• Non ci sono risultati.

Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica (Vecchio Programma) Prof. Giorgio Colacchio. Esame del 19 giugno 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica (Vecchio Programma) Prof. Giorgio Colacchio. Esame del 19 giugno 2018"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Prova d’esame di Economia Politica del 19 giugno 2018

Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica

(Vecchio Programma) Prof. Giorgio Colacchio Esame del 19 giugno 2018

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1) Si illustri graficamente, fornendo un’adeguata discussione, come un’impresa monopolistica scelga il volume di produzione che massimizza il profitto. Si abbia cura di evidenziare nel grafico l'extra-profitto guadagnato dal monopolista.

2) Avvalendosi anche della rappresentazione grafica, si discuta la scelta del paniere ottimale da parte del consumatore.

B. Si risponda a due delle seguenti domande.

1. Si discutano, avvalendosi anche di un’adeguata rappresentazione grafica, le cosiddette

“politiche della domanda”.

2. In che modo l’effetto Fisher può contribuire a spiegare il fenomeno di “fuga dalla moneta”

che si registra nelle fasi di iperinflazione?

3. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia.

(2)

Prova d’esame di Economia Politica del 19 giugno 2018

Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica

Prof. Giorgio Colacchio Esame del 19 giugno 2018

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Si determini analiticamente (cioè algebricamente) il livello della produzione di equilibrio (Y=Z) per un’economia chiusa agli scambi con l‘estero, offrendo una conseguente rappresentazione grafica. Si discutano poi, fornendo sempre un’adeguata rappresentazione grafica, gli effetti di un aumento della spesa autonoma sul livello del PIL di equilibrio: per quale ragione la variazione finale del reddito è un multiplo della variazione iniziale della spesa autonoma?

2. Attraverso l’equazione dei salari (WS) e l’equazione dei prezzi (PS) si determini analiticamente, fornendo anche un’adeguata rappresentazione grafica, il tasso naturale di disoccupazione. Quali sono gli effetti di un aumento del markup sul salario reale di equilibrio e sul tasso naturale di disoccupazione?

B. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Attraverso il modello IS-LM-PC si discuta, avvalendosi anche della rappresentazione grafica, il seguente caso.

Un Paese, in corrispondenza del reddito di pieno impiego, è caratterizzato da un elevato disavanzo di bilancio e pertanto le autorità di governo decidono di porre in atto un consolidamento fiscale, controbilanciato, in seguito, da una politica monetaria espansiva posta in atto dalla Banca Centrale (perché la Banca Centrale effettua una tale manovra?). Si mostrino gli effetti di breve e di medio periodo del suddetto mix di politica economica sul reddito di equilibrio e sulla composizione dello stesso.

2. Si derivi analiticamente la parità dei tassi di interesse, offrendone un'adeguata rappresentazione grafica. Quali sono gli effetti sul tasso di cambio nominale di: a) un aumento del tasso di interesse domestico; b) una diminuzione del tasso di interesse estero; c) un aumento del tasso di cambio atteso?

(3)

Prova d’esame di Economia Politica del 4 luglio 2018

Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica

Prof. Giorgio Colacchio Esame del 4 luglio 2018

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Dopo aver descritto le equazioni che definiscono il modello IS-LM “esteso”, si discutano gli effetti sul reddito di equilibrio di un aumento del premio per il rischio (x). Se il Governo, a seguito di tale shock, è impossibilitato ad effettuare una politica fiscale espansiva (perché l’economia in questione è già caratterizzata da un elevato disavanzo pubblico), è possibile che la politica monetaria possa non essere in grado di riportare il sistema in corrispondenza del pieno impiego? Si abbia cura di rispondere fornendo anche un’adeguata rappresentazione grafica.

2. Dopo aver derivato la produzione di equilibrio in economia aperta (e cioè la condizione Y=Z), si mostrino – fornendo anche un’adeguata rappresentazione grafica – gli effetti sul reddito di equilibrio e sulle esportazioni nette (NX) di un aumento della spesa pubblica.

B. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Attraverso i modelli PS-WS e IS-LM-PC si discutano gli effetti di breve e di medio periodo di un aumento del prezzo di una fonte energetica fondamentale per il settore industriale (ad esempio il petrolio) sulla produzione di equilibrio e sul tasso di disoccupazione naturale.

2. Nell'ambito delle regole di politica monetaria, dopo aver chiarito che cosa si intende per money targeting si discuta la Regola di Taylor.

(4)

Prova d’esame di Economia Politica del 4 luglio 2018

Università del Salento Facoltà di SFPS

CdS Sociologia Corso di Economia Politica

(Vecchio programma) Prof. Giorgio Colacchio Esame del 4 luglio 2018

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Avvalendosi anche della rappresentazione grafica, si discuta la scelta del paniere ottimale da parte del consumatore.

2. Si spieghi che cosa si intende per beni “necessari”, “di lusso” ed “inferiori”. Si mostri poi, graficamente, come si sposta la curva di domanda di mercato in seguito all’aumento del reddito pro capite dei consumatori (si faccia il caso di un bene “inferiore”).

B. Si risponda a due delle seguenti domande.

1. Si definiscano, nell’ordine: il PNL nominale, il PNL reale, il deflatore del PNL ed il PIL pro-capite. Perché, secondo alcuni autori, il PNL (e/o il PNL pro capite) potrebbe non essere un indicatore ottimale del benessere di un Paese?

2. Utilizzando le curve LD, AJ e LF si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il caso della disoccupazione keynesiana.

3. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia.

(5)

Prova d’esame di Economia Politica del 3 settembre 2018

Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica

(Vecchio Programma) Prof. Giorgio Colacchio Esame del 3 settembre 2018

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Dopo aver definito i “beni pubblici”, si illustri graficamente come la produzione di questi beni da parte del settore privato possa condurre ad un’allocazione Pareto-inefficiente.

2. Si illustri graficamente, fornendo un’adeguata discussione, la reazione del consumatore a cambiamenti del suo reddito reale. Si faccia il caso in cui uno dei due beni sia un bene inferiore.

B. Si risponda a due delle seguenti domande.

1. In che modo l’effetto Fisher può contribuire a spiegare il fenomeno di “fuga dalla moneta”

che si registra nelle fasi di iperinflazione?

2. Perché, ai fini del controllo della politica monetaria, le Banche Centrali preferiscono fissare un determinato livello del tasso di interesse piuttosto che un determinato stock di moneta da offrire?

3. Si derivi analiticamente il moltiplicatore monetario.

(6)

Prova d’esame di Economia Politica del 18 settembre 2018

Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica

Prof. Giorgio Colacchio Esame del 18 settembre 2018

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Si determini analiticamente (cioè algebricamente) il livello della produzione di equilibrio – per un’economia chiusa agli scambi con l’estero – attraverso l’uguaglianza Investimento=Risparmio (cioè, seguendo il “metodo alternativo” per determinare l’equilibrio sul mercato dei beni). Dopodiché si chiarisca che cosa si intende per “paradosso del risparmio”.

2. Dopo aver derivato la produzione di equilibrio in economia aperta (e cioè la condizione Y=Z), si mostrino – fornendo anche un’adeguata rappresentazione grafica – gli effetti sul reddito di equilibrio e sulle esportazioni nette (NX) di un deprezzamento del tasso di cambio reale (si assuma che le condizioni di Marshall-Lerner siano soddisfatte) .

B. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Attraverso il modello IS-LM-PC si discuta, avvalendosi anche della rappresentazione grafica, il caso di un’economia intrappolata in una spirale deflazionistica (anche detta

“trappola deflazionistica”) a causa dello zero lower bound.

2. Nell'ambito delle regole di politica monetaria, dopo aver chiarito che cosa si intende per money targeting, si discuta la Regola di Taylor.

(7)

Prova d’esame di Economia Politica del 18 settembre 2018

Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica

(Vecchio Programma) Prof. Giorgio Colacchio Esame del 18 settembre 2018

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Dopo aver definito i “beni pubblici”, si illustri graficamente come la produzione di questi beni da parte del settore privato possa condurre ad un’allocazione Pareto-inefficiente.

2. Si derivi graficamente, fornendo un’adeguata discussione, la curva di domanda individuale del consumatore (si faccia il caso di un bene normale).

B. Si risponda a due delle seguenti domande.

1. Quali sono i meccanismi di trasmissione della politica monetaria?

2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia.

3. Si derivi analiticamente il moltiplicatore monetario.

(8)

Prova d’esame di Economia Politica del 19 dicembre 2018

Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica

Prof. Giorgio Colacchio Esame del 19 dicembre 2018

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Attraverso il modello IS-LM “esteso”si mostrino, avvalendosi anche di un’adeguata rappresentazione grafica, gli effetti sul reddito di equilibrio di shock finanziari (rappresentabili attraverso un aumento del premio per il rischio x): in che modo la politica economica – con particolare riguardo alla politica monetaria – può cercare di contrastare gli effetti che derivano da tali shock? Si tenga conto, nella risposta, della possibilità di incappare nello Zero Lower Bound.

2. Si discutano, fornendo un’adeguata rappresentazione grafica, gli effetti di un aumento della domanda estera sul PIL di equilibrio Y e sulle esportazioni nette NX. Si consideri poi un gruppo di Paesi all’interno del quale vi siano ampi flussi commerciali, e si assuma che questi Paesi siano tutti in recessione presentando al contempo un saldo delle rispettive esportazioni nette in pareggio: per quale motivo, in una situazione simile, potrebbe rendersi necessaria, seppur di difficile attuazione, un’azione di coordinamento della politica economica dei vari Paesi?

B. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Attraverso il modello IS-LM-PC si discuta, avvalendosi anche della rappresentazione grafica, il caso di un’economia intrappolata in una spirale deflazionistica (anche detta

“trappola deflazionistica”) a causa dello zero lower bound.

2. Nell'ambito delle regole di politica monetaria, dopo aver chiarito che cosa si intende per money targeting, si discuta la Regola di Taylor.

(9)

Prova d’esame di Economia Politica del 19 dicembre 2018

Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica

(Vecchio Programma) Prof. Giorgio Colacchio Esame del 19 dicembre 2018

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Dopo aver definito i “beni pubblici”, si illustri graficamente come la produzione di questi beni da parte del settore privato possa condurre ad un’allocazione Pareto-inefficiente.

2. Si illustri graficamente, fornendo un’adeguata discussione, come un’impresa monopolistica scelga il volume di produzione che massimizza il profitto. Si abbia cura di evidenziare nel grafico l'extra-profitto guadagnato dal monopolista.

B. Si risponda a due delle seguenti domande.

1. In che modo l’effetto Fisher può contribuire a spiegare il fenomeno di “fuga dalla moneta”

che si registra nelle fasi di iperinflazione?

2. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia.

3. Perché, ai fini del controllo della politica monetaria, le Banche Centrali preferiscono fissare un determinato livello del tasso di interesse piuttosto che un determinato stock di moneta da offrire?

(10)

Prova d’esame di Economia Politica del 30 gennaio 2019

Università del Salento CdS Sociologia Corso di Economia Politica

Prof. Giorgio Colacchio (Vecchio programma) Esame del 30 gennaio 2019

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Si spieghi che cosa si intende per beni “necessari”, “di lusso” ed “inferiori”. Si mostri poi, graficamente, come si sposta la curva di domanda di mercato in seguito all’aumento del reddito pro capite dei consumatori (si faccia il caso di un bene “inferiore”).

2. Avvalendosi anche della rappresentazione grafica, si discuta la scelta del paniere ottimale da parte del consumatore.

B. Si risponda a due delle seguenti domande.

1. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia.

2. Si definiscano, nell’ordine: il PNL nominale, il PNL reale, il deflatore del PNL e il PIL pro-capite. Perché, secondo alcuni autori, il PNL (e/o il PNL pro capite) potrebbe non essere un indicatore ottimale del benessere di un Paese?

3. Quali sono i meccanismi di trasmissione della politica monetaria?

(11)

Prova d’esame di Economia Politica del 15 febbraio 2019

Università del Salento Facoltà di SFPS CdS Sociologia Corso di Economia Politica

(Vecchio Programma) Prof. Giorgio Colacchio Esame del 15 febbraio 2019

N. B.: Per essere ammessi all’orale è necessario raggiungere la sufficienza nella prova scritta.

Cognome e Nome______________________________________________

Matricola___________________________

A. Si risponda ad una delle seguenti domande.

1. Dopo aver definito i “beni pubblici”, si illustri graficamente come la produzione di questi beni da parte del settore privato possa condurre ad un’allocazione Pareto-inefficiente.

2. Si illustri graficamente, fornendo un’adeguata discussione, la reazione del consumatore a cambiamenti del suo reddito reale. Si faccia il caso in cui uno dei due beni sia un bene inferiore.

B. Si risponda a due delle seguenti domande.

1. In che modo l’effetto Fisher può contribuire a spiegare il fenomeno di “fuga dalla moneta”

che si registra nelle fasi di iperinflazione?

2. Quali sono i meccanismi di trasmissione della politica monetaria?

3. Si illustri graficamente, fornendo un adeguato commento, il cosiddetto paradosso della parsimonia.

Riferimenti

Documenti correlati

102 VENTURI D., Il distacco transnazionale di lavoratori, luci e ombre del decreto legislativo n.. 122 del 15 settembre 2020 viene emanato per attuare e recepire dall’ordinamento

Come evidenziato nel capitolo precedente, i primi due decenni della neonata Repubblica Popolare Cinese furono caratterizzati da una pianificazione centralizzata della società

Il valore della voce, è più che riconosciuto dai professionisti delle pubbliche relazioni che sempre più spesso utilizzano questo mezzo al fine di condividere i valori,

La Balanced Scorecard, pur nascendo come strumento di misurazione della performance aziendale, può rappresentare un valido aiuto ai fini della prevenzione di situazioni

Dati due Paesi, A e B, si ipotizzi uno spostamento della domanda dai prodotti del Paese A a quelli del Paese B (shock negativo di domanda). Si confrontino i processi di

superiore rispetto alla normale popolazione che viveva all'esterno di quelle strutture. La morbilità per tubercolosi arrivava, all'epoca, al 43 per mille dei

Gli strumenti alternativi al contante sono offerti da intermediari autorizzati come banche, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, Poste e consentono un

e “capitale intellettuale” come sinonimi, quando, invece, vi sono autori come, ad esempio, Stefania Veltri la quale ritiene che i due concetti non siano perfettamente