• Non ci sono risultati.

CONVEGNO REGIONALE "Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio" 11 ottobre 2007 Morcone (BN)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVEGNO REGIONALE "Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio" 11 ottobre 2007 Morcone (BN)"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO REGIONALE

"Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio"

11 ottobre 2007 Morcone (BN)

la componente territoriale indissolubile

“il Binomio agricoltura-acqua”

LA RISORSA IDRICA

NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

il contributo di

Bruno Moroni

dottore agronomo albo SA 359

(2)

La VISION che ne scaturisce è una agricoltura del terzo millennio a cui occorre

conferire componenti rafforzate di “naturalità” agronomicamente compatibili con la sua tutela al fine di perseguire la crescita della resilienza territoriale

che occorre incrementare quale “misura di adattamento” ai Cambiamenti Climatici in atto nel segno di una AGRICOLTURA connotata da

Multifunzionalità – Condizionalità – Sostenibilità

(ambientale ed economica ndr)

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

è il TERRITORIO ove ha sede

il binomio indissolubile AGRICOLTURA-AMBIENTE

(3)

l’esercizio della AGRICOLTURA nel TERRITORIO

genera un “AGRO-ECOSISTEMA” o “ECOSISTEMA AGRICOLO”

unitariamente sistemico-funzionale nei rapporti ACQUA – TERRENO – PIANTA – ATMOSFERA

da “agros” campo e da “nomos” precetto-regola

“corpo agronomico territoriale”

AMBIENTE VIVO da conservare durevolmente vitale

a beneficio delle attuali come delle future generazioni

criteri diffusi e rafforzati per una AGRICOLTURA ex art 2135 codice civile

agronomicamente compatibile con la tutela dell’ambiente vivo

Multifunzionalità – Condizionalità – Sostenibilità

(ambientale ed economica ndr)

"Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio" 11 ottobre 2007 Morcone (BN) la componente indissolubile del Binomio agricoltura-ambiente

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

(4)

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

una possibile risposta territoriale a scala di Bacino Idrografico

“ su come adoperarsi per conservare l’acqua in soffitta e risparmiare quella in cantina”

(acque sotterranee ndr)

da realizzare nelle aziende agricole ed agrituristiche

la proposizione

“SENZA ACQUA NON C’E’ AGRICOLTURA!

(5)

UNA DELLE PROPOSTE DEI

DOTTORI AGRONOMI ED DEI DOTTORI FORESTALI

per le politiche di ADATTAMENTO ai CAMBIAMENTI CLIMATICI

PER LA LOTTA ALLA SICCITA' AGRONOMICA E AGLI INCENDI BOSCHIVI

Il Binomio indissolubile Agricoltura-Ambiente

nella VISION unitariamente sistemico funzionale del CORPO AGRONOMICO TERRITORIALE da conservare durevolmente vivo e vitale e rispetto a cui occorre accrescere con ferma determinazione le condizioni di resilienza territoriale nelle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

Gli INVASI KANBER nelle aziende agricole e agrituristiche possono esercitare concretamente il ruolo essenziale (gia’

assunto dalla Convenzione Onu sui cambiamenti climatici e dal Protocollo di Kyoto) che è ad esse riconosciuto per esercitare modalita’ di gestione dei suoli agricoli e delle foreste nelle strategie di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti clim atici in atto e segnatamente attraverso innovativi approcci tecnico -agronomici nelle sistemazioni idraulico-agrarie ed idraulico -forestali quali interventi di miglioramento fondiario nei territori rurali (dalla riserva idrica multifunzionale alla lamina zione delle portate di piena e salvo altro ndr).

Si ritiene essenziale la introduzione, nella ormai diffusamente condivisa opportunità ed indifferibilità di realizzare piccoli e medi invasi locali per uso plurimo, della tipologia costruttiva innovativa nota come INVASO KANBER caratterizzato da:

1) costi di realizzazione notevolmente inferiori rispetto a quelli realizzati con metodiche tradizionali;

2) mancanza di fenomeni di interrimento ed esondazione in quanto avulsi dalla dinamica dei corsi d’acqua e dunque privi degli effetti della portata di piena;

3) massima sicurezza sismica in quanto i rilevati sono privi di carico idraulico e l’acqua è posta sotto il piano campagna;

4) multifunzionalità e semplicità di realizzazione.

"Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio" 11 ottobre 2007 Morcone (BN) la componente indissolubile del Binomio agricoltura-acqua

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

VISION sul TERRITORIO

“SENZA ACQUA NON C’E’ AGRICOLTURA ! ”

osservazioni al PSR 2007-2013 aprile 2007

(6)

i lavori della Conferenza sui Cambiamenti Climatici e l’ Agricoltura

FAO ROMA 12 – 13 settembre 2007

sulle risorse idriche hanno segnato, TRA ALTRI, l’esito sottoriportato

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

“dunque …… anche dai lavori della CONFERENZA emerge che occorre adoperarsi per conservare l’acqua in soffitta e

risparmiare quella in cantina ! ”

(acque sotterranee ndr)

(7)

"Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio" 11 ottobre 2007 Morcone (BN) la componente indissolubile del Binomio agricoltura-acqua

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

“occorre adoperarsi per conservare l’acqua in soffitta per risparmiare quella in cantina”

(acque sotterranee ndr)

offrendo nel contempo

un contributo concreto al rafforzamento della resilienza territoriale generale (città-campagna urbano-rurale ndr)

quale “adattamento” contro la

siccità agronomica ed il flagello degli incendi

(8)

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

la proposizione

ed il caso di studio

(9)

"Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio" 11 ottobre 2007 Morcone (BN) la componente indissolubile del Binomio agricoltura-acqua

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

la proposizione

ed il caso di studio

(10)

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

INVASO IN TERRA TIPO KANBER®

acque basse

INVASO IN TERRA TIPO KANBER®

acque basse

INVASO IN TERRA TIPO KANBER®

acque alte

da Moroni 2001®

a scala di Bacino Idrografico ACQUE ALTE e ACQUE BASSE

le funzioni di riserva idrica come di laminazione delle piene

(11)

"Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio" 11 ottobre 2007 Morcone (BN) la componente indissolubile del Binomio agricoltura-acqua

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

IL CONTRIBUTO ALLA PROGRAMMAZIONE PSR 2007 - 2013 CAMPANIA

dell’ ORDINE DOTTORI AGRONOMI e DOTTORI FORESTALI DI SALERNO

Federazione Regionale Campania Ordini dei dottori Agronomi e dottori Forestali

Invasi in terra tipo kanber nelle aziende agricole ed agrituristiche per la difesa degli ecosistemi agricoli da mantenere vivi e vitali attraverso la loro tutela dagli “incendi” e dalle “acque”

Federazione Regionale Campania Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali

“Gruppo di Studio Agronomia del Territorio e dell’Ecosistema Agricolo”

c/o Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Salerno

www.agronomisalerno.org [email protected] [email protected] referente del Gruppo di Studio dottore agronomo Bruno MORONI SA359 cellulare 333.2992595

R e a l i z z a z i o n e d i I N V A S I I N T E R R A T I P O K A N B E R ® 1 9 9 2 q u a l e o p e r a a g r o n o m i c a m u l t i f u n z i o n a l e c a r a t t e r i z z a t a n e l l a p u b b l i c a z i o n e t e c n i c o - s c i e n t i f i c a ISBN 88 900031 0 3 (p e r l a r a c c o l t a d i a c q u e m e t e o r i c h e a f i n i d i u s o a n c o r c h é n o n e s c l u s i v o e / o p r e v a l e n t e d i a n t i n c e n d i o r i s p e t t o a c o n n e s s e e / o c o m p l e m e n t a r i v a l e n z e t r a l e q u a l i p a e s a g g i s t i c a , b i o d i v e r s i t à , s a l v a g u a r d i a f a u n a s e l v a t i c a , a g r i t u r i s t i c a , p e s c a s p o r t i v a , r i f a s a m e n t o d e l l e p o r t a t e d i p i e n a a l l u v i o n a l e a t t r a v e r s o l a l a m i n a z i o n e , e a l t r o ) d a u b i c a r e s u v e r s a n t i c o n p e n d e n z a i n f e r i o r e a l 1 5 % e c o n i m p e r m e a b i l i t à d e i s u o l i d i c i r c a 1 0– 7 c m / s e c , c o n c a p i e n z a i d r i c a a l m a s s i m o i n v a s o c o m p r e s o i n d i c a t i v a m e n t e t r a i 2 0 ' 0 0 0 e u n 1 ' 0 0 0 ’ 0 0 0 d a l o c a l i z z a r e f u o r i d a l l ’ a l v e o d i f i u m i , t o r r e n t i e c o r s i d ’ a c q u a , r i s e r v a i d r i c a p o s t a s o t t o i l p i a n o c a m p a g n a e r i l e v a t i p r i v i d i c a r i c o i d r a u l i c o , c o n s f i o r a t o r e d e l l e a c q u e e c c e d e n t a r i e r i v e s t i t o i n c a l c e s t r u z z o a v e n t e a n c h e f u n z i o n e d i a c c e s s o c a r r a b i l e a l l ’ a c q u a , c o n s p e c c h i o l i q u i d o a l m a s s i m o i n v a s o c o m p r e s o i n d i c a t i v a m e n t e t r a i 0 . 5 e 1 0 0 H a e c o n l o s p e s s o r e d i l a m a d ’ a c q u a a l m a s s i m o i n v a s o r i s p e t t i v a m e n t e f i s s a t o n o n m i n o r e d i 4 m l o v e l a f i n a l i t à m u l t i f u n z i o n a l e p r e v a l e n t e è l a r i s e r v a i d r i c a e f i s s a t o a c i r c a 1 m l o v e l a f i n a l i t à m u l t i f u n z i o n a l e p r e v a l e n t e è l a l a m i n a z i o n e d e l l e p o r t a t e d i p i e n a a l l u v i o n a l e p e r c o n s e g u i r e i l r i f a s a m e n t o d e l l e m e d e s i m e ; r i s p e t t o a t a l e u l t i m a f i n a l i t à m u l t i f u n z i o n a l e p r e v a l e n t e l e s u p e r f i c i o c c o r r e v e n g a n o d e s t i n a t e a d a g r i c o l t u r a m u l t i f u n z i o n a l e e d a i n o n d a z i o n e p r o g r e s s i v a ;

Importo ammesso per m3di acqua al massimo invaso max euro 7.00 (prezzi 2001 ndr) Spesa ammessa massima per ciascuna opera max euro 5.000.000,00

Nota Bene Sono escluse le spese generali e tecniche con sondaggi geotecnici ed IVA, le spese per l’esproprio e/o asservimento dei suoli occorrenti, le spese per la eventuale necessità di argilla proveniente da cave di prestito.

NE POTREBBE CONSEGUIRE

CHE L’ACQUA RACCOLTA NEGLI INVASI MULTIFUNZIONALI IN TERRA TIPO KANBER , OVE REALIZZATI DALLE E NELLE AZIENDE AGRICOLE CON IL CONTRIBUTO PUBBLICO AL 50%, DELLA SPESA GRAVEREBBERO SUL CONTRIBUENTE mediamente per meno di 5 euro/mc di INVASO con l’ulteriore vantaggio per il costo della MANUTENZIONE ANNUALE che

NON sarebbe a carico del CONTRIBUENTE ma del bilancio della AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE

(12)

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

i lavori della Conferenza sui Cambiamenti Climatici e l’Agricoltura

segnano sulle risorse idriche l’esito sottoriportato

(13)

"Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio" 11 ottobre 2007 Morcone (BN) la componente indissolubile del Binomio agricoltura-acqua

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

RIFLESSIONE PROPOSITIVA

LA FUNZIONE PRODUTTIVA AGRICOLA ex art 2135 codice civile NEGLI INVASI MULTIFUNZIONALE IN TERRA TIPO KANBER

( indicativamente 15 o più q.li/ettaro-anno di pescato ndr)

(14)

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

LA FUNZIONE VITALE DELLA PROFONDITA’ “ conservare la temperatura vitale ” NEGLI INVASI MULTIFUNZIONALE IN TERRA TIPO KANBER

LA FUNZIONE VITALE DELLA VEGETAZIONE ossigenazione vitale delle acque ” NEGLI

INVASI MULTIFUNZIONALE IN TERRA TIPO KANBER

(15)

"Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio" 11 ottobre 2007 Morcone (BN) la componente indissolubile del Binomio agricoltura-acqua

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

DI FRONTE ALLA MINACCIA DELLA SICCITA’ AGRONOMICA e degli INCENDI

“è possibile adoperarsi per conservare l’acqua in soffitta e …………risparmiare concretamente quella in cantina (acque sotterranee ndr)

GLI INVASI MULTIFUNZIONALI IN TERRA TIPO KANBER NELLE AZIENDE AGRICOLE POSSONO CONCORRERE AD UN APPORTO TERRITORIALE DETERMINANTE E CONCRETO

per una agricoltura connotata da

MULTIFUNZIONALITA’ - CONDIZIONALITA’ - SOSTENIBILITA

nel binomio indissolubile AGRICOLTURA-AMBIENTE

“SENZA ACQUA NON C’E’ AGRICOLTURA!

PER PERSEGUIRE IL RAFFORZAMENTO DELLA RESILIENZA TERRITORIALE

DI FRONTE ALLA MINACCIA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

(16)

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

OPERE PUBBLICHE REALIZZATE O IN CORSO

a mero titolo indicativo per Opere Pubbliche in Campania INVASO DI PIANO DELLA ROCCA Vallo della Lucania

(SA)(costo dell’Opera euro ……… mc dichiarati ………..

A CARICO DEL CONTRIBUENTE euro/mc di “ACQUA INVASATA” ??.00 INVASO DI PANDOLA Mercato San Severino (SA)

(costo dell’Opera euro ……… mc dichiarati ………..

A CARICO DEL CONTRIBUENTE euro/mc di “ACQUA INVASATA” ??.00 INVASO DI CONZA Conza della Campania (AV)

(costo dell’Opera euro ……… mc dichiarati ………..

A CARICO DEL CONTRIBUENTE euro/mc di “ACQUA INVASATA” ??.00

INVASO DI ???? ??? (??)

(costo dell’Opera euro ……… mc dichiarati ………..

A CARICO DEL CONTRIBUENTE euro/mc di “ACQUA INVASATA” ??.00

SI PUO’ FACILMENTE DEDURRE

CHE L’ACQUA RACCOLTA NEGLI INVASI MULTIFUNZIONALI IN TERRA TIPO KANBER , NELLE AZIENDE AGRICOLE ED AGRITURISTICHE OVE IL CONTRIBUTO PUBBLICO SIA DEL 50%, GRAVEREBBE SUL CONTRIBUENTE mediamente per meno di

5 euro/mc di “ACQUA INVASATA” (che è diverse volte meno rispetto ad invasi con dighe di sbarramento in alveo di medie e grandi dimensioni ndr) e con il vantaggio ulteriore ed aggiuntivo anche economico a vantaggio del contribuente che il costo della MANUTENZIONE ANNUALE DELL’OPERA verrebbe sostenuto annualmente dalla AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE perché

quest’ultima è capace di offrire esternalità positive di natura ambientale (paesaggio, biodiversità, resilienza ecosistemica e territoriale, salubrità alimentare, naturalità, fruibilità didattico-naturalistica, percorsi sanitari per disabilità, turismo rurale e didattico,

cioè a dire

una agricoltura ex art 2135 codice civile del terzo millennio che sia connotata da MULTIFUNZIONALITA’ - CONDIZIONALITA’ - SOSTENIBILITA’

REPETITA JUVANT!

(17)

a cura di Bruno Moroni dottore agronomo albo SA 359 email [email protected] cell 333 2992 595

"Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio" 11 ottobre 2007 Morcone (BN) la componente indissolubile del Binomio agricoltura-acqua

LA RISORSA IDRICA NELLE AZIENDE AGRICOLE ex art 2135 codice civile

grazie per l’attenzione

per approfondimenti

Riferimenti

Documenti correlati

Per prima cosa si esamineranno le condizioni ambientali in cui viene coltivata questa specie, analizzando la gestione degli impianti produttivi, le varietà che vengono coltivate

Il progetto si propone di incrementare le opportunità produttive per le aziende limitrofe al Parco del Padule di Fucecchio, attraverso la presenza di impianti di specie

Il ruolo delle aziende agricole nella tutela idraulica r idrogeologica dei territori montani, Analisi dei vincoli e delle opportunità dei contratti di vigilanza e manutenzione con

La Commissione speciale delle bonifiche fondiarie, tenuto conto dei contenuti del presente rapporto e dell'importanza di questa tematica ai fini di una corretta e

Dopo aver delimitato, con strumentazione GPS, la superficie boscata costituita da ceduo maturo matricinato di cerro e di altre latifoglie suscettibile d'intervento

5   L’attenzione è stata rivolta, in maniera prioritaria, ai soggetti beneficiari del PSR titolari di nuove aziende – al fine di valutare gli aspetti motivazionali e le

e) gli estremi della comunicazione redatta dal legale rappresentante del frantoio da cui originano le acque trasportate. Le regioni stabiliscono inoltre i tempi

Con la presentazione dell’istanza il beneficiario acconsente al trattamento dei dati personali, per i soli fini connessi alla gestione della domanda di sostegno, in relazione al D. Il