• Non ci sono risultati.

Forum Davos, Kyoto Club: le opportunità economiche legate alle politiche ambientali e climatiche faranno cambiare idea anche ai negazionisti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Forum Davos, Kyoto Club: le opportunità economiche legate alle politiche ambientali e climatiche faranno cambiare idea anche ai negazionisti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini, Clementina Taliento (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail:

[email protected], [email protected], [email protected]

Comunicato stampa Roma, 21 gennaio 2020

Forum Davos, Kyoto Club: le opportunità economiche legate alle politiche ambientali e climatiche faranno cambiare idea anche ai negazionisti

“Necessario coniugare crescita economica a politiche di riduzione delle emissioni”

dichiara il Direttore scientifico di Kyoto Club, Gianni Silvestrini.

“La cinquantesima edizione del Forum Economico Mondiale di Davos, introdotto da un documento che assegna massima priorità alla sfida climatica, sarà caratterizzata dalla presenza di due personalità opposte. Da un lato Greta Thunberg, che nella scorsa edizione aveva detto ai potenti riuniti nella località svizzera “Dovete entrare nel panico. Greta e gli ambientalisti presenti a Davos hanno rilanciato l’allarme per un’emergenza climatica sempre più drammaticamente visibile, auspicando che ‘si inizi ad ascoltare la scienza e si inizi a considerare la crisi per quello che è’. E dall’altra parte Donald Trump che, pur in presenza di un numero crescente di esponenti delle multinazionali e del mondo della finanza impegnati a contrastare il riscaldamento globale, non solo ha parlato completamente di altro, ma ha chiamato gli ambientalisti

‘profeti di sventura’: il successore di Obama ha dichiarato che non è il momento del pessimismo, proprio ora gli Stati Uniti sono tornati a ‘prosperare’, e ha indicato il Paese di cui è alla guida come ‘un esempio per il mondo’. Ma come si può prosperare con una crisi climatica che incombe sul pianeta, che è stato stimato comporterà ingenti perdite del pil – in Usa come negli altri Paesi del mondo – senza l’attuazione di politiche di taglio delle emissioni? Denunciando gli Accordi di Parigi e negando il riscaldamento globale, l’inquino della Casa Bianca rende il proprio Paese un esempio negativo per il mondo, e lo mette in un angolo: dopotutto sono i rischi del cambiamento climatico per l’economia mondiale e le opportunità legate ai provvedimenti di riduzione delle emissioni che faranno cambiare idea anche ai negazionisti. Ma, naturalmente c’è da sperare che al prossimo Forum di Davos sarà presente un altro presidente Usa, in grado di rafforzare e rilanciare l’impegno globale sul clima”.

Questo il commento del Direttore scientifico di Kyoto Club, Gianni Silvestrini, in merito all’avvio del Forum Economico Mondiale di Davos e alle dichiarazioni di Greta Thunberg e del Presidente Usa, Donald Trump.

Riferimenti

Documenti correlati

Matteo Bartolini, Presidente del Consiglio europeo dei giovani agricoltori (Ceja) Raffaele Maiorano, Presidente dei Giovani di Confagricoltura - Anga. Maria Letizia Gardoni,

• Contributi su Green Deal Europeo, Città e Mobilità ciclabile, Sharing, Logistica merci, Mobilità Elettrica... Lo stato

La città di Smirne si tinge ancora più di verde anche grazie a Sustainable Civil Society Dialogue for Sustainable Development (SCSD-SD), il progetto di Kyoto Club e

Il successo della COP26 sarà determinante per frenare il cambiamento climatico e la degradazione del capitale naturale: la comunità internazionale deve agire ora,

Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club, ha affermato: “Per affrontare una sfida così radicale, il mondo politico, quello imprenditoriale e

Parte la campagna di Legambiente e Kyoto Club per sistemi di riscaldamento domestico senza fonti fossili per ridurre l’inquinamento che ogni giorno respiriamo e contribuire alla

Reg 813/ 2013: space heaters and combination heaters Review ongoing- preparatory study finalised: May 2019 Reg 814/2013: water heaters and hot water storage tanks. Review

L’annuncio di un deciso rafforzamento degli impegni Usa al 2030 (dal 27% di riduzione rispetto al 2005 di Obama ad un valore che potrebbe arrivare al 50%) nell’incontro virtuale di