01
02 03
04 06
07 05
08
09 10
11
12
13 15
06 04 02
14 16 15
17 18
32 33
34 35
35 34
14 08+
37 36
08
18
17 19
39
31 14 22 08
23
25 23 24
26
14 15 27 15 29
28 30 31 25
24 26 14
15 27 15
28 30 31
29 38
17 14
0 1 m 2 m 5 m
X STAMPA:
usare stile "STC_AXO"
formato A1+
B
LEGENDA: A
AULA TIPO: ESPLOSO ASSONOMETRICO
DETTAGLIO ANCORAGGIO BRISE SOLEIL CORDOLO IN CLS
A DETTAGLIO ANCORAGGIO BRISE SOLEIL
PAVIMENTAZIONE ESTERNA
B BRISE SOLEIL: “ELEMENTO BASE”
ESPLOSO ASSONOMETRICO
VISTA ASSONOMETRICA CHE MOSTRA COME L’ELEMENTO BASE CHE FUNGE DA “BRISE SOLEIL” POSSA ARTICOLARSI DIVENEDO, A SECON- DA DEI CASI, UN TAVOLO CHE PERMETTE ALCUNE ATTIVITA’ ALL’APERTO, UN CONTENITORE PER VASETTI ALL’INTERNO DEI QUALI POSSONO ESSERE COLTIVATE DELLE PIANTE DIRETTAMENTE DAGLI SCOLARI, FNO AD OSPI- TARE DEI VASI CON ALLINTERNO DEI RAMPICANTI CHE, CRESENDO, POS- SONO INCREMENTARE LA SCHERMATURA DEI RAGGI SOLARI.
TIPO “A”
CAVO IN ACCIAIO DIAMETRO 8 MM
ESPLOSO ASSONOMETRICO ASSONOMETRIA ELEMENTO FINITO
VASO IN COTTO PER RAMPICANTE
TAVOLO
ELEMENTO PORTA VASI SEDUTA
TUBOLARE METALLICO
PROFILO METALLICO SAGOMATO PER FISSAGGIO BANCO E SEDUTA
PROFILO METALLICO SAGOMATO PER FISSAGGIO ELEMENTO PORTA VASI
MONTANTE VERTICALE PER FISSAGGIO BRISE SOLEIL, REALIZZATO CON UN DOPPIO PIATTO METALLICO 200 X 20 MM
MONTANTE VERTICALE PER FISSAGGIO BRISE SOLEIL, REALIZZATO CON UN DOPPIO PIATTO METALLICO 200 X 20 MM MONTANTE VERTICALE PER FISSAGGIO BRISE SOLEIL, REALIZZATO CON UN DOPPIO PIATTO METALLICO 200 X 20 MM
TIPO “B” TIPO “C”
MATRICE
BRISE SOLEIL: TIPO A - FIORIERA PER RAMPICANTI
BRISE SOLEIL: TIPO B - BANCO PER LEZIONE ALL’APERTO
BRISE SOLEIL: TIPO C - VASETTI PER ATTIVITA’ DIDATTICHE BRISE SOLEIL: ABACO TIPOLOGICO
Manto d’erba Terra di coltivo
Manto in geotessuto di polipropilene con funzione di strato separatore Ghiaione a granulometria mista composto da ghiaia vibrocompattata, spessore medio 25 cm
Manto impermeabile costituito da due membrane plastomeriche (BPP), applicate a mezzo fiamma di bruciatore a gas propano, previo trattamento dei piani di posa con imprimitura a base bituminosa.
Massetto per la formazione di pendenze, spessore minimo 5 cm Struttura portante in cemento armato Rck 250, spessori 20 - 30 cm
Intonaco di finitura a base di calce e cemento tipo Fassa Bortolo IM 560, spessore 2 cm, con finitura a idropittura silossanica di colore bianco
Zoccolino in pietra naturale con superficie a vista lucidata e coste smussate, Scossalina metallica sp. 15/10
Elementi di contenimento terreno, in legno
Controsoffittatura in pannelli di cartongesso tipo Lastra Knauf A, sp. 9,5 mm Lastra Predalles in cemento armato precompresso, con suola di spessore cm 6, armato con rete elettrosaldata ed irrigidito con tralicci elettrosaldati incorporati nel getto
Pannelli in polistirene estruso in monostrato: per applicazioni a pavimento su superficie continua senza impianti, spessore da 6 a 14 cm
Getto in cls con interposta rete elettrosaldata Ø16 20x20 cm Vespaio areato con moduli tipo Hercules
Sottofondo di pavimento o cappa di protezione alleggerito in argilla espansa, spessore da 10 a 20 cm, con formazione del piano di posa, tirato a frattazzo lungo: impasto a 200 kg di calce idraulica
Pavimentazione in lastre di granito con la faccia superiore e bordi a piano sega, spessore da 2 a 6 cm, larghezza 50 cm lunghezza da 80 a 120 cm
Terra di riporto, scavata in sito
Condotti di areazione, mandata e ripresa Elementi tipo SCHUCO:per posa cappotto
Orditura metallica realizzata con profili Knauf serie E in acciaio zincato DX51 spessore 20 mm a norma UNI-EN 10142
Resine per pavimenti e rivestimenti: autolivellanti e multistrato, epossidico senza solvente
01 02 03 04 05
06 07 08 09 10 11 12 13
14 15 16 17
18 19 20 21 22 23
Lastre per sottofondo FERMACELL, costituite da due lastre di FERMACELL in gessofibra da 10 o 12,5 mm incollate tra loro. Le due lastre sono disposte in modo sfalsato, in modo da formare una battentatura larga 50 mm; la dimensione delle lastre è 1500 x 500 mm (superfi cie di copertura = 0,75 mq).
Pannelli isolanti in lastre da 50 cm per 100 cm, dello spessore di 26 mm e 45 mm in polistirene espanso additivato con grafite e sono conformi alla norma UNI-EN 1264 sottotipo B, con pre-incollati sulla superficie gli elementi diffusori di calore in alluminio puro di spessore 0,5 mm sagomati per una perfetta coesione con il tubo scambiatore di calore.
Sottofondo CEMWOOD 2000, composto da scaglie di legno rivestite di materiale minerale. sp. 10 mm, classe di infiammabilità: B2, densità: 370 kg/
m³, conduttività termica: λn=0,075 W/mK. abbattimento acustico :18 dB, resistenza alla compressione minima: 5,0 kN/m²
Vespaio areato con moduli tipo Pontarolo Cupolex 58x58x26 Struttura di fondazione in cemento armato Rck 250
Manto impermeabile pregetto bentonitico autoagganciante al calcestruzzo Magrone in calcestruzzo per fondazioni, spessore 15 cm
Terra vergine
Serramenti in alluminio, realizzati in profili serie Wicline 77 HI, aventi dimensioni secondo quanto indicato negli elaborati grafici di progetto Controtelaio termico per sistemi Planet 62TT
Elemento portante isolante e idroreppellente tipo SCHOCK NOVOMUR LIGHT Cordoli in cemento armato Rck 250
Controsoffitto autoportante ad orditura metallica con profili Knauf serie D117 in acciaio zincato con lastre in gesso rivestite, spessore 12,5 mm e 15 mm fissate con
viti sull’orditura metallica
Serramenti tipo SHUCO: SG 75 IW/IWB, struttura termoisolata dotata di Elementi apribili, aventi dimensioni secondo quanto indicato negli elaborati grafici di progetto
Profilati di acciaio a T,I,C,U, in lunghezze commerciali (per quantitativi forniti da magazzino): Profilati normali da 50 a 150 mm di altezza
Getto in CLS Rck 250, spessore 50 mm 24
25
26
27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
37 38 39 40
ESPLOSO ASSONOMETRICO ESPLOSO ASSONOMETRICO
ASSONOMETRIA ELEMENTO FINITO ASSONOMETRIA ELEMENTO FINITO
connubio tra natura e territorio urbanizzato nel progetto di una scuola ipogea esploso assonoMetrico di un’aula tipo
politecnico di Milano
scuola di architettura civile laurea magistrale in architettura a.a. 2013/2014
relatore: anna Mangiarotti correlatori: M. pozzi, p. uboldi
studente: luca boldetti