• Non ci sono risultati.

Il CAS garantisce

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il CAS garantisce"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Il CAS garantisce l’appropriatezza?

Gianmauro Numico

AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria [email protected]

L'INIZIO DEL PERCORSO DI CURA NELLE PATOLOGIE

ONCOLOGICHE: IL RUOLO DEL

CAS

(2)

• Il CAS è un modello organizzativo

• Come tale può essere usato male

• Può generare inappropriatezza

• Può invece rappresentare un antidoto all’inappropriatezza e allo spreco

• Se si usa bene

• Se si fa manutenzione continua

Il CAS garantisce

l’appropriatezza?

(3)

Appropriatezza = fare le cose giuste

 Esami di laboratorio e marcatori

 Radiologia

 Visite / consulenze

 Biologia molecolare

 Ricoveri

 Trattamenti farmacologici e di radioterapia

 Interventi chirurgici e manovre invasive

 …

FARE DI MENO FARE DI PIU’

 Accesso ai servizi specialistici

 Controllo adeguato dei sintomi e accesso alle cure palliative

 Valutazione della fragilità

 Intercettamento dei bisogni sociali

 Gestione degli accessi non programmati

 Accesso precoce alle cure palliative

 …

(4)

L’appropriatezza è compiere scelte di valore

(5)

Le forme dell’appropriatezza

appropriatezza

clinica

Operare scelte di valore

Gestione delle procedure

organizzativa

Consumare la quantità giusta

di risorse.

Gestione dei

processi

(6)

L’inappropriatezza organizzativa

 L’insufficiente analisi dei bisogni

 La mancata rilevazione degli errori

 L’assenza di standardizzazione (=personalizzazione esasperata)

 La sovrapposizione delle attività

 La ridondanza

 …

(7)

L’inappropriatezza genera inappropriatezza

(8)

MMG TAC COLLO

Che cosa succede senza CAS

Tumefazione laterocervicale

MMG antibiotici

MMG ecografia

MMG agoaspirato

MMG Agoaspirato

neg

MMG TC TORACE-

ADDOME

DISFAGIA E DOLORE

ORL OSPEDALE Biopsia tonsilla

Accesso in PS per disfagia completa e malnutrizione

Ricovero di 20 giorni

GIC

Inizio trattamento ORL (libera

professione) Virus e marcatori

MMG Analgesici e

vitamine

15/9/18

25/9/18

10/10/18

21/10/18

28/10/18

5/11/18

12/11/18

11/18

12/11/18

25/11/18

30/11/18

4/12/18

12/18

16/12/18 8/1/19

Paolo P. - 72 anni

113 giorni

(9)

Che cosa è inappropriatezza?

 Il tempo sprecato/il ritardo diagnostico

 I sintomi trattati tardivamente

 Esami inutili o non conclusivi

 Farmaci

 Tempo e ruolo degli operatori

 Accesso in PS e ricovero

 I costi per prestazioni non necessarie

 Gli spostamenti e il coinvolgimento della famiglia

 Le assenze dal lavoro

 Le attese

 La comunicazione parziale

(10)

MMG TAC COLLO

Che cosa succede senza CAS

Tumefazione laterocervicale

MMG antibiotici

MMG ecografia

MMG agoaspirato

MMG Agoaspirato

neg

MMG TC TORACE-

ADDOME

DISFAGIA E DOLORE

ORL OSPEDALE Biopsia tonsilla

Accesso in PS per disfagia completa e malnutrizione

Ricovero di 20 giorni

GIC

Inizio trattamento ORL (libera

professione) Virus e marcatori

MMG Analgesici e

vitamine

15/9/18

25/9/18

10/10/18

21/10/18

28/10/18

5/11/18

12/11/18

11/18

12/11/18

25/11/18

30/11/18

4/12/18

12/18

16/12/18 8/1/19

Paolo P. - 72 anni

(11)

MMG TAC COLLO

Che cosa succede senza CAS

Tumefazione laterocervicale

MMG antibiotici

MMG ecografia

MMG agoaspirato

MMG Agoaspirato

neg

MMG TC TORACE-

ADDOME

DISFAGIA E DOLORE

ORL OSPEDALE Biopsia tonsilla

Accesso in PS per disfagia completa e malnutrizione

Ricovero di 20 giorni

GIC

Inizio trattamento ORL (libera

professione) Virus e marcatori

MMG Analgesici e

vitamine

15/9/18

25/9/18

10/10/18

21/10/18

28/10/18

5/11/18

12/11/18

11/18

12/11/18

25/11/18

30/11/18

4/12/18

12/18

16/12/18 8/1/19

Paolo P. - 72 anni

CAS?

(12)

TAC COLLO

Che cosa potrebbe succedere con il CAS

Tumefazione laterocervicale

MMG

ecografia

CAS

Vis ORL e biopsia

GIC

Inizio trattamento

t. 0 5 g 5 g 10 g 15 g

Paolo P. - 72 anni

10 g

45 giorni

(13)

In che modo il CAS può costituire un presidio di appropriatezza?

COMPETENZE

PERCORSI

MULTIDISCIPLINARIETA’

EFFICIENZA

(14)

Competenze

 Individuare la figura professionale giusta

 Competenza tecnica: Conoscere

 Conosciamo la stadiazione delle principali neoplasie?

 Sappiamo chiedere gli esami giusti?

 Sappiamo leggere l’imaging radiologico?

 Abbiamo una strategia per le neoplasie ad origine sconosciuta?

 Sappiamo distinguere il paziente fragile da quello ‘fit’?

 Sappiamo …?

 Competenza relazionale

 L’informazione sul sospetto diagnostico

 La considerazione dei caregiver

(15)

Percorsi: la descrizione di quello che facciamo e di quello che dovremmo fare

 Lavorare per percorsi: il PDTA CAS

 La distinzione tra visita specialistica e visita CAS

 La descrizione meticolosa dei passaggi tra strutture e servizi

 L’iter diagnostico delle

neoplasie a primitivo occulto

 La standardizzazione del

‘’come’’

 La questione del ‘’chi’’

(16)

La questione del ‘chi’…

Concentrazione e appropriatezza

 Abbiamo evidenza che la

centralizzazione delle procedure

complesse produce vantaggi rilevanti per il paziente

 Il CAS ha il compito di orientare il paziente al Centro di riferimento in modo strutturato e trasparente

 Ci sono due limiti da considerare

• Le procedure che non è bene centralizzare

• La scelta del paziente

hub

spoke

spoke spoke

hub

spoke

spoke spoke

hub

spoke

spoke

spoke

(17)

Multidisciplinarietà

 Pensare dal punto di vista del paziente:

conta l’esito finale, non i pezzi che lo compongono

• Il CAS si fa carico di ‘mettere insieme i pezzi’  ne è responsabile

 La valutazione di più specialisti è un diritto del paziente

• Il CAS garantisce che ogni paziente che accede al percorso abbia una prestazione GIC

 Esiste una dilagante inappropriatezza in eccesso

• GIC che non funzionano e non decidono

• Non ogni decisione deve essere delegata al GIC (il

GIC non sostituisce le scelte individuali)

(18)

Essere responsabili del processo Un esempio: il CAS di Aosta

Esami/Visite 2018 264 pazienti

(mag-dic)

2019 376 pazienti

(gen-ott)

Modalità di prenotazione

Tempo medio di attesa

TAC 118 200 Agende informatizzate 6 gg

PET 59 81 Via fax 4 gg

RMN 31 55 Via mail 13 gg

ECOGRAFIA 12 23 Agende informatizzate 3 gg

SCINTIGRAFIA 12 18 Via fax 5 gg

PRELIEVO 132 197 Su sistema informatico

c/o CAS

1 gg

ECOCARDIO 13 25 Via telefono 8 gg

Cortesia di M. Schena

(19)

Multidisciplinarietà

(20)

Quali misure di sistema per migliorare l’appropriatezza?

 Aumentare l’accesso al CAS come ingresso nel percorso specialistico

• CAS ‘satelliti’

• Pazienti ricoverati

 Misurazione dei tempi e del consumo di risorse

 Elaborazione e manutenzione dei percorsi clinici

 Analisi degli errori

 Ricerca e formazione

 Strumenti di induzione di scelte virtuose

 Informazione degli stakeholders e dei

cittadini

(21)

Il CAS può rappresentare un potente strumento di appropriatezza, efficienza e qualità dei servizi:

facciamolo funzionare

Riferimenti

Documenti correlati

  Il  lavoro  inizia  con  la  descrizione  del  paziente  fragile  attraverso  una   breve   GHILQL]LRQH GHO WHPLQH IUDJLOLWj SURVHJXH FRQ XQ¶DQDOLVL SL

Indicata anche come medicazione post-chirurgica di base Controindicata per paziente con cute perilesionale fragile e in portatori di lesioni croniche agli arti inferiori.

«Il paziente anziano fragile ha spesso difficoltà a muoversi per le visite di controllo e la riabilitazione, per cui è necessario uno strumento di monitoraggio dei parametri clinici

• Avere un contatto diretto con il Percorso di cura che il Paziente sta compiendo. Dalla fase

In seguito si può far notare al paziente che le numerose informazioni acquisite su di lui, sui suoi problemi e sulla sua sofferenza, contrastano con quel poco che, invece, sappiamo

Pertanto è un vero dilemma distinguere fra un paziente con un focolaio settico addominale ed uno affetto da SIRS, senza alcuna infezione ( ● ❯ Cap. 48) o con un’infezione

3) La paziente seppur fragile viene candidata alla terapia standard in quanto il deficit funzionale è ritenuto temporaneo e ripristinabile, la sindrome geriatrica

Background: Una dimissione del paziente fragile effettuata in modo non efficace può portare a gravi conseguenze come aumento del tasso di riospedalizzazione nei pazienti