Scuola di cinema documentario
Cesare Zavattini
Una scuola costruita sulle teorie vulcaniche di Zavattini per un cinema:
“altro” “subito” “continuo” “insieme” “a costo zero” “di tutti per tutti”
“ un cinema documentario di…… VERITA’AAA”
B a n d o d i i s c r i z i o n e
per l’ammissione al corso annuale di “cinema documentario”
novembre 2012/giugno 2013
“Il documentario non è una macchina per vedere, è una macchina per pensare, sia per chi lo fa sia per chi lo vede. […] Ecco perché il documentario ha oggi un ruolo sociale unico: ampliare gli orizzonti del paesaggio umano offrendo un accesso alle opere, alle idee e alla scoperta dell'altro; dare forma alle grandi problematiche del mondo moderno e far condividere, attraverso l'intelligenza di uno sguardo, l'esperienza di una dignità umana…” (Thierry Garrel, Arte)
Offerta formativa
Il corso annuale di cinema documentario è finalizzato a creare la figura professionale del film-maker; un professionista che conosce le forme, il linguaggio e le tecniche dell’ audiovisivo capace di proporsi sul mercato del lavoro con competenza e creatività.
Programmazione didattica
La scuola è destinata a tutti coloro che abbiano conseguito, come requisito minimo, un diploma di scuola media superiore, a persone che abbiano già compiuto esperienze pratiche nell’ambito del cinema documentario e che intendano approfondire le proprie competenze in vista di un percorso professionale in questo settore.
Gli studenti saranno seguiti da professionisti del settore coordinati dai docenti di laboratorio. Parte essenziale del percorso didattico sarà la creazione di documentari, all'interno dei quale gli studenti si alterneranno nei diversi ruoli e mansioni che la realizzazione di un film richiede.
Il corso avrà inizio il 15 novembre 2012 e terminerà il 30 giugno 2013 per un totale complessivo di 650 ore complessive tra lezioni frontali e di laboratorio.
Discipline:
storia del cinema, semiologia del cinema documentario, scrittura, regia, produzione, fotografia, musica e documentario, suono, montaggio, post- produzione, distribuzione.
Laboratori 300h
Così come la immaginava Cesare Zavattini, la didattica della scuola è pensata sul principio dell’imparare facendo, dove teoria e pratica si coniugano nelle attività reali di laboratorio, per cui gli studenti sono coinvolti da subito nel processo produttivo del film documentario in tutte le fasi di realizzazione: dall’
idea di partenza alla promozione e distribuzione.
L’impianto didattico dei laboratori è strutturato secondo le seguenti linee guida:
● Analisi della composizione audio-visiva e delle tecnologie, sia analogiche che digitali.
● I processi di produzione: scrittura, regia, sceneggiatura, fotografia, suono di presa diretta, montaggio, registrazione e mixage dei suoni aggiuntivi (musiche, effetti), edizione e postproduzione.
● strategie per la promozione e la distribuzione
Docenti responsabili dei laboratori Guido Albonetti, Paolo Di Nicola.
Lezioni frontali 260h
storia del cinema: Antonio Medici
semiologia del cinema documentario: Giandomenico Curi elementi di archivistica audiovisiva: Letizia Cortini
scrittura: Mario Balsamo
musica e documentario: Riccardo Giagni, Lamberto Macchi produzione: Ugo Adilardi, Marco Visalberghi
regia: Guido Chiesa
fotografia: Stefano Muti, Marco Pasquini suono in presa diretta: Marco Neri
Montaggio: Ilaria Fraioli, Emanuele Redondi Incontri seminariali con autori e professionisti 60h:
Valeria Adilardi, Fabrizio Berruti, Daniele Biacchessi, Giovanna Boursier, Mimmo Calopresti, Renato Ferraro, Fabio Grimaldi, Monica Maurer, Costanza Quatriglio, Luca Ricciardi, Stefano Rulli, Silvia Savorelli, Marco Visalberghi Alessandro Zanon,.
Lezioni incontro aperte al pubblico con autori e professionisti 30h:
Ciro Giorgini, Ugo Gregoretti, Wilma Labate, Carlo Lizzani, Cecilia Mangini, Gianfranco Pannone, Paolo Pietrangeli, Marina Piperno, Paolo Pisanelli, Massimo Sani, Paola Sangiovanni, Barbara Scaramucci, Ettore Scola, Daniele Vicari.
L’attività didattica si svolgerà nella sede della scuola in Via Ostiense, 106 - 00154 Roma, dal lunedì al giovedì nei seguenti orari: ore 10:00 - 13:00 – 14:00 – 17:00.
Le riprese si potranno svolgere anche oltre gli orari di lezione fissati dalla scuola, in set esterni, in notturna, in giorni festivi e prefestivi, secondo calendari e modalità stabiliti di volta in volta tra docenti e studenti.
Iscrizione
Indirizzo delle domande
Ogni domanda di ammissione deve essere indirizzata alla “Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini”, Via Ostiense 106, 00154 Roma.
Forma delle domande e degli allegati
La domanda di iscrizione deve essere redatta in lingua italiana su carta semplice, secondo il facsimile del modulo allegato, compilata in tutte le sue parti (pena l’esclusione dall’accesso al corso), ed essere firmata dal candidato.
Deve essere corredata dai seguenti documenti, tutti in lingua italiana:
a) curriculum vitae
b) lettera motivazionale (massimo una cartella dattiloscritta)
c) titolo di studio, anche attraverso la forma dell’autocertificazione.
d) Copia DVD di eventuali esperienze audiovisive già effettuate.
Modalità di consegna delle domande
La domanda deve essere trasmessa entro venerdì 31 Ottobre 2012
• mediante lettera raccomandata, tramite servizio postale;
• tramite corriere;
• in formato elettronico, come allegato in pdf con firma originale;
• con consegna a mano alla segreteria della scuola in Via Ostiense 106, 00154 Roma, nelle ore d’ufficio (ore 9,30 - 17,30) tutti i giorni della settimana, esclusi il sabato e i giorni festivi.
Non saranno prese in considerazione le domande di ammissione che, per qualsiasi motivo, ivi compreso il ritardo imputabile a tutti i sistemi di trasmissione utilizzati, perverranno oltre il predetto termine del 31 ottobre 2012, che deve considerarsi perentorio.
Criteri per l’ammissione al corso
La partecipazione al corso di cinema documentario è riservata ad un massimo di 12 studenti.
La selezione dei candidati avverrà sulla base della valutazione che una apposita Commissione di selezione, con suo insindacabile giudizio, effettuerà sui documenti allegati alla domanda (curriculum vitae, lettera motivazionale, titolo di studio).
Gli studenti ammessi al corso saranno contattati dalla segreteria della scuola entro e non oltre il 09 novembre 2012.
Se, entro le prime due settimane del corso, si dovessero verificare rinunce o decadenze da parte di uno o più studenti, la Commissione di selezione farà subentrare, a suo insindacabile giudizio, altrettanti candidati esclusi in prima istanza.
Documentazione e versamento per l’ammissione al Corso
I candidati selezionati devono presentare entro 5 giorni dalla comunicazione di ammissione i seguenti certificati, in carta semplice:
1) certificato di cittadinanza*;
2) certificato di residenza*;
3) certificato (o copia autenticata) del titolo di studio.
4) Il costo complessivo del corso è di euro 4.600,00 (I.V.A. inclusa). E' prevista la possibilità di un pagamento in tre rate.
I candidati ammessi al corso, entro e non oltre il 14 novembre 2012, pena l’esclusione dalla scuola, dovranno effettuare il pagamento della prima rata, pari ad euro 1.600,00 (I.V.A. inclusa), a mezzo bonifico bancario ed inviare una copia del pagamento effettuato via mail all'indirizzo [email protected] o via fax allo 06 – 5758051.
Le successive due rate di euro 1.500,00 ciascuna, sempre seguendo le modalità sopra indicate, dovranno pervenire entro e non oltre le date del 18 dicembre 2012 e del 28 marzo 2013.
Gli estremi per il bonifico verranno comunicati per mail ai candidati selezionati.
**I certificati di cui ai punti 1) e 2) possono essere sostituiti da autocertificazione resa ai sensi e con le modalità della legge n° 15/1968 e s.m.
Segreteria:
Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini Via Ostiense 106, 00154 Roma
Tel.06/57289551, 06/5742872, 06/57305447; Fax: 06/5758051 e-mail: [email protected]
sito web: www.scuolazavattini.it
Modulo di iscrizione al corso
Alla Scuola di cinema documentario
Cesare Zavattini
Via Ostiense 106, 00154 Roma Tel. 06/57289551, 06/5742872, 06/57305447 Fax: 06/5758051
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome)………..
nato/a ……….. il……….
CHIEDE
di partecipare alla selezione per l’ammissione al Corso di cinema documentario, che si svolgerà presso la sede della Fondazione Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico in Via Ostiense, 106 – 00154 Roma.
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, di:
1) Essere cittadino/a (indicare la nazionalità)………..
2) Essere residente in (via/n./CAP/città/provincia)………..
……….
3) Essere in possesso del diploma di maturità………….………
conseguito in data……… presso l’Istituto……… sito in ……….………
4) Aver preso visione delle finalità della Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini riportate all’inizio del Bando di Iscrizione e di accettarle senza alcuna riserva;
5) Accettare senza alcuna riserva ogni altra parte del BANDO DI ISCRIZIONE;
6) Aver preso visione del regolamento didattico e di accettarlo senza riserve;
7) Il/La sottoscritto/a allega alla domanda:
a) curriculum vitae;
b) lettera motivazionale;
(1) In caso contrario, indicare le eventuali condanne penali riportate e se queste sono state pronunciate con sentenza definitiva come risultante dal casellario giudiziario.
data ... FIRMA DEL CANDIDATO
Il/La sottoscritto/a autorizza la Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13, D. Lgs.30/06/2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
La Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini (Titolare del trattamento) informa i candidati che l’utilizzo dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione alla selezione, o comunque acquisiti a tal fine, è finalizzata unicamente all’espletamento della selezione stessa, in tutte le sue fasi.
Il trattamento dei dati personali avverrà presso la sede della Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini con procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi.
L’ottenimento dei dati personali del candidato è necessario per valutare i requisiti di partecipazione in base al Regolamento della Scuola di cinema documentario Cesare Zavattini e il possesso dei titoli necessari; la loro mancata o incompleta indicazione può precludere tale valutazione.
L’elenco nominativo degli ammessi verrà affisso in una bacheca collocata nella sede della Fondazione.
Il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione, se incompleti o erronei, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, ai sensi dell’art. 7-10 del codice Privacy approvato con il D.Lgs. n. 196/2003 potrà essere esercitato rivolgendosi alla Fondazione Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, via Ostiense 106, tel. 06/57289551, fax n.
06/5758051.
Il/La sottoscritto/a……….
dichiara di aver preso visione delle informazioni riportate nella presente comunicazione in merito al D.Lgs. n.
196/2003;
FIRMA DEL CANDIDATO