• Non ci sono risultati.

Funzionario Servizi Educativi e Scolastici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Funzionario Servizi Educativi e Scolastici"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

PELLEGRINI ANNA

via benigno crespi 20, 00133 roma 3333641222

[email protected]

POSIZIONE RICOPERTA

Funzionario Servizi Educativi e Scolastici

ESPERIENZA PROFESSIONALE

13/02/2015–21/05/2019

FUNZIONARIO EDUCATIVO INCARICATO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA COMUNE DI ROMA, ROMA (Italia)

01/09/1996–30/06/2012

Educatrice Asili Nido Roma Capitale, Roma (Italia)

07/10/2011–30/05/2012

Coordinatore - 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni – Anno 2011

Roma Capitale, Roma (Italia)

01/07/2002–13/02/2012

Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici Roma Capitale, Roma (Italia)

01/10/1993–30/08/1996

Collaboratrice Scolastica

Provveditorato agli Studi di Roma- Istituto Alberghiero Tor Carbone, Roma (Italia)

01/10/1992–30/08/1993

Collaboratrice Scolastica - supplente annuale -

Provveditorato agli Studi di Roma- Istituto Professionale Diaz, Roma (Italia)

01/10/1991–30/06/1992

Collaboratrice Tecnica - supplente annuale-

Provveditorato agli Studi di Roma-Istituto Professionale Gobetti, Roma (Italia)

15/04/1989–30/06/1991

Collaboratrice Scolastica-supplente temporanea-

Provveditorato agli Studi di Roma- Scuole Varie-, Roma (Italia)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE

20/07/1986

DIPLOMA DI MATURITA' PER ASSISTENTE DI COMUNITA' INFANTILI 60/60

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO JEAN PIAGET, ROMA (Italia)

30/06/1984

DIPLOMA DI QUALIFICA PER ASSISTENTE DI INFANZIA Voto 8

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO JEAN PIAGET, ROMA (Italia)

(2)

01/01/1990–30/06/1990

NUOVO CENTRO DI STUDI PEDAGOGICI E SOCIALI autorizzazione del M.P.I. con nota N. 3073 del 15/01/1990- con esame finale, roma (Italia)

▪ Continuità educativa nella Scuola di Base 27/30

▪ Didattica degli insegnamenti integrativi e per la conoscenza delle riforme e delle differenziazioni didattiche 30/30

▪ Fonetica-Ortofonia ed Educazione della Voce 30/30 e Lode

▪ Educazione allimmagine 30/30

(3)

FORMAZIONE

2000-2001 - Comune di San Miniato- Corsi di Formazione Avanzata allinterno del programma di attività formative dell'anno 2000-2001

▪ Un Sistema diversificato di opportunità per i bambini e le famiglie a cura dei Servizi Educativi per l'Infanzia- Presidente Aldo Fortunati- Colloquio di verifica finale con esito positivo. Totale ore 30 2001- Dal 02 al 17 Luglio -Regione Lazio IRCCS divisione di neuropsichiatria Ospedale pediatrico Bambino Gesù- -Corso interregionale di formazione su abuso, violenza e maltrattamenti sui minori Responsabile Prof. Francesco Montecchi 10 incontri per un totale di 40

2002-2003 - Progetto Itaca - Comune di roma- Roma Tre-SSPAL Lazio corso di formazione per i quadri del comune di Roma di ore 100.

▪ Modelli e logiche organizzative del'lente locale; formazione e gestione delle risorse umane;

gestione delle risorse economiche e controllo di gestione; gestione dei servizi pubblici locali;

sviluppo e marketing territoriale. Verifica finale con esito Altamente Positivo

2003- corso di formazione per i Coordinatori Educativi del Comune di Roma:Facilitare il Lavoro di Gruppo a cura dell istituto dell approccio centrato sulla persona.

▪ I° ParteGestione e conduzione dei Gruppi Educativi secondo l approccio Rogersiano 5-6-7- Febbraio 2003 totale ore 27

▪ II° Parte - Leadership e gestione dei conflitti 18-19-22- Settembre 2003 totale ore 27

2004- corso di formazione Gruppo di coordinamento permanente edilizia scolastica Municipio IX° - 5 incontri di 3 ore : totale 15 ore

2004/2005- corso di formazione per coordinatori educativi del comune di roma.I° annualità sistema di monitoraggio e valutazione della qualità dei servizi integrativi dell'infanzia a cura del CNR di Roma.

Dott.ssa Tullia Musatti-Dott.ssa M. Picchio-Dottssa I. Di Giandomenico.

2005/2006- corso di formazione per coordinatori educativi del comune di roma. II° annualità sistema di monitoraggio e valutazione della qualità dei servizi integrativi dellinfanzia a cura del CNR di Roma.

Dott.ssa Tullia Musatti-Dott.ssa M. Picchio-Dottssa I. Di Giandomenico

2009 - Percorso di sostegno alla genitorialità tra la teoria e la pratica - a cura del Comune di Roma.

-

2010- FORSER- formazione residenziale per i funzionari educativi e scolastici del comune di roma- Ferentino,9-10-11-12 giugno 2010 a cura del CEFORC , dipartimento di studi dei processi formativi, culturali e interculturali nella società contemporanea dell'università degli studi roma tre.

▪ Il corso si è articolato su tre sessioni aventi per obiettivo le seguenti aree disciplinari: progettazione pedagogica, strategie di gestione dei gruppi, teorie e tecniche di comunicazione.

2011 - Formazione specifica per i Funzionari educativi nell'ambito del "progetto scuola" sugli applicativi del sistema informatico di Roma Capitale a cura del Dipartimento Risorse Tecnologiche e Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici

2012- incontro formativo "Accoglienza e Assistenza al bambino affetto da patologie croniche a scuola." a cura della ASL RMB U.O.C. Medicina Preventiva in età Evolutiva. Dott.ssa Maria Luisa Mangia

2013- Gestire i conflitti nei gruppi a cura di Fabrizio Lertora CPP Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti

2013-2014 Formazione Funzionari Educativi a cura del Dipartimento dei servizi educativi e scolastici di Roma Capitale - Villa De Santis ( Rm)

▪ La relazione con le Famiglie con particolare riferimento alle nuove configurazioni familiari

▪ Nuovi Orientamenti per il miglioramento della qualità del sistema di inclusione scolastica nei Servizi di Roma Capitale

▪ Clima, Gestione delle criticità e dello stress

▪ Educazione al Genere e valorizzazione delle Differenze.

COMPETENZE PERSONALI

(4)

lavorativa in quanto il ruolo rivestito pone in relazione con diverse figure: gruppi educativi- famiglie utenti - bambini utenti- dipendenti di ditte appaltate- uffici municipali- uffici dipartimentali - asl -

Competenze organizzative e

gestionali Capacità organizzative e gestionali nell'ambito delle risorse umane: pianificazione di turnazioni, gestione delle presenze/assenze del personale,pianificazione delle ferie, pianificazione delle riunioni del personale educativo, gestione delle dinamiche di gruppo.

Capacità organizzative e gestionali nell'ambito degli interventi tecnici inerenti alle strutture educative, della predisposizione degli acquisti di vari materiali, degli interventi di disinfestazione, e di ogni altro intervento necessario al buon funzionamento del servizio.

Competenze digitali Buona conoscenza e capacità d'uso dei più comuni strumenti informatici quali pc-portatili-tablet-ipad- Buona conoscenza e capacità di lavorare on line con utilizzo di internet, app, google earth .

Buona padronanza degli strumenti di office.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Progetti Professionali 2003 - giornata di aggiornamento per educatrici di asilo nido in collaborazione con i coordinatori e il responsabile area educativa del municipio VIII. " Le Routine " programma della giornata:

presentazione e proiezione del film "Essere e Avere" di N. Philibert sviluppo del tema: il tempo e la relazione nella quotidianità- dibattito.

2004-2005 Proposta ed organizzazione, in collaborazione con i coordinatori del municipio VIII di un progetto di formazione per le educatrici di asilo nido sulla costruzione di una rete tra i servizi del territorio ai fini di un intervento precoce. La formazione è stata effettuata dalla Dott.ssa C. Miccinesi- ASL Roma B

2005-2006 progetto gruppo misto avviato all'interno dell'asilo nido L'anatroccolo, coordinato dalla sottoscritta.

2008- "Insieme in ...Verticale" percorso di formazione rivolto alle educatrici del municipio sull'organizzazione dei bambini in gruppi misti. Il percorso si è concluso con il seminario "insieme in ...verticale " in data 5 giugno 2008 con il patrocino del Municipio VIII dal Municipio 8 Roma delle Torri. In collaborazione con i coordinatori del Municipio VIII.

2009- " L'io nel Noi" relazione conclusiva del biennio di formazione per educatrici 2007/2009 sul sostegno alla socialità condotto dalla dott.ssa Lucia Trevisan presentata in power-point nella tavola rotonda del 4 giugno 2009.

2009-2010 progetto gruppo misto avviato presso l'asilo nido L'arcobaleno coordinato dalla sottoscritta.

Seminari

1999- seminario" Aggressività dei bambini" Roma-Teatro Vittoria-

2000- seminario di studio "Il bambino specchio degli affetti Roma" -Teatro Vittoria-Prof.re A.

Carotenuto

2000- seminario "Sonno e sogni dei bambini Roma" - Aranciera

2000- seminario "L'arte del dialogo tra nido e famiglia Roma" -CNR- Dott.ssa L.Saitta

Biennio 2002-2004. Centro Convegni Pisana Palace Hotel.Seminari svolti all'interno del corso di Formazione per Coordinatori Educativi degli asili nido del Comune di Roma a cura dell'Assessorato e Dipartimento alle Politiche Educative e Scolastiche-III U.O.-Programmazione educativa e didattica.

Dott:ssa N.Terzi.

▪ Gennaio 2003-il significato del servizio nido,ruolo,compiti e funzioni del coordinatore Dott.ssa L.Saitta- Dott.ssa T.Musatti

▪ Febbraio 2003-La relazione educativa Dott.ssa S. Mantovani-Dott. M. Guadalupi- Dott.ssa A.

Setton.

▪ Marzo 2003-Progettazione educativa al nido e sue strategie di intervento: l'importanza delle routines Dott.ssa F. Zaninelli

▪ Marzo 2003-Progettazione educativa al nido e sue strategie di intervento:spazi e materiali Dott.ssa A.L. Galardini-Dott.ssa M.Pia Fini

(5)

▪ Maggio 2003-Gioco,relazioni tra pari, attività, ambiente Dott.ssa D. Giovannini-Dott.ssaT. Musatti

▪ Ottobre 2003-Il fare dei bambini al nido Dott. F.Caggio

▪ Novembre 2003-Pedagogia interculturale al nido Dott. S. Inglese

▪ Gennaio 2004-L'integrazione dei bambini immigrati al nido Dott.ssa G. Favaro-Dott.ssa T. Musatti

▪ Marzo 2004 La qualità possibile Dott.ssa A. Infantino-Dott. A. Fortunati

▪ Marzo 2004 Progettare con le emozioni Dott.ssa A. Cigala

▪ Aprile 2004 Attaccamento e separazione al nido. Colloqui con le famiglie Dott.ssa F.Zaninelli- Dott.ssa E. Campanini

2004 tavola rotonda: "Tutti i bambini sono uguali, ma tutti sono diversi" a cura dell'associazione italiana persone down- sezione di roma.

2007 XVI Convegno Nazionale dei Servizi Educativi per l'infanzia a cura del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia e Comune di Verona .

▪ "INFANZIA TEMPI DI VITA,TEMPI DI RELAZIONE Bambini e servizi educativi 0/6 anni tra continuità e cambiamento"

2009 incontro di studi internazionali Infanzia e adolescenza. "Per un intervento educativo su misura" a cura del dipartimento di progettazione educativa e didattica dell'università degli studi di roma tre, centro studi montessoriani.

2011 "Il bambino nei nuovi contesti familiari" a cura di ISTEBA e UNIVERSITA' LA SAPIENZA 2013 Giornata di studio sulla relazione Bambino-Caregiver in Famiglia e al Nido a cura dell'AIPD sezione di Roma

2014 "Dalla nascita a sei anni: diritto all'educazione e continuità dell'esperienza educativa." Riflessioni sulle prospettive aperte dal disegno di legge 0-6 ed esperienze di continuità educativa a Roma. A cura del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia- Gruppo Territoriale Lazio.

Pubblicazioni Pellegrini Anna " Essere dentro il territorio" in Bambini a Roma- Febbraio 2005 Ed. Junior (BG)

Trattamento dei dati personali Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D.

Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Riferimenti

Documenti correlati

http://www.regione.veneto.it/web/lavori-pubblici/protocollo-di-legalita, approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. Ai sensi dell’art. 1 del “Protocollo di

Più in generale, va peraltro ricordato che si è affermata una visione dinamica della nozione di contabilità, essendo stato stabilito, tra l’altro, che “la

Per il servizio di prolungamento orario l’obbligo al pagamento della tariffa decorre, se non coincidente con l’apertura dell’anno educativo, per intero dal mese di accesso

 Convocazione come membro della Commissione esaminatrice offerte pervenute fornitura materiale vario per bambini diversamente abili Municipio V prot. n.144

1 del presente Capitolato, oltre al personale ausiliario necessario per svolgere mansioni di pulizia, vigilanza, supporto alle attività educative, collaborazione con

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TREVISO E GLI ENTI GESTORI DEGLI ASILI NIDO PRIVATI. L'anno , il nella sede municipale del Comune di Treviso, presso la sede

per gli addetti alla cucina: le tecniche di cottura per conservare i parametri originari di qualità nutrizionale e per consentire risparmi idrici ed energetici, le procedure

per gli addetti alla cucina: le tecniche di cottura per conservare i parametri originari di qualità nutrizionale e per consentire risparmi idrici ed energetici, le procedure