Montagna, agricoltura e sviluppo:
le sfide del terzo millennio nella dimensione regionale, nazionale
ed europea
Prof. Anna Giorgi Responsabile polo UNIMONT e Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont.
Università degli Studi di Milano
7 ottobre 2020
DIDATTICA
RICERCA NETWORKING E
INTERAZIONE CON STAKEHOLDER DELLA MONTAGNA
Capitale umano formato sulle specificità
Innovazione ad hoc:
• Metodo
• Strumento
UNIMONT: un hub culturale unico PER le montagne, SULLE montagne
5% 10%
5%
80%
Disoccupati Laurea Magistrale - dottorato -master -
corsi
Non pervenuto Occupati
416 LAUREATI
I LAUREATI DI UNIMONT GLI SBOCCHI PROFESSIONALI
4%
7%
8%
14%
14%
22%
31%
Altro Associazioni di categoria Consulenza/Libera professione Enti pubblici (Comunità montane; Enti
regionali, provinciali, comuni) Settore Forestale Attività Turistico/Ricettiva (Agriturismi,
Rifugi, Educazione Ambientale) Aziende agricole - Consorzi Agrari
Corso di Laurea Triennale in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano
Quale ruolo per la montagna?
Negli ultimi 120 anni le temperature a livello alpino sono cresciute
attorno a 2 gradi centigradi, quasi il doppio della media globale. E sono destinate a crescere ancora.
In aggiunta, l’ambiente montano vede dei processi di cambiamento a livello socio economico (spopolamento piccoli comuni, gap di
digitalizzazione in ambiente montano) connessi con i processi globali in atto.
Vi è quindi la necessità trovare una soluzione concreta, ovvero applicare modelli di sviluppo differenti da quelli attuali che abbiano al centro la
sostenibilità e che la declinino in modo coerente e concreto con le risorse disponibili sul territorio in modo da valorizzarle in ottica a lungo
termine.