• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Beni Culturali e Turismo L-1&L-15. a cura della Prof.ssa Sabina Pavone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di laurea in Beni Culturali e Turismo L-1&L-15. a cura della Prof.ssa Sabina Pavone"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Beni Culturali e Turismo

L-1&L-15

(2)

Un “matrimonio di interesse”

 Rispetto delle peculiarità dei singoli ambiti

 Forti opportunità di integrazione/interazione tra i due domini scientifici e le diverse discipline che li sostanziano

 Accrescimento reciproco dal punto di vista scientifico e didattico (“far parlare i luoghi e i monumenti”)

 Esigenza di un approccio nuovo alla concreta

spendibilità di competenze professionali altrimenti

(3)

Il corso di studio in breve

Il corso di studio interclasse intende integrare le

prospettive formative delle Classi L-1 e L-15,

articolando una didattica interdisciplinare che preveda

solide acquisizioni di ordine teorico e applicativo nel

campo dei beni storici, artistici, archeologici,

archivistici e ambientali e nel campo socioeconomico,

gestionale e giuridico con particolare riferimento allo

sviluppo sostenibile dei territori e a una fruibilità

integrata dei luoghi della cultura.

(4)

Le competenze in ingresso

(5)

L’apertura al panorama internazionale

 L’insegnamento delle lingue straniere costituisce un punto fermo nel progetto didattico.

 All’inglese, il cui insegnamento è obbligatorio si aggiungono le opzioni tra spagnolo, francese, tedesco e russo.

 L’offerta didattica in ambito linguistico tiene conto sia

degli accordi internazionali già in essere sia delle

prospettive di sviluppo del mercato turistico e dei

beni culturali sul territorio regionale e nazionale.

(6)

Lo studio delle lingue

Partecipazione a

 Corsi propedeutici:

http://sfbct.unimc.it/it/didattica/didattica- contenuti-bottoni/didattica-integrativa

 Corsi integrativi: i docenti di lingua saranno in

aula nel semestre di riferimento per

sensibilizzare gli studenti su questo

(7)

Gli obiettivi formativi

L’obiettivo è quello di formare una figura

professionale in grado di cogliere e valorizzare, in

una visione di insieme, la rete delle connessioni

storico-culturali, ambientali e produttive di una

determinata area, nella prospettiva della

progettazione e della pianificazione dello sviluppo

sostenibile del territorio integrando gli aspetti

paesaggistici con quelli culturali.

(8)

La sfida dell’innovazione: il crescente uso di tecnologie dell’informazione nella valorizzazione

dei beni turistici e culturali

(9)

Il piano di studi: primo anno

(10)

Il piano di studi: secondo anno

(11)

Definire un percorso

 Alla fine del II anno si dovrà scegliere se laurearsi in

Classe L 1 - Beni culturali

Classe L-15 - Scienze del turismo

 Questo consentirà di orientare verso uno

dei due percorsi gli esami a scelta, lo stage

e la prova finale.

(12)

Il piano di studi: terzo anno

(13)

Un’opportunità in più: i laboratori

(14)

Gli sbocchi professionali “ufficiali” e non …

• Assistenti di archivio e di biblioteca

• Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

• Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali

• Agenti di viaggio

• Guide turistiche

• Istruttori di tecniche in campo artistico

• Tecnici dei musei

• Tecnici delle biblioteche

… consulente per la progettazione di soluzioni

(15)

Una sintesi tra il profilo istituzionale e quello “integrato”

• La cultura

• I luoghi

• I luoghi della cultura

• La cultura dei luoghi

(16)

Una triennale – due magistrali

Dopo la laurea triennale in Beni culturali e turismo si aprono diverse oppurtunità:

- LM-89: Management dei beni culturali

- LM-49: International Tourism and Destination

Management

Riferimenti

Documenti correlati

quando lo stesso insegnamento (identico per denominazione, numero di ore e cfu) compare in più ambiti disciplinari appartenenti a diverse tipologie di

Ciascuno studente avrà accesso il giorno dell’esame ad una specifica area della piattaforma Olat e Teams in base al gruppo e all’orario e al gruppo attribuito dalla

Il corso prepara profili professionali con una formazione di base metodologica e storica e specifiche competenze nei diversi settori dei beni culturali sulle discipline degli ambiti

Dal lato dell’offerta, il turismo può essere definito come ‘l’aggregato di tutte le imprese che provvedono direttamente beni e servizi allo scopo di consentire attività di

Il corso prepara profili professionali con una formazione di base metodologica e storica e specifiche competenze nei diversi settori dei beni culturali sulle discipline degli ambiti

Partendo dalle avanguardie di inizio Novecento, attraverso il contributo dato dai direttori di istituzioni come il MoMA di New York negli anni Trenta o lo Stedelijk Museum

A422777 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI NELL' ETA' MODERNA F.. 11 A422995 STORIA DELLE RELAZIONI

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale con laboratorio di promozione dei beni archeologici Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative al