• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI PER IL PERSONALE DOCENTE

Classe di concorso A28 Matematica e Scienze scuola secondaria I grado Griglia per la valutazione della prova scritta per l’attribuzione del punteggio

Estratto del VERBALE n. 2 del 20 luglio 2016 CODICE CANDIDATO

_____________________________________ LINGUA ______________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA

CONCORSO A028

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6

CRITERI DESCRITTORI PUNTEGGIO

1. PERTINENZA

1.a Esposizione ampiamente corrispondente alle indicazioni richieste dalla traccia.

Presenti costrutti teorici e esempi pertinenti.

1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5

1.b Esposizione corrispondente alle

indicazioni richieste dalla traccia.

1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0

1.c Esposizione frammentaria, con argomentazioni non sempre rispondenti alle indicazioni della traccia.

0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5

1.d Esposizione non pertinente o quesito non

svolto.

0 0 0 0 0 0

2.

CORRETTEZZA DEI

LINGUAGGI

2.a Esposizione chiara, lessico ricco e

appropriato, terminologia corretta.

1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5

2.b Esposizione complessivamente chiara, lessico e terminologia sostanzialmente corretti.

1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0

2.c Esposizione non sempre chiara; lessico

impreciso e terminologia carente.

0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5

2.d Uso scorretto dei linguaggi o quesito non

svolto.

0 0 0 0 0 0

3.

COMPLETEZZA

3.a Elaborazione articolata. Ottima padronanza dei contenuti disciplinari e interdisciplinari, con sequenzialità logica delle argomentazioni trattate.

1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5

3.b Elaborazione esauriente.

Argomentazione corretta e buona padronanza dei contenuti.

1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0

3.c Trattazione essenziale sostenuta da

argomentazioni parziali.

0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5

3.d Trattazione lacunosa e frammentaria o

quesito non svolto.

0 0 0 0 0 0

4.

ORIGINALITA'

4.a Presenza di collegamenti interdisciplinari

e itinerari didattici originali e motivanti.

1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0

4.b Presenza di alcuni collegamenti

interdisciplinari e alcuni itinerari didattici

0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5

4.c Assenza di collegamenti interdisciplinari

e itinerari didattici o quesito non svolto

0 0 0 0 0 0

PUNTEGGIO PER QUESITO

….../5.5 ….../5.5 ….../5.5 ….../5.5 ….../5.5 ….../5.5

TOTALE

PUNTI IN QUARANTESIMI

……/40

PUNTEGGIO FINALE

(TOTALE PUNTI*3/4)

….../40

GRIGLIA CORREZIONE LINGUA STRANIERA

QUESITI A RISPOSTA CHIUSA PUNTEGGIO

MASSIMO

PUNTI OTTENUTI

QUESITO 7 3.5

QUESITO 8 3.5

(2)

Classe di concorso A28 Matematica e Scienze scuola secondaria I grado Griglia per la valutazione della prova pratica per l’attribuzione del punteggio

Estratto del VERBALE n. 2 del 20 luglio 2016

CANDIDATO _______________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA CONCORSO A028 Articolazione

punteggio

CRITERIO PUNTEGGIO MASSIMO DESCRITTORE

1. PERTINENZA 3

Nello svolgimento della prova opera con precisione organizzando il

lavoro in modo efficace ed esauriente. 3

Nello svolgimento della prova opera in modo adeguato

organizzando il lavoro in modo soddisfacente. 2

Nello svolgimento della prova opera e organizza il lavoro in modo

accettabile. 1

Nello svolgimento della prova opera e organizza il lavoro in modo

confuso o prova non svolta. 0

2. CORRETTEZZA

SCIENTIFICA 3

Descrive i fenomeni osservati e formula ipotesi in modo corretto,

utilizza la terminologia scientifica in modo ricco e appropriato. 3 Descrive i fenomeni osservati e formula ipotesi in modo adeguato,

utilizza la terminologia scientifica in modo appropriato. 2 Descrive i fenomeni osservati e formula ipotesi in modo accettabile,

utilizza la terminologia scientifica in modo non sempre appropriato. 1 Descrive i fenomeni osservati e formula ipotesi in modo

inappropriato, utilizza la terminologia scientifica in modo impreciso e inadeguato o prova non svolta.

0

3. USO DI MATERIALI E STRUMENTI

2

Utilizza con chiara competenza i materiali e gli strumenti, esegue

misure e/o osservazioni in modo attento e preciso. 2

Utilizza con correttezza i materiali e gli strumenti, esegue misure e/o

osservazioni in modo adeguato. 1

Non utilizza i materiali e gli strumenti in modo adeguato, esegue

misure e/o osservazioni in modo scorretto o prova non svolta. 0

4. ORIGINALITA' 2

Colloca pienamente e con precisione l’attività di laboratorio in un

percorso didattico significativo e motivante. 2

Colloca l’attività di laboratorio in un percorso didattico poco

incisivo. 1

Non colloca l'attività di laboratorio in un percorso didattico

significativo o prova non svolta. 0

10

Riferimenti

Documenti correlati

 risolve in autonomia problemi facili in contesto noto, e di media difficoltà se aiutato. 5  Ricorda nozioni, concetti, metodi fondamentali ma con lacune o

Nota bene: le informazioni tra parentesi, laddove presenti, sono da considerare come complementari per cui, se tali informazioni non sono riportate, la risposta è da codificare

Il fascicolo di Italiano si compone di due parti: la prima parte prevede la comprensione di un testo letterario di carattere narrativo con 18 domande e la comprensione di un testo

Il prospetto che segue (Tavola 2) indica in che modo attribuire i punteggi agli alunni in funzione delle risposte corrette fornite a domande o item.. Alla

Nota bene: le informazioni tra parentesi nelle risposte aperte, laddove presenti, sono da considerare come complementari per cui, se tali informazioni non sono riportate

20 domande; 2) comprensione di un testo di carattere espositivo: 18 domande; 3) grammatica: 10 domande. La maggior parte delle domande sono a scelta multipla con quattro alternative

La  prova  di  matematica  per  la  classe  II  della  scuola  secondaria  di  secondo  grado  è 

Durante lo svolgimento della prova di Matematica CBT della classe quinta della scuola secondaria di secondo grado gli allievi possono scrivere, se lo desiderano,