• Non ci sono risultati.

Dipartimento Risorse Materiali e Tecnologiche Servizio per gli Approvvigionamenti Ufficio Acquisti beni durevoli e beni sanitari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento Risorse Materiali e Tecnologiche Servizio per gli Approvvigionamenti Ufficio Acquisti beni durevoli e beni sanitari"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Risorse Materiali e Tecnologiche

Servizio per gli Approvvigionamenti Ufficio Acquisti beni durevoli e beni sanitari (tel. 0424/885292 – fax 0424/885290)

Spettabile Ditta AB MEDICA SpA

Via J.F. Kennedy - n. 10/12 20023 Cerro Maggiore (MI)

Ufficio Gare [email protected] - tel. 02/93 305 261

Acquisto del Sistema robotico modello Da Vinci XI HD (IS4000) comprensivo del materiale di consumo dedicato per la durata di 12 mesi ed affidamento del servizio biennale di manutenzione full- risk post garanzia – Procedura negoziata a rilevanza comunitaria in esclusiva senza previa pubblicazione del bando di gara

Lettera invito gara n. 02/2016 – CIG n. 6638231982

Questa Azienda Sanitaria intende procedere, in conformità a quanto disposto nella deliberazione n. 222 del 23/03/2016, all’aggiudicazione della fornitura indicata di cui all’oggetto, ai sensi del’art. 57 comma 2 lett. B) del D.Lgs. 163/2006, necessaria al Gruppo Operatorio, per l’importo presunto di € 3.132.000,00= oltre l’IVA, compresa la garanzia full-risk fissata in 12 mesi dalla data di collaudo definitivo positivo dell’apparecchiatura, di cui € 1.800.000,00= (prestazione principale) per il “Sistema Robotico Da Vinci XI HD (IS4000)” al netto del valore dello smontaggio, la rimozione ed il ritiro dell’attuale “Sistema Robotico da Vinci® S IS2000-HD” in proprietà, ed € 952.000,00= (prestazione accessoria) per l’acquisto di materiale di consumo dedicato per 250 casi stimati per un anno ed € 380.000,00= (prestazione accessoria) per il servizio di manutenzione biennale full-risk post garanzia.

L’avvio della procedura si rende necessaria per garantire la prosecuzione degli interventi in chirurgia robotica considerato che a far data dal 31/12/2016 non sarà più garantito un contratto per il servizio di manutenzione dell’attuale Sistema Robotico da Vinci® S IS2000-HD.

< > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < >

ART. 1 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Codesta Ditta dovrà far pervenire all’Azienda Sanitaria ULSS 3, a mezzo raccomandata o mediante consegna a mano, entro il termine 14/04/2016 ore 12.00, un plico chiuso controfirmato sui lembi di chiusura, sull’esterno del quale dovrà essere apposta la seguente dicitura: Gara 02/2016 - Acquisto del Sistema Robotico Da Vinci XI HD (IS4000), al seguente indirizzo:

Ufficio Protocollo - Via Dei Lotti, n. 40 - 36061 Bassano del Grappa - dal lunedì al giovedì dalle ore 8.15 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00;

- il venerdì dalle ore 8.15 alle 13.00.

INVIO TRAMITE PEC

(2)

In detto plico dovranno essere inserite:

Busta “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”, contenente i sottoelencati documenti:

1) Dichiarazione sostitutiva (documento indispensabile / essenziale soggetto a soccorso istruttorio), redatta e sottoscritta dal legale rappresentante, resa ai sensi del D.P.R. 445/200 e corredata da copia fotostatica del documento d’identità, attestante (come da fac-simile modello allegato sub1) quanto specificato:

a) l’inesistenza delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 s.m.i.; la dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione al Registro delle Imprese dovrà recare anche la dicitura antimafia ex art. 10, comma 4, D.P.R. 252/1998;

b) di essere in possesso delle previste autorizzazioni di legge e certificazioni rilasciate dalle competenti autorità in ordine allo svolgimento dell’attività oggetto della presente gara;.

c) di aver preso visione e di accettare incondizionatamente le norme e le condizioni contenute nella Lettera di Invito e nel Capitolato Speciale d’Appalto e di allegare il Capitolato Speciale medesimo firmato per accettazione;

d) di avere la piena conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi offerti e delle condizioni contrattuali che possono influire sulla fornitura e di aver giudicato inoltre i prezzi remunerativi nel loro complesso;

e) la durata di validità dell’offerta in n. 90 giorni a decorrere dalla data di presentazione dell’offerta medesima e la disponibilità, su semplice richiesta dell’Azienda Sanitaria, a prorogarla

f) di adempiere agli obblighi sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 Legge 136/2010 e all’art. 21 del Capitolato Speciale d’Appalto;

g) di avvalersi o meno del subappalto;

h) di assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta del costo del lavoro, degli obblighi connessi in materia di sicurezza e di protezione dei lavoratori, ai sensi della normativa vigente;

i) di aver preso visione prima della formulazione dell’offerta del “Documento di Valutazione dei rischi”

avendolo consultato sul sito aziendale: http://www.aslbassano.it/Bandi di gara/regolamenti) ai sensi di quanto 3 previsto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e di essere in possesso dei requisiti tecnico- professionali necessari per l’appalto;

j) l’indirizzo di posta elettronica e il numero di fax della Ditta e di accettare che tutte le successive comunicazioni relative al presente procedimento saranno effettuate esclusivamente mediante i suddetti mezzi;

2) Dichiarazione di esclusività della Ditta produttrice e distributrice (documento indispensabile / essenziale soggetto a soccorso istruttorio);

3) Dichiarazione di adottare quanto contenuto nel “Protocollo di legalità” (documento indispensabile/essenziale soggetto a soccorso istruttorio) ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzativa nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”

di cui alla DGR della Regione del Veneto n. 1367 del 28.07.2014;

4) Garanzia provvisoria (documento indispensabile / essenziale soggetto a soccorso istruttorio) dell’importo pari al 2% dell’importo posto a base d’asta, ovvero ridotta come specificato nel successivo

(3)

art. 2 della presente Lettera di Invito. In caso di riduzione dovrà essere presentata certificazione in copia conforme all’originale.

5) Attestazione (documento indispensabile / essenziale soggetto a soccorso istruttorio) dell’avvenuto pagamento della contribuzione) nella misura di:

CIG. 6638231982 - Contribuzione € 140,00=.

Il contributo dovrà essere versato:

1. online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione”, raggiungibile dall’homepage del sito web dell’autorità Nazionale Anticorruzione www.anticorruzione.it e seguire le istruzioni.

2. in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal “Servizio riscossione”, raggiungibile dall’homepage del sito web dell’autorità Nazionale Anticorruzione www.anticorruzione.it, attraverso i punti vendita Lottomatica Servizi abilitati a ricevere il pagamento del contributo AVCP.

L’avvenuto pagamento del contributo dovrà essere comprovato, attraverso l’inserimento nella

“documentazione Amministrativa” rispettivamente:

in caso di versamento on line, della copia della ricevuta di pagamento trasmessa via mail dal Sistema di riscossione;

in caso di pagamento in contanti presso i punti vendita Lottomatica Servizi, lo scontrino in originale rilasciato dai medesimi.

Si precisa che per i Raggruppamenti Temporanei d’Imprese il versamento è unico ed effettuato dalla capogruppo.

6) Documento (documento indispensabile / essenziale soggetto a soccorso istruttorio) attestante l’attribuzione del cd. PASSOE rilasciato dal sistema AVCPASS dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture tramite il sito ANAC per la specifica procedura, richiesto ai sensi dell’art. 6 – bis, D.Lgs. 163/2006 e della Deliberazione 20.12.2012, n.111, dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture - (documento indispensabile / essenziale soggetto a soccorso istruttorio).

7) Capitolato speciale d’appalto sottoscritto dal titolare della Ditta (documento indispensabile / essenziale soggetto a soccorso istruttorio) o dal suo legale rappresentante o dai titolari o legali rappresentanti di ogni singola Ditta raggruppata per i soggetti di cui all’art. 34, comma 1, lettera d), e), f) D.Lgs. 163/2006;

8) Elenco indirizzi (documento non indispensabile / essenziale) enti territoriali competenti (come da fac- simile modello allegato sub2).

Tutta la documentazione di gara non verrà restituita dall’Azienda Sanitaria.

Busta “DOCUMENTAZIONE TECNICA”, contenente la documentazione tecnica relativa alla fornitura (ciascun documento dovrà riportare, per semplicità di verifica della documentazione, la lettera ed il numero che lo contraddistingue nella eguente elencazione) e precisamente:

a) Elenco delle componenti l’apparecchiatura oggetto dell’appalto, evidenziando la composizione di base, gli accessori e le eventuali varianti migliorative o migliorie tecniche;

b) Depliant illustrativi, schede tecniche o altro materiale pubblicitario divulgativo, corrispondente all’apparecchiatura offerta, eventualmente integrato da pubblicazioni e quant’altro ritenuto utile al fine di una completa descrizione del prodotto;

(4)

c) Apposita relazione tecnica dettagliata riportante la soluzione proposta atta a definire univocamente qualità, caratteristiche peculiari e consistenza dell’apparecchiatura proposta. La relazione dovrà seguire l’ordine delle richieste di capitolato;

d) Indicazione delle forniture effettuate negli ultimi anni di apparecchiatura analoga a quella proposta;

e) Descrizione particolareggiata degli interventi durante il periodo di garanzia tenendo conto che la durata della garanzia è fissata in 12 mesi dal collaudo positivo e dovrà essere garantito un servizio di tipo full-risk comprensivo di tutte le parti di ricambio ed usurabili;

f) Particolareggiata descrizione del servizio di assistenza tecnica, l’ubicazione, la composizione, il numero e la qualifica dei tecnici abilitati, i tempi massimi di intervento, la periodicità della manutenzione preventiva e le modalità di contatto diretto con tale servizio (nel caso indicare il nome e l’organizzazione del centro autorizzato);

g) Particolare descrizione del contratto di manutenzione full-risk, per il periodo di anni 2 successivo al periodo di garanzia, con indicazione del numero degli interventi/anno di manutenzione preventiva.

Tale servizio dovrà garantire almeno quanto indicato nel Capitolato Speciale d’Appalto e quanto offerto al sopraindicato punto e);

h) Indicazioni delle modalità operative proposte dal fornitore per il test di accettazione per il collaudo dell’apparecchiatura;

i) Per i distributori: dichiarazione da parte della ditta produttrice o consociate di Casa Madre Produttrice all’estero del prodotto che la società partecipante alla procedura in oggetto è distributore autorizzato e che il prodotto riporta il proprio marchio, la società produttrice ne garantisce la rintracciabilità;

j) La ditta partecipante dovrà, inoltre:

1) Dichiarare le conformità (indicandole) alle normative nazionali e/o sopranazionali vigenti in materia di progettazione e costruzione del modello offerto; COPIA DELLA CERTIFICAZIONE MARCHIO CE RELATIVO ALL’APPARECCHIATURA, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 93/42/CEE.

2) Produrre la dichiarazione in ordine all’obbligatorietà di fornitura dell’aggiornamento del software durante il periodo di garanzia e di manutenzione, a titolo gratuito;

3) Dichiarare la disponibilità della fornitura dell’apparecchiatura nell’ultima versione disponibile al momento della consegna alle condizioni economiche di cui all’offerta;

4) Dichiarare la disponibilità a mettere a disposizione persone e strumentazione per effettuare il collaudo e le verifiche di sicurezza secondo le disposizioni vigenti e rilasciarne la certificazione;

5) Dichiarazione di disponibilità a procurare i pezzi di ricambio per almeno 10 anni, anche se richiesti da terzi manutentori per conto dell’Azienda.

k) Dichiarare, in caso di guasto, il tempo di intervento di un tecnico qualificato. Il tempo dell’intervento non potrà essere superiore alle 8 ore lavorative dalla comunicazione dell’eventuale guasto e accettare la penale prevista nel Capitolato Speciale d’Appalto per ogni ora eccedente il limite dichiarato.

l) Dichiarare il tempo massimo di fermo macchina annuo e accettare la penale prevista nel Capitolato Speciale d’Appalto per ogni giorno eccedente il limite dichiarato;

m) Programma dettagliato dei corsi offerti per il training e l’assistenza clinica per il personale secondo le indicazione del Capitolato Speciale d’Appalto;

n) Impegno a fornire due manuali di istruzioni d’uso in lingua italiana e due procedure di emergenza, anche in formato elettronico;

(5)

o) Impegno al ritiro a titolo oneroso di eventuali giacenze esistenti presso questa Amministrazione di materiale di consumo dedicato al sistema robotico;

La documentazione tecnica redatta in lingua italiana dovrà essere sottoscritta nell’ultima pagina dal titolare della ditta o dal suo legale rappresentante.

Tutte le dichiarazioni e le copie autenticate devono essere redatte ai sensi di quanto previsto dal D.P.R.

445/200.

Busta “OFFERTA ECONOMICA”, redatta sul fac-simile allegato (modello allegato Sub 3), in carta legale (contrassegno elettronico), il numero di protocollo di riferimento della lettera di invito, e dovrà essere debitamente sottoscritta, con firma leggibile per esteso, dal titolare della ditta o dal suo legale rappresentante che dovrà contenere:

l’offerta economica espressa in € per il sistema robotico ed i relativi accessori;

la percentuale unica di sconto da applicarsi sul listino prezzi 2016, valida per 12 mesi e comunque fino al raggiungimento di 250 casi;

l’offerta economica espressa in € per il servizio annuale e BIENNALE di manutenzione full-risk post garanzia per l’intero sistema;

offerta economica per il ritiro del robot in uso “Sistema Robotico da Vinci® S IS2000-HD”.

L’offerta dovrà, inoltre, contenere:

a) un elenco delle componenti l’apparecchiatura oggetto dell’appalto, con indicazione dei prezzi, evidenziando la composizione di base, gli accessori obbligatori e le eventuali varianti migliorative o migliorie tecniche. Tale elenco dovrà coincidere con il documento di cui alla lettera a) della documentazione tecnica;

b) l’indicazione dei costi relativi alla sicurezza interna per la fornitura ed il servizio di manutenzione;

c) l’indicazione della percentuale unica di sconto sui listini 2016 di tutto il materiale di consumo dedicato, questi ultimi da allegare all’offerta economica, unitamente all’indicazione del numero di registrazione nel repertorio nazionale dei dispositivi medici e le CND dei singoli prodotti offerti;

d) quantificazione (quantità e valore) dell’eventuale materiale in sconto merce.

L’offerta dovrà essere espressa in cifre e in lettere, oltre IVA. In caso di difformità sarà valido quello espresso in lettere.

I prezzi finali e la percentuale di sconto saranno quelli indicati tassativamente nell’Allegato sub 3.

Il prezzo complessivo della fornitura, la percentuale unica di sconto, unitamente al prezzo richiesto per il contratto di manutenzione biennale full-risk, sarà unico e sarà comprensivo di tutte le obbligazioni e oneri posti a carico della ditta appaltatrice e previsti dal presente Capitolato Speciale e dall’offerta della ditta.

Il prezzo dovrà intendersi assolutamente onnicomprensivo di qualsiasi spesa occorrente per garantire la piena funzionalità di quanto oggetto della fornitura in argomento.

L’importo complessivo offerto resta fisso ed invariabile, fatta salva la revisione prezzi da applicarsi eventualmente solo sul contratto di manutenzione previa istanza e presentazione delle pezze giustificative a sostegno della richiesta.

Le eventuali interferenze previste sono risolvibili con interventi organizzativi per cui i costi della sicurezza per ridurre/eliminare i rischi alle stesse collegati sono pari ad Euro 0,00 (zero/00).

L’offerente è vincolato alla propria offerta per tutto il periodo di validità dell’offerta, così come dichiarato in sede di offerta nel modello allegato sub 1.

Eventuali clausole commerciali contenute nell’offerta ed in contrasto con le clausole di cui al Capitolato Speciale d’Appalto dovranno ritenersi prive di qualsiasi efficacia vincolante nei confronti dell’Azienda Sanitaria, in quanto su di esse prevarranno le norme del Capitolato medesimo.

(6)

ART. 2 - CAUZIONE PROVVISORIA

Nella Documentazione Amministrativa dovrà essere inserita la cauzione provvisoria di € 62.640,00= a garanzia dell’offerta pari al 2% dell’importo posto a base d’asta € 3.132.000,00=.

La cauzione potrà essere prestata nei modi stabiliti dall’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.:

- mediante ricevuta di deposito rilasciata da una sezione di tesoreria provinciale o da aziende autorizzate comprovante il versamento, in contanti o in titoli, a titolo di pegno a favore dell’Azienda Sanitaria ULSS n.3;

- mediante polizza fideiussoria (rilasciata da impresa di assicurazione) oppure atto di fideiussione (rilasciato da banca o da intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale ex art.107 D.Lgs.

01/09/1993 n. 385), in originale, rilasciata/o nella misura e nei modi previsti dall’art.75 del D.Lgs.

163/2006 e s.m.i.

L’importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20 per cento per gli operatori in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001. L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 20 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo e secondo, per gli operatori economici in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50 per cento del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, qualora applicabile. L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 15 per cento per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un’impronta climatica (carbon footprint ) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067. Per fruire dei benefici di cui al presente comma, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.

Per i fini sopra esposti non sono da ritenersi valide le certificazioni del tipo UNI EN ISO 13485:2003.

La cauzione provvisoria dovrà:

- validità per almeno 90 gg. dalla data di presentazione dell’offerta;

- la rinuncia del garante all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2, Codice Civile;

- la rinuncia del garante al beneficio della preventiva escussione del debitore principale ai sensi dell’art.

1944 Codice Civile;

- la previsione dell’operatività della garanzia entro 15 giorni a semplice richiesta scritta.

L’offerta dovrà essere accompagnata a pena di esclusione dall’impegno del garante a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 113 D.Lgs. 163/2006 s.m.i.

La cauzione provvisoria verrà resa a seguito della costituzione della cauzione definitiva.

La cauzione provvisoria potrà essere escussa:

- in caso di mancata sottoscrizione del contratto;

- in caso di falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta, oppure qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti di capacità morale, economico-finanziaria e tecnico- organizzativa (se richiesti);

- in caso di mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del contratto, nel termine stabilito;

- e, comunque, in caso di mancato adempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione alla gara (ad es. soccorso istruttorio).

Qualora venga escussa solo parzialmente (es. soccorso istruttorio) la stessa dovrà essere obbligatoriamente reintegrata a pena di esclusione.

(7)

ART. 3 - SOCCORSO ISTRUTTORIO

Con riferimento specifico alla procedura in oggetto, si ritiene opportuno precisare che in tutti i casi di mancanze, incompletezze o irregolarità relative ad elementi e dichiarazioni essenziali, si consentirà alla ditta concorrente, ai sensi dell'art. 38, comma 2-bis e dell'art. 46, comma 1-ter del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., la regolarizzazione entro il termine perentorio di 10 giorni, previo pagamento di una sanzione pecuniaria determinata, sin d’ora, pari all’1 per mille del valore di gara.

ART. 4 - AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA

Trattandosi di procedura negoziata in esclusiva, la congruità dell’offerta sarà valutata da apposita Commissione sulla scorta delle caratteristiche tecniche, del costo del sistema, della tipologia e costo del servizio di manutenzione biennale full-risk post garanzia e della percentuale unica di sconto sul listino 2016 dei materiali di consumo dedicato.

ART. 5 - MODALITÀ SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA NEGOZIATA IN ESCLUSIVA Il plico contenente la documentazione amministrativa, tecnica ed economica sarà aperto dalla Commissione di gara nominata appositamente. Eventuali richieste di chiarimento, integrazione saranno gestite direttamente dalla Commissione medesima.

L’Azienda Sanitaria provvederà alla redazione del provvedimento di aggiudicazione ed alla successiva stipulazione del relativo contratto, entro un periodo massimo di 90 giorni dalla data dell’aggiudicazione definitiva.

L’Amministrazione si riserva, in ogni caso, la facoltà di non aggiudicare la fornitura se l’offerta presentata dovesse risultare non corrispondente alle esigenze o condizioni di cui al presente Capitolato o se, per qualsiasi altro apprezzabile motivo, tra cui la non convenienza o la non congruità o per motivate ragioni di pubblico interesse, non fosse meritevole di accoglimento.

L’impresa aggiudicataria dovrà far pervenire la seguente documentazione nel termine di 15 (quindici) giorni solari dal ricevimento della comunicazione:

1. dichiarazione sostitutiva di iscrizione al Registro delle Imprese con dichiarazione in ordine all’antimafia di cui all’art. 9 comma 1 del DPR 3/6/1998 n. 252, o, per le Imprese straniere non aventi sede in Italia, autodichiarazione equipollente;

2. le posizioni INPS e INAIL per la verifica della Regolarità Contributiva (DURC);

3. le cauzioni definitive a garanzia degli impegni contrattuali (fornitura macchina, materiale di consumo e manutenzione biennale), secondo quanto previsto dal capitolato;

4. ogni altro documento che dovesse essere espressamente richiesto dall’Amministrazione;

Fanno parte del contratto la Lettera di invito, il Capitolato Speciale d’Appalto, le Condizioni Generali di contratto per la fornitura di beni e servizi approvato con deliberazione del Direttore Generale n. 305/2013, per quanto non in contrasto con la normativa comunitaria, il Documento di Valutazione dei Rischi redatto dal Servizio Prevenzione e Protezione dell’Azienda Sanitaria e l’offerta dell’aggiudicataria.

ART. 6 - SUBAPPALTO

È ammesso il subappalto se richiesto dal concorrente in sede di offerta e previa autorizzazione dall’Azienda Sanitaria.

Lo stesso sarà regolato ai sensi dell’art. 118 D.Lgs. 163/2006.

Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri della Ditta aggiudicataria che rimane unica e sola responsabile nei confronti dell’Azienda Sanitaria

L’autorizzazione al subappalto è sottoposta alle seguenti condizioni:

la Ditta Concorrente, all’atto dell’offerta, deve indicare le attività che intende eventualmente subappaltare;

(8)

l’appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio del medesimo;

l’appaltatore deve trasmettere la certificazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti per l’esecuzione delle attività subappaltate.

Con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore deve trasmettere la certificazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti di qualificazione previsti dalla vigente normativa e la dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei requisiti generali di cui all’art. 38 D.Lgs.

163/2006.

Per quanto concerne gli aspetti contrattuali inerenti al subappalto si rimanda all’art. 17 del Capitolato Speciale d’Appalto.

ART. 7 - VARIAZIONI SOGGETTIVE

Nel caso la ditta aggiudicataria dovesse, durante la fornitura, subire variazioni societarie, cessioni o accorpamenti, dovrà darne tempestiva comunicazione a mezzo lettera A/R a questa Azienda Sanitaria e, in tal caso, si applicherà la disciplina di cui all’art. 116 D.Lgs. 163/06 e s.m.i.

ART. 8 - TRATTAMENTO DEI DATI

Per quanto concerne i principi di tutela e riservatezza dei dati, sia in riferimento alla necessità di proteggere sia i trattamenti che l’esistenza dei dati stessi (non solamente quelli sensibili, ma riferibili a tutte le categorie dei dati), si fa espresso riferimento alla normativa vigente dall’01 Gennaio 2004 e cioè al D.Lgs. 196/2003.

ART. 9 - CHIARIMENTI E RICHIESTA DI INFORMAZIONI

Le risposte agli eventuali quesiti e/o istanze di chiarimenti sulla documentazione di gara che dovessero pervenire al Servizio per gli Approvvigionamenti dell’Azienda Sanitaria, tramite pec all’indirizzo [email protected], come eventuali modifiche o comunicazioni riguardanti i documenti di gara di cui sopra, saranno tempestivamente comunicate.

Per ogni altra qualsiasi norma non espressamente dichiarata o contenuta nella presente Lettera di Invito, valgono le norme vigenti in materia di pubbliche forniture, nonché le norme del Codice Civile in materia di obbligazioni e contratti.

ART. 10 - DISPOSIZIONI FINALI

La formulazione dell’offerta è impegnativa per la Ditta, mentre non obbliga in alcun modo l’Azienda Sanitaria all’assegnazione della fornitura. L’Azienda Sanitaria si riserva in ogni caso la facoltà di sospendere, annullare, revocare, modificare, oppure di riaprire i termini della presente Gara con provvedimento motivato nonché nei casi di affidamenti a livello regionale della medesima gara, senza che la Ditta possa vantare diritti o pretese di sorta.

< > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < > < >

La presente lettera di invito è comprensiva dei sottoindicati modelli allegati oltre che del Capitolato Speciale d’Appalto:

Modello Allegato Sub 1 (Dichiarazione sostitutiva);

Modello Allegato Sub 2 (Enti territoriali) Modello Allegato Sub 3 (Offerta economica)

(9)

Per delega del Dirigente Il Responsabile dell’Ufficio Acquisti

beni durevoli e beni sanitari (rag. Carlo Mazzocco)

Resp. Procedimento: rag. Carlo Mazzocco (tel. 0424/885.282) Resp. Pratica: Eliso Temperato (tel. 0424/885.292)

********************************************************************************

Riferimenti

Documenti correlati