• Non ci sono risultati.

INFORMATIVE NUOVE MODALITÀ DI ESPOSIZIONE DEI DATI RELATIVI ALL ADDIZIONALE COMUNALE E REGIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMATIVE NUOVE MODALITÀ DI ESPOSIZIONE DEI DATI RELATIVI ALL ADDIZIONALE COMUNALE E REGIONALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Servizio

SEAC S.p.A. - 38121 Trento - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: [email protected] Tel. 0461 805111 - Fax 0461/805161

INFORMATIVE

EDITORIA FISCALE

11

Informativa n.

28 gennaio 2015

NUOVE MODALITÀ DI ESPOSIZIONE DEI DATI RELATIVI ALL’ADDIZIONALE

COMUNALE E REGIONALE

Come noto, nel frontespizio del Mod. 730/2015 i righi dedicati all’indicazione del domicilio fiscale sono solo due: il D.Lgs. n. 175/2014 ha, infatti, uniformato la data di riferimento del domicilio fiscale al 1° gennaio dell’anno d’imposta ai fini dell’addizionale regionale e comunale.

Nella presente Informativa si analizzano le modalità di compilazione degli spe-

cifici righi previsti a tale scopo.

(2)

38121 Trento - Via Solteri, 74 - Tel. 0461 805111 - Internet: http://www.seac.it - E-mail: [email protected] pagina 2 RIPRODUZIONE VIETATA

INFORMATIVA N. 11 DATA 28.01.2015

Settore: DICHIARAZIONI

Oggetto: Nuove modalità di esposizione dei dati relativi all’addizionale comunale e regionale

Riferimenti: D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175 (c.d. “D.Lgs. Semplificazioni”);

Istruzioni e Modelli 730 pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Come visto nell’Informativa 730 del 14 gennaio 2015, n. 8, nel frontespizio del Mod. 730/2015 non è più presente il rigo relativo al domicilio fiscale al 31 dicembre dell’anno precedente in quan- to il D.Lgs. n. 175/2014 (c.d. “D.Lgs. Semplificazioni”) ha uniformato al 1° gennaio dell’anno d’im- posta la data di riferimento del domicilio fiscale ai fini dell’addizionale regionale e comunale.

Mod. N.

CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

DATI DEL CONTRIBUENTE

BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F1 = Primo figlio F = Figlio A = Altro

D = Figliocondisabilità PRIMO FIGLIO

CODICE FISCALE (Il codice del coniuge va indicato anche se

non fiscalmente a carico)

MESI A

CARICO

%

DETRAZIONE 100%

AFFIDAMENTO FIGLI

C F1

F A D D 1

2 3

MODELLO 730/2015 redditi 2014

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

COGNOME e NOME o DENOMINAZIONE

PROV. C.A.P.

CODICE SEDE INDIRIZZO

CODICE FISCALE

Dichiarante Coniuge

dichiarante Rappresentante

o tutore

PREFISSO NUMERO

GIORNO ANNO

INDIRIZZO

C.A.P.

PROVINCIA (sigla)

RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/2014 alla data di presentazione della dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2014

TELEFONO

MESE

NUMERO DI TELEFONO / FAX

CONTRIBUENTE

CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE O TUTORE

Gli importi devono essere indicati in unità di Euro

CONIUGE

ORD.N. REDDITO

DOMINICALE TITOLO REDDITO

AGRARIO

POSSESSO CANONE DI AFFITTO

IN REGIME VINCOLISTICO PARTICOLARICASI

GIORNI %

CONTINUAZIONE (stesso terreno rigo precedente)

1 2 3

4 5

6 7 8

A1 A2

A4 A5

, 00

A6 A7 A8

MODELLO GRATUITO

Dichiarazione presentata per la prima volta

COMUNE

COMUNE PROVINCIA (sigla)

DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2015

genzia

ntrate

COMUNE Dichiarazione

congiunta

TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

730 integrativo

(vedere istruzioni) 730 senza sostituto Situazioni

particolari Soggetto fiscalmente

a carico di altri

DATA DELLA VARIAZIONE

TUTELATO/A MINORE

GIORNO MESE ANNO

NUM. CIVICO TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA FRAZIONE

MINORE DI 3 ANNI FRAZIONE

COMUNE

NUM. CIVICO PROVINCIA (sigla)

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CELLULARE

FAMILIARI A CARICO

1 4

F A D 4

F A D 5

2 3

5

7 8

6

DATI DEL SOSTITUTO DʼIMPOSTA CHE EFFETTUERA IL CONGUAGLIO Dichiarazione congiunta: compilare solo nel modello del dichiarante

NON DOVUTAIMU

, 00 , 00

, 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

QUADRO A REDDITI DEI TERRENI

9

A3

COLTIVATORE DIRETTO

O IAP 10 Casi particolari add.le regionale

PERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONE

PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI

NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO A CARICO DEL CONTRIBUENTE

MOD. 730 DIPENDENTI

SENZA SOSTITUTO

RESIDENZA NON VARIATA

Se il contribuente non ha variato la propria residenza ovvero la variazione è avvenuta nell’am- bito dello stesso Comune, per l’individuazione della Regione e del Comune ai quali vanno versa- te le addizionali, è sufficiente la compilazione della sola sezione “Domicilio fiscale al 01/01/2014”.

AT T E N Z I O N E : La variazione avvenuta entro il 2 novembre 2013 non ha effetti nel cal- colo delle addizionali comunali e regionali e, pertanto, può essere assimilata ad un’assen- za di variazione.

E S E M P I O

Variazione avvenuta in data 30 ottobre 2013; il contribuente compila solo il primo rigo “Domicilio fi- scale al 01/01/2014” indicando il nuovo Comune di residenza.

RESIDENZA VARIATA

Se la variazione di residenza è avvenuta:

O

O

nello stesso Comune, va compilato solo il rigo “Domicilio fiscale al 01/01/2014”;

O

O

trasferendola in un comune diverso, vanno compilati entrambi i righi.

Si ricorda che l’efficacia delle variazioni decorre dal sessantesimo giorno successivo a quello in cui si sono verificate.

La variazione obbliga alla compilazione di tutti e 2 i righi solo se la stessa è avvenuta a partire dal

3 novembre 2013. Se la variazione è avvenuta entro il 2 novembre 2013 va compilato solo il pri-

mo rigo.

(3)

11

Informativa n.

Editoria Fiscale

38121 Trento - Via Solteri, 74 - Tel. 0461 805111 - Internet: http://www.seac.it - E-mail: [email protected] pagina 3 RIPRODUZIONE VIETATA

INFORMATIVE

AT T E N Z I O N E : Qualora, nonostante le variazioni intervenute, il domicilio da ripor- tare nei due righi risulti comunque il medesimo, è sufficiente che il contribuente compi- li solo il 1° rigo. Tale precisazione è stata fornita nella specifiche tecniche relative al Mod.

730/2014, ma si ritiene possa valere anche per quest’anno.

Compilazione del solo rigo

“DOMICILIO FISCALE AL 1/1/2014”

Compilazione di tutti e due i righi Variazione

della residenza

Dal 3 novembre 2013 Entro il 2 novembre

2013

Salvo che il domicilio da riportare nei due

righi sia identico

Ne consegue che i due righi vanno compilati nel seguente modo:

O

R DOMICILIO FISCALE AL 1° GENNAIO 2014

Se la variazione è avvenuta entro il 2 novembre 2013, va indicato il nuovo domicilio. In tal caso va compilato solo questo rigo; in pratica si ricade nel caso generale relativo all’assenza di variazione.

Se la variazione è avvenuta a partire dal 3 novembre 2013, va invece indicato il precedente domi- cilio. Quindi, la variazione avvenuta a partire da tale data comporta la compilazione anche del suc- cessivo rigo.

O

R DOMICILIO FISCALE AL 1° GENNAIO 2015

Se la variazione è avvenuta tra il 3 novembre 2013 ed il 2 novembre 2014, va indicato il nuovo domicilio.

Se la variazione è avvenuta a partire dal 3 novembre 2014, va indicato il precedente domicilio.

O

R SCHEMA RIASSUNTIVO

Precedente domicilio

Dal 3/11/14 Al

2/11/14 Dal

3/11/13 Entro

2/11/13 Data variazione

Precedente domicilio Nuovo domicilio

Domicilio al 1/1/2014

Domicilio al 1/1/2015

Nuovo domicilio

In bianco

Un solo rigo compilato equivale ad assenza

variazioni

Due righi compilati Si compila un solo rigo perché pur in presenza

di variazione risultano uguali

(4)

11

Informativa n.

Editoria Fiscale

38121 Trento - Via Solteri, 74 - Tel. 0461 805111 - Internet: http://www.seac.it - E-mail: [email protected] pagina 4 RIPRODUZIONE VIETATA

INFORMATIVE

E S E M P I O

Un contribuente residente a Roma si è trasferito a Milano in data:

O

£ 31 ottobre 2014: la variazione di residenza ha effetto dal 30 dicembre 2014. Pertanto il domicilio fiscale al 1° gennaio 2014 risulta essere Roma (vecchia residenza) mentre il domicilio fiscale al 1°

gennaio 2015 risulta Milano (nuova residenza).

CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

DATI DEL CONTRIBUENTE

BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F1 = Primo figlio F = Figlio A = Altro

D = Figliocondisabilità PRIMO FIGLIO

CODICE FISCALE (Il codice del coniuge va indicato anche se

non fiscalmente a carico)

MESI A

CARICO

%

DETRAZIONE 100%

AFFIDAMENTO FIGLI

C F1

F A D D 1

2 3

COGNOME e NOME o DENOMINAZIONE

PROV. C.A.P.

CODICE SEDE INDIRIZZO

CODICE FISCALE

Dichiarante Coniuge

dichiarante Rappresentante

o tutore

PREFISSO NUMERO

GIORNO ANNO

INDIRIZZO

C.A.P.

PROVINCIA (sigla)

RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/2014 alla data di presentazione della dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2014

TELEFONO

MESE

NUMERO DI TELEFONO / FAX

CONTRIBUENTE

CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE O TUTORE

Gli importi devono essere indicati in unità di Euro

CONIUGE

ORD.N. REDDITO

DOMINICALE TITOLO REDDITO

AGRARIO

POSSESSO CANONE DI AFFITTO

IN REGIME VINCOLISTICO PARTICOLARICASI

GIORNI %

CONTINUAZIONE (stesso terreno rigo precedente)

1 2 3

4 5

6 7 8

A1 A2

A4 A5

, 00

A6 A7 A8

MODELLO GRATUITO

Dichiarazione presentata per la prima volta

COMUNE

COMUNE PROVINCIA (sigla)

DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2015

ntrate

COMUNE Dichiarazione

congiunta

TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

730 integrativo

(vedere istruzioni) 730 senza sostituto Situazioni

particolari Soggetto fiscalmente

a carico di altri

DATA DELLA VARIAZIONE

TUTELATO/A MINORE

GIORNO MESE ANNO

NUM. CIVICO TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA FRAZIONE

MINORE DI 3 ANNI FRAZIONE

COMUNE

NUM. CIVICO PROVINCIA (sigla)

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CELLULARE

FAMILIARI A CARICO

1 4

F A D 4

F A D 5

2 3

5

7 8

6

DATI DEL SOSTITUTO DʼIMPOSTA CHE EFFETTUERA IL CONGUAGLIO Dichiarazione congiunta: compilare solo nel modello del dichiarante

NON DOVUTAIMU

, 00 , 00

, 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

QUADRO A REDDITI DEI TERRENI

9

A3

COLTIVATORE DIRETTO

O IAP 10 Casi particolari add.le regionale

PERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONE

PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI

NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO A CARICO DEL CONTRIBUENTE

MOD. 730 DIPENDENTI

SENZA SOSTITUTO

RM MI ROMA

MILANO O

£ 2 novembre 2014: la variazione di residenza ha effetto dal 1° gennaio 2015. Pertanto il domicilio fiscale al 1° gennaio 2014 risulta essere Roma (vecchia residenza) mentre al 1° gennaio 2015 ri- sulta essere Milano (nuova residenza).

Mod. N.

CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

DATI DEL CONTRIBUENTE

BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F1 = Primo figlio F = Figlio A = Altro

D = Figliocondisabilità PRIMO FIGLIO

CODICE FISCALE (Il codice del coniuge va indicato anche se

non fiscalmente a carico)

MESI A

CARICO

%

DETRAZIONE 100%

AFFIDAMENTO FIGLI

C F1

F A D D 1

2 3

MODELLO 730/2015 redditi 2014

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

COGNOME e NOME o DENOMINAZIONE

PROV. C.A.P.

CODICE SEDE INDIRIZZO

CODICE FISCALE

Dichiarante Coniuge

dichiarante Rappresentante

o tutore

PREFISSO NUMERO

GIORNO ANNO

INDIRIZZO

C.A.P.

PROVINCIA (sigla)

RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/2014 alla data di presentazione della dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2014

TELEFONO

MESE

NUMERO DI TELEFONO / FAX

CONTRIBUENTE

CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE O TUTORE

Gli importi devono essere indicati in unità di Euro

CONIUGE

ORD.N. REDDITO

DOMINICALE TITOLO REDDITO

AGRARIO

POSSESSO CANONE DI AFFITTO

IN REGIME VINCOLISTICO PARTICOLARICASI

GIORNI %

CONTINUAZIONE (stesso terreno rigo precedente)

1 2 3

4 5

6 7 8

A1 A2

A4 A5

, 00

A6 A7 A8

MODELLO GRATUITO

Dichiarazione presentata per la prima volta

COMUNE

COMUNE PROVINCIA (sigla)

DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2015

genzia

ntrate

COMUNE Dichiarazione

congiunta

TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

730 integrativo

(vedere istruzioni) 730 senza sostituto Situazioni

particolari Soggetto fiscalmente

a carico di altri

DATA DELLA VARIAZIONE

TUTELATO/A MINORE

GIORNO MESE ANNO

NUM. CIVICO TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA FRAZIONE

MINORE DI 3 ANNI FRAZIONE

COMUNE

NUM. CIVICO PROVINCIA (sigla)

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CELLULARE

FAMILIARI A CARICO

1 4

F A D 4

F A D 5

2 3

5

7 8

6

DATI DEL SOSTITUTO DʼIMPOSTA CHE EFFETTUERA IL CONGUAGLIO Dichiarazione congiunta: compilare solo nel modello del dichiarante

NON DOVUTAIMU

, 00 , 00

, 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

QUADRO A REDDITI DEI TERRENI

9

A3

COLTIVATORE DIRETTO

O IAP 10 Casi particolari add.le regionale

PERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONE

PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI

NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO A CARICO DEL CONTRIBUENTE

MOD. 730 DIPENDENTI

SENZA SOSTITUTO

RM MI ROMA

MILANO O

£ 3 novembre 2014: la variazione di residenza ha effetto dal 2 gennaio 2015. Pertanto il domicilio fiscale al 1° gennaio 2014 ed al 1° gennaio 2015 risulta essere Roma (vecchia residenza).

Poiché entrambi i righi, nonostante la variazione, risulterebbero identici (Roma), si può compilare solo il primo.

Mod. N.

CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

DATI DEL CONTRIBUENTE

BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F1 = Primo figlio F = Figlio A = Altro

D = Figliocondisabilità PRIMO FIGLIO

CODICE FISCALE (Il codice del coniuge va indicato anche senon fiscalmente a carico)

MESI A

CARICO

%

DETRAZIONE 100%

AFFIDAMENTO FIGLI

C F1

F A D D 1

2 3

MODELLO 730/2015 redditi 2014

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

COGNOME e NOME o DENOMINAZIONE

PROV. C.A.P.

CODICE SEDE INDIRIZZO

CODICE FISCALE

Dichiarante Coniuge

dichiarante Rappresentante

o tutore

PREFISSO NUMERO

GIORNO ANNO

INDIRIZZO

C.A.P.

PROVINCIA (sigla)

RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/2014 alla data di presentazione della dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2014

TELEFONO

MESE

NUMERO DI TELEFONO / FAX

CONTRIBUENTE

CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE O TUTORE

Gli importi devono essere indicati in unità di Euro

CONIUGE

ORD.N. REDDITO

DOMINICALE TITOLO REDDITO

AGRARIO

POSSESSO CANONE DI AFFITTO

IN REGIME VINCOLISTICO PARTICOLARICASI

GIORNI %

CONTINUAZIONE (stesso terreno rigo precedente)

1 2 3

4 5

6 7 8

A1 A2

A4 A5

, 00

A6 A7 A8

MODELLO GRATUITO

Dichiarazione presentata per la prima volta

COMUNE

COMUNE PROVINCIA (sigla)

DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2015

genzia

ntrate

COMUNE Dichiarazione

congiunta

TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

730 integrativo

(vedere istruzioni) 730 senza sostituto Situazioni

particolari Soggetto fiscalmente

a carico di altri

DATA DELLA VARIAZIONE

TUTELATO/A MINORE

GIORNO MESE ANNO

NUM. CIVICO TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA FRAZIONE

MINORE DI 3 ANNI FRAZIONE

COMUNE

NUM. CIVICO PROVINCIA (sigla)

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CELLULARE

FAMILIARI A CARICO

1 4

F A D 4

F A D 5

2 3

5

7 8

6

DATI DEL SOSTITUTO DʼIMPOSTA CHE EFFETTUERA IL CONGUAGLIO Dichiarazione congiunta: compilare solo nel modello del dichiarante

NON DOVUTAIMU

, 00 , 00

, 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

QUADRO A REDDITI DEI TERRENI

9

A3

COLTIVATORE DIRETTO

O IAP 10 Casi particolari add.le regionale

PERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONE

PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI

NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO A CARICO DEL CONTRIBUENTE

MOD. 730 DIPENDENTI

SENZA SOSTITUTO

RM ROMA

O

R ADDIZIONALE REGIONALE CASI PARTICOLARI

La casella “Casi particolari add.le regionale”, presente in corrispondenza dei due righi destinati all’in- dicazione del domicilio fiscale, va barrata nel caso in cui il dichiarante risieda in:

O

O

Basilicata;

O

O

Veneto;

O

O

Lazio,

e rientri nelle categorie “svantaggiate” per le quali tali Regioni hanno previsto l’applicabilità di un’ali- quota di addizionale regionale agevolata, come di seguito specificato.

AT T E N Z I O N E : Nelle bozze delle istruzioni ministeriali pubblicate sul sito dell’Agenzia del- le Entrate era inizialmente previsto che la casella in esame fosse compilata mediante uno specifico codice (“1”, per la regione Veneto, “2”, per la regione Basilicata).

Diversamente, nelle istruzioni definitive è specificato che:

„ O tale casella va barrata;

„ O le regioni interessate non sono solo la Basilicata e il Veneto, ma anche il Lazio.

Pertanto deve intendersi rettificato, con tale precisazione, quanto precisato nell’Informa-

tiva n. 8/2015.

(5)

11

Informativa n.

Editoria Fiscale

38121 Trento - Via Solteri, 74 - Tel. 0461 805111 - Internet: http://www.seac.it - E-mail: [email protected] pagina 5 RIPRODUZIONE VIETATA

INFORMATIVE

Regione Basilicata

Dal 2014 la Regione Basilicata ha previsto un’aliquota agevolata dell’1,23% a favore dei contribuen- ti con reddito imponibile compreso tra € 55.000 e € 75.000 (anziché 1,73% previsto ordinariamente) che abbiano due o più figli a carico.

Nel caso in cui i figli siano a carico di più soggetti, tale aliquota agevolata si applica solo se la som- ma dei loro redditi imponibili risulta compresa nello scaglione di reddito sopra indicato.

AT T E N Z I O N E : Solo in quest’ultima ipotesi deve essere barrata la casella “Casi parti- colari di addizionale regionale” nel riquadro del domicilio fiscale.

Regione Veneto

Anche per il 2014 la Regione Veneto ha previsto l’applicazione dell’addizionale regionale IRPEF nel- la misura minima dello 0,9% in favore di:

1. soggetti disabili, con reddito imponibile ai fini delle addizionali per il 2014, non superiore a € 45.000,00;

2. soggetti con un familiare disabile fiscalmente a carico, con reddito imponibile ai fini delle addizio- nali per il 2014, non superiore ad € 45.000,00.

Nel caso in cui il soggetto disabile sia fiscalmente a carico di più soggetti “...l’aliquota dello 0,9%

si applica a condizione che la somma dei redditi delle persone di cui è a carico, non sia superio- re a € 45.000,00”.

Qualora il contribuente ricada nelle casistiche sopra citate, è necessario barrare la casella “Casi particolari add.le regionale” presente nel frontespizio del modello 730, nel riquadro del domicilio fiscale.

E S E M P I O

Il Sig. Conci, residente in Veneto, per l’anno 2014 ha percepito solo un reddito di lavoro dipenden- te di € 25.000. Ha fiscalmente a carico con la moglie (reddito imponibile 2014 pari a € 15.000) un fi- glio disabile.

Rispettando le condizioni previste dalla Legge regionale del Veneto, può usufruire dell’aliquota regio- nale agevolata dello 0,9%.

Dovrà, quindi, barrare l’apposita casella “Casi particolari add.le regionale” nel frontespizio:

Mod. N.

CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

DATI DEL CONTRIBUENTE

BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F1 = Primo figlio F = Figlio A = Altro

D = Figliocondisabilità PRIMO FIGLIO

CODICE FISCALE (Il codice del coniuge va indicato anche se

non fiscalmente a carico)

MESI A

CARICO

%

DETRAZIONE 100%

AFFIDAMENTO FIGLI

C F1

F A D D 1

2 3

MODELLO 730/2015 redditi 2014

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

COGNOME e NOME o DENOMINAZIONE

PROV. C.A.P.

CODICE SEDE INDIRIZZO

CODICE FISCALE

Dichiarante Coniuge

dichiarante Rappresentante

o tutore

PREFISSO NUMERO

GIORNO ANNO

INDIRIZZO

C.A.P.

PROVINCIA (sigla)

RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/2014 alla data di presentazione della dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2014

TELEFONO

MESE

NUMERO DI TELEFONO / FAX

CONTRIBUENTE

CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE O TUTORE

Gli importi devono essere indicati in unità di Euro

CONIUGE

ORD.N. REDDITO

DOMINICALE TITOLO REDDITO

AGRARIO

POSSESSO CANONE DI AFFITTO

IN REGIME VINCOLISTICO PARTICOLARICASI

GIORNI %

CONTINUAZIONE (stesso terreno rigo precedente)

1 2 3

4 5

6 7 8

A1 A2

A4 A5

, 00

A6 A7 A8

MODELLO GRATUITO

Dichiarazione presentata per la prima volta

COMUNE

COMUNE PROVINCIA (sigla)

DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2015

genzia

ntrate

COMUNE Dichiarazione

congiunta

TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

730 integrativo

(vedere istruzioni) 730 senza sostituto Situazioni

particolari Soggetto fiscalmente

a carico di altri

DATA DELLA VARIAZIONE

TUTELATO/A MINORE

GIORNO MESE ANNO

NUM. CIVICO TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA FRAZIONE

MINORE DI 3 ANNI FRAZIONE

COMUNE

NUM. CIVICO PROVINCIA (sigla)

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CELLULARE

FAMILIARI A CARICO

1 4

F A D 4

F A D 5

2 3

5

7 8

6

DATI DEL SOSTITUTO DʼIMPOSTA CHE EFFETTUERA IL CONGUAGLIO Dichiarazione congiunta: compilare solo nel modello del dichiarante

NON DOVUTAIMU

, 00 , 00

, 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

QUADRO A REDDITI DEI TERRENI

9

A3

COLTIVATORE DIRETTO

O IAP 10 Casi particolari add.le regionale

PERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONE

PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI

NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO A CARICO DEL CONTRIBUENTE

MOD. 730 DIPENDENTI

SENZA SOSTITUTO

X

Regione Lazio

Per il periodo d’imposta 2014, la Regione Lazio ha previsto l’applicazione dell’aliquota agevolata dell’1,73% in favore dei contribuenti con:

O

O

un reddito imponibile ai fini dell’addizionale regionale IRPEF non superiore ad € 50.000,00;

O

O

tre figli a carico.

La soglia di reddito imponibile è innalzata di € 5.000 per ogni figlio a carico oltre il terzo.

(6)

38121 Trento - Via Solteri, 74 - Tel. 0461 805111 - Internet: http://www.seac.it - E-mail: [email protected] pagina 6 RIPRODUZIONE VIETATA

AT T E N Z I O N E : Qualora i figli siano a carico di più soggetti, l’aliquota agevolata dell’1,73%

si applica solamente se la somma dei relativi redditi imponibili è inferiore ad € 50.000,00 (importo maggiorato nel caso in cui i figli siano più di tre).

Solo in quest’ultimo caso è necessario barrare la casella “Casi particolari add.le regionale” posta nel frontespizio del modello 730.

E S E M P I O

Il Sig. Smeraldo, residente nel Lazio, ha cinque figli, fiscalmente a carico con la moglie. Lo scorso anno ha percepito un reddito da lavoro dipendente di € 38.000,00, mentre la moglie di € 20.000,00.

Il reddito imponibile a cui fare riferimento per poter usufruire dell’aliquota agevolata dell’1,73% è così calcolato:

€ 50.000,00 + (€ 5.000,00 x 2, in quanto presenta due figli a carico oltre il terzo) = € 60.000,00 I coniugi lo scorso anno hanno percepito:

€ 38.000,00 + € 20.000,00 = € 58.000,00

Il reddito percepito (€ 58.000,00) è inferiore a quello massimo previsto per l’applicazione dell’aliquo- ta agevolata (€ 60.000,00) e quindi, dovrà essere barrata l’apposita casella:

Mod. N.

CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

DATI DEL CONTRIBUENTE

BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F1 = Primo figlio F = Figlio A = Altro

D = Figliocondisabilità PRIMO FIGLIO

CODICE FISCALE (Il codice del coniuge va indicato anche senon fiscalmente a carico)

MESI A

CARICO

%

DETRAZIONE 100%

AFFIDAMENTO FIGLI

C F1

F A D D 1

2 3

MODELLO 730/2015 redditi 2014

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

COGNOME e NOME o DENOMINAZIONE

PROV. C.A.P.

CODICE SEDE INDIRIZZO

CODICE FISCALE

Dichiarante Coniuge

dichiarante Rappresentante

o tutore

PREFISSO NUMERO

GIORNO ANNO

INDIRIZZO

C.A.P.

PROVINCIA (sigla)

RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/2014 alla data di presentazione della dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2014

TELEFONO

MESE

NUMERO DI TELEFONO / FAX

CONTRIBUENTE

CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE O TUTORE

Gli importi devono essere indicati in unità di Euro

CONIUGE

ORD.N. REDDITO

DOMINICALE TITOLO REDDITO

AGRARIO

POSSESSO CANONE DI AFFITTO

IN REGIME VINCOLISTICO PARTICOLARICASI

GIORNI % CONTINUAZIONE

(stesso terreno rigo precedente)

1 2 3

4 5

6 7 8

A1 A2

A4 A5

, 00

A6 A7 A8

MODELLO GRATUITO

Dichiarazione presentata per la prima volta

COMUNE

COMUNE PROVINCIA (sigla)

DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2015

genzia

ntrate

COMUNE Dichiarazione

congiunta

TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

730 integrativo

(vedere istruzioni) 730 senza sostituto Situazioni

particolari Soggetto fiscalmente

a carico di altri

DATA DELLA VARIAZIONE

TUTELATO/A MINORE

GIORNO MESE ANNO

NUM. CIVICO TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA FRAZIONE

MINORE DI 3 ANNI FRAZIONE

COMUNE

NUM. CIVICO PROVINCIA (sigla)

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F)

DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla)

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CELLULARE

FAMILIARI A CARICO

1 4

F A D 4

F A D 5

2 3

5

7 8

6

DATI DEL SOSTITUTO DʼIMPOSTA CHE EFFETTUERA IL CONGUAGLIO Dichiarazione congiunta: compilare solo nel modello del dichiarante

NON DOVUTAIMU

, 00 , 00

, 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

, 00 , 00

QUADRO A REDDITI DEI TERRENI

9

A3

COLTIVATORE DIRETTO

O IAP 10 Casi particolari add.le regionale

PERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONE

PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI

NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO A CARICO DEL CONTRIBUENTE

MOD. 730 DIPENDENTI

SENZA SOSTITUTO

X

Riferimenti

Documenti correlati

Prospetto 3 - Istanze con termine ultimo di presentazione della domanda/denuncia dal 16 aprile 2002 Pag.. Prospetto 4 - Istanze con termine ultimo di presentazione

Si fa presente che gli incarichi saranno conferiti solo a coloro i quali risultino presenti o delegati alla chiusura della fase di appello nominativo, pertanto i ritardatari

Fornitura di database topografici e ortofotocarte georeferenziate e ortorettificate dei centri urbani della Sardegna, in scala 1:1.000 e 1:2.000. La fornitura comprende: a)

Z6D11B96C6 CIA

L’aiuto si considera concesso (art. 2) per “impresa unica” s’intende l’insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti: a. un’impresa detiene

RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/2020 alla data di presentazione della dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE AL

Si fa presente che non saranno ammesse alla selezione suddetta domande di partecipazione presentate da candidati in possesso della Laurea in Scienze Biologiche

Note (orale LD₅₀) In base ai dati disponibili i criteri per la classificazione non sono soddisfatti.. Tossicità acuta