• Non ci sono risultati.

x = 32π asintoto verticale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "x = 32π asintoto verticale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 1 - 2 febbraio 2015 - Allievi - INFLT - ETELT - MECLT - AUTLT - MATLT - MECMLT

Il NUMERO della FILA è contenuto nel testo dell’esercizio 7 ed è il valore assunto dalla primitiva cercata in x = 1.

Fila 1

1. domf = R \ {32π + 2kπ , k ∈ Z}, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

f (0) = f (2π) = 52 − 3 log 2, limx→3

2πf (x) = −∞; x = 32π asintoto verticale; non ammette altri asintoti.

f(x) = (1 − 2 sin x) cos x

(1 + sin x)(2 + sin x)2 domf = domf .

f crescente in [0, π/6[∪]π/2, 5π/6[∪]3π/2, 2π[; x = π6, 56π punti di massimo relativo e assoluto, x = π2 punto di minimo relativo; la funzione è illimitata inferiormente.

Poichè f è derivabile in tutto il dominio, ci devono essere almeno due punti di flesso. Uno nell’intervallo ]π/6, π/2[ (tra un punto di massimo stazionario ed un punto di minimo stazionario) e l’altro in ]π/2, 5π/6[ (tra un punto di minimo stazionario ed un punto di massimo stazionario).

0 1 2 3 4 5 6

−0.2

−0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

x

f(x)

2. Le radici sono: z0 = 25/3 3 2 +2i

, z1 = 25/3

23 +2i

, z2 = −25/3i.

3. ℓ = 7 se α = 5/2, ℓ = +∞ se α > 5/2, ℓ = 0 se α < 5/2 4. ℓ = −92

5. L’integrale converge per 0 < β < 7.

6. Il polinomio è: p2(x) = e3 1 + 32(x − 1) +34(x − 1)2 7. La primitiva è: F (x) = x2[cos(log x) + sin(log x)] + 12 8. y(x) = −e˜ −2x+ e−x+12x −34. limx→+∞y(x)/x =˜ 12

(2)

Fila 2

1. domf = R \ {32π + 2kπ , k ∈ Z}, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

f (0) = f (2π) = 143 − 3 log 3, limx→3

2πf (x) = −∞; x = 32π asintoto verticale; non ammette altri asintoti.

f(x) = 4 (1 − 2 sin x) cos x

(1 + sin x)(3 + sin x)2 domf = domf .

f crescente in [0, π/6[∪]π/2, 5π/6[∪]3π/2, 2π[; x = π6, 56π punti di massimo relativo e assoluto, x = π2 punto di minimo relativo; la funzione è illimitata inferiormente.

Poichè f è derivabile in tutto il dominio, ci devono essere almeno due punti di flesso. Uno nell’intervallo ]π/6, π/2[ (tra un punto di massimo stazionario ed un punto di minimo stazionario) e l’altro in ]π/2, 5π/6[ (tra un punto di minimo stazionario ed un punto di massimo stazionario).

2. Le radici sono: z0 = 25/3 3 2 +2i

, z1 = 25/3

23 +2i

, z2 = −25/3i.

3. ℓ = 6 se α = 5/2, ℓ = +∞ se α > 5/2, ℓ = 0 se α < 5/2 4. ℓ = −252

5. L’integrale converge per 0 < β < 6.

6. Il polinomio è: p2(x) = e5 1 + 52(x − 1) +104(x − 1)2 7. La primitiva è: F (x) = x2[cos(log x) + sin(log x)] + 32 8. y(x) = −˜ 13e−4x+13e−x+14x − 165. limx→+∞y(x)/x =˜ 14

Fila 3

1. domf = R \ {32π + 2kπ , k ∈ Z}, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

f (0) = f (2π) = 274 − 3 log 4, limx→3

2πf (x) = −∞; x = 32π asintoto verticale; non ammette altri asintoti.

f(x) = 9 (1 − 2 sin x) cos x

(1 + sin x)(4 + sin x)2 domf = domf .

f crescente in [0, π/6[∪]π/2, 5π/6[∪]3π/2, 2π[; x = π6, 56π punti di massimo relativo e assoluto, x = π2 punto di minimo relativo; la funzione è illimitata inferiormente.

Poichè f è derivabile in tutto il dominio, ci devono essere almeno due punti di flesso. Uno nell’intervallo ]π/6, π/2[ (tra un punto di massimo stazionario ed un punto di minimo stazionario) e l’altro in ]π/2, 5π/6[ (tra un punto di minimo stazionario ed un punto di massimo stazionario).

2. Le radici sono: z0 = 25/3 3 2 +2i

, z1 = 25/3

23 +2i

, z2 = −25/3i.

3. ℓ = 5 se α = 5/2, ℓ = +∞ se α > 5/2, ℓ = 0 se α < 5/2 4. ℓ = −492

5. L’integrale converge per 0 < β < 5.

6. Il polinomio è: p2(x) = e7 1 + 72(x − 1) +214(x − 1)2

(3)

7. La primitiva è: F (x) = x2[cos(log x) + sin(log x)] + 52 8. y(x) = −˜ 15e−6x+15e−x+16x − 367. limx→+∞y(x)/x =˜ 16

Fila 4

1. domf = R \ {32π + 2kπ , k ∈ Z}, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

f (0) = f (2π) = 445 − 3 log 5, limx→3

2πf (x) = −∞; x = 32π asintoto verticale; non ammette altri asintoti.

f(x) = 16 (1 − 2 sin x) cos x

(1 + sin x)(5 + sin x)2 domf= domf .

f crescente in [0, π/6[∪]π/2, 5π/6[∪]3π/2, 2π[; x = π6, 56π punti di massimo relativo e assoluto, x = π2 punto di minimo relativo; la funzione è illimitata inferiormente.

Poichè f è derivabile in tutto il dominio, ci devono essere almeno due punti di flesso. Uno nell’intervallo ]π/6, π/2[ (tra un punto di massimo stazionario ed un punto di minimo stazionario) e l’altro in ]π/2, 5π/6[ (tra un punto di minimo stazionario ed un punto di massimo stazionario).

2. Le radici sono: z0 = 25/3 3 2 +2i

, z1 = 25/3

23 +2i

, z2 = −25/3i.

3. ℓ = 4 se α = 5/2, ℓ = +∞ se α > 5/2, ℓ = 0 se α < 5/2 4. ℓ = −812

5. L’integrale converge per 0 < β < 4.

6. Il polinomio è: p2(x) = e9 1 + 92(x − 1) +364(x − 1)2 7. La primitiva è: F (x) = x2[cos(log x) + sin(log x)] + 72 8. y(x) = −˜ 17e−8x+17e−x+18x − 649. limx→+∞y(x)/x =˜ 18

Fila 5

1. domf = R \ {32π + 2kπ , k ∈ Z}, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

f (0) = f (2π) = 656 − 3 log 6, limx→3

2πf (x) = −∞; x = 32π asintoto verticale; non ammette altri asintoti.

f(x) = 25 (1 − 2 sin x) cos x

(1 + sin x)(6 + sin x)2 domf= domf .

f crescente in [0, π/6[∪]π/2, 5π/6[∪]3π/2, 2π[; x = π6, 56π punti di massimo relativo e assoluto, x = π2 punto di minimo relativo; la funzione è illimitata inferiormente.

Poichè f è derivabile in tutto il dominio, ci devono essere almeno due punti di flesso. Uno nell’intervallo ]π/6, π/2[ (tra un punto di massimo stazionario ed un punto di minimo stazionario) e l’altro in ]π/2, 5π/6[ (tra un punto di minimo stazionario ed un punto di massimo stazionario).

2. Le radici sono: z0 = 25/3 3 2 +2i

, z1 = 25/3

23 +2i

, z2 = −25/3i.

3. ℓ = 3 se α = 5/2, ℓ = +∞ se α > 5/2, ℓ = 0 se α < 5/2

(4)

4. ℓ = −1212

5. L’integrale converge per 0 < β < 3.

6. Il polinomio è: p2(x) = e11 1 +112 (x − 1) +554(x − 1)2 7. La primitiva è: F (x) = x2[cos(log x) + sin(log x)] + 92

8. y(x) = −˜ 19e−10x+19e−x+ 101x −10011. limx→+∞y(x)/x =˜ 101

Fila 6

1. domf = R \ {32π + 2kπ , k ∈ Z}, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

f (0) = f (2π) = 907 − 3 log 7, limx→3

2πf (x) = −∞; x = 32π asintoto verticale; non ammette altri asintoti.

f(x) = 36 (1 − 2 sin x) cos x

(1 + sin x)(7 + sin x)2 domf= domf .

f crescente in [0, π/6[∪]π/2, 5π/6[∪]3π/2, 2π[; x = π6, 56π punti di massimo relativo e assoluto, x = π2 punto di minimo relativo; la funzione è illimitata inferiormente.

Poichè f è derivabile in tutto il dominio, ci devono essere almeno due punti di flesso. Uno nell’intervallo ]π/6, π/2[ (tra un punto di massimo stazionario ed un punto di minimo stazionario) e l’altro in ]π/2, 5π/6[ (tra un punto di minimo stazionario ed un punto di massimo stazionario).

2. Le radici sono: z0 = 25/3 3 2 +2i

, z1 = 25/3

23 +2i

, z2 = −25/3i.

3. ℓ = 2 se α = 5/2, ℓ = +∞ se α > 5/2, ℓ = 0 se α < 5/2 4. ℓ = −1692

5. L’integrale converge per 0 < β < 2.

6. Il polinomio è: p2(x) = e13 1 +132 (x − 1) +784(x − 1)2 7. La primitiva è: F (x) = x2[cos(log x) + sin(log x)] + 112

8. y(x) = −˜ 111 e−12x+111e−x+121x −14413. limx→+∞y(x)/x =˜ 121

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, grazie al Teorema di Weierstrass, essa ammette almeno un punto di massimo ed un punto di

Un generatore di tensione continua di 59.2 V pu` o essere collegato tra le lamine, polo positivo alla lamina interna, mediante la chiusura di un interruttore inizialmente

Soluzione degli esercizi di preparazione al primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Calcolare il volume della sfera di raggio

ESERCIZI su FUNZIONI DERIVABILI, parte 3 Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 11-25 del libro

(c) Per il lemma di Zorn esiste un elemento massimale

3) Studiare la stabilit` a di tali punti

Calcolare la ma- trice jacobiana di g in un punto generico del piano e mostrare che in ogni punto (x, y) ∈ R 2 sono verificate le ipotesi del teore- ma della funzione inversa;