P
ROVINCIA DIP
ORDENONEINDIVIDUAZIONE SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DI CONTRIBUTO FINALIZZATO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI IN INIZIATIVE DI LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ PROMOSSE DALLA PROVINCIA DI PORDENONE NELL’AMBITO DELLA LINEA DI INTERVENTO OBIETTIVO 2 DEL PROGRAMMA OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 - COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE, AI SENSI DELL’ART. 9, CC. 48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010), DPREG 114 DEL 24 MAGGIO 2012.
VERBALE DELLA SEDUTA
Il giorno 19 del mese di ottobre 2012, alle ore 12:00, presso gli uffici della Provincia di Pordenone si è riunita la Commissione composta da:
1. dott. Gianfranco Marino (Dirigente del Settore Politiche del Lavoro), in qualità di Presidente;
2. dott.ssa Frida Miotto (Istruttore Direttivo Amministrativo presso il Settore Politiche del Lavoro) in qualità di Componente;
3. dott.ssa Alessia Biscontin (Istruttore Amministrativo presso il Settore Politiche del Lavoro) in qualità di Componente e Segretario Verbalizzante
per la valutazione delle candidature a valere sugli avvisi di diritto pubblico, approvati con determinazione dirigenziale n. 2104 del 27 settembre 2012, per l’ individuazione dei soggetti attuatori, beneficiari di contributo finalizzato all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati in iniziative di lavoro di pubblica utilità promosse dalla Provincia di Pordenone.
Il Presidente ricorda che:
• la succitata determinazione approvava gli Avvisi per l’attuazione dei seguenti progetti approvati con deliberazione di Giunta Provinciale n° 132 del 31 maggio 2012:
1. Riordino archivi e recupero lavori arretrati Servizio Politiche Energetiche;
2. Riordino degli archivi e recupero di lavori arretrati del Servizio lavoro;
3. Schedatura, catalogazione ed aggiornamento dell’archivio storico e corrente della Procura della Repubblica;
4. Riordino archivi e recupero pratiche arretrate Questura di Pordenone;
5. Riordino archivi e recupero arretrati Servizio Sociale;
• ai sensi dell’art. 3 dei citati Avvisi potevano presentare domanda di partecipazione:
a) le imprese;
b) le cooperative sociali e loro consorzi o raggruppamenti temporanei;
c) le cooperative di produzione e lavoro loro consorzi o raggruppamenti temporanei;
d) le associazioni riconosciute purché:
a) abbiano sede legale o unità locale nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia;
b) dispongano di un’attrezzatura idonea all’attuazione dei progetti territoriali per iniziative
di lavoro di pubblica utilità;
c) siano sufficientemente strutturate a livello organizzativo per sostenere l’inserimento lavorativo nel progetti territoriali per iniziative di lavoro di pubblica utilità ed assicurino ai soggetti beneficiari gli elementi essenziali di formazione in materia di sicurezza nello specifico luogo di lavoro;
d) prevedano nell’oggetto sociale attività che rientrano in uno dei settori d’intervento di cui all’articolo 7, c.2, punto c) del Regolamento 114/2012.
• ai sensi dell’art.6 dei citati Avvisi le domande di partecipazione verranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
1. esperienza pregressa del soggetto partecipante nel settore di intervento (5 punti);
2. esperienza pregressa del soggetto partecipante in progetti di inserimento lavorativo (5punti);
3. curriculum del/dei tutor che si intende/ono inserire nel progetto con indicazione di esperienze pregresse di tutoraggio (5 punti);
4. attrezzature messe a disposizione del progetto (5 punti);
5. piano economico del progetto suddiviso tra le diverse voci di spesa ammesse (5 punti);
6. descrizione dei moduli formativi orientati alla sicurezza sul posto di lavoro e all’utilizzo delle attrezzature necessarie per la realizzazione delle attività (5 punti);
7. ricaduta sul territorio (5 punti);
8. eventuali possibilità di stabilizzazione dei lavoratori con specificazione delle tipologie contrattuali, della zona di lavoro e del settore di intervento in coerenza con il progetto (5 punti);
9. percentuale di lavoratori LPU inseriti in progetti di precedenti edizioni, già stabilizzati su numero totale di lavoratori LPU assunti nei progetti stessi (5 punti);
10. eventuali ulteriori interventi a favore dei soggetti beneficiari (5 punti);
La Commissione verifica che sono pervenute 20 domande di partecipazione, 4 per ciascun avviso, entro il termine stabilito dagli stessi, legge gli Avvisi succitati e verifica che tutte le 20 domande siano conformi ai requisiti di validità richiesti e passa alla valutazione delle candidature.
La Commissione sospende i lavori alle ore 14.00 del 19 ottobre 2012 e riprende gli stessi alle ore 9.00 del giorno 22 ottobre 2012.
Dall’esame delle candidature, la Commissione rileva quanto segue:
1. AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A COPERTURA DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE FINALIZZATO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO OCCUPAZIONALE IN PROGETTI TERRITORIALI DI INIZIATIVE DI LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ PROMOSSE DALLA PROVINCIA DI PORDNEONE – SERVIZIO POLITICHE ENERGETICHE - NELL’AMBITO DELLA LINEA DI INTERVENTO OBIETTIVO 2 DEL PROGRAMMA OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 -COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE-, AI SENSI DELL’ART. 9, Cc.
48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010)- REGOLAMENTO 114/2012. CODICE REGIONALE PROGETTO FP1225924001
CRITERIO DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO
ASCARETTO RTI
GUARNERIO COSM
ART.CO G.S.A.
Esperienze pregresse nello specifico settore d’intervento: 0,10 per progetto realizzato od in corso di realizzazione fino ad un massimo di 4 punti, 0,20 per ogni anno di esperienza (no progetti LPU) fino al massimo di 1 punto.
2 5 3,1 1,7
Esperienze pregresse del soggetto partecipante in progetti di inserimento lavorativo: verranno valutati i progetti LPU ai quali il soggetto ha partecipato (nella loro totalità) e altre esperienze di inserimento lavorativo. Nel primo caso verrà considerato il numero dei lavoratori inseriti - Nel secondo caso la tipologia degli inserimenti - valutazione complessiva di tipo qualitativo
5 3 4 5
Curriculum del Tutor: verranno valutati i curricula dei soggetti preposti all’attività di tutoraggio con particolare attenzione alle precedenti esperienze di LPU e di inserimento di soggetti in stato di svantaggio occupazionale. Al curriculum ritenuto migliore verranno attribuiti 5 punti e per gli altri progetti si procederà in proporzione
3,5 4,5 2 1,5
Attrezzature messe a disposizione del progetto 2 2 4 5
Piano economico del progetto suddiviso tra le
diverse voci di spesa ammesse 3 5 4 5
Descrizione dei moduli formativi orientati alla sicurezza sul posto di lavoro e all’utilizzo delle attrezzature necessarie per la realizzazione delle attività: verrà valutato il programma dei corsi in tema di sicurezza ai quali dovranno partecipare i beneficiari del progetto. Al miglior programma verranno attribuiti 5 punti - verrà considerato l'adeguamento a quanto previsto dall'accordo Stato Regioni del dicembre 2011- e per gli altri progetti si procederà in proporzione;
1 5 3 5
Ricaduta sul territorio: verranno attribuiti 5 punti al progetto che preveda una miglior ricaduta sul territorio locale. Per gli altri progetti si procederà in proporzione;
1 1,5 1 4
Eventuali possibilità di stabilizzazione dei lavoratori: verranno attributi 5 punti al progetto che, a conclusione, preveda il maggior prospettive di assunzioni. Per gli altri progetti si procederà in proporzione
2 4,5 4 5
Percentuale di lavoratori LPU inseriti in progetti di precedenti edizioni, già stabilizzati su numero totale di lavoratori LPU assunti nei progetti stessi.
Comparazione con un massimo di cinque punti
1,5 2 5 0
Eventuali ulteriori interventi a favore dei soggetti beneficiari: verranno attributi 5 punti al progetto che preveda ulteriori benefici per i lavoratori assunti. Per gli altri progetti si procederà in proporzione
3 3 5 3
TOTALE 24 35,5 35,1 35,2
2. AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A COPERTURA DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE FINALIZZATO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO OCCUPAZIONALE IN PROGETTI TERRITORIALI DI INIZIATIVE DI LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ PROMOSSE DALLA PROVINCIA DI PORDENONE – QUESTURA DI PORDENONE - NELL’AMBITO DELLA LINEA DI INTERVENTO OBIETTIVO 2 DEL PROGRAMMA OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 -COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE-, AI SENSI DELL’ART. 9, Cc. 48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010)- REGOLAMENTO 114/2012. CODICE REGIONALE PROGETTO FP1225933001
CRITERIO DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO
ASCARETTO RTI ART.CO G.S.A.
GUARNERIO COSM Esperienze pregresse nello specifico settore
d’intervento: 0,10 per progetto realizzato od in corso di realizzazione fino ad un massimo di 4 punti, 0,20 per ogni anno di esperienza (no progetti LPU) fino al massimo di 1 punto.
2,1 5 3,1 1,7
Esperienze pregresse del soggetto partecipante in progetti di inserimento lavorativo: verranno valutati i progetti LPU ai quali il soggetto ha partecipato (nella loro totalità) e altre esperienze di inserimento lavorativo. Nel primo caso verrà considerato il numero dei lavoratori inseriti - Nel secondo caso la tipologia degli inserimenti - valutazione complessiva di tipo qualitativo
5 3 4 5
Curriculum del Tutor: verranno valutati i curricula dei soggetti preposti all’attività di tutoraggio con particolare attenzione alle precedenti esperienze di LPU e di inserimento di soggetti in stato di svantaggio occupazionale. Al curriculum ritenuto migliore verranno attribuiti 5 punti e per gli altri progetti si procederà in proporzione
3,5 4,5 2 1
Attrezzature messe a disposizione del progetto 2 2 4 5
Piano economico del progetto suddiviso tra le
diverse voci di spesa ammesse 3 4 3 4
Descrizione dei moduli formativi orientati alla sicurezza sul posto di lavoro e all’utilizzo delle attrezzature necessarie per la realizzazione delle attività: verrà valutato il programma dei corsi in tema di sicurezza ai quali dovranno partecipare i beneficiari del progetto. Al miglior programma verranno attribuiti 5 punti - verrà considerato l'adeguamento a quanto previsto dall'accordo Stato Regioni del dicembre 2011- e per gli altri progetti si procederà in proporzione;
1 5 3 5
Ricaduta sul territorio: verranno attribuiti 5 punti al progetto che preveda una miglior ricaduta sul territorio locale. Per gli altri progetti si procederà in proporzione;
1 1,5 1 4
Eventuali possibilità di stabilizzazione dei lavoratori: verranno attributi 5 punti al progetto che, a conclusione, preveda il maggior prospettive di assunzioni. Per gli altri progetti si procederà in proporzione
2 4,5 4 5
Percentuale di lavoratori LPU inseriti in progetti di precedenti edizioni, già stabilizzati su numero totale di lavoratori LPU assunti nei progetti stessi.
Comparazione con un massimo di cinque punti
1,5 2 5 0
Eventuali ulteriori interventi a favore dei soggetti beneficiari: verranno attributi 5 punti al progetto che preveda ulteriori benefici per i lavoratori assunti. Per gli altri progetti si procederà in proporzione
3 3 5 3
TOTALE 24,1 34,5 34,1 33,7
3. AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A COPERTURA DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE FINALIZZATO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO OCCUPAZIONALE IN PROGETTI TERRITORIALI DI INIZIATIVE DI LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ PROMOSSE DALLA PROVINCIA DI PORDNEONE – PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PORDENONE - NELL’AMBITO DELLA LINEA DI INTERVENTO OBIETTIVO 2 DEL PROGRAMMA
OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 -COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE-, AI SENSI DELL’ART. 9, Cc. 48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010)- REGOLAMENTO 114/2012. CODICE REGIONALE PROGETTO FP1225931001
CRITERIO DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO
ASCARETTO RTI
GUARNERIO COSM
ART.CO G.S.A.
Esperienze pregresse nello specifico settore d’intervento: 0,10 per progetto realizzato od in corso di realizzazione fino ad un massimo di 4 punti, 0,20 per ogni anno di esperienza (no progetti LPU) fino al massimo di 1 punto.
2,1 5 3,1 1,7
Esperienze pregresse del soggetto partecipante in progetti di inserimento lavorativo: verranno valutati i progetti LPU ai quali il soggetto ha partecipato (nella loro totalità) e altre esperienze di inserimento lavorativo. Nel primo caso verrà considerato il numero dei lavoratori inseriti - Nel secondo caso la tipologia degli inserimenti - valutazione complessiva di tipo qualitativo
5 3 4 5
Curriculum del Tutor: verranno valutati i curricula dei soggetti preposti all’attività di tutoraggio con particolare attenzione alle precedenti esperienze di LPU e di inserimento di soggetti in stato di svantaggio occupazionale. Al curriculum ritenuto migliore verranno attribuiti 5 punti e per gli altri progetti si procederà in proporzione
3,5 4,5 2 1,5
Attrezzature messe a disposizione del progetto 2 2 4 5
Piano economico del progetto suddiviso tra le
diverse voci di spesa ammesse 3 5 4 5
Descrizione dei moduli formativi orientati alla sicurezza sul posto di lavoro e all’utilizzo delle attrezzature necessarie per la realizzazione delle attività: verrà valutato il programma dei corsi in tema di sicurezza ai quali dovranno partecipare i beneficiari del progetto. Al miglior programma verranno attribuiti 5 punti - verrà considerato l'adeguamento a quanto previsto dall'accordo Stato Regioni del dicembre 2011- e per gli altri progetti si procederà in proporzione;
1 5 3 5
Ricaduta sul territorio: verranno attribuiti 5 punti al progetto che preveda una miglior ricaduta sul territorio locale. Per gli altri progetti si procederà in proporzione;
1 1,5 1 4
Eventuali possibilità di stabilizzazione dei lavoratori: verranno attributi 5 punti al progetto che, a conclusione, preveda il maggior prospettive di assunzioni. Per gli altri progetti si procederà in proporzione
2 4,5 4 5
Percentuale di lavoratori LPU inseriti in progetti di precedenti edizioni, già stabilizzati su numero totale di lavoratori LPU assunti nei progetti stessi.
Comparazione con un massimo di cinque punti
1,5 2 5 0
Eventuali ulteriori interventi a favore dei soggetti beneficiari: verranno attributi 5 punti al progetto che preveda ulteriori benefici per i lavoratori assunti. Per gli altri progetti si procederà in proporzione
3 3 5 3
TOTALE 24,1 35,5 35,1 35,2
4. AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A COPERTURA DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE FINALIZZATO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO OCCUPAZIONALE IN PROGETTI TERRITORIALI DI INIZIATIVE DI LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ PROMOSSE DALLA PROVINCIA DI PORDNEONE – SERVIZIO POLITICHE DEL LAVORO - NELL’AMBITO DELLA LINEA DI INTERVENTO OBIETTIVO 2 DEL PROGRAMMA OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 -COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE-, AI SENSI DELL’ART. 9, Cc.
48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010)- REGOLAMENTO 114/2012. CODICE REGIONALE PROGETTO FP1225926001
CRITERIO DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO
ASCARETTO RTI
GUARNERIO COSM
ART.CO G.S.A.
Esperienze pregresse nello specifico settore d’intervento: 0,10 per progetto realizzato od in corso di realizzazione fino ad un massimo di 4 punti, 0,20 per ogni anno di esperienza (no progetti LPU) fino al massimo di 1 punto.
2,1 5 3,1 1,7
Esperienze pregresse del soggetto partecipante in progetti di inserimento lavorativo: verranno valutati i progetti LPU ai quali il soggetto ha partecipato (nella loro totalità) e altre esperienze di inserimento lavorativo. Nel primo caso verrà considerato il numero dei lavoratori inseriti - Nel secondo caso la tipologia degli inserimenti - valutazione complessiva di tipo qualitativo
5 3 4 5
Curriculum del Tutor: verranno valutati i curricula dei soggetti preposti all’attività di tutoraggio con particolare attenzione alle precedenti esperienze di LPU e di inserimento di soggetti in stato di svantaggio occupazionale. Al curriculum ritenuto migliore verranno attribuiti 5 punti e per gli altri progetti si procederà in proporzione
3,5 4,5 2 1,5
Attrezzature messe a disposizione del progetto 2 2 4 5
Piano economico del progetto suddiviso tra le
diverse voci di spesa ammesse 3 5 4 5
Descrizione dei moduli formativi orientati alla sicurezza sul posto di lavoro e all’utilizzo delle attrezzature necessarie per la realizzazione delle attività: verrà valutato il programma dei corsi in tema di sicurezza ai quali dovranno partecipare i beneficiari del progetto. Al miglior programma verranno attribuiti 5 punti - verrà considerato l'adeguamento a quanto previsto dall'accordo Stato Regioni del dicembre 2011- e per gli altri progetti si procederà in proporzione;
1 5 3 5
Ricaduta sul territorio: verranno attribuiti 5 punti al progetto che preveda una miglior ricaduta sul territorio locale. Per gli altri progetti si procederà in proporzione;
1 1,5 1 4
Eventuali possibilità di stabilizzazione dei lavoratori: verranno attributi 5 punti al progetto che, a conclusione, preveda il maggior prospettive di assunzioni. Per gli altri progetti si procederà in proporzione
2 4,5 4 5
Percentuale di lavoratori LPU inseriti in progetti di precedenti edizioni, già stabilizzati su numero totale di lavoratori LPU assunti nei progetti stessi.
Comparazione con un massimo di cinque punti
1,5 2 5 0
Eventuali ulteriori interventi a favore dei soggetti beneficiari: verranno attributi 5 punti al progetto che preveda ulteriori benefici per i lavoratori
3 3 5 3
assunti. Per gli altri progetti si procederà in proporzione
TOTALE 24,1 35,5 35,1 35,2
5. AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE, BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A COPERTURA DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE FINALIZZATO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO OCCUPAZIONALE IN PROGETTI TERRITORIALI DI INIZIATIVE DI LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ PROMOSSE DALLA PROVINCIA DI PORDNEONE – SERVIZIO POLITICHE SOCIALI - NELL’AMBITO DELLA LINEA DI INTERVENTO OBIETTIVO 2 DEL PROGRAMMA OPERATIVO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 -COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE-, AI SENSI DELL’ART. 9, Cc.
48, 49 E 50 DELLA LEGGE REGIONALE 30 DICEMBRE 2009, N. 24 (LEGGE FINANZIARIA 2010)- REGOLAMENTO 114/2012. CODICE REGIONALE PROGETTO FP1225929001
CRITERIO DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO
ASCARETTO RTI
GUARNERIO COSM
ART.CO G.S.A.
Esperienze pregresse nello specifico settore d’intervento: 0,10 per progetto realizzato od in corso di realizzazione fino ad un massimo di 4 punti, 0,20 per ogni anno di esperienza (no progetti LPU) fino al massimo di 1 punto.
2,1 5 3,1 1,7
Esperienze pregresse del soggetto partecipante in progetti di inserimento lavorativo: verranno valutati i progetti LPU ai quali il soggetto ha partecipato (nella loro totalità) e altre esperienze di inserimento lavorativo. Nel primo caso verrà considerato il numero dei lavoratori inseriti - Nel secondo caso la tipologia degli inserimenti - valutazione complessiva di tipo qualitativo
5 3 4 5
Curriculum del Tutor: verranno valutati i curricula dei soggetti preposti all’attività di tutoraggio con particolare attenzione alle precedenti esperienze di LPU e di inserimento di soggetti in stato di svantaggio occupazionale. Al curriculum ritenuto migliore verranno attribuiti 5 punti e per gli altri progetti si procederà in proporzione
3,5 4,5 1 2
Attrezzature messe a disposizione del progetto 2 2 4 5
Piano economico del progetto suddiviso tra le
diverse voci di spesa ammesse 3 5 4 5
Descrizione dei moduli formativi orientati alla sicurezza sul posto di lavoro e all’utilizzo delle attrezzature necessarie per la realizzazione delle attività: verrà valutato il programma dei corsi in tema di sicurezza ai quali dovranno partecipare i beneficiari del progetto. Al miglior programma verranno attribuiti 5 punti - verrà considerato l'adeguamento a quanto previsto dall'accordo Stato Regioni del dicembre 2011- e per gli altri progetti si procederà in proporzione;
1 5 3 5
Ricaduta sul territorio: verranno attribuiti 5 punti al progetto che preveda una miglior ricaduta sul territorio locale. Per gli altri progetti si procederà in proporzione;
1 1,5 1 4
Eventuali possibilità di stabilizzazione dei lavoratori: verranno attributi 5 punti al progetto che, a conclusione, preveda il maggior prospettive di assunzioni. Per gli altri progetti si procederà in proporzione
2 4,5 4 5
Percentuale di lavoratori LPU inseriti in progetti di precedenti edizioni, già stabilizzati su numero totale di lavoratori LPU assunti nei progetti stessi.
1,5 2 5 0
Comparazione con un massimo di cinque punti Eventuali ulteriori interventi a favore dei soggetti beneficiari: verranno attributi 5 punti al progetto che preveda ulteriori benefici per i lavoratori assunti. Per gli altri progetti si procederà in proporzione
3 3 5 3
TOTALE 24,1 35,5 34,1 35,7
Pertanto, tenuto conto di quanto sopra, la Commissione evidenzia che le candidature sono idonee alla realizzazione dei progetti nell’ordine di preferenza come di seguito specificato:
N. Avviso relativo ai progetti denominati:
• Riordino archivi e recupero lavori arretrati Servizio Politiche Energetiche;
• Schedatura, catalogazione e aggiornamento dell’archivio storico e corrente della Procura della Repubblica;
• Riordino archivi e recupero di lavori arretrati del Servizio Lavoro;
1 RTI GUARNERIO SOCIETA’ COOPERATIVA E C.O.S.M. Consorzio Operativo Salute Mentale soc. cooperativa sociale
2 GSA Gruppo Servizi Associati Soc. Cons. p.a.
3 ART.CO. Servizi Società Cooperativa 4 ASCARETTO Coop. Soc. a R.L. Onlus
N. Avviso relativo ai progetti denominati:
• Riordino archivi e recupero pratiche arretrate Questura di Pordenone;
1 RTI GUARNERIO SOCIETA’ COOPERATIVA E C.O.S.M. Consorzio Operativo Salute Mentale soc. cooperativa sociale
2 ART.CO. Servizi Società Cooperativa
3 GSA Gruppo Servizi Associati Soc. Cons. p.a.
4 ASCARETTO Coop. Soc. a R.L. Onlus
N. Avviso relativo ai progetti denominati:
• Riordino archivi e recupero arretrati Servizio Sociale;
1 GSA Gruppo Servizi Associati Soc. Cons. p.a.
2 RTI GUARNERIO SOCIETA’ COOPERATIVA E C.O.S.M. Consorzio Operativo Salute Mentale soc. cooperativa sociale
3 ART.CO. Servizi Società Cooperativa 4 ASCARETTO Coop. Soc. a R.L. Onlus
Il Presidente sulla scorta della comparazione delle domande effettuata collegialmente dalla Commissione procede ad individuare il soggetto attuatore dei progetti, attinenti ai cinque avvisi in argomento, come sopra evidenziato ed esauriti tutti gli adempimenti sopraindicati, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 13:00 del giorno 22 ottobre 2012.
Letto, approvato e sottoscritto.
dott. Gianfranco Marino
dott. ssa Frida Miotto
dott. ssa Alessia Biscontin
Questo documento è stato firmato da:
Elenco firmatari
ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
NOME: ELISA MARZINOTTO
CODICE FISCALE: MRZLSE75R57I403F DATA FIRMA: 22/10/2012 05:01:17
IMPRONTA: 02D9F11E86F571E467EBCB5593C95FC5703B289970318F11C8EBC08994733ABC 703B289970318F11C8EBC08994733ABC78F3D52CC38A774FE1B0E1AA0DF30F7F 78F3D52CC38A774FE1B0E1AA0DF30F7FADAE12D2D31A2756365BADF02DC8E83C ADAE12D2D31A2756365BADF02DC8E83CBEC04522B439FC42DF9C6CD0CFE8D720