• Non ci sono risultati.

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Pisa, 26 maggio 2011 Gabriella Bianciardi

LA CITTÀ DI TORINO:

DAL PATTO DEI SINDACI A

SMART CITY

(2)

 Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas serra derivanti dall’uso dell’energia nelle attività

umane.

 Nel 1900, solo il 13% della popolazione mondiale abitava nelle città; entro il 2050, la percentuale salirà fino al 70%.

L’impegno dell’UE a ridurre le emissioni sarà raggiunto solo con il coinvolgimento attivo dei governi locali.

LE CITTA’ PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(3)

 PATTO DEI SINDACI: iniziativa su base volontaria

che impegna le città a ridurre le proprie emissioni di CO 2 di oltre il 20% al 2020 con interventi nell’ambito delle

competenze delle autorità locali.

LE CITTA’ PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Le buone pratiche delle Città saranno trainanti

rispetto al sistema città.

(4)

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(5)

CONTENUTI

INVENTARIO 1991 (BEI) INVENTARIO 2005

(BASE PER LA REDAZIONE DEL PIANO)

PIANO D’AZIONE INVENTARIO 2020

TORINO … Energy Action Plan

(6)

INVENTARI DELLE EMISSIONI

INDUSTRIA

SETTORI CONSIDERATI *

TRASPORTI EDILIZIA E TERZIARIO

pubblici

• privati

• patrimonio municipale

• terziario pubblico e privato

• edilizia residenziale

• illuminazione pubblica

* come previsto dalla Commissione Europea

TORINO … Energy Action Plan

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(7)

0 500000 1000000 1500000 2000000 2500000 3000000

INVENTARIO 1991

TOTALE EMISSIONI CO 6.270.591 t/a

[t/a]

180.269 35.949 846.842 2.537.847 1.800.805 868.879

TORINO … Energy Action Plan

(8)

0 500000 1000000 1500000 2000000 2500000 3000000

TOTALE EMISSIONI CO

2

: 5.100.346 t/a

INVENTARIO 2005

70.034 44.791 1.744.790 1.508.716 734.852

997.163

[t/a]

TORINO … Energy Action Plan

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(9)

0 1000000 2000000 3000000 4000000 5000000 6000000 7000000

anno 1991 anno 2005

CONFRONTO INVENTARI 1991/2005

RIDUZIONE 1991/2005: 18,7%

6.2 70 .59 1 5.1 00 .34 6

[t/a]

= 1.170.245

TORINO … Energy Action Plan

(10)

AZIONI

ATTUATE / IN CORSO DI REALIZZAZIONE / PROGRAMMATE NEL PERIODO 2005/2020

SUPPORTATE DA IMPEGNI GIA’ ASSUNTI

MONITORABILI IN ITINERE ED EX POST

PIANO D’AZIONE

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(11)

PIANO D’AZIONE

AZIONI MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVE

• TELERISCALDAMENTO

• MOBILITA’

• RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

(12)

ESTENSIONE RETE TELERISCALDAMENTO

2005: 29 milioni di m

3

serviti 2010: 40 milioni di m

3

serviti 2020: 67 milioni di m

3

serviti

RIDUZIONE DI EMISSIONI DI CO

2

al 2020 567.679 t/a

PIANO D’AZIONE

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(13)

• completamento della linea 1 metropolitana e costruzione della linea 2

• ammodernamento della flotta dei veicoli per il trasporto pubblico

• razionalizzazione del sistema del trasporto privato e incremento dell’accesso ai trasporti pubblici

• incremento della mobilità ciclabile

• progressiva introduzione di veicoli privati a bassa emissione

RIDUZIONE DI EMISSIONI DI CO

2

al 2020 261.679 t/a

PIANO URBANO MOBILITA’

SOSTENIBILE - PUMS

PIANO D’AZIONE

ELEMENTI CONSIDERATI

(14)

RIQUALIFICAZIONE

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RIDUZIONE DI EMISSIONI DI CO

2

al 2020 259.476 t/a

• obblighi previsti dalla Legge Regionale 13/2007

• incentivi nazionali, regionali e comunali

• riqualificazione del patrimonio edilizio di proprietà comunale, provinciale e regionale

PIANO D’AZIONE

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(15)

0 1000000 2000000 3000000 4000000 5000000 6000000

anno 1991 anno 2005 anno 2020

CONFRONTO INVENTARI 1991 / 2005 / 2020

OBIETTIVO di RIDUZIONE 1991/2020 41,90% = 2.627.404 t/a

6.2 70 .59 1 5.100 .346 3.6 43 .18 7

= 1.170.245 = 1.457.159

[t/a]

PIANO D’AZIONE

(16)

0 1000000 2000000 3000000 4000000 5000000 6000000

anno 1991 anno 2005 anno 2020

CONFRONTO INVENTARI 1991/2005/2020

SENZA INDUSTRIA

4.4 69 .78 6 3.5 91 .63 0 2.319 .215

= 878.156 = 1.272.415

OBIETTIVO di RIDUZIONE 1991/2020 51,88% = 2.150.571 t/a

[t/a]

PIANO D’AZIONE

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(17)

PER TORINO IL TAPE

- 41,90% di emissioni di CO 2 al 2020

ma anche

MINORE SPESA

PIANO D’AZIONE

(18)

Euro € all’anno*

ANNO 1991 2.410.703.763

ANNO 2005 1.975.491.843 - 435.211.920 ANNO 2020 1.623.760.811 - 351.731.032

- 786.942.952 €

*In base alle tariffe 2010 di energia elettrica, termica e dei combustibili fossili

- 787 milioni di euro all’anno

Il sistema Torino spende in energia:

PIANO D’AZIONE

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(19)

- 41,90% di emissioni di CO 2 al 2020 ma anche

la prima tappa verso Torino Smart City

PIANO D’AZIONE

PER TORINO IL TAPE

(20)

TORINO ….. SMART CITY

TORINO SMART CITY

significa …

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(21)

SMART ENVIRONMENT

Qualità dell’ambiente urbano

Energie rinnovabili, eco-building, quartieri ad alta sostenibilità ambientale sono tra gli argomenti di sperimentazione con le maggiori dotazioni finanziarie a livello Europeo: il 25%

dei fondi del VII Programma Quadro sono orientati all’energia e per l’VIII Programma Quadro le previsioni fanno emergere una polarizzazione sulle piattaforme tecnologiche, nelle quali prevale l’aspetto della sostenibilità energetica dei sistemi, dei processi, del territorio.

(22)

SMART MOBILITY

Mobilità sostenibile

reti stradali a gestione intelligente, fonti rinnovabili decentrate per la ricarica di batterie, info-mobilità, combustibili alternativi, nuovi veicoli, accessibilità, intermodalità, eco-guida, sono ambiti di ricerca e sviluppo dall’impatto potenzialmente rivoluzionario sui nostri tessuti urbani, ma al tempo stesso sulle nostre strutture di governo...

SMART MOBILITY

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(23)

SMART ECONOMY

Economia della conoscenza

La piattaforma Torino Smart City amplierà responsabilità, coralità e penetrazione dell’innovazione nel tessuto urbano di Torino. La fertilizzazione incrociata di esperienze tra centri di ricerca, università, industrie, professionisti, cittadini, amministratori, costituirà un punto di forza per una nuova economia urbana.

SMART ECONOMY

(24)

SMART LIVING

Living Lab

Torino potrà diventare una vera e propria piattaforma di sperimentazione: un “living lab” su cui verificare in scala reale le applicazioni, confrontarle, misurarle negli impatti sociali e economici, proporle su ampia scala, per tutta la città, estendendo a livello regionale, ai suoi capoluoghi, gli effetti della sperimentazione

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(25)

SMART PEOPLE

Qualità sociale

Le competenze sviluppate a Torino da istituti universitari, ricercatori, professionisti innovativi, saranno chiamate a un grande sforzo per allestire e sperimentare su larga scala nuove soluzioni, sistemi, tecnologie di miglioramento della qualità e vita nella città. E’ uno sforzo che, in un decennio, contribuirà a formare una nuova classe dirigente molto più innovativa, coraggiosa e talentuosa di quella odierna.

(26)

SMART PARTNERSHIP

Inclusione sociale

Il “sociale” non è solamente un risvolto di Torino Smart City, ma insieme l’obiettivo e il metodo di lavoro. Torino Smart City si caratterizzerà per il suo approccio “dal basso” (bottom- up). Torino non si sta alleando con pochi grandi gruppi industriali per vincere e gestire grandi bandi Europei in modo verticale (top-down). O meglio, farà anche alleanze di prestigio e di peso per dare solidità imprenditoriale alle iniziative di innovazione, ma compenserà le azioni dall’alto, con le iniziative di concertazione, a vantaggio della comunità.

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

(27)

“Reinventare il nostro sistema energetico sulla base di un modello a basse emissioni di

carbonio è la sfida più importante del XXI sec.”

(SET Plan 2009)

TORINO SMART CITY

ha accettato la sfida

(28)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Gabriella Bianciardi

Dirigente Settore Tutela Ambiente

[email protected]

Gabriella Bianciardi Pisa, 26 Maggio 2011

Riferimenti

Documenti correlati

Cavidotti e altre infrastrutture per Rete TLC a progetto da realizzare 17,2 km Cavidotti e altre infrastrutture conferite a Perugia Rete S.p.A. 10,5 km Cavidotti e

“TORINO SMART CITY per lo Sviluppo Sostenibile”, con sede in Torino, Piazza Palazzo di Città n.1, detta Fondazione dalla sua costituzione del 16 luglio 1998

PRESENTAZIONE RICERCA "LIBERAIDEE" DI LIBERA PIEMONTE - DATI RACCOLTI SULLA PERCEZIONE DI MAFIE E CORRUZIONE IN PIEMONTE - AUDIZIONE DR.SSA MARIA

Commissione consiliare speciale progetto Smart City - Presidente: Cataldo Curatella. Alle Consigliere e ai

Valzania: conception and design of the study, analysis and interpretation of data, drafting the article, revising the manuscript for important intellectual content, .nal approval

Ho e er, he effec i ene of ginger ac ion eem o be do e-rela ed and infl enced b he in abili and he ea e of o ida ion pical of pol phenolic compo nd and heir differen

Proprio a causa del crescente ricorso al condizionamento dell’aria, inoltre, il picco annuale dei consumi di energia elettrica in Italia si è spostato dai mesi invernali a quelli

Susan Anderson – Director, Bureau of Planning and Sustainability Leah Treat – Director, Bureau of