• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome / Nome

Paola Aurino

Indirizzo Vico del Sacramento a Foria 23, Napoli, Italia Codice Fiscale RNAPLA75C57F839I

E-mail [email protected]; [email protected] Cittadinanza Italiana

Data di nascita 17 / 03 / 1975 Sesso F

Esperienza professionale

Date Da luglio 2016-ad oggi

Lavoro o posizione ricoperti Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli

Principali attività e responsabilità Tutela territoriale Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di azienda o settore

Date Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di azienda o settore

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Beni culturali

A.A 2017-2018

Contratto per lo svolgimento di attività di insegnamento di “Preistoria e Protostoria”

L-ANT/01(CORSI DI LAUREA CA E MAO) Attività di didattica

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Istruzione e Ricerca

Tipo di azienda o settore A.A. 2016-2017

Contratto per lo svolgimento di attività di insegnamento di “Preistoria e Protostoria”

L-ANT/01(CORSI DI LAUREA CA E MAO) Date Attività di didattica

Lavoro o posizione ricoperti Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Principali attività e responsabilità Istruzione e Ricerca

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Tipo di azienda o settore Istruzione e Ricerca

Date Da marzo 2015

Lavoro o posizione ricoperti Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologia della Campania Principali attività e responsabilità Tutela territoriale, promozione, valorizzazione culturale. Competenza preistorica.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Tipo di azienda o settore Beni culturali

(2)

Date A.A. 2014-2015

Lavoro o posizione ricoperti Contratto per lo svolgimento di attività di insegnamento di “Preistoria e Protostoria”

L-ANT/01(CORSI DI LAUREA CA E MAO) Principali attività e responsabilità Attività di didattica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo Tipo di azienda o settore Istruzione e Ricerca

Date Da gennaio 2015

Lavoro o posizione ricoperti Funzionario Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno e Avellino Principali attività e responsabilità Tutela territoriale, promozione, valorizzazione culturale. Competenza preistorica.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Tipo di azienda o settore Beni culturali

Date Da gennaio 2012

Lavoro o posizione ricoperti Funzionario Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

Principali attività e responsabilità Tutela territoriale, promozione, valorizzazione culturale.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Tipo di azienda o settore Beni culturali

Date A.A. 2010-2011

Lavoro o posizione ricoperti Contratto per lo svolgimento di attività di insegnamento di “Preistoria e Protostoria”

L-ANT/01(CORSI DI LAUREA CA) Principali attività e responsabilità Attività di didattica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico Tipo di azienda o settore Istruzione e Ricerca

Date A.A. 2009-2010

Lavoro o posizione ricoperti Contratto per lo svolgimento di attività di insegnamento di “Preistoria e Protostoria”

L-ANT/01 (Corsi di laurea CA) Principali attività e responsabilità Attività di didattica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico Tipo di azienda o settore Istruzione e Ricerca

Date Da maggio a ottobre 2010

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di assistenza e consulenza tecnico-scientifica per scavi archeologici a Grottaminarda (AV), villaggio del Neolitico antico.

Principali attività e responsabilità Attività di consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro AIR Autotrasporti Irpini s.p.a.– Soprintendenza Archeologica di Salerno Tipo di azienda o settore Beni Culturali – Trasporti

Date A.A. 2008-2009

Lavoro o posizione ricoperti Contratto per lo svolgimento di attività di insegnamento di “Preistoria e Protostoria”

L-ANT/01(CORSI DI LAUREA CA) Principali attività e responsabilità Attività di didattica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico Tipo di azienda o settore Istruzione e Ricerca

Date 2009

(3)

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di assistenza e consulenza tecnico-scientifica per scavi archeologici a S. Maria a Vico (CE), necropoli protostorica e romana.

Principali attività e responsabilità Attività di consulenza tecnico-scientifica Nome e indirizzo del datore di lavoro Ares s.r.l.

Tipo di azienda o settore Consulenza archeologica

Date Ottobre 2009

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di schedatura e redazione informatizzata dei reperti preistorici provenienti dagli scavi TAV ad Afragola.

Principali attività e responsabilità Attività di consulenza tecnico-scientifica Nome e indirizzo del datore di lavoro SACI s.r.l

Tipo di azienda o settore Consulenza archeologica

Date 2008

Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca annuale

Progetto di ricerca: Le testimonianze preistoriche e protostoriche nel territorio di Poseidonia- Paestum e nella Piana del Sele

Principali attività e responsabilità Attività di ricerca

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico Tipo di azienda o settore Istruzione e Ricerca

Date 2007

Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca annuale (Incarico di coordinamento per assistenza e consulenza tecnico- scientifica per scavi archeologici a Pontecagnano-ampliamento tracciato autostrada SA/RC).

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico Tipo di azienda o settore Istruzione e Ricerca

Date 2006

Lavoro o posizione ricoperti Assegno di ricerca annuale (Incarico di coordinamento per assistenza e consulenza tecnico- scientifica per scavi archeologici a Pontecagnano-ampliamento tracciato autostrada SA/RC).

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico Tipo di azienda o settore Istruzione e Ricerca

Date settembre 2004

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di assistenza e consulenza tecnico-scientifica per lo scavo della Grotta della Madonna – Praia a Mare (CS).

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”

Tipo di azienda o settore Beni Culturali

Date Da luglio a settembre 2004

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di assistenza e consulenza tecnico-scientifica: scavo della Grotta della Madonna – Praia a Mare (CS).

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”

Tipo di azienda o settore Beni Culturali

(4)

Date Maggio 2003

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di assistenza e consulenza tecnico-scientifica per lo scavo della Grotta della Madonna – Praia a Mare (CS).

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”

Tipo di azienda o settore Beni Culturali

Date 2003

Lavoro o posizione ricoperti Incarico per la redazione informatizzata di n. 254 schede RA/I relative a reperti provenienti dalla necropoli eneolitica di Paestum.

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Archeologica di Salerno Tipo di azienda o settore Beni Culturali

Date maggio 2002

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di assistenza e consulenza tecnico-scientifica per lo scavo della Grotta della Madonna – Praia a Mare (CS).

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”

Tipo di azienda o settore Beni Culturali

Date 2002

Lavoro o posizione ricoperti Incarico per la sistemazione dei materiali archeologici nell’ambito dell’allestimento del nuovo Museo di Pontecagnano

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Archeologica di Salerno Tipo di azienda o settore Beni Culturali

Date 2002

Lavoro o posizione ricoperti Incarico per la redazione informatizzata di n. 300 schede RA/I relative a reperti provenienti dalla necropoli eneolitica di Paestum.

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Archeologica di Salerno Tipo di azienda o settore Beni Culturali

Date Da marzo a settembre 2002

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di assistenza e consulenza tecnico-scientifica per scavi archeologici a Pontecagnano-ampliamento tracciato autostrada SA/RC.

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico Tipo di azienda o settore Istruzione e Ricerca

Date Settembre 2001

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di di assistenza e consulenza tecnico-scientifica: scavo preistorico di Paestum - Porta Giustizia (SA).

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

(5)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”

Tipo di azienda o settore Beni Culturali

Date 2001

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di catalogazione dei materiali preistorici rinvenuti nello scavo di Gricignano di Aversa (CE) – U.S. Navy.

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”

Tipo di azienda o settore Beni Culturali

Date 2001

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di inventariazione informatizzata di n. 100 reperti provenienti dalla necropoli eneolitica di Paestum.

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Archeologica di Salerno Tipo di azienda o settore Beni Culturali

Date 2001

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di inventariazione informatizzata di n. 258 reperti provenienti dalla necropoli eneolitica di Paestum.

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Archeologica di Salerno Tipo di azienda o settore Beni Culturali

Date 2001

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di schedatura siti preistorici Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria nell’ambito del progetto approvato dal MURST dal titolo “La cultura del morire nelle società preistoriche e protostoriche italiane. Studio interdisciplinare dei dati e loro trattamento”informatico”.

Tipo di azienda o settore Ricerca e Beni Culturali

Date Da giugno a luglio 1999

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di assistenza e consulenza tecnico-scientifica: scavi archeologici di Sesto Fiorentino (FI) – prop. Neruda.

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Siena

Tipo di azienda o settore Istruzione e Ricerca

Date 1999

Lavoro o posizione ricoperti Incarico di catalogazione dei materiali preistorici rinvenuti nello scavo di Gricignano di Aversa (CE) – U.S. Navy.

Principali attività e responsabilità Consulenza tecnico-scientifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”

Tipo di azienda o settore Beni Culturali

(6)

Istruzione e formazione

Date 2013-2011

Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di ricerca in Archeologia (Rapporti tra Oriente e Occidente) X ciclo, nuova serie (XXV)

Tesi: L’Eneolitico in Campania: articolazioni cronologiche, dinamiche culturali e territoriali Principali materie/competenze

professionali possedute

Preistoria e Protostoria Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo

Date 2011-2009

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Specializzazione all’insegnamento per la Scuola secondaria, presso la sezione SICSI, indirizzo Linguistico-Letterario, classe A051

Votazione 80/80 Principali materie/competenze

professionali possedute

Letteratura latina, Letteratura Italiana, Didattica Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Date 2010-2008

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Specializzazione all’insegnamento per la Scuola secondaria, presso la sezione SICSI, indirizzo Linguistico-Letterario, classe A050

Votazione 80/80 Principali materie/competenze

professionali possedute

Letteratura Italiana, Storia Greca e Romana, Storia moderna e contemporanea, Didattica Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Date 2010-2008

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Specializzazione all’insegnamento per la Scuola secondaria, presso la sezione SICSI, indirizzo Linguistico-Letterario, classe A043

Votazione 80/80 Principali materie/competenze

professionali possedute

Letteratura Italiana, Geografia, Storia moderna e contemporanea, Didattica Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “L’Orientale

Date 2003-2005

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica, Medievale e Orientale

Titolo della tesi: Pontecagnano: un insediamento della tarda età del Bronzo in località S.

Antonio

Votazione 50/50 e lode Principali materie/competenze

professionali possedute

Etruscologia, Archeologia greca e romana, Metodologia della ricerca archeologica, Legislazione dei Beni Culturali

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Salerno

Date Da ottobre a novembre 2005

Titolo della qualifica rilasciata Tirocinio di formazione e orientamento su schedatura di materiale ceramico presso il Cantiere di Afragola – scavi TAV

Principali materie/competenze professionali possedute

Materiali preistorici, Schedatura, Riproduzione grafica e fotografica

(7)

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Soprintendenza Archeologica di Napoli tutor: dott.ssa D. Giampaola

Date settembre 2004

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di Partecipazione Principali materie/competenze

professionali possedute

Campagna di scavo del castello di Mercato San Severino Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Salerno Prof. P. Peduto

Date Da luglio ad agosto 2004 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di Partecipazione Principali materie/competenze

professionali possedute

Campagna di scavo dell’abitato di Fratte Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Salerno Prof.ssa A. Pontrandolfo

Date Da luglio ad agosto 2003 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di Partecipazione Principali materie/competenze

professionali possedute

Campagna di scavo dell’abitato di Fratte Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Salerno Prof.ssa A. Pontrandolfo

Date 2001-1995

Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo classico, orientamento archeologico

Tesi in Preistoria e Protostoria: La necropoli eneolitica di Paestum: i ritrovamenti del periodo bellico e gli scavi di P.C. Sestieri

Votazione di 110/110 e lode Principali materie/competenze

professionali possedute

Preistoria e Protostoria, Etruscologia, Archeologica e storia dell’arte greca e romana

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Facoltà di Lettere e Filosofia

Date luglio 2001

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di Partecipazione Principali materie/competenze

professionali possedute

Campagna di scavo dell’abitato etrusco di Chiusi (SI) Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Prof.ssa P. Gastaldi

Date Da giugno a luglio 2000 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di Partecipazione Principali materie/competenze

professionali possedute

Campagna di scavo dell’abitato etrusco di Chiusi (SI) Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Prof.ssa P. Gastaldi

Date luglio 1999

(8)

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di Partecipazione Principali materie/competenze

professionali possedute

Campagna di scavo nel parco archeologico di Pontecagnano (SA) Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Prof. B. d’Agostino

Date Da luglio a ottobre 1997 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di Partecipazione Principali materie/competenze

professionali possedute

Campagna di scavo dell’insediamento preistorico di Vivara (NA) Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Prof. M. Marazzi

Date Da luglio a ottobre 1996 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di Partecipazione Principali materie/competenze

professionali possedute

Campagna di scavo dell’insediamento preistorico di Vivara (NA) Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Prof. M. Marazzi

Date Da luglio a ottobre 1995 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di Partecipazione Principali materie/competenze

professionali possedute

Campagna di scavo dell’insediamento preistorico di Vivara (NA) Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Napoli “l’Orientale”

Prof. M. Marazzi

(9)

Pubblicazioni e contributi scientifici

2020 cds P.AURINO,M.DE FALCO,Le forme del culto: strategie produttive e scelte rituali nella ceramica eneolitica dei Paestum, in Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Paestum, cds

2020 cds P. AURINO, Le recenti campagne di scavo nel territorio di Acerra: il caso dell'insediamento pluristratificato del BM in località Spiniello, in Pacciarelli M. (a cura di), Siti chiave tra antico e inizi medio Bronzo nel Lazio e in Campania. Nuovi dati e nuove date, Napoli, cds

2020 cds P.AURINO,G.BOENZI,E.LAFORGIA,Interazione tra attività vulcanica e assetti insediativi nel settore meridionale della piana Campana a Nord e a sud del fiume Clanis, in Archeologia del cambiamento: modelli, processi, adattamenti nella Preistoria e Protostoria . Atti dell’ LIV Riunione Scientifica dell’IIPP, Firenze, cds

2020 cds P.AURINO (a cura di), Tra le rocce nascoste agli dei, ‘Incontro di studi in ricordo di Gianni Bailo Modesti’, Paestum, cds.

2020 cdsP.AURINO, ‘La necropoli del Gaudo tra norme e trasgressioni rituali’, in Tra le rocce nascoste agli dei, ‘Incontro di studi in ricordo di Gianni Bailo Modesti’, Paestum, cds.

2019 P.AURINO,Percorsi di acqua e di terra: interazione e scambi nella preistoria pestana, in ZUCHTRIEGEL G.,CARTER P.,ODDO M.E.(a cura di),Poseidonia Città d’acqua. Arceologia e Cambiamenti climatici, Paestum, pp. 65-74.

2018 L. CERCHIAI, P.AURINO, La trasformazione delle forme del sacro e del culto nella Campania etrusca, in Osanna M., Verger S. (a cura di), Pompeii e gli Etruschi, Verona, pp.

198-201.

2017 P.AURINO, V.FAUDINO,M.MARICA VENTURINO GAMBARI, Dalla Puglia al Piemonte: il

“lungo viaggio” dei reperti litici della Collezione Gastaldi al Museo di Antichità di Torino’, in

‘Preistoria e Protostoria della Puglia, ‘Atti della XLVII Riunione Scientifica dell’IIPP’, pp. 859- 864

2016 P. AURINO,M.DE FALCO,VIVIANA GERMANA MANCUSI, MARIANGELA MORETTI,‘Prima di Poseidonia: la vita e la morte sotto i templi’, in Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Paestum, pp. 151-165.

2016 P.AURINO,‘Gli oggetti d’ornamento nelle necropoli del Gaudo tra funzione e diffusione’, in Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione, ‘Atti del Dodicesimo incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria’, 12-14 settembre 2014’, pp. 189-201.

2016 P.AURINO,V.G.MANCUSI,‘Valore d’uso e valore d’ornamento: l’ostentazione dello status attraverso l’uso delle asce pendenti nell’Italia neolitica ed eneolitica’, in Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione, ‘Atti del Dodicesimo incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria’, 12-14 settembre 2014’, pp. 111-127.

2015 P. AURINO, V.G. MANCUSI, “Primary raw materials, finished products and exchange circuits. Archaeometry, petrography and traces of the use of stone materials from the prehistoric excavation of Spinazzola in Paestum”, in I° International Conference on Metrology for Archaeology, pp. 20-25.

2015 P.AURINO,G.BIZZARRO,I.BRAGANTINI,D.SAVELLA,L.COSTANTINI,M.STANZIONE,‘Il santuario settentrionale di Pontecagnano: gli spazi votivi e le offerte alimentari’, in Santuari Mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali, Civitavecchia-Roma 18- 22 giugno 2014, pp. 59-72.

2015 P. AURINO,R.LORETO, Neolithic evidence from Asfân, preliminary report, in corso di stampa.

2015 P. AURINO, V.G. MANCUSI, “Primary raw materials, finished products and exchange circuits. Archaeometry, petrography and traces of the use of stone materials from the prehistoric excavation of Spinazzola in Paestum”, in I° International Conference on Metrology for Archaeology, Benevento 21-23 ottobre 2015.

2014 P.AURINO, ‘La necropoli eneolitica del Gaudo (Paestum) tra scoperta e riscoperte’ in 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, ‘Atti della XLVI Riunione Scientifica dell’IIPP’, pp.

437-444.

2014P.AURINO, ‘Preistoria e Protostoria nel territorio Astigiano’, in M.VENTURINO GAMBARI (a cura di), La memoria del passato, Archeologia Piemonte 2, Torino 2014, pp. 19-32.

(10)

10

Pubblicazioni e contributi scientifici

2014 P. AURINO, ‘Buttigliera d’Asti. Un’ascia in pietra levigata’, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 29, pp. 130-131.

2014P.AURINO,F.M.GAMBARI,L.FERRERO, ‘Torino. Un vaso carenato dell’età del Rame’, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 29, pp. 183-185.

2014 P. AURINO, ‘Le tavolette d’argilla tra sistemi di registrazione ed elementi di comunicazione’, in M.VENTURINO GAMBARI (a cura di), La memoria del passato, Archeologia Piemonte 2, Torino 2014, pp. 263-266.

2013P.AURINO, ‘Al tempo del Gaudo: riflessioni sull’età del Rame in Campania’, in D.COCCHI GENICK (a cura di), Cronologia assoluta e relativa dell’età del Rame in Italia, pp. 103-117 2013 M.VENTURINO,P.AURINO, S. PADOVAN,Riflessioni sull’età del rame in Piemonte, in D.

COCCHI GENICK (a cura di), Cronologia assoluta e relativa dell’età del Rame in Italia, pp. 17- 25.

2012 P. AURINO, A. GOBBI, ‘Il tumulo dei guerrieri e la fine della Prima età del Ferro a Pontecagnano’, in L’Etruria dal Paleolitico al Primo Ferro. Lo stato delle ricerche, ‘Atti del Decimo incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria, pp. 801-836.

2012 P.AURINO, ‘L’occupazione del territorio tra Neolitico e Bronzo recente’, in Pontecagnano I.I.1 Città e campagna nell’Agro Picentino (Gli scavi dell’autostrada 2001-2006), Fisciano 2011, pp. 37-52 e schede di scavo allegate.

2010 P.AURINO, ‘La Campania meridionale nella tarda età del bronzo: fenomeni di continuità e discontinuità insediativa’, in L’alba dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII-VIII a.C., ‘Atti del nono incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria’, pp. 469- 486.

2009P.AURINO,G.BAILO MODESTI, ‘Pontecagnano (SA). Between the city and the sanctuary:

the excavations along the motorway’s SA/RC extension’, in Newsletter Archeologia (CISA), 2009, pp. 6-21.

2009 D.ALFANO, P.AURINO,F.BASILE,M.MANCUSI,C.PELLEGRINO,A.ROSSI,M.VISCIONE,

‘Pontecagnano tra Etruschi, Sanniti e Romani. Gli scavi dell’Università di Salerno e dell’Università di Napoli “L’Orientale” lungol’autostrada SA-RC’, in Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. a.C, Venosa, pp. 477-478, 483-494.

2009 V.AMATO,G.AIELLO,D.BARRA,L.DI PASQUALE,G.DI PASQUALE, E.RUSSO ERMOLLI,P.

AURINO, G. BAILO MODESTI, F. BASILE, M. MANCUSI, C.SCHIANO DI COLA, L. CERCHIAI, C.

PELLEGRINO, A. ROSSI, M. VISCIONE, M.D’ANDREA, D. NEGRO, ‘Cambiamenti indotti dalle variazioni climatiche oloceniche e dall’uomo nell’area dell’abitato antico di Pontecagnano, in Méditerranée, Revue géographique des pays méditerranéens / Journal of Mediterranean geography, 112, pp. 119-128.

2007 P.AURINO,V.AMATO,G.BAILO MODESTI,D.BARRA,F.BASILE,L.CERCHIAI,A.CINQUE,L.

DI PASQUALE, M. MANCUSI, C. PELLEGRINO, A. ROSSI, E. RUSSO ERMOLLI, M. VISCIONE,

‘Geoarcheologia e paleoambienti olocenici di Pontecagnano (Salerno-Italia meridionale): un approccio multidisciplinare’, in People/environment relationships from the Mesolithic to the Middle Ages: recent Geo-Archaeological findings in Southern Italy, Salerno (Palazzo della Provincia) 4th-7th September 2007.

2006 P.AURINO, ‘Schede di complessi funerari eneolitici della Campania’, in F.MARTINI (a cura di), La cultura del morire nelle società preistoriche e protostoriche, ‘Origines Progetti 3’, Firenze 2006, pp. 444-450.

2006 P.AURINO, ‘La ceramica preistorica di Cuma’, in M.CUOZZO,B. D’AGOSTINO,L.DEL VERME (a cura di), Cuma. Le fortificazioni 2.I materiali dai terrapieni arcaici, AION ArchStAnt Quad. 16, 2006, pp. 17-18.

2005P.AURINO, ‘Un insediamento del Bronzo Recente a Pontecagnano’, in AION ArchStAnt N.S. 11-12, 2004-2005, pp. 109-134.

2004P.AURINO,G.BAILO MODESTI ‘L’enigma della semplicità: motivi e schemi decorativi nella facies del Gaudo’, in Miti, simboli, decorazioni, ‘Atti del sesto incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria’, vol. I, Milano 2004, pp. 67-81.

2004P.AURINO,‘Rappresentazioni antropomorfe e motivi figurati nella cultura del Gaudo’, in Miti, simboli, decorazioni, ‘Atti del sesto incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria’, vol. I, Milano 2004, pp. 83-87.

(11)

11

Partecipazione in qualità di relatore a convegni, seminari, corsi

2015 P.AURINO, V.G.MANCUSI,“Primary raw materials, finished products and exchange circuits. Archaeometry, petrography and traces of the use of stone materials from the prehistoric excavation of Spinazzola in Paestum”, in I° International Conference on Metrology for Archaeology, Benevento 21-23 ottobre 2015.

2014 P. AURINO, ‘Gli oggetti d’ornamento nelle necropoli del Gaudo tra funzione e diffusione’, in Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione, ‘Dodicesimo incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria’, 12-14 settembre 2014’.

2014 P.AURINO, V.G.MANCUSI,‘Valore d’uso e valore d’ornamento: l’ostentazione dello status attraverso l’uso delle asce pendenti nell’Italia neolitica ed eneolitica’, in Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione, ‘Dodicesimo incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria’, 12-14 settembre 2014’.

2013 P.AURINO, ‘Al tempo del Gaudo: riflessioni sull’età del Rame in Campania’, in Daniela Cocchi Genick (a cura di), Cronologia Assoluta e relativa dell’età del Rame in Italia, Università degli Studi di Verona, Verona 2 giugno 2013.

2013 P.AURINO –S.PADOVAN –M.VENTURINO, ‘Riflessioni sull’età del Rame in Campania’, in Daniela Cocchi Genick (a cura di), Cronologia Assoluta e relativa dell’età del Rame in Italia, Università degli Studi di Verona, Verona 2 giugno 2013.

2011 P.AURINO, ‘La necropoli eneolitica del Gaudo (Paestum) tra scoperta e riscoperte’ in 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia. Il contributo della Preistoria e della Protostoria alla formazione dello Stato unitario, ‘XLVI Riunione Scientifica

2011P.AURINO, ‘La necropoli del Gaudo tra norme e trasgressioni rituali’, in Tra le rocce nascoste agli dei, ‘Incontro di studi in ricordo di Gianni Bailo Modesti’, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Palazzo Du Mesnil, Napoli 28 ottobre 2011.

2011 P.AURINO,‘Il linguaggio dei segni: variabilità stilistica e processi di trasmissione nella ceramica del Gaudo’, in La comunicazione tra visualità e scrittura: approcci e contesti a confronto, Workshop dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico, Palazzo Du Mesnil, Napoli 15 aprile 2011.

2010P.AURINO, A. GOBBI, ‘Il tumulo dei guerrieri e la fine della Prima età del Ferro a Pontecagnano’, in L’Etruria dal Paleolitico al Primo Ferro. Lo stato delle ricerche, ‘Decimo incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Pitigliano – Valentano, 10-12 Settembre 2010’.

2008 P. AURINO, ‘La Campania meridionale nella tarda età del bronzo: fenomeni di continuità e discontinuità insediativa’, in L’alba dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII-VIII a.C., ‘Nono incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Pitigliano – Valentano, 12-14 Settembre 2008’.

2007 P.AURINO,V.AMATO,G.BAILO MODESTI,D.BARRA,F.BASILE,L.CERCHIAI,A.CINQUE, L.DI PASQUALE,M.MANCUSI,C.PELLEGRINO, A.ROSSI,E.RUSSO ERMOLLI,M.VISCIONE,

‘Geoarcheologia e paleoambienti olocenici di Pontecagnano (Salerno-Italia meridionale): un approccio multidisciplinare’, in People/environment relationships from the Mesolithic to the Middle Ages: recent Geo-Archaeological findings in Southern Italy, Salerno (Palazzo della Provincia) 4th-7th September 2007.

2006 P. AURINO, F. BASILE, M. MANCUSI, C. PELLEGRINO, A. ROSSI, M. VISCIONE,

‘Pontecagnano tra Etruschi, Sanniti e Romani. Gli scavi dell’Università di Salerno e dell’Università di Napoli “L’Orientale” lungo l’autostrada SA-RC’, in Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. a.C, Venosa 13-14 maggio 2006.

2004 P.AURINO,‘Rappresentazioni antropomorfe e motivi figurati nella cultura del Gaudo’, in Miti, simboli, decorazioni, ‘Sesto incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria’, Pitigliano – Valentano, 13-15 Settembre 2002’.

2004 P.AURINO,G.BAILO MODESTI, ‘L’enigma della semplicità: motivi e schemi decorativi nella facies del Gaudo’, in Miti, simboli, decorazioni, ‘Sesto incontro di Studi Preistoria e Protostoria in Etruria, Pitigliano – Valentano, 13-15 Settembre 2002’.

(12)

12

Attestazioni di frequenza a stage, Master e Corsi di Aggiornamento Professionale

Organizzazione di Convegni e Mostre

2020 Partecipazione a Giornata Formativa “Educazione al Paesaggio” indetta da DG-ER 2020 Partecipazione a Giornata Formativa “Archeologia, architettura e paesaggio” indetta da DG-ER

2020 Partecipazione a Giornata Formativa “Lavorare per il patrimonio culturale: profili giuridico amministrativi” indetta da DG-ER

2020 Partecipazione a Giornata Formativa “Cura e gestione dei depositi”, indetta da DG-ER 2020 Partecipazione a Giornata Formativa “Italia Europa. Le nuove sfide per l'educazione al Patrimonio” indetta da DG-ER

2020 Partecipazione a Giornata Formativa “Concessioni di ricerca e scavo archeologico”

indetta da DG-ER

2019 Partecipazione a Corso di formazione “Dal primo intervento sullo scavo archeologico alla tutela: problematiche e procedure”, indetto da DG-ABAP.

2018 Partecipazione a Corso di formazione “Art Bonus e Foundraising. Nuovi strumenti per la sostenibilità delle istituzioni culturali” presso Segretariato Regionale per la Campania

2017 Partecipazione a Corso di Formazione Generale e Specifica su “SigecWeb, Sistema Informativo Generale del Catalogo”, svolto presso la sede di Napoli della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli.

2017 Partecipazione a Giornata di Informativa su “Giornate Europee del Patrimonio”, svolto presso la sede di Napoli della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli.

2015 Partecipazione a Corso di Formazione Generale e Specifica, svolto presso la sede di Salerno della Soprintendenza Archeologia della Campania, il 20/03/2015 e il 30/03/2015 con esame finale.

2014 Partecipazione a Giornate formative “Tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: territorio e valori identitari; Gestione e sostenibilità; Cooperazione e partecipazione”, organizzato dal MIBACT, Direzione Generale per l’organizzazione, gli Affari Generali, L’Innovazione, il Bilancio e il Personale - Servizio IV Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, dal 27 al 31 ottobre 2014.

2013 Partecipazione a Giornata formativa “Dialogando intorno ai Beni alle Attività culturali e del Turismo”, organizzato dal MIBACT, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, il 4 novembre 2013.

2012 Partecipazione a Giornata di studio “ Il codice dei Beni culturali e del paesaggio – D.Lgs.

24/2001 e s.m.i. alla luce della recente evoluzione normativa e giurisprudenziale””, indetto dal MIBACT, Direzione Generale per l’organizzazione, gli Affari Generali, L’Innovazione, il Bilancio e il Personale - Servizio IV Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, il 11 novembre 2011.

2019 Incarico di Coordinamento e Cura sezione Preistorica del Museo Archeologico di Paestum

2018 Rappresentante di Ente SABAP-NA-MET presso l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

2017 Allestimento Stand SABAP-NA-MET alla XX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

2015Socio Ordinario dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

2013Mostra Paleontologica Quando tra i filari nuotavano le balene, Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano e del Monferrato, Asti 26 ottobre 2013, in collaborazione con Ente di gestione delle Aree Protette Astigiane

(13)

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiano

2012-2015 Referente per la Campania del PRIN 2010-2011 Eredità biologica e culturale lungo 30 mila anni nella popolazione dell’Italia centro-meridionale, coordinato da Olga Rickards, Dipartimento di Biologia, Università di Tor Vergata.

2012-2014Membro Comitato di Redazione dei Quaderni della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

2011Incontro di Studi in ricordo di Giancarlo Bailo Modesti Tra le rocce nascoste agli dei, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Palazzo Du Mesnil, Napoli 28 ottobre 2011.

2007-2009 Incarico di assistenza tecnica e scientifica per l’allestimento della sezione Preistorica e Protostorica ‘Gianni Bailo Modesti’ del Museo Archeologico Nazionale di Paestum – POR Campania 2000/2006.

2003-2007Allestimento sezione Preistorica e Protostorica del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano.

2000 Collaborazione con l’Università degli studi di Napoli “l’Orientale” per l’allestimento della sezione Preistorica e Protostorica del Museo Archeologico Nazionale di Eboli.

Altre lingue Francese, Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Francese Buono Buono Buono Buono Buono

Inglese Buono Buono Buono Buono Buono

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze tecniche Ottime conoscenze dei principi di scavo stratigrafico e competenze per la gestione e la realizzazione di operazioni di scavo archeologico e della sua documentazione.

Padronanza delle tecniche di ricognizione (sistematica e non) archeologica e

posizionamento dei siti su supporti cartografici con relativa schedatura su schede di sito.

Padronanza delle tecniche di rilievo archeologico tradizionale: trilaterazione, rilievo per ascisse e ordinate, profili (decorazione architettonica), rilievo a contatto, coltellazione (misurazioni metriche su dislivelli).

Padronanza delle tecniche di riproduzione grafica di reperti archeologici

Capacità nell’utilizzo di strumentazioni per la topografia (livello ottico, teodolite, stazione totale, GPS), il telerilevamento ed il rilievo strumentale.

Capacità e competenze informatiche Conoscenza dell’ambiente operativo DOS, Windows e Linux Mandrake, Suse, PcLinuxOs.

Ottima conoscenza dei Software Microsoft come Office (Word, Excel, Access, Power Point, Publisher), Explorer, Outlook, ecc...).

Ottima conoscenza dei prodotti Corel (es. CorelDraw, PhotoPaint).

Ottima conoscenza dei prodotti Adobe (Photoshop, InDesign, Acrobat, Premiere).

Buona conoscenza del software AutoCAD per il disegno vettoriale.

Buona conoscenza dei software GIS (ESRI ArcGIS ArcView ,GRASS).

Buone conoscenze dei sistemi Database sia proprietari (FileMaker, Microsoft Access) che OpenSource (SQL) e possibilità di realizzazione di sistemi di archiviazione dati per lavori archeologici (documentazione schede US, foto e disegni; inventariazione materiale archeologico; schedature).

Patente Patente B.

(14)

Ai sensi e per gli effetti del D.p.R. n. 445/2000 la sottoscritta, sotto la propria responsabilità, attesta la veridicità delle dichiarazioni riportate nel presente curriculum.

La sottoscritta autorizza la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli al trattamento dei dati personali esclusivamente per le finalità digestione della presente procedura nel rispetto di quanto stabilito dal Dlgs. N. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni.

Napoli, 6/09/2020

In fede,

Riferimenti

Documenti correlati

Competenze relazionali acquisite in ambienti di lavoro e contesti differenti, attraverso corsi di formazione, partecipando a gruppi di lavoro, guidando team spesso.. multinazionali

Nome e indirizzo datore lavoro FIPCF – Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica. Tipo di azienda o settore

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" — Scuola Diretta a Fini Speciali Dirigente dell'Assistenza Infermieristica con votazione finale 50/50 e lode

Acidification (Save Our Sea Foundation)] [MPAs and endangered sharks in the Mediterranean: a pilot project in the Pelagie Islands MPA (MedPAN)], oltre a diversi progetti UE dei

Dalla presa di servizio da ricercatore, avvenuta nel 2008, la ricerca di MM ha inoltre beneficiato di alcuni finanziamenti internazionali per la valutazione di effetti di

In qualità di collaboratore ammini strativo in posizione di comando nel settore Relazioni Sindacali, ha collaborato alla predisposizione dei testi e partecipato

Datore di lavoro (nome e indirizzo) Università degli studi di Siena, SIENA (SI) Tipo di azienda o settore AMMINISTRAZIONE.. (Centro di assistenza fiscale CGIL, SIENA (SI) Tipo

Lavoro o posizione ricoperti Docente di Psicologia, Marketing e Comunicazione per professionisti sanitari Principali attività e responsabilità Lezioni per Psicologi allievi