Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
REGOLAMENTO
PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL’ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER LO SVOLGIMENTO DI INDAGINI DI MERCATO E PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA E IN CONFORMITÁ ALLE LINEE GUIDA ANAC N.4, DI ATTUAZIONE DEL D. LGS. 18 APRILE 2016, N. 50. E SS.MM.II.
INDICE
Art. 1 – Premesse e finalità.. ... 2
Art. 2 - Ambiti di applicazione. ... 3
Art. 3 - Struttura dell’Albo. ... 4
Art. 4 – Durata dell’iscrizione all’Albo. ... 15
Art. 5 – Soggetti ammessi. ... 16
Art. 6 – Requisiti di ammissione. ... 16
Art. 7 – Modalità di iscrizione all’Albo. ... 17
Art. 8 - Verifica dei requisiti e comunicazione dell'esito della domanda di iscrizione. Aggiornamento periodico degli elenchi. ... 18
Art. 9 – Criteri di selezione. ... 19
Art. 10 – Cancellazione dall’Albo... 19
Art. 11 – Responsabile del procedimento. ... 19
Art. 12 – Modifica Regolamento. ... 19
Art. 13 – Controversie. ... 20
Art. 14 – Entrata in vigore e pubblicazione... 20
Art. 15 – Informativa Privacy. ... 20 DG-CC|31/03/2022|DETERMINA 6
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
Art. 1 – Premesse e finalità.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con sede in Roma, Via di San Michele n. 22, 00153 (RM) e con C.F. 97829270582 (di seguito, anche DGCC), nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. (di seguito, anche Codice) e in armonia con le linee guida n. 4 dell’ANAC, nonché con le vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, intende dotarsi di un elenco di Operatori Economici (di seguito, anche Albo Fornitori o Albo), che si riserva di poter utilizzare per il compimento delle procedure selettive propedeutiche agli affidamenti di beni, forniture e servizi al di sotto delle soglie comunitarie di cui all’Art. 35 e secondo le prescrizioni di cui all’Art. 36 del Codice nonché all’art. 1 del D.L. 76/2020, convertito con L. 120/2020 e modificato dalla L. 108/2021.
Ai sensi del presente Regolamento si intende per:
- Codice: D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., recante Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
- Albo o Albo Fornitori: l’Elenco degli Operatori Economici (fornitori e prestatori di servizi), ai sensi dell’art. 45 e del 46 del Codice, che risultino in possesso dei requisiti generali di idoneità morale ex art.
80 D.lgs. 50/2016, nonché di idoneità professionale, capacità economico finanziaria e tecnica di cui all’art. 83.
- Operatore: l’operatore economico, rientrante tra i soggetti ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici ai sensi degli artt. 45 e 46 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.
Il presente Regolamento (di seguito, anche Regolamento) stabilisce i requisiti richiesti ai fini dell’ammissione e i criteri per l’iscrizione all’Albo degli Operatori Economici per l’affidamento di servizi, forniture nonché le modalità di gestione, aggiornamento ed utilizzo dello stesso.
La scelta degli operatori economici, tra quelli che abbiano regolarmente inviato la propria istanza di iscrizione, avverrà nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, concorrenza, parità di trattamento e proporzionalità, al fine di garantire la qualità degli affidamenti in ossequio ai principi di economicità, efficacia, efficienza, tempestività e correttezza.
La pubblicazione del presente Regolamento, la diffusione della documentazione in esso richiamata e la costituzione del suddetto Albo non costituiscono l'avvio di alcuna trattativa, procedura concorsuale, para concorsuale o comunque di gara.
L'iscrizione all'Albo non costituisce graduatoria, attribuzione di punteggi o qualsivoglia altra classificazione di merito.
La presa visione del presente Regolamento e la sottoscrizione della relativa istanza di iscrizione all'Albo, le dichiarazioni, i documenti e gli altri elementi integrativi resi dagli Operatori Economici, manifestano solo la disponibilità, da parte dei medesimi, ad essere candidati in procedimenti per
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
affidamenti relativi a forniture di beni e servizi rientranti nelle categorie merceologiche definite nel Regolamento stesso.
La candidatura non costituisce alcun vincolo in capo alla DGCC per l'assegnazione delle forniture e servizi.
Il presente Regolamento sostituisce i precedenti, pertanto tutti gli operatori interessati dovranno presentare la domanda di iscrizione secondo le modalità ivi descritte.
Art. 2 - Ambiti di applicazione.
Fatto salvo l’onere di avvalersi prioritariamente, ove esistenti, delle convenzioni stipulate dalla CONSIP S.p.A. ed il ricorso al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), in ottemperanza all’art. 1 commi 449 e 450 della L. n. 296/2006 e compatibilmente con le assegnazioni finanziarie che perverranno sui competenti capitoli di bilancio, la DGCC, per il triennio 2022-2025 potrà ricorrere all’Albo, per l’esecuzione delle propedeutiche procedure nei seguenti casi:
a) per affidamenti di servizi e forniture di importo inferiore a euro 40.000,00 (quarantamila/00) ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del Codice;
b) per affidamenti di servizi e forniture di importo pari o superiore a euro 40.000,00 (quarantamila/00) ed inferiore a euro 139.000,00 (centotrentanovemila/00), di cui all’art. 36, comma 2, lett. b) del Codice;
c) negli altri casi previsti e consentiti della legge.
Gli importi sopra elencati sono da intendersi al netto dell'imposta sul valore aggiunto, e saranno oggetto di integrazione automatica in caso di variazione delle soglie previste dal Codice, per effetto di modifiche legislative interne o comunitarie.
L’Albo rappresenta inoltre per la DGCC uno strumento operativo con cui ampliare le proprie conoscenze di mercato. Il suo utilizzo avverrà nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi di trasparenza, concorrenza, tempestività, efficacia, economicità e rotazione.
Nel caso in cui, per la sezione e categoria merceologica richiesta, il numero degli Operatori Economici iscritti nell’Albo sia insufficiente rispetto al numero minimo richiesto dal Codice o ritenuto comunque non idoneo dalla DGCC ad assicurare una sufficiente concorrenza, ovvero qualora ricorrano ragioni di necessità legate alla natura o alle caratteristiche della fornitura o del servizio da affidare, la stessa DGCC può integrare l’elenco degli Operatori Economici da invitare anche attraverso indagini di mercato.
La DGCC si riserva la facoltà di procedere con l’affidamento diretto in caso di servizi o forniture espletati da Operatori Economici che operano in condizioni di diritto esclusivo.
L'iscrizione nell’Albo Fornitori non comporta l'automatica garanzia di invito alle procedure di affidamento attivate per le categorie merceologiche per cui si è iscritti.
Gli Operatori Economici iscritti all’interno delle medesime categorie merceologiche, nonché nella
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
medesima sezione di importo, possono essere selezionati per l’invito alle procedure con criterio rotativo seguendo l’ordine di iscrizione ovvero criteri diversi scelti dalla DGCC e sempre nel rispetto del principio di rotazione.
Gli Operatori Economici iscritti nella “SEZIONE 2” dell’Albo (forniture e servizi di importo compreso tra euro 40.000,00 ed euro 139.000,00) possono partecipare anche alle procedure di selezione relative alla
“SEZIONE 1” (forniture e servizi di importo inferiore a euro 40.000,00) della medesima categoria merceologica.
Art. 3 - Struttura dell’Albo.
L’Albo è articolato in n. 2 (due) “SEZIONI” differenziate in base alle fasce di importo, ciascuna delle quali è a sua volta suddivisa in “CATEGORIE MERCEOLOGICHE” di beni e/o servizi, come di seguito rappresentato:
SEZIONE 1 - FORNITURE E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE A EURO 40.000,00
CATEGORIE MERCEOLOGICHE BENI (B.1.)
SERVIZI (S.1.)
SEZIONE 2 - FORNITURE E SERVIZI DI IMPORTO COMPRESO TRA EURO 40.000,00 ED EURO 139.000,00
CATEGORIE MERCEOLOGICHE BENI (B.2.)
SERVIZI (S.2.)
All’interno di ciascuna Sezione, come detto, l’Albo è articolato in categorie merceologiche, sulla base del seguente elenco, che individua insiemi omogenei di beni (prodotti/forniti) e/o servizi:
SEZIONE 1
FORNITURE E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 40.000,00.
CATEGORIE MERCEOLOGICHE DI BENI:
B.1.1 - Arredi;
- B.1.1 a) - Arredi per interni ed esterni.
- B.1.1 b) - Arredi scolastici.
- B.1.1 c) - Archivi compattabili/rotanti e scaffalature.
B.1.2 - Attrezzature Sportive, Musicali e Ricreative;
- B.1.2 a) - Strumenti musicali.
- B.1.2 b) - Attrezzature ricreative.
- B.1.2 c) - Attrezzature sportive.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
B.1.3 - Cancelleria, Carta, Consumabili da stampa e Prodotti per il restauro;
- B.1.3 a) - Cancelleria.
- B.1.3 b) - Carta.
- B.1.3 c) - Consumabili da copia/stampa.
- B.1.3 d) - Prodotti per il restauro.
B.1.4 - Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per Ufficio;
- B.1.4 a) - Impianti fotovoltaici e servizi Hardware.
- B.1.4 b) - Software e soluzioni.
- B.1.4 c) - Macchine per ufficio.
- B.1.4 d) - Prodotti di networking.
- B.1.4 e) - Apparati di telefonia e trasmissione dati.
- B.1.4 f) - Elettronica, fotografia, ottica e audio/video.
- B.1.4 g) - MEPI - Soluzioni per le scuole.
B.1.5 - Libri, Prodotti editoriali e multimediali;
- B.1.5 a) - Libri e pubblicazioni.
- B.1.5 b) - Prodotti multimediali.
B.1.6 - Materiali elettrici, da costruzione, ferramenta;
- B.1.6 a) - Macchinari Materiale elettrico.
- B.1.6 b) - Materiali da costruzione.
- B.1.6 c) - Ferramenta.
- B.1.6 d) - Metalli e minerali.
- B.1.6 e) - Termoidraulica.
- B.1.6 f) - Apparecchiature per il condizionamento e la climatizzazione.
B.1.7 - Prodotti Monouso, per le Pulizie e per la Raccolta Rifiuti;
- B.1.7 a) - Prodotti monouso.
- B.1.7 b) - Prodotti e attrezzature per le pulizie.
- B.1.7 c) - Prodotti per la raccolta rifiuti.
B.1.8 - Tessuti, Indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di Sicurezza/Difesa;
- B.1.8 a) - Forniture tessili.
- B.1.8 b) - Dispositivi di Protezione individuale.
- B.1.8 c) - Indumenti generici non DPI.
- B.1.8 d) - Equipaggiamenti ed attrezzature di sicurezza/difesa.
CATEGORIE MERCEOLOGICHE DI SERVIZI:
S.1.1 - Servizi agli Impianti (manutenzione e riparazione);
- S.1.1 a) - Impianti di climatizzazione e produzione ACS.
- S.1.1 b) - Impianti idrici e idrico – sanitari.
- S.1.1 c) - Impianti antincendio.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
- S.1.1 d) - Impianti elettrici e speciali (telefonici e affini, sicurezza e controllo accessi).
- S.1.1 e) - Impianti elevatori.
S.1.2 - Servizi Audio, Foto, Video e Luci;
- S.1.2 a) - Servizi fotografici e servizi ausiliari.
- S.1.2 b) - Servizi di produzione film e video.
- S.1.2 c) - Servizi tecnici (audio, video, luci) per eventi.
S.1.3 - Servizi Bancari;
- S.1.3 a) - Servizi di tesoreria e cassa.
- S.1.3 b) - Servizi di pagamento - Carte di credito.
S.1.4 - Servizi Commerciali vari;
- S.1.4 a) - Servizio di allestimento spazi per eventi.
- S.1.4 b) - Servizio di interpretariato e/o traduzione.
- S.1.4 c) - Servizio di trascrizione e/o resocontazione.
S.1.5 - Servizi di Assistenza, Manutenzione e Riparazione di beni e apparecchiature;
- S.1.5 a) - Assistenza, manutenzione e riparazione di apparecchiature ICT.
- S.1.5 b) - Assistenza, manutenzione e riparazione di arredi, attrezzature alberghiere, di ristorazione e catering.
- S.1.5 c) - Assistenza, manutenzione e riparazione di strumenti musicali, attrezzature sportive e ricreative.
- S.1.5 d) - Assistenza, manutenzione e riparazione di tessuti, indumenti (DPI e non), equipaggiamenti ed attrezzature di sicurezza/difesa.
S.1.6 - Servizi di Conservazione Digitale;
- S.1.6 a) - Servizi di conservazione digitale.
S.1.7 - Servizi di Firma digitale e Marca Temporale;
- S.1.7 a) - Servizi di Firma digitale.
S.1.8 - Servizi di Formazione;
- S.1.8 a) - Formazione normata.
- S.1.8 b) - Formazione linguistica.
- S.1.8 c) - Formazione informatica.
- S.1.8 d) - Formazione per il settore energia.
- S.1.8 e) - Formazione specialistica (Formazione Manageriale – Risorse umane; Formazione Comunicazione e Marketing; Formazione Finanza, Contabilità e Tributi; Formazione Giuridica-Amministrativa).
S.1.9 - Servizi di Informazione, Comunicazione e Marketing;
- S.1.9 a) - Servizio di rassegna stampa.
- S.1.9 b) - Servizi di banche dati.
- S.1.9 c) - Servizi di marketing, comunicazione, pubblicità, social media, ricerche di mercato.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
S.1.10 - Servizi di Interazione Utenza;
- S.1.10 a) - Servizi di Interazione Telematica con l’Utenza.
S.1.11 - Servizi di Logistica (Traslochi, Facchinaggio, Movimentazione Merci, Magazzino, Gestione Archivi);
- S.1.11 a) - Servizi di trasloco.
- S.1.11 b) - Servizi di facchinaggio.
- S.1.11 c) - Servizi di movimentazione e magazzinaggio.
- S.1.11 d) - Gestione degli archivi.
S.1.12 - Servizi di Monitoraggio Ambientale e Sanitario;
- S.1.12 a) - Monitoraggio e validazione per le strutture sanitarie e di ricerca.
- S.1.12 b) - Monitoraggio acustico.
- S.1.12 c) - Monitoraggio della qualità dell’aria.
- S.1.12 d) - Monitoraggio dei campi elettromagnetici.
S.1.13 - Servizi di Organizzazione Eventi;
- S.1.13 a) - Servizi di organizzazione eventi.
S.1.14 - Servizi di Organizzazione Viaggi;
- S.1.14 a) - Business travel.
- S.1.14 b) - Viaggi d’istruzione.
- S.1.14 c) - Soggiorni per anziani e disabili.
S.1.15 - Servizi di Pulizia degli Immobili, Disinfestazione e Sanificazione Impianti;
- S.1.15 a) - Servizi di Pulizia agli immobili (a canone).
- S.1.15 b) - Servizi di Pulizia Spot agli immobili.
- S.1.15 c) - Servizi di Disinfestazione.
- S.1.15 d) - Servizi di Sanificazione Impianti Aeraulici.
S.1.16 - Servizi di Ricerca, Selezione e Somministrazione del Personale;
- S.1.16 a) - Ricerca e selezione del personale.
- S.1.16 b) - Gestione delle procedure concorsuali.
- S.1.16 c) - Somministrazione di lavoro.
S.1.17 - Servizi di Ristorazione;
- S.1.17 a) - Servizi di ristorazione aziendale.
- S.1.17 b) - Servizi di catering.
- S.1.17 c) - Servizi di gestione bar.
- S.1.17 d) - Servizi di gestione distributori automatici/Vending machine.
S.1.18 - Servizi di Stampa e Grafica;
- S.1.18 a) - Servizi di stampa, editoria e affini.
- S.1.18 b) - Servizi di progettazione grafica.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA S.1.19 - Servizi di Telefonia e Connettività;
- S.1.19 a) - Servizi di telefonia e connettività.
S.1.20 - Servizi di Trasporto e Noleggio;
- S.1.20 a) - Servizi di trasporto e noleggio.
- S.1.20 b) - Noleggio veicoli (senza conducente).
S.1.21 - Servizi di Vigilanza e Accoglienza;
- S.1.21 a) - Servizio di vigilanza attiva.
- S.1.21 b) - Servizio di accoglienza (hostess, steward, receptionist e portierato).
- S.1.21 c) - Servizi di vigilanza antincendio.
S.1.22 - Servizi di Welfare;
- S.1.22 a) - Servizi di Welfare Sociale.
- S.1.22 b) - Servizi di Welfare Aziendale.
S.1.23 - Servizi PEC (Posta Elettronica Certificata);
- S.1.23 a) - Servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC).
S.1.24 - Servizi per l'Information & Communication Technology;
- S.1.24 a) - Servizi infrastrutturali (Domini, Hosting, Housing).
- S.1.24 b) - Servizi cloud computing.
- S.1.24 c) - Servizi gestione sistemi server.
- S.1.24 d) - Servizi di sicurezza informatica.
- S.1.24 e) - Servizi sviluppo e gestione applicazioni software.
- S.1.24 f) - Servizi di gestione PdL.
- S.1.24 g) - Servizi di supporto (consulenza) in ambito ICT.
- S.1.24 h) - Servizi di gestione documentale e digitalizzazione.
- S.1.24 i) - Servizi Internet TV.
- S.1.24 l) - Servizi di networking.
S.1.25 - Servizi per la gestione dell’energia;
- S.1.25 a) - Servizi di certificazione energetica (APE).
- S.1.25 b) - Servizi di diagnostica energetica.
- S.1.25 c) - Servizi di bill audit.
- S.1.25 d) - Servizi di censimento di livello I degli impianti di illuminazione pubblica.
S.1.26 - Servizi postali di raccolta e recapito e servizi a monte e a valle del recapito;
- S.1.26 a) - Servizi di raccolta e recapito degli invii postali.
- S.1.26 b) - Servizi a Monte e a Valle del Recapito.
S.1.27 - Servizi Professionali - Architettonici, di costruzione, ingegneria, ispezione e catasto stradale;
- S.1.27 a) - Servizi architettonici e affini.
- S.1.27 b) - Servizi di ingegneria e di catasto stradale e della segnaletica.
- S.1.27 c) - Servizi di urbanistica e architettura paesaggistica.
- S.1.27 d) - Servizi di consulenza ingegneristica.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA - S.1.27 e) - Servizi naturalistici, paesaggistici e forestali.
S.1.28 - Servizi Professionali Attuariali;
- S.1.28 a) - Servizi professionali attuariali.
S.1.29 - Servizi Professionali di Consulenza del Lavoro;
- S.1.29 a) - Servizi professionali di consulenza del lavoro.
S.1.30 - Servizi professionali di ingegneria informatica e telecomunicazioni;
- S.1.30 a) - Servizi professionali in ambito di pianificazione.
- S.1.30 b) - Servizi Professionali in ambito Progettazione Sistemi Informativi.
- S.1.30 c) - Servizi Professionali in ambito Collaudi Sistemi Informativi.
- S.1.30 d) - Servizi Professionali in ambito Direzione Lavori.
- S.1.30 e) - Servizi Professionali in ambito Innovazione Tecnologica.
S.1.31 - Servizi Professionali fiscali e tributari;
- S.1.31 a) - Servizi professionali fiscali e tributari.
S.1.32 - Servizi Professionali legali e normativi;
- S.1.32 a) - Servizi professionali legali e normativi.
SEZIONE 2
FORNITURE E SERVIZI DI IMPORTO COMPRESO TRA EURO 40.000,00 ED EURO 139.000,00
CATEGORIE MERCEOLOGICHE DI BENI:B.2.1 - Arredi;
- B.2.1 a) - Arredi per interni ed esterni.
- B.2.1 b) - Arredi scolastici.
- B.2.1 c) - Archivi compattabili/rotanti e scaffalature.
B.2.2 - Attrezzature Sportive, Musicali e Ricreative;
- B.2.2 a) - Strumenti musicali.
- B.2.2 b) - Attrezzature ricreative.
- B.2.2 c) - Attrezzature sportive.
B.2.3 - Cancelleria, Carta, Consumabili da stampa e Prodotti per il restauro;
- B.2.3 a) - Cancelleria.
- B.2.3 b) - Carta.
- B.2.3 c) - Consumabili da copia/stampa.
- B.2.3 d) - Prodotti per il restauro.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA B.2.4 - Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per Ufficio;
- B.2.4 a) - Impianti fotovoltaici e servizi Hardware.
- B.2.4 b) - Software e soluzioni.
- B.2.4 c) - Macchine per ufficio.
- B.2.4 d) - Prodotti di networking.
- B.2.4 e) - Apparati di telefonia e trasmissione dati.
- B.2.4 f) - Elettronica, fotografia, ottica e audio/video.
- B.2.4 g) - MEPI - Soluzioni per le scuole.
B.2.5 - Libri, Prodotti editoriali e multimediali;
- B.2.5 a) - Libri e pubblicazioni.
- B.2.5 b) - Prodotti multimediali.
B.2.6 - Materiali elettrici, da costruzione, ferramenta;
- B.2.6 a) - Macchinari Materiale elettrico.
- B.2.6 b) - Materiali da costruzione.
- B.2.6 c) - Ferramenta.
- B.2.6 d) - Metalli e minerali.
- B.2.6 e) - Termoidraulica.
- B.2.6 f) - Apparecchiature per il condizionamento e la climatizzazione.
B.2.7 - Prodotti Monouso, per le Pulizie e per la Raccolta Rifiuti;
- B.2.7 a) - Prodotti monouso.
- B.2.7 b) - Prodotti e attrezzature per le pulizie.
- B.2.7 c) - Prodotti per la raccolta rifiuti.
B.2.8 - Tessuti, Indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di Sicurezza/Difesa;
- B.2.8 a) - Forniture tessili.
- B.2.8 b) - Dispositivi di Protezione individuale.
- B.2.8 c) - Indumenti generici non DPI.
- B.2.8 d) - Equipaggiamenti ed attrezzature di sicurezza/difesa.
CATEGORIE MERCEOLOGICHE DI SERVIZI:
S.2.1 - Servizi agli Impianti (manutenzione e riparazione);
- S.2.1 a) - Impianti di climatizzazione e produzione ACS.
- S.2.1 b) - Impianti idrici e idrico – sanitari.
- S.2.1 c) - Impianti antincendio.
- S.2.1 d) - Impianti elettrici e speciali (telefonici e affini, sicurezza e controllo accessi).
- S.2.1 e) - Impianti elevatori.
S.2.2 - Servizi Audio, Foto, Video e Luci;
- S.2.2 a) - Servizi fotografici e servizi ausiliari.
- S.2.2 b) - Servizi di produzione film e video.
- S.2.2 c) - Servizi tecnici (audio, video, luci) per eventi.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA S.2.3 - Servizi Bancari;
- S.2.3 a) - Servizi di tesoreria e cassa.
- S.2.3 b) - Servizi di pagamento - Carte di credito.
S.2.4 - Servizi Commerciali vari;
- S.2.4 a) - Servizio di allestimento spazi per eventi.
- S.2.4 b) - Servizio di interpretariato e/o traduzione.
- S.2.4 c) - Servizio di trascrizione e/o resocontazione.
S.2.5 - Servizi di Assistenza, Manutenzione e Riparazione di beni e apparecchiature;
- S.2.5 a) - Assistenza, manutenzione e riparazione di apparecchiature ICT.
- S.2.5 b) - Assistenza, manutenzione e riparazione di arredi, attrezzature alberghiere, di ristorazione e catering.
- S.2.5 c) - Assistenza, manutenzione e riparazione di strumenti musicali, attrezzature sportive e ricreative.
- S.2.5 d) - Assistenza, manutenzione e riparazione di tessuti, indumenti (DPI e non), equipaggiamenti ed attrezzature di sicurezza/difesa.
S.2.6 - Servizi di Conservazione Digitale;
- S.2.6 a) - Servizi di conservazione digitale.
S.2.7 - Servizi di Firma digitale e Marca Temporale;
- S.2.7 a) - Servizi di Firma digitale.
S.2.8 - Servizi di Formazione;
- S.2.8 a) - Formazione normata.
- S.2.8 b) - Formazione linguistica.
- S.2.8 c) - Formazione informatica.
- S.2.8 d) - Formazione per il settore energia.
- S.2.8 e) - Formazione specialistica (Formazione Manageriale - Risorse umane; Formazione Comunicazione e Marketing; Formazione Finanza, Contabilità e Tributi; Formazione Giuridica-Amministrativa, etc.).
S.2.9 - Servizi di Informazione, Comunicazione e Marketing;
- S.2.9 a) - Servizio di rassegna stampa.
- S.2.9 b) - Servizi di banche dati.
- S.2.9 c) - Servizi di marketing, comunicazione, pubblicità, social media, ricerche di mercato.
S.2.10 - Servizi di Interazione Utenza;
- S.2.10 a) - Servizi di Interazione Telematica con l’Utenza.
S.2.11 - Servizi di Logistica (Traslochi, Facchinaggio, Movimentazione Merci, Magazzino, Gestione Archivi);
- S.2.11 a) - Servizi di trasloco.
- S.2.11 b) - Servizi di facchinaggio.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
- S.2.11 c) - Servizi di movimentazione e magazzinaggio.
- S.2.11 d) - Gestione degli archivi.
S.2.12 - Servizi di Monitoraggio Ambientale e Sanitario;
- S.2.12 a) - Monitoraggio e validazione per le strutture sanitarie e di ricerca.
- S.2.12 b) - Monitoraggio acustico.
- S.2.12 c) - Monitoraggio della qualità dell’aria.
- S.2.12 d) - Monitoraggio dei campi elettromagnetici.
S.2.13 - Servizi di Organizzazione Eventi;
- S.2.13 a) - Servizi di organizzazione eventi.
S.2.14 - Servizi di Organizzazione Viaggi;
- S.2.14 a) - Business travel.
- S.2.14 b) - Viaggi d’istruzione.
- S.2.14 c) - Soggiorni per anziani e disabili.
S.2.15 - Servizi di Pulizia degli Immobili, Disinfestazione e Sanificazione Impianti;
- S.2.15 a) - Servizi di Pulizia agli immobili (a canone).
- S.2.15 b) - Servizi di Pulizia Spot agli immobili.
- S.2.15 c) - Servizi di Disinfestazione.
- S.2.15 d) - Servizi di Sanificazione Impianti Aeraulici.
S.2.16 - Servizi di Ricerca, Selezione e Somministrazione del Personale;
- S.2.16 a) - Ricerca e selezione del personale.
- S.2.16 b) - Gestione delle procedure concorsuali.
- S.2.16 c) - Somministrazione di lavoro.
S.2.17 - Servizi di Ristorazione;
- S.2.17 a) - Servizi di ristorazione aziendale.
- S.2.17 b) - Servizi di catering.
- S.2.17 c) - Servizi di gestione bar.
- S.2.17 d) - Servizi di gestione distributori automatici/Vending machine.
S.2.18 - Servizi di Stampa e Grafica;
- S.2.18 a) - Servizi di stampa, editoria e affini.
- S.2.18 b) - Servizi di progettazione grafica.
S.2.19 - Servizi di Telefonia e Connettività;
- S.2.19 a) - Servizi di telefonia e connettività.
S.2.20 - Servizi di Trasporto e Noleggio;
- S.2.20 a) - Servizi di trasporto e noleggio.
- S.2.20 b) - Noleggio veicoli (senza conducente).
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA S.2.21 - Servizi di Vigilanza e Accoglienza;
- S.2.21 a) - Servizio di vigilanza attiva.
- S.2.21 b) - Servizio di accoglienza (hostess, steward, receptionist e portierato).
- S.2.21 c) - Servizi di vigilanza antincendio.
S.2.22 - Servizi di Welfare;
- S.2.22 a) - Servizi di Welfare Sociale.
- S.2.22 b) - Servizi di Welfare Aziendale.
S.2.23 - Servizi PEC (Posta Elettronica Certificata);
- S.2.23 a) - Servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC).
S.2.24 - Servizi per l'Information & Communication Technology;
- S.2.24 a) - Servizi infrastrutturali (Domini, Hosting, Housing).
- S.2.24 b) - Servizi cloud computing.
- S.2.24 c) - Servizi gestione sistemi server.
- S.2.24 d) - Servizi di sicurezza informatica.
- S.2.24 e) - Servizi sviluppo e gestione applicazioni software.
- S.2.24 f) - Servizi di gestione PdL.
- S.2.24 g) - Servizi di supporto (consulenza) in ambito ICT.
- S.2.24 h) - Servizi di gestione documentale e digitalizzazione.
- S.2.24 i) - Servizi Internet TV.
- S.2.24 l) - Servizi di networking.
S.2.25 - Servizi per la gestione dell’energia;
- S.2.25 a) - Servizi di certificazione energetica (APE).
- S.2.25 b) - Servizi di diagnostica energetica.
- S.2.25 c) - Servizi di bill audit.
- S.2.25 d) - Servizi di censimento di livello I degli impianti di illuminazione pubblica.
S.2.26 - Servizi postali di raccolta e recapito e servizi a monte e a valle del recapito;
- S.2.26 a) - Servizi di raccolta e recapito degli invii postali.
- S.2.26 b) - Servizi a Monte e a Valle del Recapito.
S.2.27 - Servizi Professionali - Architettonici, di costruzione, ingegneria, ispezione e catasto stradale;
- S.2.27 a) - Servizi architettonici e affini.
- S.2.27 b) - Servizi di ingegneria e di catasto stradale e della segnaletica.
- S.2.27 c) - Servizi di urbanistica e architettura paesaggistica.
- S.2.27 d) - Servizi di consulenza ingegneristica.
- S.2.27 e) - Servizi naturalistici, paesaggistici e forestali.
S.2.28 - Servizi Professionali Attuariali;
- S.1.28 a) - Servizi professionali attuariali.
S.2.29 - Servizi Professionali di Consulenza del Lavoro;
- S.2.29 a) - Servizi professionali di consulenza del lavoro.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA S.2.30 - Servizi professionali di ingegneria informatica e telecomunicazioni;
- S.2.30 a) - Servizi professionali in ambito di pianificazione.
- S.2.30 b) - Servizi Professionali in ambito Progettazione Sistemi Informativi.
- S.2.30 c) - Servizi Professionali in ambito Collaudi Sistemi Informativi.
- S.2.30 d) - Servizi Professionali in ambito Direzione Lavori.
- S.2.30 e) - Servizi Professionali in ambito Innovazione Tecnologica.
S.2.31 - Servizi Professionali fiscali e tributari;
- S.2.31 a) - Servizi professionali fiscali e tributari.
S.12.32 - Servizi Professionali legali e normativi;
- S.2.32 a) - Servizi professionali legali e normativi.
____________________________________________________________________________________
La DGCC si riserva la facoltà di integrare il numero delle categorie merceologiche previste, utilizzando idonee forme di pubblicità.
Le sezioni per le quali è possibile iscriversi, all’interno di ciascuna categoria merceologica sopraelencata, sono articolate in classi di importo come di seguito dettagliato:
SEZIONE IMPORTO
SEZIONE 1 FORNITURE E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE A EURO 40.000,00.
SEZIONE 2 FORNITURE E SERVIZI DI IMPORTO COMPRESO TRA EURO 40.000,00 ED EURO 139.000,00
Ciascun Operatore Economico, in possesso dei requisiti di cui al seguente Art. 6, potrà richiedere l’iscrizione ad una o più Sezioni in cui è suddiviso l’Albo, secondo le modalità previste nel medesimo articolo, con le seguenti limitazioni:
- è vietata, al medesimo operatore, la presentazione di più istanze per la medesima categoria merceologica e sezione;
- è vietata la presentazione dell’istanza per la medesima categoria merceologica e sezione, sia a titolo individuale sia in forma associata;
- è vietata la presentazione di istanza di iscrizione da parte di soci, amministratori, ovvero altri soggetti, che rivestano una qualsiasi delle predette funzioni in altre società che abbiano già presentato istanza di iscrizione all'Albo;
- solo in caso di società di capitali, è ammissibile la comunanza di uno o più soci tra due soggetti richiedenti l'iscrizione, purché tra gli stessi non intercorra un rapporto di collegamento o controllo ai sensi dell'art. 2359 Codice civile.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA Art. 4 – Durata dell’iscrizione all’Albo.
L’iscrizione ha durata triennale a decorrere dal giorno di ricezione della PEC di conferma dell’iscrizione, come meglio dettagliato al seguente Art. 8, entro i limiti di operatività dell’Albo stesso.
L’Albo, che sarà aggiornato con cadenza semestrale, è “aperto” e ciò significa che tutti gli Operatori Economici in possesso dei requisiti indicati dal presente Regolamento, potranno richiedere l’iscrizione a decorrere dalla data di presentazione delle istanze, come indicata sul sito web istituzionale e per tutto il periodo di validità dell’elenco medesimo, ad eccezione del vincolo di durata dell’Albo stesso.
Con cadenza annuale, gli Operatori Economici già iscritti all'Albo sono tenuti a confermare e ad aggiornare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, la persistenza del possesso dei requisiti generali di idoneità morale ex art. 80 D.lgs. 50/2016, nonché di idoneità professionale, capacità economico finanziaria e tecnica di cui all’art. 83.
L’inadempimento a tali obblighi comporta l’avvio della procedura di cancellazione di cui al seguente Art.
10.
Fermo restando l’obbligo di cui sopra, l’Operatore Economico ha comunque la possibilità di procedere all’aggiornamento di uno o più dati indicati nella domanda di iscrizione in qualsiasi periodo dell’anno, con le medesime modalità di seguito indicate.
A seguito della selezione propedeutica ad una procedura di affidamento, l'idoneità dell’Operatore Economico è presunta limitatamente ai requisiti dichiarati nella richiesta di iscrizione all'Albo.
In caso di variazioni dei requisiti di cui all’Art. 6, l’Operatore Economico è tenuto ad informare tempestivamente la DGCC, tramite comunicazione via PEC all’indirizzo:
[email protected], pena l’avvio della procedura di cancellazione dell’Albo.
Tale comunicazione dovrà essere effettuata non oltre 15 (quindici) giorni dal verificarsi delle variazioni stesse.
La DGCC si riserva la possibilità, in qualsiasi fase della formazione e della gestione dell’Albo, di effettuare controlli sulla veridicità dei contenuti delle dichiarazioni sostitutive presentate dagli Operatori ai sensi del D.P.R. 445/2000; in caso di accertamento negativo, si procederà all’avvio della procedura di cancellazione, nonché alla segnalazione alle autorità competenti.
Nei casi previsti dal presente articolo, la DGCC prima di procedere alla cancellazione, invia all’Operatore Economico apposita comunicazione di avvio del procedimento di cancellazione, contenente l’indicazione dei fatti addebitati e l’assegnazione del termine di 15 (quindici) giorni, naturali e consecutivi, per le eventuali deduzioni.
Decorso tale termine, la DGCC si pronuncerà definitivamente in merito alla cancellazione, dandone comunicazione all’Operatore economico tramite PEC.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA Art. 5 – Soggetti ammessi.
È ammessa l’iscrizione all'Albo ai soggetti di cui agli artt. 45 e 46 del Codice, che risultino in possesso dei requisiti previsti al seguente Art.6, in relazione alle sezioni di importo e categorie merceologiche di cui al precedente Art. 3, per le quali presentano istanza di iscrizione secondo le modalità previste dal presente Regolamento.
Vigono le limitazioni di cui all’Art. 3 del presente Regolamento.
Art. 6 – Requisiti di ammissione.
I soggetti di cui al precedente Art. 5 dovranno indicare, ai fini dell'iscrizione all'Albo, di essere in possesso dei requisiti di seguito specificati alle successive lett. a) e b) mediante dichiarazione sostitutiva resa in conformità al Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445:
a) Requisiti di ordine generale e di idoneità professionale:
1. possesso dei requisiti di carattere generale e professionale di cui agli artt. 80 e 83 del Codice;
2. non essere stati assoggettati a provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. n. 81/2008, e ai connessi provvedimenti interdittivi alla contrattazione con le Pubbliche Amministrazioni;
3. insussistenza della causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16 ter del D. lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.;
4. insussistenza del divieto di contrarre con la P.A., ex art. 32 quater del Codice penale;
5. iscrizione nel Registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, per le attività corrispondenti alle categorie merceologiche per cui si richiede la qualificazione all’Albo;
6. eventuale iscrizione in ulteriori Albi/Elenchi/Ordini o Ruoli, qualora l’oggetto sociale o l’attività svolta ne richiedano l'iscrizione obbligatoria;
7. iscrizione al portale del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) ed abilitazione nelle categorie merceologiche corrispondenti e/o affini a quelle per le quali si richiede la qualificazione all’Albo.
b) Requisiti relativi alla capacità economico-finanziaria:
1. l’importo del fatturato globale conseguito negli ultimi tre esercizi finanziari consolidati, antecedenti la data di pubblicazione del presente Regolamento e relativo Avviso Pubblico, dovrà essere almeno pari a quello della Sezione 1 o 2 di cui al precedente Art. 3, per la quale si richiede l’iscrizione;
2. l’importo relativo a servizi/forniture realizzati negli ultimi tre esercizi finanziari consolidati, analoghi a quelli della categoria merceologica per la quale si richiede l’iscrizione all’Albo, dovrà essere almeno pari a quello della Sezione 1 o 2 di cui al precedente Art. 3 e l’Operatore dovrà dettagliare oggetto/importo/durata/committente dei precedenti affidamenti;
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
3. certificazioni di legge ed eventuali altre certificazioni possedute (es. Sistema Qualità ISO, SA8000, Rating di legalità, ecc.).
Art. 7 – Modalità di iscrizione all’Albo.
L’Istanza di iscrizione dovrà essere trasmessa esclusivamente utilizzando la piattaforma informatica dedicata, raggiungibile dalla pagina web istituzionale all’indirizzo https://portalebandidgcc.cultura.gov.it, a partire dalla data di ativazione indicata sul sito web istituzionale e secondo le modalità che saranno riportate nel relativo Avviso pubblico, di cui sarà data evidenza tramite pubblicazione sulla homepage del sito web della DGCC:
https://creativitacontemporanea.beniculturali.it
Non saranno prese in considerazione candidature pervenute in forme diverse.
Ai fini dell'iscrizione e del mantenimento della stessa al presente Albo, gli Operatori Economici dovranno:
- possedere una casella di posta elettronica certificata (PEC), ai sensi dell'Art. 48 del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, del D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 e del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 455 e successive modificazioni, presso la quale saranno indirizzate le comunicazioni della DGCC;
- possedere l'abilitazione alla firma elettronica digitale ai sensi del D.lgs. 07 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni, da utilizzarsi per la sottoscrizione dei documenti informatici da trasmettersi;
- osservare le disposizioni fiscali vigenti con riguardo alla fatturazione elettronica.
Gli Operatori Economici che intendano essere inseriti nell’Albo di cui al presente Regolamento, dopo il collegamento alla piattaforma dedicata all’indirizzo:
• http://creativitacontemporanea.beniculturali.it/albo.fornitori dovranno procedere:
1. alla registrazione del soggetto dichiarante (Legale Rappresentante, Amministratore Unico, Procuratore o Altro) e dell’Operatore Economico rappresentato (completata la registrazione, l’Operatore economico riceverà tramite mail, il link di collegamento alla piattaforma telematica);
2. alla selezione dell’Elenco Operatori Economici, tra i bandi “Aperti” presenti sulla piattaforma telematica;
3. alla compilazione di tutte le sezioni obbligatorie contrassegnate dal simbolo (*) riportate negli appositi moduli elettronici e nello specifico:
- ALLEGATO 1 – Istanza di iscrizione e documentazione ivi richiesta;
- ALLEGATO 2 – Dichiarazioni;
- ALLEGATO 3 – Schede categorie merceologiche;
- ALLEGATO 4 – Informativa Privacy:
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
Eseguita correttamente la suddetta procedura, la piattaforma genererà, tramite la funzione “Stampa la domanda”, un unico documento in formato .pdf, riportante tutte le dichiarazioni succitate, che l’Operatore Economico dovrà salvare sul computer, firmare digitalmente ed inviare tramite la piattaforma telematica, ricaricandolo nell’apposita sezione.
Completato l’invio del documento elettronico secondo le specifiche richieste, l’Operatore Economico visualizzerà, sulla piattaforma telematica, il cambio di stato della propria domanda che passerà da
“bozza” ad “inviata”.
Non saranno prese in considerazione candidature pervenute in forme diverse dalla suddetta ovvero presentate al di fuori della piattaforma dedicata.
La DGCC non sarà in ogni caso responsabile di eventuali disfunzioni e/o malfunzionamenti tecnici della piattaforma telematica.
Art. 8 - Verifica dei requisiti e comunicazione dell'esito della domanda di iscrizione. Aggiornamento periodico degli elenchi.
Dalla data di invio dell’Istanza tramite la piattaforma dedicata, la DGCC procede alla valutazione della stessa nel termine di 30 (trenta) giorni, fatta salva la previsione di un maggiore termine, non superiore a 90 (novanta) giorni, in funzione dell’elevato numero delle istanze pervenute.
Solo dopo la positiva valutazione dell’Istanza di iscrizione e dell’intera documentazione presentata, sarà inviata tramite PEC, la conferma di iscrizione.
L’Operatore Economico avrà la possibilità di monitorare costantemente lo stato della propria istanza (bozza, inviata, in lavorazione, in integrazione, non ammissibile, ammessa), direttamente tramite la piattaforma dedicata.
Qualora la documentazione presentata non sia completa o esauriente, la DGCC provvederà a richiedere chiarimenti ed integrazioni, assegnando un termine perentorio all’Istante (art.10 bis della L. n. 241/90 e ss.mm.ii.), scaduto il quale si procederà all’avvio della procedura di cancellazione di cui all’art. 10.
Nel caso la documentazione non risulti conforme alle prescrizioni del presente Regolamento, l'istanza di iscrizione verrà respinta, dandone tempestiva comunicazione all'Istante (art.10 bis della L. n. 241/90 e ss.mm.ii.).
Tutte le comunicazioni formali inerenti all’Albo, tra la DGCC e gli Operatori Economici, verranno trasmesse mediante PEC.
La DGCC procederà a rendere disponibile l'Albo ed i relativi aggiornamenti sul sito internet istituzionale www.creativitacontemporanea.beniculturali.it, con periodicità semestrale.
In assenza di comunicazione ostativa all’iscrizione da parte della DGCC, l’operatore economico, al primo aggiornamento utile dell’Albo, sarà quindi automaticamente inserito nella/e Sezione/i di importo, alla/e
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
Categoria/e indicate nell’Istanza. Resta inteso che l’Operatore Economico risulterà abilitato fin dal momento della ricezione della PEC di conferma di iscrizione di cui al presente articolo.
Art. 9 – Criteri di selezione.
Nei casi ammessi dalla normativa vigente e dal presente Regolamento, la DGCC invita, alle procedure di cui al precedente art. 2, tutti gli Operatori Economici selezionati in ragione dei requisiti posseduti, a mezzo posta elettronica certificata, o tramite il portale MePA, o altro strumento analogo, comunque nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione, concorrenza, nonché di rotazione.
Art. 10 – Cancellazione dall’Albo.
La DGCC si riserva la facoltà di procedere alla cancellazione degli Operatori Economici in caso di grave negligenza, malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate o che abbiano commesso un grave errore nell'esercizio della loro attività professionale ovvero che non presentino offerte a seguito di n.3 (tre) inviti nel triennio; nonché al verificarsi di una delle seguenti circostanze:
1. inadempimento del/dei contratto/i affidato/i;
2. perdita dei requisiti prescritti e presentati ai sensi del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.;
3. mancata comunicazione delle variazioni intervenute rispetto alle dichiarazioni rese, superato il termine di 15 giorni, come previsto all’Art. 4 del presente Regolamento o altro termine finale indicato nella relativa PEC di richiesta di integrazione documentale;
4. scadenza dell’iscrizione all’Albo ai sensi dell’art. 4 del presente Regolamento;
5. mancato aggiornamento dei requisiti di iscrizione, con le modalità ed i termini di cui all’Art. 4 del presente Regolamento;
6. mancata integrazione o riscontro alla richiesta di chiarimenti, entro il termine perentorio, di cui all’art. 8;
7. richiesta espressa dell’operatore economico.
La cancellazione dall'Albo per uno dei suddetti motivi, sarà formalmente comunicata all’Operatore Economico interessato tramite PEC.
Art. 11 – Responsabile del procedimento.
Il Responsabile del Procedimento, di cui all’art. 5 della Legge n. 241/90, è l’Arch. Stefania De Notarpietro ([email protected]). Eventuali informazioni potranno essere richieste esclusivamente in forma scritta al seguente indirizzo mail:
• [email protected] Non saranno ammessi chiarimenti telefonici.
Art. 12 – Modifica Regolamento.
Il presente Regolamento sarà modificato/adeguato al verificarsi di eventuali modifiche della vigente normativa in materia.
È facoltà della DGCC, in ogni caso, modificare il contenuto del presente Regolamento dandone comunicazione agli iscritti.
Ministero della cultura
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÁ CONTEMPORANEA
Art. 13 – Controversie.
Per qualsiasi controversia che dovesse eventualmente insorgere, concernente l’interpretazione e/o l’esecuzione del presente Regolamento, che non potesse essere risolta in via amichevole, sarà competente in via esclusiva il Foro di Roma.
Art. 14 – Entrata in vigore e pubblicazione.
Il presente Regolamento viene pubblicato sul sito internet istituzionale della DGCC, all’indirizzo https://creativitacontemporanea.beniculturali.it. L’Albo verrà istituito con Determina Direttoriale ed avrà validità triennale a decorrere dalla data di pubblicazione del relativo Avviso pubblico.
Di ogni successivo rinnovo semestrale sarà data idonea comunicazione e pubblicità sempre sul sito web istituzionale della DGCC.
Art. 15 – Informativa Privacy.
Il trattamento dei dati avverrà ai sensi dell’art. 13 del GDPR n. 2016/679.
I dati personali richiesti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità connesse alla gestione dell’Albo di cui al presente Regolamento e saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti, con adozione delle misure di protezione necessarie e adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni.
Il Titolare del trattamento dei dati è il Ministero della Cultura e il Responsabile del trattamento dei dati per la DGCC è la stessa Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura (dg- [email protected]), Via di San Michele 22, 00153 Roma (RM).
Ai sensi dell'art. 37 del GDPR, il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO - Data Protection Officer) è il Dott. Antonio Francesco Artuso, Dirigente del Servizio I della Direzione Generale Organizzazione, in via del Collegio Romano 27, 00186 – Roma, e-mail: [email protected].
IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Onofrio CUTAIA)
Firmato digitalmente da
Onofrio Giustino Angelo Cutaia
O = Ministero della cultura C = IT