• Non ci sono risultati.

Sommario. Dai Lumi all Ottocento. Risorse digitali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario. Dai Lumi all Ottocento. Risorse digitali"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

IV Sommario  ⦁

Sommario

UNITÀ X

Dai Lumi

all’Ottocento

25 ● Illuminismo e Neoclassicismo. I Lumi vestono all’antica 2

Sale del Neoclassicismo

La grande trasformazione 2

25.1 Illuminismo 4

Due architetti dell’Illuminismo: Boullée e Ledoux 5

Gabinetto disegni e stampe

Étienne-Louis Boullée 5

Claude-Nicolas Ledoux 9

Giovan Battista Piranesi 10

Gabinetto disegni e stampe

25.2 Neoclassicismo 13

L’acquaforte Dipartimento Oggetti d’arte

Johann Joachim Winckelmann 14

Gabinetto disegni e stampe

Il Grand Tour 17

Antonio Canova 18

Dipartimento Oggetti e stampe

Jacques-Louis David 28

David, Il giuramento degli Orazi

Jean-Auguste-Dominique Ingres 38

Ingres,La grande odalisca

Francisco Goya 44

Architetture neoclassiche 48

Gabinetto disegni e stampe

Robert Adam 49

Leo von Klenze 51

Giuseppe Piermarini 52

Gabinetto disegni e stampe

Giacomo Quarenghi 53

Napoleone, Canova, Quatremère de Quincy, Carlo Fea, due papi 54

IN SINTESI 57

Esercizi interattivi

26 ● Romanticismo. L’Europa della Restaurazione 58

Sale del Romanticismo

La restaurazione impossibile 58

26.1 Romanticismo 60

CONNESSIONI ⦁

 Il sublime in filosofia e letteratura 62

Johann Heinrich Füssli 64

Caspar David Friedrich 65

Gabinetto disegni e stampe

John Constable 66

William Turner 68

Turner, Ombra e tenebre Gabinetto disegni e stampe

Théodore Géricault 71

Géricault, La zattera della Medusa

Eugène Delacroix 75

Francesco Hayez 82

26.2 Camille Corot e la Scuola di Barbizon 86

Camille Corot 86

La Scuola di Barbizon 87

26.3 Storicismo ed Eclettismo nell’architettura europea 89

John Nash 90

Auguste Ricard de Montferrand 90

Gottfried Semper 91

Giuseppe Jappelli 92

IN SINTESI 93

Esercizi interattivi

Canova, Le tre Grazie

Dipartimento Costume

Friedrich, Viandante sul mare di nebbia

Gabinetto disegni e stampe Delacroix, La Libertà che guida il popolo Gabinetto disegni e stampe

Risorse digitali

(2)

⦁ V

Sommario

27 Realismo. Alla rincorsa del quotidiano 94

Sale del Realismo e dei Preraffaelliti

Il passo dei più deboli 94

27.1 Gustave Courbet e il Realismo 96

Courbet, L’atelier del pittore

Nel solco del Realismo 102

Gabinetto disegni e stampe

Honoré Daumier 102

Jean-François Millet 104

CONNESSIONI ⦁

 Realismo e Naturalismo in letteratura 105

27.2 Preraffaelliti 106

Rossetti, Proserpina

27.3 Il fenomeno dei Macchiaioli 108

Giovanni Fattori 110

Gabinetto disegni e stampe

Silvestro Lega 113

Telemaco Signorini 115

27.4 Nuova architettura del ferro in Europa 116

Gabinetto disegni e stampe Eiffel, Torre Eiffel

Le Esposizioni Universali 117

Italia 121

2020 LUOGHI E SILENZI ⦁

 Galleria Umberto I di Napoli 122

2020 Luoghi e silenzi

Alessandro Antonelli 122

27.5 William Morris e la Arts and Crafts 124

27.6 Restauro architettonico 126

Eugène Viollet-le-Duc e il restauro stilistico 126

John Ruskin e il restauro romantico 128

IN SINTESI 129

Esercizi interattivi

28 Impressionismo. En plein air 130

Sale dell’Impressionismo

L’ottimismo della ragione 130

28.1 Impressionismo 132

Gabinetto disegni e stampe

28.2 Édouard Manet 137

Manet, Olympia Manet, Il bar delle Folies Bergère

28.3 Claude Monet 143

28.4 Edgar Degas 148

28.5 Pierre-Auguste Renoir 152

28.6 Gli altri Impressionisti 156

Camille Pissarro 156

Alfred Sisley 157

Berthe Morisot 158

Jean-Frédéric Bazille 159

Gustave Caillebotte 159

28.7 «Italiani di Parigi» 161

Dipartimento Costume

28.8 Fotografia 163

La nascita della fotografia

IN SINTESI 167

Esercizi interattivi

29 Postimpressionismo. Alla ricerca di nuove vie 168

Sale del Postimpressionismo

L’Europa e il mondo alla svolta del nuovo secolo 168

29.1 Tendenze postimpressioniste 170

29.2 Paul Cézanne 170

29.3 Georges Seurat 175

29.4 Paul Signac 179

29.5 Paul Gauguin 180

29.6 Vincent van Gogh 184

Gabinetto disegni e stampe

29.7 Henri de Toulouse-Lautrec 192

29.8 John Singer Sargent 195

29.9 Auguste Rodin 196

Gabinetto disegni e stampe Dipartimento Oggetti d’arte Gabinetto disegni e stampe

Monet, Impressione, sole nascente Gabinetto disegni e stampe Degas, L’assenzio

Gabinetto disegni e stampe Monet, La Grenouillère

Renoir, Colazione dei canottieri

Gabinetto disegni e stampe Cézanne, I bagnanti

Cézanne, La montagna Sainte-Victoire Gabinetto disegni e stampe Il principio di Chevreul

Seurat, Une baignade à Asnières Gauguin, Aha oe feii?

Van Gogh, Notte stellata Gabinetto disegni e stampe

(3)

VI Sommario  ⦁

29.10 Simbolismo 198

Gustave Moreau 198

Odilon Redon 199

Gabinetto disegni e stampe

Arnold Böcklin 200

29.11 Divisionismo italiano 201

Giovanni Segantini 201

Gaetano Previati 203

Giuseppe Pellizza da Volpedo 203

IN SINTESI 205

Esercizi interattivi

I GRANDI PIANI URBANISTICI DI FINE OTTOCENTO

206

IL MUSÉE D’ORSAY DI PARIGI

209

IL MUSEO CANOVA DI POSSAGNO

212

ITINERARI TEMATICI

 Natura e paesaggio tra Settecento e Ottocento 213

Monet, Impressione, sole nascente

ENGLISH FOR ART

 Colour and Light 214

Chevreul’s Principle

UNITÀ XI

Prima metà del Novecento

30 ● Art Nouveau. Il gusto di un’epoca 216

Sale dell’Art Nouveau

Il trionfo della borghesia 216

30.1 Art Nouveau 218

30.2 Architettura art nouveau 221

Litografia Dipartimento Costume

Otto Wagner 222

Dipartimento Oggetti d’arte

Hector Guimard 225

Gabinetto disegni e stampe

Antoni Gaudí 226

30.3 Esperienza delle arti applicate a Vienna 229

Olbrich, Palazzo della Secessione

Adolf Loos 231

30.4 Gustav Klimt 232

Gabinetto disegni e stampe

Paesaggi 233

CONNESSIONI ⦁

 L’opera d’arte totale 234

La figura femminile 236

Gabinetto disegni e stampe

IN SINTESI 241

Esercizi interattivi

31 ● Fauves ed Espressionismo. Le prime Avanguardie storiche 242

Sala dei Fauves e dell’Espressionismo

Il Novecento delle Avanguardie storiche 242

31.1 Fauves 244

Henri Matisse 245

Matisse, La stanza rossa

31.2 Voci dal nord 250

James Ensor 250

Edvard Munch 252

Munch, Il grido Gabinetto disegni e stampe

31.3 Espressionismo 255

Il gruppo Die Brücke 257

Ernst Ludwig Kirchner 257

Gabinetto disegni e stampe

Emil Nolde 258

Oskar Kokoschka 259

Egon Schiele 261

Gabinetto disegni e stampe

Der Blaue Reiter 264

Gabinetto disegni e stampe

Franz Marc 265

Gabinetto disegni e stampe

IN SINTESI 267

Esercizi interattivi

Klimt, Giuditta I e II

(4)

⦁ VII

Sommario

32 Cubismo. Tempo e spazio fatti a pezzi 268

Sala del Cubismo

Da Einstein a Bergson: relatività e relativismo 268

32.1 Cubismo 270

Cubismo analitico 272

Cubismo sintetico 272

32.2 Pablo Picasso 273

Gabinetto disegni e stampe

Periodo blu 274

Periodo rosa 275

Picasso, Les demoiselles d’Avignon

Cubismo e oltre 275

Picasso, Guernica

32.3 Georges Braque 282

Gabinetto disegni e stampe

32.4 Cubismo da Salon 286

Juan Gris 286

Fernand Léger 287

Orfìsmo 288

Robert Delaunay 288

František Kupka 289

Sonia Terk Delaunay 289

Ricerche plastiche 290

Alexander Archipenko 290

Jacques Lipchitz 290

IN SINTESI 291

Esercizi interattivi

33 ● Futurismo. La bellezza della velocità 292

Sala del Futurismo

La fine di un mondo 292

33.1 Estetica futurista 294

Filippo Tommaso Marinetti 294

33.2 Umberto Boccioni 298

Gabinetto disegni e stampe

33.3 Ricostruzione futurista dell’universo 303

Dipartimento Oggetti d’arte

Giacomo Balla 304

Dipartimento Costume

Fortunato Depero 306

Depero, Rotazione di ballerina con pappagalli

33.4 Dall’Arte meccanica all’Aeropittura 307

Arte meccanica 307

Enrico Prampolini 307

Aeropittura 307

Gerardo Dottori 308

Benedetta Cappa Marinetti 309

33.5 Antonio Sant’Elia 310

Gabinetto disegni e stampe

33.6 Vorticismo 312

Gabinetto disegni e stampe

IN SINTESI 313

Esercizi interattivi

34 ● Dada e Surrealismo. Tra incubi e sogni 314

Sala di Dada e Surrealismo

La guerra “addosso” 314

34.1 Dada 316

Marcel Duchamp 319

Duchamp, il ready-made

Man Ray 322

34.2 Arte dell’inconscio: il Surrealismo 323

Masson, Uccello affascinato da un serpente

Max Ernst 326

Joan Miró 330

René Magritte 334

Salvador Dalí 336

Gabinetto disegni e stampe

Frida Kahlo 339

IN SINTESI 341

Esercizi interattivi

Depero, Testa di cinese Depero, Fulmine compositore Depero, La rissa

Miró, Il carnevale di Arlecchino Gabinetto disegni e stampe Miró, La scala dell’evasione

Dalí, Costruzione molle con fave bollite

(5)

VIII Sommario  ⦁

35 Astrattismo. Oltre la forma 342

Sala dell’Astrattismo

Un laboratorio a cielo aperto: la Russia sovietica

nei primi anni della Rivoluzione 342

35.1 Astrattismo 344

35.2 Vassily Kandinsky 344

Kandinsky, Alcuni cerchi

35.3 Paul Klee 348

Gabinetto disegni e stampe

35.4 Alexej von Jawlensky 351

35.5 Piet Mondrian e De Stijl 353

Gabinetto disegni e stampe

35.6 Avanguardie russe 358

Kazimir Malevič e il Suprematismo 358

Dipartimento Costume

Natalja Gončarova e il Cubofuturismo 360

Michail Larionov e il Raggismo 360

Vladimir Tatlin e il Costruttivismo 361

Grafica 362

Gabinetto disegni e stampe

IN SINTESI 363

Esercizi interattivi

36 ● Movimento moderno. Rigore e libertà 364

Sala del Razionalismo

Le conseguenze della pace 364

36.1 Nascita del Movimento moderno 366

36.2 Razionalismo 366

Gabinetto disegni e stampe

Deutscher Werkbund

366

Razionalismo o International Style 368

36.3 Bauhaus 369

Gabinetto disegni e stampe

Weimar 369

Dessau 372

Gabinetto disegni e stampe

Berlino 373

Ludwig Mies van der Rohe 374

36.4 Le Corbusier 375

Gabinetto disegni e stampe

36.5 Stati Uniti 382

La Scuola di Chicago e la nascita del grattacielo 382

Baloon frame

36.6 Frank Lloyd Wright 384

Wright, Fallingwater

36.7 Architettura dell’Italia fascista 388

Giovanni Michelucci 390

Gabinetto disegni e stampe

IN SINTESI 393

Esercizi interattivi

37 ● Metafisica. Nel silenzio magico dell’attesa 394

Sala della Metafisica ed École de Paris

Gli anni Trenta, un decennio all’ombra della crisi 394

37.1 Metafisica e oltre 396

«Valori Plastici» 397

Novecento e Novecento italiano 397

37.2 Giorgio de Chirico 398

De Chirico, Le Muse inquietanti

37.3 Carlo Carrà 403

Carrà, Le figlie di Loth

37.4 Giorgio Morandi 407

Morandi, Natura morta di oggetti in viola

37.5 Alberto Savinio 410

Gabinetto disegni e stampe

37.6 Altre esperienze italiane 413

Mario Sironi 413

Felice Casorati 414

Cagnaccio di San Pietro 415

Renato Guttuso 416

Gabinetto disegni e stampe

Gabinetto disegni e stampe

Mondrian, Composizione in rosso, blu e giallo

Dipartimento Oggetti d’arte

Dipartimento Oggetti d’arte

Dipartimento Oggetti d’arte Le Corbusier, Villa Savoye

Wright, Guggenheim Museum

(6)

⦁ IX

Sommario

Osvaldo Licini 416

Arturo Martini 417

37.7 L’École de Paris 418

Marc Chagall 418

Amedeo Modigliani 420

Modigliani, Ritratto di Lunia Czechowska

Constantin Brancusi 422

Gabinetto disegni e stampe

37.8 I Realismi fra le due guerre 423

Neue Sachlichkeit (Nuova Oggettività) 423

Otto Dix 423

George Grosz 425

Grosz, I pilastri della società

CONNESSIONI ⦁

 La «mostra dell’arte degenerata» 425

Muralismo messicano 426

Il Realismo americano e Edward Hopper 427

Edward Hopper 427

Realismo socialista 428

37.9 Fumetto 429

37.10 Henry Moore 431

Gabinetto disegni e stampe

37.11 Art Déco 432

Tamara de Lempicka 433

Lempicka, Ritratto della duchessa de La Salle

IN SINTESI 435

Esercizi interattivi

ITINERARIO NELLA CITTÀ

 E42: manifesto urbanistico dell’era fascista 436

ITINERARIO NEL PATRIMONIO ARTISTICO

 La Peggy Guggenheim Collection di Venezia 438

Itinerario museale  Gabinetto disegni e stampe ITINERARI TEMATICI

 La follia della guerra 441

La follia della guerra

ENGLISH FOR ART

 Contemporary Architecture 442

Contemporary Architecture

UNITÀ XII

Contemporaneità

38 Secondo dopoguerra. Aspettative e conflitti 444

Sale dell’arte contemporanea

All’ombra della catastrofe 444

38.1 Verso il Contemporaneo 446

38.2 Arte informale 447

Informale materico 447

Informale gestuale 449

Informale segnico 450

Tachisme 450

Informale in Italia 450

Alberto Burri 451

Vedova, Immagine del tempo (Sbranamento)

Lucio Fontana 452

Burri, Sacco e Rosso

38.3 Francis Bacon 454

Bacon, Studio per scimpanzé

38.4 Espressionismo astratto 455

Action Painting 456

Jackson Pollock 456

Pollock, Pali blu

Willem de Kooning 457

De Kooning, Woman I

Color Field Painting 458

Mark Rothko 458

38.5 Metamorfosi della scultura 459

Alexander Calder 460

Alberto Giacometti 461

Giacometti, Donna in piedi (Donna «Leoni»)

Scultura italiana 462

Giacomo Manzù 462

Arnaldo Pomodoro 462

(7)

X Sommario  ⦁

38.6 Neoavanguardie 463

Neo-Dada 463

Robert Rauschenberg 463

Jasper Johns 464

Environment e happening 464

Gutai 464

CONNESSIONI ⦁

 Tra arte e musica: John Cage 465

L’happening e Allan Kaprow 466

Fluxus 466

Yves Klein e Piero Manzoni 468

Yves Klein 468

Piero Manzoni 469

38.7 Industrial design 471

Dipartimento Oggetti d’arte

38.8 Architettura degli anni Cinquanta e Sessanta 473

Brutalismo 473

Neorealismo 474

IN SINTESI 475

Esercizi interattivi

39 Neoavanguardie. Gli anni Sessanta e Settanta 476

Sale dell’arte contemporanea

Le radici del Sessantotto 476

39.1 Nuove tendenze 478

39.2 Pop-Art 480

Pop-Art inglese 481

Andy Warhol 482

Warhol, Marilyn  Stampa serigrafica

Roy Lichtenstein 484

Gabinetto disegni e stampe

Claes Oldenburg 486

Jim Dine 487

David Hockney 487

Nouveau Réalisme 488

Riflessi pop in Italia 489

39.3 Iperrealismo 490

Pittura 490

Scultura 491

39.4 Arte cinetica e programmata e Op Art 492

Arte cinetica e programmata 492

Op Art

492

39.5 Minimal Art 493

Stella, Harran II

39.6 Postminimalismo 497

Process Art

497

Joseph Beuys 498

39.7 Arte concettuale 499

Joseph Kosuth 501

39.8 Arte povera 502

Fabro, Speculum Italiae  Kounellis, Senza titolo

Michelangelo Pistoletto 504

Pistoletto, In primo luogo

Alighiero Boetti 504

Dipartimento Oggetti d’arte

39.9 Land Art 505

39.10 Body Art e performance 508

39.11 Arte e femminismo 510

Gabinetto disegni e stampe

39.12 Video Art 512

39.13 L’architettura degli anni Sessanta e Settanta 514

Louis Kahn 514

Oscar Niemeyer 515

JØrn Utzon 516

Nuove tecnologie 516

IN SINTESI 517

Esercizi interattivi

Lichtenstein, Whaam!

Oldenburg e van Bruggen, Shuttlecocks

(8)

⦁ XI

Sommario

40 Postmodernità. Giorno dopo giorno 518

Sale dell’arte contemporanea

Un destino condiviso 518

40.1 «Ritorno alla tradizione figurativa» 520

Lucian Freud 520

Igor Mitoraj 521

Mitoraj, Quirinus   Chia, La donna del lago

Transavanguardia 522

Neoespressionismo 523

Germania: Neuen Wilden 523

Stati Uniti 524

40.2 Graffiti Writing e Street Art 525

Keith Haring 525

Haring, Tuttomondo

Jean-Michel Basquiat 526

Basquiat, Untitled (Fallen Angel)

Banksy 528

40.3 Forme della scultura 529

Jeff Koons 529

New British Sculpture 530

Anish Kapoor 530

40.4 Fotografia e arte 530

40.5 Young British Artists (YBAs) 532

Damien Hirst 532

Hirst, For the Love of God

40.6 Arte globale 534

Gabinetto disegni e stampe

William Kentridge 534

Ai Weiwei 534

40.7 Posthuman 535

Matthew Barney 535

40.8 Arte relazionale 536

Rirkrit Tiravanija 536

Maurizio Cattelan 536

Vanessa Beecroft 537

40.9 New Media Art 537

40.10 Per non chiudere mai 538

Alcuni per tutti 538

40.11 Architettura di fine Millennio 541

Gehry, Guggenheim Bilbao

Decostruttivismo 541

2020 LUOGHI E SILENZI ⦁

 CityLife 542

2020 Luoghi e silenzi

Minimalismo 543

High-Tech 545

IN SINTESI 547

Esercizi interattivi

ITINERARIO NEL PATRIMONIO ARTISTICO

 New York: Museum of Modern Art 548

Itinerario museale ITINERARI TEMATICI

 Rompere con la tradizione 551

Rompere con la tradizione

ENGLISH FOR ART

 Contemporary Art 552

Contemporary Art

PATRIMONIO E TUTELA

 Itinerari di Educazione civica 553

Libeskind, Museo Ebraico

Riferimenti

Documenti correlati

I tirocinanti hanno inoltre la possibilità di condurre delle presentazioni o brevi visite guidate e partecipare ad altri programmi educativi del museo come: A scuola di

Partiamo alla scoperta della capitale della Turchia, visitandone il Museo delle Civiltà Anatoliche e il Mausoleo di Ataturk, dedicato al fondatore della Repubblica turca.. Partenza

Nella mappa è rappresentata solo la parte occidentale dell’itinerario, tra Anduins e Andreis, che transita per Vito d’Asio, Clauzetto, Pradis di Sotto, Campone, Redona,

Pranzo durante l'escursione e nel pomeriggio partenza per Sciacca dove ci godremo una piccola passeggiata.. Partenza per Piazza Armerina e pranzo durante l'escursione e visita

Pranzo durante l'escursione e nel pomeriggio partenza per Agrigento e visita alla Valle dei Templi.. Di seguito, sistemazione in hotel e cena ad Agrigento

Visiteremo Porto, seconda città del Portogallo e culla del famoso vino di Porto e, infine, Braga e Guimaraes, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità.. Vieni

Vi proponiamo la scoperta a vostro piacimento, senza fretta, di posti di stupefacente bellezza: Delhi, Mandawa, Bikaner, Jaisalmer, Jodhpur, Udaipur, Pushkar, Jaipur, Agra.... Date

Gli amazigh parlano tre idiomi differenti a seconda della zona di provenienza: il tamazight viene parlato nel nord e nel deserto (Medio Atlas, Alto Atlas, Merzouga, la valle