• Non ci sono risultati.

La contabilità economico-patrimoniale applicata agli Enti territoriali SOMMARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La contabilità economico-patrimoniale applicata agli Enti territoriali SOMMARIO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

© Wolters Kluwer Italia VII

SOMMARIO

Presentazione ... III Profilo Autori ... VI

Parte I

Il sistema contabile finanziario integrato con l’economico-patrimoniale

Capitolo 1 - L’applicazione della contabilità armonizzata negli Enti territoriali

PREMESSA ... 3

Tavola 1 – Riepilogo normativa ... 3

IL CONCRETO AVVIO DELLA CONTABILITÀ ARMONIZZATA INTEGRATA .... 5

Tavola 2 – Decorrenza degli obblighi contabili ... 6

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO ... 7

Tavola 3 – Funzioni del Piano dei conti integrato ... 8

Lettura del piano dei conti finanziario - Sezione entrata ... 9

Tavola 4 – Lettura Piano dei conti Entrata Titoli I e II ... 10

Tavola 5 – Lettura Piano dei conti Entrata Titolo III ... 10

Lettura del piano dei conti finanziario - Sezione spesa ... 11

Tavola 6 – Lettura Piano dei conti Spesa ... 11

Tavola 7 – Descrizione delle 3 modalità di riclassificazione del Piano dei conti ... 12

Tavola 8 – Classificazione funzionale ed economica delle spese ... 13

Tavola 9 – Estratto Piano dei conti finanziario ... 14

LA MATRICE DI CORRELAZIONE ... 14

Tavola 10 – Funzionamento della Matrice di correlazione ... 15

Tavola 11 – Input e output Matrice di correlazione ... 15

Tavola 12 – Piano dei conti integrato con esempio Addizionale co- munale all’IRPEF ... 16

Tavola 13 – Piano dei conti integrato (PIANO DEI CONTI ECONOMI- CO) con esempio Addizionale comunale ... 17

Tavola 14 – Piano dei conti integrato (PIANO DEI CONTI PATRIMO- NIALE) con esempio Addizionale comunale all’IRPEF ... 18

La transazione elementare ... 19

Tavola 15 – Transazione monetaria e non monetaria ... 19

Tavola 16 – Esempio codici transazione elementare ... 20

Tavola 17 – Struttura transazione elementare per Enti locali – parte entrata ... 21

Tavola 18 – Struttura transazione elementare per Enti locali – parte spesa ... 21

(3)

VIII © Wolters Kluwer Italia

Capitolo 2 - Avvio della contabilità economico-patrimoniale: breve excursus sugli adempimenti iniziali

PREMESSA ... 23

LE FASI DI AVVIO DELLA NUOVA CONTABILITÀ ECONOMICO- PATRIMONIALE ... 23

Tavola 19 – I passaggi propedeutici alla redazione del nuovo stato patrimoniale ... 24

L’INVENTARIO ... 24

1 – Riclassificazione delle voci dello stato patrimoniale attivo e passivo (operazione formale) ... 25

Tavola 20 – Esempio tabella di raccordo riclassificazione beni mate- riali ... 26

Tavola 21 – Esempio di riclassificazione di beni immobili secondo le nuove tipologie ... 27

Tavola 22 – Riclassificazione dalle vecchie alle nuove tipologie di in- ventario ... 28

Tavola 23 – Riclassificazione dei crediti ... 29

Tavola 24 – Esempio riclassificazione residui attivi ... 30

Tavola 25 – Riclassificazione dei debiti ... 32

Tavola 26 – Esempio di riclassificazione dei residui passivi ... 32

2 – Riapertura dei conti riclassificati secondo la nuova articolazione pa- trimoniale ... 34

3 – Applicazione dei nuovi criteri di valutazione dell’attivo e passivo (operazione sostanziale) ... 35

La fase di rivalutazione ... 35

Tavola 27 – Riepilogo principali differenze riscontrabili nella fase di nuova valutazione ... 37

4 – Rilevazione differenze di valutazione ... 40

Tavola 28 – Esempio scrittura di rettifica di valutazione in partita doppia . 41 5 – Costituzione riserve di capitale e verifica nuovo patrimonio netto ... 41

5-bis – Redazione primo stato patrimoniale riclassificato e rivalutato al 1° gennaio dell’esercizio di avvio ... 44

Tavola 29 – Schema utilizzabile per la redazione del primo stato pa- trimoniale alla data del 1° gennaio ... 44

6 – Registrazioni in prima nota e scritture di assestamento, rettifica e in- tegrazione ... 44

7 – Redazione nuovo conto economico e stato patrimoniale al 31/12 del primo anno di avvio ... 47

Capitolo 3 – Patrimonio attivo A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE ... 49

(4)

© Wolters Kluwer Italia IX

B) IMMOBILIZZAZIONI ... 49

Immobilizzazioni immateriali ... 50

Definizione ... 50

Tavola 30 – Casistiche costi capitalizzati ... 51

Rilevazione ... 52

Iscrizione iniziale ... 52

Ammortamento ... 52

Svalutazione ... 53

Ripristino di valore ... 53

Rivalutazione ... 53

B.I 1) Costi di impianto e di ampliamento ... 53

Definizione ... 53

Rilevazione ... 53

Ammortamento ... 54

B.I 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità ... 54

Costi di ricerca e di sviluppo ... 54

Definizione ... 54

Rilevazione ... 54

Ammortamento ... 55

Costi di pubblicità ... 55

B.I 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere d’ingegno ... 56

Diritto di brevetto ... 56

Definizione ... 56

Tavola 31 – Modalità di valutazione diritti di brevetto ... 56

Diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno ... 57

Definizione ... 57

Rilevazione ... 57

Ammortamento ... 58

B.I 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili ... 58

Concessioni ... 58

Licenze ... 58

Marchi ... 58

Diritti simili ... 59

B.I 5) Avviamento ... 59

Diritti reali di godimento e rendite, perpetue o temporanee ... 59

Immobilizzazioni materiali ... 60

Riferimenti ... 60

Tavola 32 – Modalità di contabilizzazione delle immobilizzazioni materiali ... 62

Ammortamento ... 63

Tavola 33 – Esempio confronto valori ammortamento tra vecchia e nuova disciplina ... 65

(5)

X © Wolters Kluwer Italia

Tavola 34 – Beni mobili - Esempio confronto valori ammortamento

tra vecchia e nuova disciplina ... 66

Operazioni di gestione sulle immobilizzazioni materiali effettuate durante l’esercizio ... 67

Movimenti di Spesa... 67

Movimenti di Entrata ... 68

Alienazioni ... 68

Contributi ... 68

Transazioni non monetarie ... 68

Permute... 69

Immobilizzazioni in corso ... 69

Tavola 35 – Tipologie di costi compresi e non compresi tra le immo- bilizzazioni in corso ... 70

Scritture di assestamento ... 70

Immobilizzazioni finanziarie ... 71

Tavola 36 – Metodi di valutazione delle immobilizzazioni finanziarie .. 72

Metodo del patrimonio netto ... 73

Crediti immobilizzazioni finanziarie ... 77

Criteri per la predisposizione del primo Stato Patrimoniale ... 78

Crediti accertati per cassa sino all’avvio dell’armonizzazione ... 78

Concessione di crediti ... 80

Derivati ... 81

C) ATTIVO CIRCOLANTE ... 83

Rimanenze ... 83

Criteri per la predisposizione del primo Stato Patrimoniale ... 84

Operazioni di gestione effettuate nell’esercizio ... 84

Crediti attivo circolante ... 84

Riferimenti ... 85

Crediti ad esigibilità differita ... 85

Fondo svalutazione crediti (FSC) ... 85

Tavola 37 – Esempio di calcolo del Fondo svalutazione crediti ... 87

Tavola 38 – Esempio di riclassificazione dei crediti come rappresentati nel vecchio conto del patrimonio e nel nuovo stato patrimoniale.. 89

Operazioni di gestione effettuate nell’esercizio ... 90

Crediti da finanziamenti contratti dall’ente ... 91

Crediti derivanti da “Entrate per conto terzi e partite di giro” ... 91

Criteri per la predisposizione del primo Stato Patrimoniale ... 91

Operazioni di gestione effettuate durante l’esercizio ... 91

Assestamento ... 92

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi ... 93

Disponibilità liquide ... 93

Tavola 39 – Modalità di articolazione e registrazione delle disponibi- lità liquide ... 94

(6)

© Wolters Kluwer Italia XI

Cassa gestione regionale sanitaria ... 95

Criteri per la predisposizione del primo Stato Patrimoniale ... 96

D) RATEI E RISCONTI ATTIVI ... 101

Tavola 40 – Definizione di Ratei e Risconti ... 102

Criteri per la predisposizione del primo Stato Patrimoniale ... 102

Capitolo 4 – Patrimonio passivo A) PATRIMONIO NETTO ... 104

Criteri per la predisposizione del primo Stato Patrimoniale ... 105

Tavola 41 – Composizione del Patrimonio netto esercizio di avvio ... 105

Tavola 42 – Nuova composizione del Patrimonio netto dall’annualità 2017 ... 106

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI ... 108

Tavola 43 – Contenuto varie tipologie di fondi rischi ed oneri ... 109

Fondo per controversie legali ... 110

Fondo manutenzione ciclica ... 110

Fondo per copertura di perdite temporanee delle società partecipate... 111

Garanzie prestate a terzi (fideiussioni, patronage, etc.) ... 111

Fondi di quiescenza e obblighi simili ... 112

D) DEBITI ... 112

D1) - Debiti da finanziamento ... 113

Operazioni di gestione effettuate nell’esercizio ... 113

Criteri per la predisposizione del primo Stato Patrimoniale ... 113

D2) - Debiti verso fornitori ... 114

Debiti di funzionamento ... 114

Rilevazione operazioni di gestione ... 114

Assestamento ... 117

Insussistenze ... 117

Criteri per la predisposizione del primo Stato Patrimoniale ... 117

Debiti finanziari ... 118

Altri debiti ... ... 119

E) RATEI E RISCONTI PASSIVI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI ... 119

Ratei passivi ... 119

Risconti passivi ... 120

1. Contributi pubblici a rendicontazione commisurati al costo delle immobilizzazioni materiali ... 120

Criteri per la predisposizione del primo Stato Patrimoniale ... 121

Tavola 44 – Riepilogo metodi di contabilizzazione delle immobilizza- zioni ... 121

Tavola 45 – Riclassificazione della voce “Conferimenti” del vecchio conto del patrimonio ... 123

Procedimento ricognizione beni in inventario ... 123

(7)

XII © Wolters Kluwer Italia

2. Concessioni pluriennali ... 124

3. Altri risconti passivi ... 124

Capitolo 5 – Conti d’ordine DEFINIZIONE ... 125

Tavola 46 – Suddivisione conti d’ordine ... 125

Capitolo 6 – Conto economico PRINCIPIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA ... 127

Proventi/ricavi ... 128

Oneri/costi ... 129

COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE ... 130

A. I componenti positivi della gestione... 131

4.1 Proventi da tributi ... 131

4.2. Proventi da fondi perequativi ... 131

4.3 Proventi da trasferimenti correnti ... 131

4.4 Quota annuale di contributi agli investimenti ... 132

4.5 Proventi delle vendite e delle prestazioni di beni e servizi pubblici . 132 4.6 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti ... 133

4.7 Variazione dei lavori in corso su ordinazione ... 133

4.8 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni ... 133

4.9 Ricavi da gestione patrimoniale ... 133

4.10 Concessioni pluriennali di beni demaniali o patrimoniali ... 134

4.11 Altri ricavi e proventi diversi ... 134

COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE ... 135

B. Componenti negativi della gestione ... 135

4.12 Acquisti di materie prime e/o beni di consumo ... 136

4.13 Prestazioni di servizi ... 136

4.14 Utilizzo di beni di terzi... 136

Spese soggette ad IVA , reverse charge e split payment ... 136

4.15 Trasferimenti correnti ... 137

4.16 Contributi agli investimenti ... 138

4.17 Personale ... 138

4.18 Quote di ammortamento dell’esercizio ... 139

Tavola 47 – Nuove percentuali di ammortamenti dei beni ... 140

4.19 Svalutazione delle immobilizzazioni ... 140

4.20 Svalutazione dei crediti di funzionamento ... 141

4.21 Variazioni delle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo . 141 4.22 Accantonamenti ai fondi costi futuri e ai fondi rischi ... 142

4.23 Oneri e costi diversi di gestione ... 142

C. Proventi ed oneri finanziari ... 143

(8)

© Wolters Kluwer Italia XIII

4.24 Proventi da partecipazioni ... 143

Tavola 48 – Contenuto proventi da partecipazioni ... 143

4.25 Altri proventi finanziari ... 143

4.26 Interessi e altri oneri finanziari ... 144

D. Rettifiche di valore attività finanziarie ... 144

4.27 Rettifica di valore delle attività finanziarie ... 144

E. Proventi ed oneri straordinari ... 145

PROVENTI STRAORDINARI ... 145

4.28 Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo ... 145

4.30 Proventi da permessi di costruire ... 146

4.31 Plusvalenze patrimoniali ... 147

4.34 Altri proventi e ricavi straordinari ... 147

ONERI STRAORDINARI ... 147

4.29 Sopravvenienze passive e insussistenze dell’attivo ... 148

4.32 Minusvalenze patrimoniali ... 148

4.33 Altri oneri e costi straordinari ... 148

4.35 Imposte ... 149

4.36 Risultato economico dell’esercizio ... 149

Le scritture di assestamento della contabilità economico-patrimoniale ... 149

Capitolo 7 – Schemi di bilancio e nota integrativa CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ... 151

Redazione del conto economico ... 151

Stato patrimoniale attivo e passivo ... 152

Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo ... 152

Trasferimenti correnti ... 153

Quota annuale di contributi agli investimenti ad altre Amministra- zioni pubbliche ... 153

Contributi agli investimenti ad altri soggetti ... 153

Personale ... 153

Ammortamenti immobilizzazioni immateriali e materiali ... 153

Altre svalutazioni delle immobilizzazioni ... 154

Svalutazione dei crediti ... 154

Accantonamento per rischi e altri accantonamenti ... 154

Svalutazioni di beni ... 154

Sopravvenienze passive e insussistenze dell’attivo ... 154

Minusvalenze patrimoniali ... 154

NOTA INTEGRATIVA ... 155

(9)

XIV © Wolters Kluwer Italia

Parte II Schede tecniche

8 - Principali adempimenti della contabilità economico-patrimoniale

degli Enti territoriali ... 162

9 - Esempi di registrazioni in partita doppia per gli Enti territoriali Scheda 1 – Entrata – Proventi tributari... 166

Scheda 2 – Entrata – Trasferimenti correnti ... 168

Scheda 3 – Entrata – Ricavi da servizi a rilevanza economica ... 169

Scheda 3a – Entrata – Ricavi da servizi a rilevanza economica (rilevazione al netto dell’IVA) ... 170

Scheda 3b – Entrata – Ricavi da servizi a rilevanza economica (rilevazione al lordo dell’IVA) ... 172

Scheda 4 – Spesa senza fatturazione ... 174

Scheda 5 – Spesa per trasferimenti correnti ... 176

Scheda 6 – Spesa su fattura con IVA - Reverse charge – Inversione conta- bile ... 178

Scheda 7 – Spesa relativa a servizi di rilevanza istituzionale: fattura con IVA Split Payment - Pagamento contestuale alla fattura ... 180

Scheda 8 – Spesa per servizi di rilevanza commerciale: fattura con IVA Split Payment pagata contestualmente al fornitore ... 182

Scheda 9 – Liquidazione IVA periodica – Pagamento IVA Split Payment contestuale alla fattura ... 185

Scheda 10 – Spesa per servizi di rilevanza istituzionale: fattura con IVA Split Payment con pagamento differito alla liquidazione IVA periodica . 187 Scheda 11 – Spesa su fattura per servizi di rilevanza commerciale: IVA Split Payment con pagamento differito alla liquidazione IVA periodica ... 190

Scheda 12 – Liquidazione IVA mensile - Pagamento IVA Split Payment differito alla liquidazione mensile dell’IVA ... 192

Scheda 13 – Entrata – Alienazione di beni ... 195

Scheda 14 – Spesa – Investimento... 199

Scheda 15 – Spesa di investimento finanziata con mutuo stipulato con Istituto Privato ... 204

Scheda 16 – Erogazione contributi agli investimenti ... 208

Scheda 17 – Investimento con finanziamento mutuo con Cassa DD.PP ... 209

Scheda 18 – Scritture relative a quote di partecipazione ... 213

Scheda 19 – Ripiano perdite ... 216

Scheda 20 – Anticipazione di tesoreria ... 217

Scheda 21 – Partite di giro – Conto terzi ... 219

Scheda 22 – Utilizzo fondi vincolati per spese libere ... 224

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO ... 229

(10)

© Wolters Kluwer Italia XV

Scheda 23 – Residuo conservato – Spesa istituzionale senza fattura ... 229

Scheda 24 – Residuo conservato – Spesa istituzionale con fattura ... 231

Scheda 25 – Residuo conservato - Spesa a rilevanza commerciale ... 233

Scheda 25a – Residuo conservato - Spesa a rilevanza commerciale (regi- strazione al netto dell’IVA) ... 234

Scheda 25b – Residuo conservato - Spesa a rilevanza commerciale (regi- strazione al lordo dell’IVA) ... 236

Scheda 26 – Insussistenza dell’attivo ... 238

Scheda 26a – Insussistenza dell’attivo – Attività commerciale (registra- zione al netto dell’IVA) ... 239

Scheda 26b – Insussistenza dell’attivo – Attività commerciale (registra- zione al lordo dell’IVA) ... 240

Scheda 27 – Incremento di residui attivi – Entrate istituzionali ... 241

Scheda 27a – Incremento di residui attivi – Entrate a rilevanza commer- ciale (registrazione al netto dell’IVA) ... 243

Scheda 27b – Incremento di residui attivi – Entrate a rilevanza commer- ciale (registrazione al lordo dell’IVA) ... 244

Scheda 28 – Insussistenze del passivo ... 245

Scheda 28a – Insussistenze del passivo – Spese a rilevanza commerciale (registrazione al netto dell’IVA) ... 246

Scheda 28b – Insussistenze del passivo – Spese a rilevanza commerciale (registrazione al lordo dell’IVA) ... 247

Scheda 29 – Rimanenze ... 248

Scheda 30 – Risconti attivi ... 249

Scheda 31 – Ratei attivi ... 251

Scheda 32 – Risconti passivi ... 253

Scheda 33 – Ratei passivi ... 255

Scheda 34 – Ammortamenti ... 257

Scheda 35 – Accantonamento a Fondo Svalutazione Crediti ... 260

Scheda 36 – Accantonamento a Fondo Rischi ... 263

Scheda 37 – Proventi per permessi di costruire ... 265

Scheda 38 – Rateizzazione di imposte ... 267

Scheda 39 – Entrata vincolata di parte corrente – Gestione Fondo Plu- riennale Vincolato ... 271

Scheda 40 – Rilevazione somme incassate su conto corrente postale al 31/12 ... 274

Scheda 41 – Registrazione utile di esercizio e scritture di chiusura ... 277

10 - Tabella di raccordo della contabilità finanziaria con la contabili- tà economico-patrimoniale ... 279

(11)
(12)

Riferimenti

Documenti correlati

Responsabile del procedimento: Elena Cominotto Tel: 040 675 4016 E-mail: [email protected] Posta Elettronica Certificata Responsabile dell'istruttoria: Elena

- Euro 57.000,00.- Iva inclusa a valere sul capitolo 160955 ''Servizi ausiliari per mostre, manifestazioni e servizi diversi a cura della cultura -

di approvare la spesa complessiva di Euro 4.302,60.- Iva inclusa per gli adempimenti urgenti derivanti da quanto previsto nel Piano di Emergenza per gli eventi della rassegna “Trieste

di approvare la spesa di Euro 3.000,00.- IVA inclusa, nell'ambito della coorganizzazione in oggetto, per il servizio di l'affitto della sala meeting, inclusi

di approvare la spesa complessiva di Euro 3.117,10.- Iva inclusa per gli adempimenti urgenti derivanti da quanto previsto nel Piano di Emergenza e dalla Commissione Tecnica

considerato che con Determina Dirigenziale 586/2018 è stata impegnata la spesa di Euro 42.700,00.- Iva inclusa relativa al servizio di realizzazione

• con l'Associazione Culturale dotART per la mostra fotografica nell'ambito del festival “Trieste Photo Days 2018”, mediante l'assunzione diretta di spese organizzative

alla Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi (con sede a Trieste in riva Tre Novembre 1 - p.Iva 00050020320) il servizio comprendente la messa a disposizione della sala grande