• Non ci sono risultati.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. AMALDI”

con annessa Sezione Classica

Via Mameli, 9 – 15067 NOVI LIGURE ( AL ) Tel. 0143/76604 – fax 0143/76605

Email: [email protected] / [email protected] Sito Internet: www.amaldinovi.gov.it

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA

La valutazione della prova scritta di Matematica o di Fisica, considerata la sua struttura, viene effettuata in modo tecnico. Ad ogni item della prova viene assegnato un punteggio che tiene conto della complessità della richiesta. La determinazione della percentuale di tale punteggio attribuita allo svolgimento dell’item in fase di correzione viene effettuata globalmente per ciascun item seguendo gli indicatori esplicitati nella seguente tabella.

Descrittori svolgimento

Percentuale del punteggio assegnato

all’item Svolgimento corretto, dimostrazioni eventualmente richieste svolte in

modo rigoroso, passaggi argomentati in modo esauriente. 100%

Svolgimento nel complesso corretto con qualche omissione o imperfezione. Sono presenti errori di calcolo non gravi. Le dimostrazioni eventualmente richieste non sono del tutto rigorose.

Argomentazione superficiale.

75%

Svolgimento parziale, ma dimostra la conoscenza di regole, proprietà, principi. Manca la giustificazione di diversi passaggi o comunque

l’argomentazione non è del tutto adeguata. 50 %

Lo svolgimento è appena impostato o presenta gravi errori di

procedimento e/o di calcolo. 25 %

L’item non è stato svolto oppure è stato frainteso il testo e non è stato pertanto svolto quanto veniva richiesto. Procedimento appena impostato e svolto in modo completamente errato, senza alcuna motivazione valida dei vari passaggi.

0%

(2)

Per i profili che si collocano tra quelli delineati dai descrittori sopra indicati, il docente potrà attribuire percentuali intermedie tra quelle previste.

Per convertire il punteggio totale assegnato allo svolgimento della prova nel punteggio finale, espresso in decimi, viene utilizzata la seguente formula:

𝑃 = 𝑉 +𝑃

𝑃 (10 − 𝑉 ) dove:

 P è il punteggio finale in decimi;

 Vmin è il voto minimo in decimi;

 Pc è il punteggio totale conseguito nella prova, ottenuto dalla somma dei punti attribuiti allo svolgimento dei vari item in fase di correzione;

 Pt è il punteggio totale che si ottiene svolgendo correttamente tutti gli item della prova.

(3)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Voto Profilo

10 Come 9, e in più:

 Introduce soluzioni e approfondimenti alternativi e personali e/o

 usa un linguaggio impeccabile e rigoroso, giustificando ogni affermazione

9 Come 8, e in più:

 affronta in autonomia questioni difficili o con elementi inediti

 usa un linguaggio chiaro e preciso 8 Come 7, e in più:

 non necessita di aiuti se non per problemi difficili o con elementi inediti

 spiega in modo chiaro 7 Come 6, e in più:

 ricorda bene nozioni, concetti, metodi fondamentali

 risolve problemi di media difficoltà in contesto noto senza, o quasi, bisogno di aiuto

6  Ricorda nozioni, concetti, metodi fondamentali in modo sostanzialmente corretto

 risolve in autonomia problemi facili in contesto noto, e di media difficoltà se aiutato

5  Ricorda nozioni, concetti, metodi fondamentali ma con lacune o imprecisioni

 Affronta con difficoltà anche problemi semplici; arriva alla soluzione se aiutato più volte

4  Mostra gravi lacune nel ricordare nozioni, concetti, metodi

 ha difficoltà nell'utilizzo degli strumenti matematici di base

 non riesce ad affrontare problemi semplici neppure se aiutato 2 - 3  Non ricorda nozioni, concetti, metodi se non in minima parte

 non riesce a usare gli strumenti matematici di base

Riferimenti

Documenti correlati

• Allora, i fotoni,

A conferma di questa tesi, la Corte ri- chiama infine, così accreditandone l’autorevolezza, il più recente orientamento giurisprudenzia- le della Corte di cassazione (terza sez.

La definizione delle prime tre grandezze fondamentali e cioè lunghezza, massa e tempo, già consentirebbe di esprimere tutte le altre grandezze fisiche, per cui tale sistema di

SELECT cognome AS cognomePersona, nome AS nomePersona FROM Professori. Risultato = ρ cognome AS cognomePersona, nome AS nomePersona ( π cognome, nome

Quindi consideriamo uguali due segmenti che hanno la

In questo corso si apprenderanno gli elementi di una storia e un pubblico efficaci e le strategie per creare e presentare una storia

[r]

[r]