• Non ci sono risultati.

La scuola che sogno Autore: Prof. Giancarlo Pavano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La scuola che sogno Autore: Prof. Giancarlo Pavano"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

“La scuola che sogno”

Autore: Prof. Giancarlo Pavano

LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE

SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN

CLASSE REGNA L’ORDINE E LA SERENITÀ

PROPOSTE EDUCATIVE PER IL BENESSERE

(2)

SETTING PSICO-DIDATTICO DEL GRUPPO-CLASSE

ALL’INTERNO DELLE CLASSI È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

DIVERSIFICARE LE STRATEGIE EDUCATIVE IN RAPPORTO AGLI ASPETTI COMPORTAMENTALI DEGLI ALUNNI

Alunni responsabili, educati

Alunne furbe, caratterialmente complesse Alunni iperattivi, con disturbo dell’attenzione Alunni iperattivi con buona sensibilità emotiva

I MEDIATORI SCOLASTICI (ALUNNI CHE A PRESCINDERE DAL LORO

(3)

CHE FARE?

NON DARE A TUTTI GLI ADOLESCENTI LA STESSA COSA, MA DARE AD OGNUNO CIÒ DI CUI HA BISOGNO

L’IMPORTANZA DELLE GIUSTE REGOLE

COMPORTAMENTI CHE UN EDUCATORE NON DEVE MAI METTERE IN ATTO

(4)

ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE

CAPACITÀ DI COMPRENDERE E GESTIRE IN MODO CONSAPEVOLE LE PROPRIE E LE ALTRUI EMOZIONI

Esiste in alcuni ragazzi un diverso tipo di lacuna, assai più pericolosa di quella curriculare: l’ analfabetismo emozionale.

(5)
(6)

DUE PROGRAMMI VINCENTI

LIFE SKILLS TRAINING

TRI-PAX

(7)

LIFESKILLS TRAINING

PROGRAMMA CHE PREVEDE LA CONOSCENZA DI COMPETENZE E CAPACITÀ INDIVIDUALI, SOCIALI E RELAZIONALI, SUDDIVISE IN TRE AREE DIVERSE:

COGNITIVA,EMOZIONALE,EMOTIVA

15 UNITA’ DIDATTICHE CON FINALITA’ E OBIETTIVI SPECIFICI:

GESTIONE DELLANSIA-RABBIA-ABILITA’ COMUNICATIVE-ASSERTIVITA’-RISOLUZIONE CONFLITTI

(8)

TRI-PAX

TRIBUNALE DI PACE. BUONA PRATICA, COME STRATEGIA PER COMBATTERE IL BULLISMO

UTILIZZA LE LIFESKILLS TRAINING PER GIUNGERE ALLA SOLUZIONE DEI CONFLITTI ED ALLA MEDIAZIONE

SI ADOTTA IL GIOCO DI RUOLO PER RICHIAMARE I VALORI DELLA

SOLIDARIETA’, LA NECESSITA’ DELLE REGOLE, IL RUOLO DELL’EMPATIA COGNITIVA E AFFETTIVA

(9)
(10)

IL BULLISMO

IL BULLO-LA VITTIMA- IL GRUPPO CLASSE METODOLOGIE E STRATEGIE DI INTERVENTO

I MEDIATORI SCOLASTICI (ALUNNI CHE A PRESCINDERE DAL LORO RENDIMENTO SCOLASTICO, SONO DOTATI DI BUONE CAPACITÀ RELAZIONALI)

(11)

EDUCARE- EDUCARSI ALL’ALLEANZA EDUCATIVA

PER EDUCARE UN FIGLIO CI VUOLE UN VILLAGGIO SINERGIA DELL’ ALLEANZA EDUCATIVA

I PRIMI MEDIATORI DELL’INSERIMENTO SOCIALE DEI

GIOVANI (FAMIGLIA, SCUOLA, ORATORIO, ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI, VOLONTARIATO, SCOUT, ECC. )

COSTRUIRE UN’ ALLEANZA EDUCATIVA È IL DONO PIÙ BELLO CHE SI POSSA FARE AI GIOVANI

(12)

TRE PROGETTI DI ALLEANZA EDUCATIVA

REALIZZATI!!!

L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME ( PREVIENE LA DISPERSIONE SCOLASTICA)

ABILI ALLA VITA ( PROSPETTA UN PROGETTO DI VITA POST SCUOLA AI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI)

SUPER SPORTIVI A SCUOLA E NELLA VITA

(13)

LA MANAGERIALITÀ NEL SOCIALE

•ORGANIZZAZIONE INTERNA CHE ELEGGE EDUCATORI CON SPICCATE CAPACITA’ RELAZIONALI

•RESPONSABILE PROGETTO E RELAZIONI ESTERNE . COORDINA UN TEAM DI PERSONE IN GRADO DI FARE SQUADRA

•METTE SINERGICAMENTE IN RELAZIONE TRA DI LORO GLI

OPERATORI SCOLASTICI CON LE AGENZIE EDUCATIVE PRESENTI SUL TERRITORIO, FAVORENDONE L’UNIONE

•REFERENTE BULLISMO E CYBERBULLISMO AUTONOMIA

SCOLASTICA

(14)

HO PENSATO CHE FOSSE DEBITO DI COSCIENZA ISTRUIRE I GIOVANI,

ABORRENDO DALL’ ANDAZZO DI TENERE MISTERIOSO GELOSAMENTE IL FRUTTO DELLA PROPRIA ESPERIENZA, MA RIVELARLO A LORO.

San Giuseppe Moscati

(15)

16/02/2017

Riferimenti

Documenti correlati

Di sicuro lo sport è da un lato un laboratorio permanente di esercitazione alla vita, e dall'altro un osservatorio sui comportamenti, le passioni, gli interessi stessi dell'uomo

Nell’opera che ha contribuito ad affermarla su scala mondiale, il Museo d’Arte Contemporanea del XXI secolo, a Kanazawa in Giappone, ha lavorato sulla trama urbana facendone

Moreover, it is worth noting that the increase in elastic moduli with increasing GTA concentration obtained in this study using nano-indentation measurements (i.e., ~80 kPa in and

2) molti alunni sono dotati di sufficienti capacità espositive e di un accettabile bagaglio di conoscenze e capacità di orientarsi all’interno della disciplina;.. 3)

Incontro con Giuseppe Benedet, Liceo classico Tasso-Roma e autore, con Donatella Coccoli, di Gramsci per la scuola. Conoscere è vivere (L'asino d'oro, 2018), e Noemi Ghet, studiosa

Complessivamente irricevibile anche quella dello stesso Favaro, poi ripresa da Lovarini, circa le presunte tracce linguistiche non pavane che, disseminate nel Dialogo,

Questa tendenza si rafforza nelle fonti successive, dove addirittura la storia di Francesco si identifica con la storia dell’ordine o di u n ’a­ nima dell’ordine tout-court ,

118 per un quadro efficace della storia socialista dei primi anni ’20, in partico- lare riguardo ai rapporti tra massimalisti, riformisti e comunisti, cfr. La disfatta del vecchio