• Non ci sono risultati.

A. Palazzolo, La Domus artis pannorum ed il Venerabile Monte di Pietà a Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, Palermo, 2005.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A. Palazzolo, La Domus artis pannorum ed il Venerabile Monte di Pietà a Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, Palermo, 2005."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

398 4

Indici, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 2005.

O. Niccoli, Rinascimento anticlericale, Laterza, Roma-Bari, 2005.

E. Novi Chavarria (a cura di), La città e il monastero. Comunità femminili cittadine nel Mezzogiorno moderno, atti del Convegno di studi, Campobasso 11-12 novembre 2003, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2005.

A. Palazzolo, La Domus artis pannorum ed il Venerabile Monte di Pietà a Palermo, Istituto siciliano di studi politici ed economici, Palermo, 2005.

A. Parlato (a cura di), 1° Rapporto sulla Giustizia tributaria in Sicilia, presentazione di S. Pillitteri, Fenicia, Palermo, 2005.

W. Panciera, Il governo delle artiglierie.

Tecnologia bellica e Istituzioni veneziane nel secondo Cinquecento, Franco Angeli, Milano, 2005.

V. Pepe, Paesaggio agrario e assetti colturali in Basilicata tra Otto e Novecento, Quaderni di Mediterranea. Materiali per un Atlante storico del Mezzogiorno, Edipuglia, Bari, 2005.

A. Pettineo, P. Ragonese, Potere, arte e società nella Diocesi di Cefalù. La Madrice di Tusa una caso emblematico, Officine Grafiche Riunite, Palermo, 2003.

F. Pillitteri, Mio padre era un emigrante.

Aspetti e vicende dell’emigrazione in Sicilia, Kalos, Palermo, 2004.

Rassegna Siciliana di storia e letteratura, anno VIII, n. 23 (dicembre 2004).

S. Russo, Paesaggio agrario e assetti colturali in Molise tra Otto e Novecento, Quaderni di Mediterranea. Materiali per un Atlante storico del Mezzogiorno, Edipuglia, Bari, 2004.

C. Sciarrino, Un’Italia fuori dall’Italia.

Immagini di cultura italiana nella letteratura anglo-irlandese contemporanea, Aracne, Roma, 2005.

F. Titone, Il tumulto popularis del 1450.

Conflitto politico e società urbana a Palermo, in «Archivio storico italiano», n. 603 (gennaio-marzo 2005).

A. Trampus (a cura di), Diritti e costituzione.

L’opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea, il Mulino, Bologna, 2005.

G. Vitolo (a cura di), Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed Età moderna, Laveglia editore, Salerno, 2005.

C. Vivanti, Quattro lezioni su Paolo Sarpi, Bibliopolis, Napoli, 2005.

F. Zaffuto, Il contributo di Gaetano Di Giovanni agli studi del folklore, con un’

appendice di lettere inedite a G. Pitrè, Biblioteca Comunale, Casteltermini, 2004.

LIBRI RICEVUTI

399

Gli autori

Aurelio Musi

ordinario di Storia Moderna, direttore del Dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni dell’Università di Salerno; coordinatore del Dottorato in «Storia dell’Europa Mediterranea dall’Antichità all’Età contemporanea» con sede presso l’Università della Basilicata; direttore del «Centro di Studi Politici», Università di Salerno; giornalista- pubblicista, collaboratore de «La Repubblica». Tra i suoi volumi recenti: Le vie della modernità, Firenze 2000; L’italia dei vicerè, Cava 2001; Napoli, una capitale e il suo regno, Milano 2002; La stagione dei sindaci, Napoli 2004; Il Mezzogiorno prima della questione meridionale, Firenze 2004.

Pietro Colletta

dottore di ricerca in Storia medievale, continua l’attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e artistici dell'Università di Palermo e in atto lavora all’edizione critica del- la Cronica Sicilie di anonimo del Trecento. Ha pubblicato il volume Relazione sulla Nuova Spagna: il memoriale dell’agostiniano Pedro Nieto (1628), Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo 2004.

Valentina Favarò

dottore di ricerca in Storia moderna, continua l’attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e artistici dell’Università di Palermo. È impegnata in ricerche sulla storia militare della Sicilia in età moderna, per il cui completamento ha effettuato alcuni soggiorni di studio presso archivi e biblioteche spagnole. Su «Mediterranea. Ricerche storiche» ha pubblicato il saggio La Sicilia fortezza del Mediterraneo (n. 1, giugno 2004).

Elettra Ercolino

laureata in Lettere (Storia dell’arte islamica) e in Lingue e Letterature Straniere (Turco e Neogreco) presso l’Università «La Sapienza» di Roma, D.E.A. in «Mondes africain, arabe et asiatique», è dottoranda in «Mondes africain arabe et turc» presso l’Université de Provence, con la tesi Historie culturelle des chrétiens de l’Empire ottoman au XIX siècle.

e

Ha pubblicato: La prise d’Otrante de 1480-81, entre sources chrétiennes et turques, «Tur-

cica», XXXIV (2002) (in collaborazione con I. R. Cassetta); Georgians subjects of Ottoman

Empire, «The Kartvelologist», IX (2002); Il concetto di ‘Protezione delle minoranze’ tra

Sèvres e Losanna, Atti del Convegno SeSaMo «Pace e guerra nel Medio Oriente in Età

Moderna e Contemporanea», Lecce, 18-20 Novembre 2004.

(2)

4

Giorgio Cavadi

Antonino Marrone

pediatra, studioso di storia della Sicilia medievale e moderna, ha svolto ampie ricerche d’archivio e pubblicato parecchi lavori, tra cui i volumi Bivona città feudale (Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1987) e Bivona dal 1812 al 1881 (Bivona, 2001). Su

«Mediterranea. Ricerche storiche» ha pubblicato il saggio Sulla datazione della

«Descriptio feudorum sub rege Friderico» (1335) e dell’«Adohamentum sub rege Ludovico»

(1345) (n. 1, giugno 2004).

400

Corrado Vivanti

già ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università «la Sapienza» di Roma, si è formato alla scuola di Delio Cantimori e di Fernand Braudel. Dal 1962 al 1986, ha lavorato presso la Casa editrice Einaudi, dove ha diretto la Storia d’Italia, con Ruggiero Romano, e il vol. XI degli Annali, Gli ebrei in Italia, ha pubblicato Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, ha curato la Istoria del Concilio tridentino di Paolo Sarpi e le Opere di Machiavelli. Nel 2002 l’Accademia dei Lincei gli ha conferito il Premio del Presidente della Repubblica per la storia. È membro del Consiglio scientifico dell’Istituto di studi umanistici di Firenze.

componente del direttivo nazionale dell’Associazione insegnanti e ricercatori di storia - Clio ’92 e autore di manuali scolastici presso l’editore Palumbo, svolge attività di forma- zione e aggiornamento di didattica della storia nelle scuole secondarie. È stato docente a contratto presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Palermo e in atto è supervisore di tirocinio presso la SISSIS dell’Università di Palermo, dove tiene gli inse- gnamenti di Epistemologia della storia e di Didattica della storia.

Fabrizio D’Avenia

ricercatore di Storia moderna presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, ha svolto ricerche soprattutto sull’Ordine di Malta e i suoi rapporti con la società e l’economia siciliana, pubblicando i seguenti saggi: Le commende gerosolimitane nella Sicilia moderna: un modello di gestione decentrata, in «Annali di Storia moderna e contemporanea», Anno VI, n. 6 (2000); Note sui privilegi di foro dell’Ordine di Malta nella Sicilia moderna, in «Il Diritto Ecclesiastico», Anno CXII, n. 3 (2001); Le commende gerosolimitane in Sicilia: patrimoni ecclesiastici, gestione aristocratica, in L. Buono - G.

Pace Gravina (a cura di), La Sicilia dei cavalieri. Le istituzioni dell’Ordine di Malta in età moderna (1530-1826), Messina 2003; Nobiltà “sotto processo”. Patriziato di Messina e Ordine di Malta nella prima età moderna, in «Mediterranea. Ricerche storiche», n. 2 (dicembre 2004). Tra gli altri suoi lavori, anche il saggio Schiavi siciliani in Barberia:

ultimo atto (1800-1830), in «Clio», rivista trimestrale di studi storici, anno XXXVIII, n. 1

(2002); e il volumetto La storia, gli storici (a cura di), atti della tavola rotonda (29

novembre 2000), Facoltà di Lettere e Filosofia, Palermo 2004.

Riferimenti

Documenti correlati

6) Destinazione quota pari al 5 per mille della propria imposta ad una delle seguenti finalità(volontariato,onlus,finanziamento di ricerca scientifica e attività sociali svolte

4 Le strutture pertanto dovranno curare la tenuta di apposito registro ufficiale di presenza (“diario di bordo”) che riporti le firme degli allievi e dei docenti nonché le attività

In riferimento alle richieste di modifica degli obiettivi pervenute dal Dirigente dell’Area Qualità, Programmazione e Supporto Strategico, si rappresenta che la stessa, con mail

Indicare l’attività didattica svolta nell’anno 2012 da docenti esterni al collegio. Docente (cognome

Entro e non oltre 15 giorni dalla data di scadenza di presentazione delle domande, il Consiglio del Dipartimento presso il quale il titolare dell’assegno deve

06/24 Variazione di bilancio sul piano dei conti 2021 su voce COAN di costo del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo – contributo liberale

Il Preside informa il Consiglio del Workshop Internazionale di Progettazione Architettonica “dal Progetto alla Costruzione” organizzato dal gruppo

Il presente Regolamento, che disciplina le attività didattiche e gli aspetti organizzativi del corso di studio, ai sensi di quanto previsto dall'art. La struttura