a cura della Croce Blu Castelletto

Zona Lagaccio Oregina - Veicoli

in stato di abbandono

La Polizia Municipale, dal

2009 ad oggi, ha censito e conferito alla

demolizione 88 autoveicoli e 134 motoveicoli.

Un impegno costante

per rendere più vivibile il territorio.

Per informazioni:

Tel.

010 89 80 800 comunicazione@

amiu.genova.it www.amiu.genov

a.it

(5)

www.millemani.org

C

ari Amici, dopo la pausa estiva il Gruppo ha ripre- so l’attività di segreteria e la programmazione degli eventi, finalizzati alla raccolta fondi per il progetto di Vemparali, di cui vi abbiamo già infor- mato nella precedente circolare.

Abbiamo appena parteci- pato all’Assemblea Straordinaria di ASSEFA ITALIA a Pisa, nella qua- le i Gruppi hanno affron- tato il problema del calo dei sostegni a distanza (SaD) e della difficoltà di comunicare con succes- so ai nostri interlocutori l’originalità e l’efficacia del movimento ASSEFA in India, che promuove l’emancipazione e l’auto- sviluppo dei più dimenti- cati tra i 450 milioni di poveri in quel grande Paese. Com’è tradizione, la nostra Associazione si affida soprattutto al pas- saparola per veicolare il metodo ASSEFA qui in Italia: il vostro contributo nel diffondere la nostra filosofia tra amici, paren- ti, colleghi è il nostro valore aggiunto!

Quota per i SaD: Il Gruppo è orgoglioso di comunicare che, nono- stante le difficoltà di re-

perimento fondi di AS- SEFA, nell’Assemblea nazionale si è deciso di non aumentare la quota del sostegno a distanza, che rimane quindi stabile a € 150,00 (+ € 8,00 fa- coltativi per la divisa, obbligatoria in India):

l’importo è deducibile/

detraibile dal reddito secondo la normativa fiscale vigente se effet- tuato con bonifico/

assegno bancario o bol- lettino postale, avendo cura di conservare la ricevuta di pagamento.

Venerdì 19 ottobre ore 21,00: presso la Chiesa del Monastero di S.

Chiara in Via Lagustena 58 G, spettacolo di dan- za indiana con Antonella Usai. Trovate il volantino allegato alla circolare.

L’ingresso è ad offerta libera; il ricavato della serata sarà usato per finanziare il progetto di Vemparali a favore dei produttori marginali di frutta e delle donne dei gruppi di auto-aiuto. Con l’occasione il Gruppo rinnova i ringraziamenti all’Associazione Amici del Monastero di S.

Chiara per averci offerto ancora una volta l’utilizzo della bellissima Chiesa.

Il Monastero è visitabile previo appuntamento (tel. 010 385 008).

Martedì 6 novembre ore 16,00: presso l’Uni- versità degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze della Formazio- ne in Corso A. Podestà 2, presentazione del libro

di Kumarappa

“Economia di condivisio- ne”. L’appuntamento è destinato principalmente agli studenti, ma è anche aperto al pubblico. L’eco- nomista Kumarappa teorizzò la filosofia eco- nomica che Gandhi ave- va fatto propria e che ancora oggi regola l’au- tosviluppo proposto da ASSEFA in India alle popolazioni rurali più emarginate. Il libro verrà presentato dai Proff.

Battaglia (Bioetica) e Manti (Etica sociale) e dal Dr. Bramante (esperto di economia- microcredito).

Dal 21 al 24 novembre:

presso Palazzo Ducale saremo presenti con uno stand alla Fiera della Pace, il cui tema que- st’anno è “Più lenti, più profondi e più dolci”: un invito a fermarsi, a riflet- tere e a ricuperare i rap- porti interpersonali.

Natale 2012: in sede sono disponibili alcuni possibili doni natalizi targati ASSEFA – il ca- lendario 2013 e la borsa in cotone naturale con il

nome della nostra asso- ciazione: un modo per finanziare i progetti del Gruppo in India e farci conoscere all’esterno.

Viaggio in Tamil Nadu:

Dal 19.01 al 02.02.2013 alcuni soci e genitori adottivi andranno in Ta- mil Nadu. Avremmo vo- luto segnalare per tempo questa possibilità per permettere ai nostri ami- ci di Genova di unirsi al Gruppo, ma abbiamo ricevuto talmente tante richieste, anche dall’e- stero (Svizzera, Canada, Germania), che non è possibile aggiungere altri partecipanti. Visitare i progetti ASSEFA in India – rigorosamente a spese dei viaggiatori – permet- te di vivere la realtà dei nostri amici indiani e di vedere realizzati o in fase di attuazione i pro- grammi di sviluppo che grazie anche al vostro prezioso contributo riu- sciamo a finanziare.

Spero di incontrarvi nu- merosi quanto prima!

Itala Ricaldone

ASSEFA GENOVA ONLUS Mazzini 7/5A Galleria – 16121 Genova – Tel

010 591767 334 3040290

assefage@lib

ero.it – www.assefa

genova.org

(6)

www.millemani.org

PREMIATO UN PROGETTO LVIA IN GUINEA CONAKRY

Il

3 ottobre presso l'Auditorium di Assolombarda a Milano la Fondazione Solidalitas ha premiato il progetto LVIA in Guinea Conakry “Trattamento e valorizzazione dei rifiuti plastici nella città di Co- nakry” come vincitore della Categoria 6 - Am- biente, alimentazione, agricoltura - del Pro- gramma Sodalitas Social Innovation.

Il progetto è stato scelto dai rappresentati delle imprese presenti all'e- vento tra 120 progetti selezionati dalla Fonda-

zione Solidalitas come i migliori tra quelli presen- tati per capacità di inno- vazione sociale, sosteni- bilità economica e part- nership con le imprese.

Il progetto premiato è promosso dalle associa- zioni LVIA e CISV, con il contri buto dell'Unione Europea e la collabora- zione del Comune di Ratoma, Fraternité Médi- cale Guinée, DNACV (Direction nationale de l’assainissement et du cadre de vie) e prevede la messa in funzione, nel Comune di Ratoma (nel sud-ovest del Paese) di una filiera di recupero, trattamento e valorizza- zione dei rifiuti plastici attraverso la creazione di un Centro di Riciclaggio gestito da una cooperati- va a forte composizione femminile.

Il progetto è stato avviato nel gennaio del 2012 e ha come obiettivo speci- fico quello di creare un centro capace di riciclare n volume pari a 120 ton- nellate annue di plastica, in modo tale da assicura- re un bilancio in attivo dell’attività imprenditoria- le che darà occupazione a 15 persone, di cui 13 donne). La visione stra- tegica di tale progettuali- tà è quella di fare del risanamento e della tute- la ambientale un'attività generatrice di reddito per le fasce più vulnerabili della popolazione di Co- nakry.

Sodalitas Social Innova- tion è il nome del pro- gramma che la Fonda- zione Sodalitas ha ideato per aiutare a fare incon- trare il Nonprofit e l’inte- resse di imprese partner e sostenitrici, e per con- tribuire a far crescere in modo diffuso la capacità progettuale del Terzo settore. La seconda edi-

zione Sodalitas Social Innovation è stata dedi- cata quest'anno al tema

"Innovazione sociale e competitività: per un Nonprofit capace di cre- scere in tempo di crisi".

Secondo la Fondazione, infatti, in un tempo di crisi econo mica come quello attuale, la strate- gia di sviluppo del Terzo settore passa sempre di più attraverso lo sviluppo di partnership di medio- lungo periodo con impre- se, fondazioni d’impresa, enti privati di erogazione con cui parlare attraver- so un linguaggio comune e costruire percorsi con- divisi di collaborazione.

Corso IV novembre, 28 -

12100 Cuneo tel.

0171.69.69.75 • fax 0171.60.25.58 •

e-mail [email protected]

(7)

www.millemani.org

MARIO DEAGLIO ALL'ARSENALE DELLA PACE

L

a crisi e il futuro dell'euro, il con- fronto con il resto del mondo, il valore dell'U- nione come progetto non solo economico. Sarà dedicato all'Europa il primo appuntamento 2012-2013 dell'Universi- tà del Dialogo, promossa dal Sermig. La nuova sessione sarà aperta dall'economista Mario Deaglio, docente dell'U- niversità di Torino ed editorialista de "La Stam- pa".

L'incontro è in program- ma giovedì 25 ottobre, a partire dalle ore 19, negli spazi dell'Arsenale della Pace. Mario Deaglio

dialogherà sul tema

"L'Europa conviene": un confronto a tutto campo che partirà dalle doman- de raccolte nelle scorse settimane dai giovani del Sermig. Ognuno può dare il proprio contributo, lasciando la propria do- manda all'Angolo del Dialogo, nel cortile dell'Arsenale della Pace, oppure inviando una mail a [email protected].

Il nuovo ciclo di incontri dell'Università del Dialo- go è intitolato "Oltre Ba- bele. Dal caos alla re- sponsabilità", un modo per rispondere al clima di incertezza attuale, nell’e- conomia, nella politica, nelle relazioni personali.

Di fronte agli scandali e alla confusione, il rischio è quello di cedere alla rabbia e al disorienta- mento, in molti casi l’an- ticamera del disimpegno o del qualunquismo.

"Eppure, - spiegano i promotori - di fronte al caos le parole non ba- stano: servono gesti e risposte concrete. È quelle che cercheremo nel dialogo con i nostri ospiti. Risposte che aprono e portano alla responsabilità".

L'Università del Dialogo è una delle proposte di formazione permanente organizzate dal Sermig.

Nata il 31 gennaio 2004, con la presentazione ufficiale e la benedizione di papa Giovanni Paolo II, cerca di offrire ai gio- vani e agli adulti uno spazio per riflettere sui problemi del nostro tem- po in una prospettiva di speranza.

Tra i relatori degli ultimi anni, i cardinali Renato Raffaele Martino e Ersilio Tonini, Erri De Luca,

Mario Calabresi, Aldo Maria Valli, Fabrizio Friz- zi, Ingrid Betancourt, Massimo D’Alema, Gian- franco Fini, Sergio Chiamparino, mons.

Jean Benjamin Sleiman, Samir Khalil Samir, Re- nato Kizito Sesana, Luca Jahier, Andrea Muccioli, mons. Cesare Nosiglia, Gianfranco Carbonato, Ferruccio De Bortoli, Alessandro D'Avenia, Susanna Tamaro, Arturo Brachetti, Stefano Zama- gni, Luciano Monari, Andrea Agnelli, Raffaele Cantone.

L’incontro sarà trasmes- so in diretta streaming sul sito www.sermig.org

A Compagna” ha il piacere di informare:

nell'ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’anti- co sodalizio cura da qua- rant’anni A Pâxo, Marte-

dì 23 ottobre 2012 alle ore 17,00 a Palazzo Du- cale, Sala Francesco Borlandi - Società Ligure di Storia Patria, da P.zza De Ferrari, atrio primo loggiato, piano terra, Genova, ingresso libero, si terrà il IV appuntamen- to del ciclo 2012-2013

“Gli esploratori delle montagne liguri” a cura di Marco Salvo .

L’incontro, attraverso il ricordo dei più significati-

vi esponenti dell'alpini- smo genovese di fine '800 e dei primi decenni del secolo scorso, inten- de tracciare un profilo storico dell'alpinismo stesso nel periodo consi- derato e propone un paragone con quelli che sarebbero stati gli svilup- pi nei periodi successivi, fino alla perdita d’identità dovuta al sostanziale inserimento del fenome- no nell’ambito del turi- smo di massa.

Contestualmente, verrà fornita una testimonianza sul ruolo svolto dalla

compagine alpinistica genovese nella storia della disciplina stessa. Il tutto, sarà corredato con alcune immagini d’epoca e attuali.

Franco Bampi, Presidente de A Compa-

gna Per programmi segui il link http://www.acompagna.org/rf/

mar/index.htm

Per le rassegne fotografiche segui il link

http://www.acompagna.org/r f/index.htm

Sermig - Fraternità della

Speranza Piazza Borgo

Dora 61 10152 Torino Tel. 011-4368566 Fax 011- 5215571

Email sermig@sermig.

org www.sermig.org

“A COMPAGNA”

(8)

www.millemani.org

(9)

www.millemani.org

(10)

www.millemani.org

P

er Natale preno- tate i nostri cesti natalizi, sono confezio- nati dai nostri ragazzi con Sindrome X-fragile,

autismo e dai volontari.

Consultate il catalogo http://

villalan-

za.libertybusiness.biz/

catalog/c/63/d/Cesti- natalizi

Spediamo in tutta Italia!

Contribuirete a finanziare le attività formative per disabili adulti che si svol- gono nella nostra sede a Genova.

Per le aziende che han- no necessità della fattu- ra, è possibile ordinare i cesti attraverso l' e- commerce della coope-

rativa sociale

www.villalanza.it Grazie!

Sofia De Natale Presidente Associazione Ligure Sindro-

me X-fragile - onlus per maggiori informazio- ni: www.xfragile.it

Villa Lanza , Via S. Alberto 36 – 16154 Genova

Tel. 338- 2440104 c/c

postale 12489183 Codice IBAN: IT

20 P 07601 01400 000012489183 Codice Fiscale:

95059690107 Internet : www.villalanza.

it e-mail [email protected]

t

(11)

www.millemani.org

(12)

www.millemani.org

(13)

www.millemani.org

(14)

www.millemani.org

(15)

www.millemani.org

(16)

www.millemani.org

(17)

www.millemani.org

(18)

www.millemani.org Tra le finalità, come si legge nello statuto, quel-

le di

- divulgare all’esterno ideali, notizie e quant’altro scaturisca dagli scopi e

ideali delle associazioni che vi aderiscono, tramite vari “Media”;

- dare spazio, aiutare e collaborare con tutte le associazioni di volontariato

con cui sarà possibile, al fine di promuovere, far conoscere e far

avvicinare tutte le realtà di volontariato;

- dare risalto alle realtà disagiate per sensibilizza- re l’opinione pubblica e tentare

di adottare provvedimenti utili dal punto di vista umano e sociale;

- servirsi della collaborazione di persone svantag- giate allo scopo

di tentare un reinserimento nell’ambito sociale.

LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI

PERIODICO DI MILLEMANI E MOVIMENTO RANGERS

Dir. Resp. Padre Modesto Paris

Indirizzi: Salita Campasso di San Nicola 3/3, 16153 Genova

via XVII Settembre 12, 06049 Spoleto (PG) Via A. Vespucci 17, 10093 Collegno (TO) Fossato San Nicola 2, 16136 Genova

Genova:

Tel.: 010.6001825

Fax: 010.6593603— 010 8631249

E-mail: [email protected] Spoleto:

Tel. e Fax 0743.43709 Collegno:

333 1138180

Www.millemani.org Www.movimentorangers.org

Non riteniamoci de- gli eroi per ciò che facciamo, ma semplicemente persone che accolgono la vita come un dono e che cercano di impegnarlo per il meglio, per il bene. Se saremo in tanti a compiere questa scelta, il mondo sì che potrebbe cam- biare.

D’altro canto, non dobbiamo ritenerci indegni o incapaci perché tutti possia- mo, ad ognuno è data la possibilità di rendere miglio- re la propria vita e, insieme ad altri, di trasformare il mondo.

“Se questi e quelli, perché non io?”

Se ognuno pensasse a cambiare se stesso, tutto il mondo cambierebbe.

(Bayazid )

“se molti uomini di poco conto, in molti posti di po- co conto, facessero cose di poco conto, allora il mondo potrebbe cambia-

re”.

(Torelli)

E’ l’incitamento di Sant’A- gostino a non aspettare che inizi qualche altro. Toc- ca a te, oggi, cominciare un cerchio di gioia. spesso ba- sta solo una scintilla piccola piccola per far esplodere una carica enorme. Basta una scintilla di bontà e il mondo comincerà a cambia- re.

Il Nostro Spirito

Dist. Orizz:

3, 7, 11, 15 Largh. Casella: 3,756

Riferimenti

Documenti correlati

Responsabile Progetto e Direttore Esecuzione Contratto Area Centro: Umbria, Marche e Toscana ANAS Spa ore 15.45: Le Infrastrutture come strumento di sviluppo economico.

In alcune tombe sono stati ritrovati anche dadi e pedine, e a volte anche i manici di bronzo che servivano per appendere le tavole da gioco alla parete..

• con la creazione del PdA la procedura si conclude generando un Indice del Pacchetto di archiviazione (UNISINCRO 11386:2010), l’apposizione della firma digitale da parte del

attenzione a quanto avviene durante la riunione. Le riunioni sono troppo lunghe. Sintomi delle riunioni non efficaci.. Le persone non hanno compreso gli obiettivi della riunione e gli

19 Per riportare in modo appropriato un calcolo della potenza per una sperimentazione di intervento dovrebbero essere inclusi: (1) i risultati stimati in cia- scun gruppo (ovvero

Nello specifico, saranno presentate linee guida testate e provate in merito all’invio di e-mail che risultino efficaci, agli elementi che ogni e-mail deve contenere e all’importanza

 livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le

In un gruppo veniva eseguita una intervista strutturata e in un gruppo successivo erano utiliz- zate le due domande Whooley (metodo di screening indicato dal USPSTF),