• Non ci sono risultati.

Acque d'Italia. Conferenza nazionale. Quanta risorsa abbiamo, quanta ne usiamo, quanta ne sprechiamo, quanta ne avremo, come la tuteliamo, cosa fare contro il rischio clima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Acque d'Italia. Conferenza nazionale. Quanta risorsa abbiamo, quanta ne usiamo, quanta ne sprechiamo, quanta ne avremo, come la tuteliamo, cosa fare contro il rischio clima"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Aula dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati Via di Campo Marzio, 74 - Roma

22 marzo 2017, ore 9.00 - 16.00

ACQUE D’ITALIA

CONFERENZA NAZIONALE

QUANTA RISORSA ABBIAMO, QUANTA NE UTILIZZIAMO, QUANTA NE SPRECHIAMO, QUANTA NE AVREMO,

COME LA TUTELIAMO,

COSA FARE CONTRO IL RISCHIO CLIMA

PER REGISTRARSI http://italiasicura.governo.it/site/home/registrazione-evento.html

Riferimenti

Documenti correlati

2. Fermo restando il divieto di cui al comma 1, i comuni possono individuare, con delibera della giunta, appositi spazi riservati alla sosta dei monopattini a

A seguito dell’attivita` svolta dal comi- tato, cui ha partecipato anche il servizio conservazione della natura, e` pervenuta al Ministero dell’ambiente, in data 13 dicem- bre 1999,

La novità di rilievo riguarda, oltre ad una unificazione della fonte normativa, l’estensione in modo generalizzato della cognizione del giudice amministrativo sulle

Da ultimo, l’articolo 9 prevede una di- sciplina transitoria per le imprese già in attività alla data di entrata in vigore della legge. Il comma 2 dispone che,

L’articolo 3 prevede che il Ministro del- l’istruzione, di concerto con il Ministro della salute, adotti linee di orientamento per la prevenzione dei disturbi

quali siano le cause che hanno por- tato il contenzioso delle Ferrovie dello Stato alla stratosferica cifra di 12 mila miliardi;.. chi siano i responsabili che hanno

La scelta irre- vocabile del lavoratore di aderire al regime fiscale incentivante per tutto il quinquen- nio di vigenza del beneficio (prevista dalla lettera f) del comma

Infatti, la presente proposta di legge prevede un periodo sperimentale di tre anni nel corso del quale il presidente della regione può comportarsi come un commis- sario