• Non ci sono risultati.

77 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "77 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

La Riserva Naturale di Montefalcone in autunno visita straordinaria

Domenica 8 ottobre si aprono eccezionalmente le porte nell’area protetta, un’occasione unica per vedere un luogo di solito chiuso al pubblico

Una passeggiata all’aria aperta davvero speciale permetterà di scoprire i colori dell’autunno e la meravigliosa trasformazione della natura con l’arrivo della nuova stagione: domenica 8 ottobre sarà possibile visitare la Riserva Naturale dello Stato di Montefalcone, un’escursione straordinaria in un luogo incontaminato, aperto eccezionalmente per l’occasione.

Dalle 9 alle 16 sarà possibile effettuare una vera e propria immersione nell'area protetta più grande delle Cerbaie, scrigno di bellezze naturali davvero uniche. La giornata di visita nelle campagne e nei boschi è organizzata grazie alla collaborazione tra i Comuni di Castelfranco di Sotto, Santa Croce Sull'Arno, i Carabinieri Forestali di Lucca, gestori della Riserva, e il Consorzio Forestale delle Cerbaie.

Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9 presso il Parco Robinson, in Via delle Pinete a Staffoli, con partenza prevista per le ore 9.15. Dal Parco Robinson sarà attraversato il percorso natural fitness di Via Poggio Adorno per poi entrare nella Riserva dal cancello in Località Poverina di Castelfranco di Sotto. Grazie al supporto dei Carabinieri Forestali e delle guide naturalistiche del Consorzio Forestale delle Cerbaie, i partecipanti saranno guidati in uno dei luoghi più belli del territorio per la ricchezza di piante e vallini umidi e per i tanti "tesori nascosti" che sarà possibile incontrare lungo il cammino, come l'antica ghiacciaia della Villa di Montefalcone.

La Riserva è inoltre Centro CITES di riferimento per tutta l'Italia centrale, ovvero il luogo di cura e stazionamento di tutta l'avifauna esotica e locale oggetto di sequestri e commercio illegale: gufi reali, condor delle Ande, aquile americane di mare dalla testa bianca (simbolo degli USA), barbagianni, pappagalli del Nicaragua. Sono queste alcune delle specie presenti nelle grandi voliere gestite dal Carabinieri Forestali a Montefalcone, che sarà possibile ammirare nel corso della visita di domenica 8 ottobre.

All'ora di pranzo ci sarà un momento conviviale nell’area attrezzata all’interno della Riserva, per stare in compagnia ed allietare ancora di più l'escursione con i prodotti tipici delle Cerbaie.

Dalle 13,30 alle 16 (orario di fine visita previsto) sarà seguito il percorso escursionistico intorno alla Riserva per poter tornare al Parco Robinson

“Queste sono occasioni da non perdere che capitano poche volte l’anno e difatti registrano ogni volta una grande partecipazione di persone– ha affermato il Presidente del Consorzio Forestale delle Cerbaie, Federico Grossi -. L’iniziativa è resa possibile grazie a un’importante collaborazione avviata da tempo con i Carabinieri Forestali. La Riserva Naturale dello Stato di Montefalcone è una punta di diamante nel verde del nostro territorio. Il suo valore a livello paesaggistico, come anche ambientale, è una ricchezza che non dobbiamo mai dare per scontata. Questo è un bene che va tutelato e prima di tutto conosciuto. Per questo invitiamo tutte le persone a partecipare all’escursione, ringraziando i Sindaci di Castelfranco e Santa Croce, Gabriele Toti e Giulia Deidda, per il loro impegno nella promozione del territorio e il sostegno che non fanno mai mancare al Consorzio Forestale delle Cerbaie”.

La manifestazione sarà a numero chiuso e prevede la prenotazione obbligatoria e nominativa per massimo 60 persone.

Prezzi: escursione+pranzo, adulti (15 euro), bambini sopra i 6 anni (5 euro) Info e prenotazioni esclusivamente presso Consorzio Forestale delle Cerbaie:

[email protected] oppure Tel. 340-9847686

Riferimenti

Documenti correlati

Solo qualche settimana prima Francesca Del Tacca aveva dato il via alla sua attività di parrucchiera con il salone “Star” in Via Marconi 54 e a fine marzo è stato

Un evento assolutamente da non perdere è in programma domenica 9 aprile per gli amanti della natura e dei paesaggi incontaminati: un viaggio nel cuore della Riserva Naturale

Il Comune di Castelfranco di Sotto organizza corsi per adulti, per formarsi, divertirsi e imparare qualcosa di nuovo che può aiutare nella vita quotidiana.. Uno è incentrato

È infatti con l’obiettivo di rappresentare la voglia di vedere le strade e i boschi nel loro splendore e non soffocati dal degrado dei rifiuti abbandonati che

Le date delle “Giornate Arcobaleno” sono: mercoledì 19 aprile (incontro con le classi quinte della Scuola Primaria di Orentano), giovedì 27 aprile e martedì 2

Oggi l’omonimo racconto, scritto da Mary Orr nel 1946, viene portato in scena al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto grazie alla compagnia fiorentina

“È la prima volta che ho l'occasione di incontrare direttamente le persone che ospitiamo: ma non è stato un caso, ho fortemente voluto questo appuntamento, perché ritengo che sia

Il Teatro della Compagnia ha in serbo per il suo pubblico una nuova occasione di divertimento, per trascorrere un piacevole sabato sera in allegria: sabato 18