• Non ci sono risultati.

• Bruno Anatra,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Bruno Anatra,"

Copied!
208
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Collana diretta da Orazio Cancila

1. Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390), 2006, pp. 560 2. Antonino Giuffrida, La Sicilia e l’Ordine di Malta (1529-1550). La centralità della

periferia mediterranea, 2006, pp. 244

3. Domenico Ligresti, Sicilia aperta. Mobilità di uomini e idee nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII), 2006, pp. 409

4. Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), 2007, pp. 714 5. Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale, 2007, pp. 261

6. Geltrude Macrì, I conti della città. Le carte dei razionali dell’università di Palermo (secoli XVI-XIX), 2007, pp. 242

7. Salvatore Fodale, I Quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia (1394- 1396), 2008, pp. 163

8. Fabrizio D’Avenia, Nobiltà allo specchio. Ordine di Malta e mobilità sociale nella Sicilia moderna, 2009, pp. 406

9. Daniele Palermo, Sicilia 1647. Voci, esempi, modelli di rivolta, 2009, pp. 360 10. Valentina Favarò, La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II, 2009, pp. 288 11. Henri Bresc, Una stagione in Sicilia, a cura di Marcello Pacifico, 2010, pp. 792 12. Orazio Cancila, Castelbuono medievale e i Ventimiglia, 2010, pp. 280 13. Vita Russo, Il fenomeno confraternale a Palermo (secc. XIV-XV), 2010, pp. 338 14. Amelia Crisantino, Introduzione agli “Studii su la storia di Sicilia dalla metà del

XVIII secolo al 1820” di Michele Amari, 2010, pp. 360

15. Michele Amari, Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820, 2010, pp. 800

16. Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di A. Giuffrida, F. D’Avenia, D. Palermo, 2011, pp. XVIII, 1620

17. Scritti per Laura Sciascia, a cura di M. Pacifico, M.A. Russo, D. Santoro, P.

Sardina, 2011, pp. 912

18. Antonino Giuffrida, Le reti del credito nella Sicilia moderna (in preparazione)

I testi sono consultabili (e scaricabili in edizione integrale) nella sezione Quaderni del nostro sito (www.mediterranearicerchestoriche.it).

Testi a stampa e manoscritti in edizione on line sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it

• Bruno Anatra, L’India piena d’oro. Mediterraneo e Atlantico agli occhi degli ambasciatori veneti

• Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia

• Difesa del Risorgimento (testi di Ivan Lo Bello, Salvatore Lupo, Guido Pescosolido, Francesco Renda)

• Giuseppe Giarrizzo, Il carteggio di Michele Amari. Indice dell’edito.

• Alberico Lo Faso di Serradifalco (dai documenti dell’Archivio di Stato di Torino), 1. La numerazione delle anime di Palermo nel 1713; 2. Sicilia 1718; 3. Il terremoto di Messina del 1783;

4. Diario siciliano (1807-1849); 5. Nelle Due Sicilie dal mag- gio 1859 al marzo 1861

• Antonino Marrone, Repertori del Regno di Sicilia dal 1282 al 1377

• Francesco Muscolino, Taormina, 1713-1720: la «Relazione istorica» di Vincenzo Cartella e altre testimonianze inedite

• Storici e intellettuali contro le dichiarazioni del presidente della Regione Siciliana Lombardo su Garibaldi e l’Unità d’Italia

(3)

Collana diretta da Orazio Cancila

1. Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390), 2006, pp. 560 2. Antonino Giuffrida, La Sicilia e l’Ordine di Malta (1529-1550). La centralità della

periferia mediterranea, 2006, pp. 244

3. Domenico Ligresti, Sicilia aperta. Mobilità di uomini e idee nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII), 2006, pp. 409

4. Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), 2007, pp. 714 5. Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale, 2007, pp. 261

6. Geltrude Macrì, I conti della città. Le carte dei razionali dell’università di Palermo (secoli XVI-XIX), 2007, pp. 242

7. Salvatore Fodale, I Quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia (1394- 1396), 2008, pp. 163

8. Fabrizio D’Avenia, Nobiltà allo specchio. Ordine di Malta e mobilità sociale nella Sicilia moderna, 2009, pp. 406

9. Daniele Palermo, Sicilia 1647. Voci, esempi, modelli di rivolta, 2009, pp. 360 10. Valentina Favarò, La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II, 2009, pp. 288 11. Henri Bresc, Una stagione in Sicilia, a cura di Marcello Pacifico, 2010, pp. 792 12. Orazio Cancila, Castelbuono medievale e i Ventimiglia, 2010, pp. 280 13. Vita Russo, Il fenomeno confraternale a Palermo (secc. XIV-XV), 2010, pp. 338 14. Amelia Crisantino, Introduzione agli “Studii su la storia di Sicilia dalla metà del

XVIII secolo al 1820” di Michele Amari, 2010, pp. 360

15. Michele Amari, Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820, 2010, pp. 800

16. Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di A. Giuffrida, F. D’Avenia, D. Palermo, 2011, pp. XVIII, 1620

17. Scritti per Laura Sciascia, a cura di M. Pacifico, M.A. Russo, D. Santoro, P.

Sardina, 2011, pp. 912

18. Antonino Giuffrida, Le reti del credito nella Sicilia moderna (in preparazione)

I testi sono consultabili (e scaricabili in edizione integrale) nella sezione Quaderni del nostro sito (www.mediterranearicerchestoriche.it).

Testi a stampa e manoscritti in edizione on line sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it

• Bruno Anatra, L’India piena d’oro. Mediterraneo e Atlantico agli occhi degli ambasciatori veneti

• Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia

• Difesa del Risorgimento (testi di Ivan Lo Bello, Salvatore Lupo, Guido Pescosolido, Francesco Renda)

• Giuseppe Giarrizzo, Il carteggio di Michele Amari. Indice dell’edito.

• Alberico Lo Faso di Serradifalco (dai documenti dell’Archivio di Stato di Torino), 1. La numerazione delle anime di Palermo nel 1713; 2. Sicilia 1718; 3. Il terremoto di Messina del 1783;

4. Diario siciliano (1807-1849); 5. Nelle Due Sicilie dal mag- gio 1859 al marzo 1861

• Antonino Marrone, Repertori del Regno di Sicilia dal 1282 al 1377

• Francesco Muscolino, Taormina, 1713-1720: la «Relazione istorica» di Vincenzo Cartella e altre testimonianze inedite

• Storici e intellettuali contro le dichiarazioni del presidente della Regione Siciliana Lombardo su Garibaldi e l’Unità d’Italia

(4)

n. 21

21

Aprile 2011

Anno VIII

(5)

Direttore: Orazio Cancila

Responsabile: Antonino Giuffrida

Comitato scientifico:

Franco Benigno, Henri Bresc, Rossella Cancila, Federico Cresti, Antonino De Francesco, Gérard Delille, Salvatore Fodale, Enrico Iachello, Salvatore Lupo, Guido Pescosolido, Paolo Preto, Marcello Verga, Bartolomé Yun Casalilla

Segreteria di Redazione:

Fabrizio D’Avenia, Daniele Palermo, Chiara Sciarrino, Matteo Di Figlia

Direzione, Redazione e Amministrazione:

Cattedra di Storia Moderna c/o Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Studi Storici e Artistici

Viale delle Scienze, ed. 12 - 90128 Palermo Tel. 091 6560254/3 Fax 091 6560253 mediterranearicerchestoriche@gmail.com

on line sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it

Mediterranea - ricerche storiche

ISSN: 1824-3010 (stampa) ISSN: 1828-230X (on line)

Iscrizione n. 15707 del Registro degli Operatori di Comunicazione Registrazione n. 37, 2/12/2003, della Cancelleria del Tribunale di Palermo Copyright © Associazione no profit “Mediterranea” - Palermo

Il presente numero è a cura di Valentina Favarò I testi sono sottoposti all'esame di referee

Fotocomposizione: Compostampa di Michele Savasta - Palermo Stampa: Punto Grafica Soc. Cop. a.r.l. - Palermo

(6)

n. 21

Antonino Marrone

Circoscrizioni amministrative, compiti e reclutamento dei giustizieri

siciliani dal 1282 al 1377 ... 17 Gianclaudio Civale

Tunisi spagnola tra violenza e coesistenza (1573-74) ... 51 Giuseppe Caridi

Una riforma borbonica bloccata: il Supremo Magistrato di Commercio nel Regno di Napoli (1739-1746)... 89 Matteo Di Figlia

Clara Sereni e Luca Zevi. Militanza politica e identità ebraica

nell’Italia della prima repubblica ... 125 1 Saggi e ricerche

Buon compleanno, Italia!

di Giorgio Napolitano ... 8

3 Fonti

Francesco Muscolino

La «conservazione» dei monumenti antichi di Taormina

(1745-1778)... 161 2 Appunti e note

Luca Demontis

I mercanti toscani nel Mediterraneo e nell’Europa tardo-medievali... 153

4 Recensioni e schede Jean Duma (dir.)

L’espace politique méditerranéen (Thierry Couzin)... 185 Jean Nicolas

La rébellion française. Mouvements populaires et conscience sociale 1661-1789 (Thierry Couzin)... 186 Frédéric de Neuhoff

Lettre à Pascal Paoli (Thierry Couzin) ... 188

(7)

6

Antoine Casanova

Napoléon et la pensée de son temps: une histoire intellectuelle

singulière (Thierry Couzin)... 189 Hubert Heyriès

Les garibaldiens de 14. Splendeurs et misères des Chemises Rouges en France de la Grande Guerre à la Seconde Guerre mondiale

(Thierry Couzin) ... 190 Corrado Malandrino (a cura di)

Un popolo per l’Europa unita. Fra dibattito storico e nuove

prospettive teoriche e politiche (Thierry Couzin) ... 191 Pierre Vidal-Naquet

Le miroir brisé. Tragédie athénienne et politique (Thierry Couzin) ... 192 Salvatore Lupo

Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia (Pasquale Hamel) ... 194

6 Sommari / Abstracts 201

7 Gli autori 205

5 Libri ricevuti 199

(8)

EDITORIALE

Buon compleanno, Italia!

“Mediterranea – ricerche storiche” partecipa alle celebra- zioni per il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, riproponendo il testo del discorso pronunciato a Montecitorio, dinnanzi alle Camere riunite, il 17 marzo 2011 dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nelle cui parole si riconosce pienamente.

Sento di dover rivolgere un riconoscente saluto ai tanti che hanno raccol- to l’appello a festeggiare e a celebrare i 150 anni dell’Italia unita: ai tanti cit- tadini che ho incontrato o che mi hanno indirizzato messaggi, esprimendo sentimenti e pensieri sinceri, e a tutti i soggetti pubblici e privati che hanno promosso iniziative sempre più numerose in tutto il Paese. Istituzioni rappre- sentative e Amministrazioni pubbliche: Regioni e Provincie, e innanzitutto municipalità, Sindaci anche e in particolare di piccoli Comuni, a conferma che quella è la nostra istituzione di più antica e radicata tradizione storica, il fulcro dell’autogoverno democratico e di ogni assetto autonomistico. Scuole, i cui insegnanti e dirigenti hanno espresso la loro sensibilità per i valori del- l’unità nazionale, stimolando e raccogliendo un’attenzione e disponibilità dif- fusa tra gli studenti. Istituzioni culturali di alto prestigio nazionale, Universi- tà, Associazioni locali legate alla memoria della nostra storia nei mille luoghi in cui essa si è svolta. E ancora, case editrici, giornali, radiotelevisioni, in primo luogo quella pubblica. Grazie a tutti. Grazie a quanti hanno dato il loro appor- to nel Comitato interministeriale e nel Comitato dei garanti, a cominciare dal suo Presidente. Comune può essere la soddisfazione per questo dispiegamento di iniziative e contributi, che continuerà ben oltre la ricorrenza di oggi. E anche, aggiungo, per un rilancio, mai così vasto e diffuso, dei nostri simboli, della ban- diera tricolore, dell’Inno di Mameli, delle melodie risorgimentali.

Si è dunque largamente compresa e condivisa la convinzione che ci muo- veva e che così formulerò: la memoria degli eventi che condussero alla nascita dello Stato nazionale unitario e la riflessione sul lungo percorso successivamen- te compiuto, possono risultare preziose nella difficile fase che l’Italia sta attra- versando, in un’epoca di profondo e incessante cambiamento della realtà mon- diale. Possono risultare preziose per suscitare le risposte collettive di cui c’è più bisogno: orgoglio e fiducia; coscienza critica dei problemi rimasti irrisolti e delle nuove sfide da affrontare; senso della missione e dell’unità nazionale. È in que- sto spirito che abbiamo concepito le celebrazioni del Centocinquantenario.

Orgoglio e fiducia, innanzitutto. Non temiamo di trarre questa lezione dalle vicende risorgimentali! Non lasciamoci paralizzare dall’orrore della retorica: per evitarla è sufficiente affidarsi alla luminosa evidenza dei fatti. L’unificazione ita- liana ha rappresentato un’impresa storica straordinaria, per le condizioni in cui si svolse, per i caratteri e la portata che assunse, per il successo che la coronò superando le previsioni di molti e premiando le speranze più audaci.

Come si presentò agli occhi del mondo quel risultato? Rileggiamo la let- tera che quello stesso giorno, il 17 marzo 1861, il Presidente del Consiglio indirizzò a Emanuele Tapparelli D’Azeglio, che reggeva la Legazione d’Italia a

n. 21

n.

21 7

M e d i t e r r a n e a R i c e r c h e s t o r i c h e Anno VIII - Aprile 2011

(9)

Londra: «Il Parlamento Nazionale ha appena votato e il Re ha sanzionato la legge in virtù della quale Sua Maestà Vittorio Emanuele II assume, per sé e per i suoi successori, il titolo di Re d’Italia. La legalità costituzionale ha così consacrato l’opera di giustizia e di riparazione che ha restituito l’Italia a se stessa. A partire da questo giorno, l’Italia afferma a voce alta di fronte al mondo la propria esistenza. Il diritto che le apparteneva di essere indipenden- te e libera, e che essa ha sostenuto sui campi di battaglia e nei Consigli, l’Ita- lia lo proclama solennemente oggi».

Così Cavour, con parole che rispecchiavano l’emozione e la fierezza per il traguardo raggiunto: sentimenti, questi, con cui possiamo ancor oggi identifi- carci. Il plurisecolare cammino dell’idea d’Italia si era concluso: quell’idea- guida, per lungo tempo irradiatasi grazie all’impulso di altissimi messaggi di lin- gua, letteratura e cultura, si era fatta strada sempre più largamente, nell’età della rivoluzione francese e napoleonica e nei decenni successivi, raccogliendo adesioni e forze combattenti, ispirando rivendicazioni di libertà e moti rivoluzio- nari, e infine imponendosi negli anni decisivi per lo sviluppo del movimento uni- tario, fino al suo compimento nel 1861. Non c’è discussione, pur lecita e fecon- da, sulle ombre, sulle contraddizioni e tensioni di quel movimento che possa oscurare il dato fondamentale dello storico balzo in avanti che la nascita del nostro Stato nazionale rappresentò per l’insieme degli italiani, per le popolazio- ni di ogni parte, Nord e Sud, che in esso si unirono. Entrammo, così, insieme, nella modernità, rimuovendo le barriere che ci precludevano quell’ingresso.

Occorre ricordare qual era la condizione degli italiani prima dell’unificazio- ne? Facciamolo con le parole di Giuseppe Mazzini – 1845: «Noi non abbiamo bandiera nostra, non nome politico, non voce tra le nazioni d’Europa; non abbiamo centro comune, né patto comune, né comune mercato. Siamo smem- brati in otto Stati, indipendenti l’uno dall’altro... Otto linee doganali.... dividono i nostri interessi materiali, inceppano il nostro progresso.... otto sistemi diversi di monetazione, di pesi e di misure, di legislazione civile, commerciale e penale, di ordinamento amministrativo, ci fanno come stranieri gli uni agli altri». E ancora, proseguiva Mazzini, Stati governati dispoticamente, «uno dei quali – contenente quasi il quarto della popolazione italiana – appartiene allo stranie- ro, all’Austria». Eppure, per Mazzini era indubitabile che una nazione italiana esistesse, e che non vi fossero «cinque, quattro, tre Italie» ma «una Italia».

Fu dunque la consapevolezza di basilari interessi e pressanti esigenze comuni, e fu, insieme, una possente aspirazione alla libertà e all’indipenden- za, che condussero all’impegno di schiere di patrioti – aristocratici, borghesi, operai e popolani, persone colte e incolte, monarchici e repubblicani – nelle battaglie per l’unificazione nazionale. Battaglie dure, sanguinose, affrontate con magnifico slancio ideale ed eroica predisposizione al sacrificio da giovani e giovanissimi, protagonisti talvolta delle imprese più audaci anche condan- nate alla sconfitta. È giusto che oggi si torni ad onorarne la memoria, rievo- cando episodi e figure come stiamo facendo a partire, nel maggio scorso, dal- l’anniversario della Spedizione dei Mille, fino all’omaggio, questa mattina, ai luoghi e ai prodigiosi protagonisti della gloriosa Repubblica romana del 1849.

Sono fonte di orgoglio vivo e attuale per l’Italia e per gli italiani le vicen- de risorgimentali da molteplici punti di vista, ed è sufficiente sottolinearne alcuni. In primo luogo, la suprema sapienza della guida politica cavouriana, che rese possibile la convergenza verso un unico, concreto e decisivo traguar- do, di componenti soggettive e oggettive diverse, non facilmente componibili e

8

EDITORIALE

(10)

EDITORIALE

anche apertamente confliggenti. In secondo luogo, l’emergere, in seno alla società e nettamente tra i ceti urbani, nelle città italiane, di ricche, forse imprevedibili riserve – sensibilità ideali e politiche, e risorse umane – che si espressero nello slancio dei volontari come componente attiva essenziale al successo del moto unitario, e in un’adesione crescente a tale moto da parte non solo di ristrette élite intellettuali ma di strati sociali non marginali, anche grazie al diffondersi di nuovi strumenti comunicativi e narrativi.

E in terzo luogo vorrei sottolineare l’eccezionale levatura dei protagonisti del Risorgimento, degli ispiratori e degli attori del moto unitario. Una formida- bile galleria di ingegni e di personalità – quelle femminili fino a ieri non abba- stanza studiate e ricordate – di uomini di pensiero e d’azione. A cominciare, s’in- tende, dai maggiori: si pensi, non solo a quale impronta fissata nella storia, ma a quale lascito cui attingere ancora con rinnovato fervore di studi e generale interesse, rappresentino il mito mondiale, senza eguali – che non era artificiosa leggenda – di Giuseppe Garibaldi, e le diverse, egualmente grandi eredità di Cavour, di Mazzini e di Cattaneo. Quei maggiori, lo sappiamo, tra loro dissenti- rono e si combatterono: ma ciascuno di essi sapeva quanto l’apporto degli altri concorresse al raggiungimento dell’obbiettivo considerato comune, anche se ciò non valse a cancellare contrasti di fondo e poi tenaci risentimenti. Ho detto dei principali protagonisti, ma molti altri nomi – del campo moderato, dell’area cat- tolico-liberale, e del campo democratico – potrebbero essere richiamati a testi- monianza di una straordinaria fioritura di personalità di spicco nell’azione poli- tica,nella società civile, nell’amministrazione pubblica.

Questi fortificanti motivi di orgoglio italiano trovano d’altronde riscontro nei riconoscimenti che vennero in quello stesso periodo e successivamente, dall’esterno del nostro paese, da esponenti della politica e della cultura stori- ca d’altre nazioni; riconoscimenti della portata europea della nascita dell’Ita- lia unita, dell’impatto che essa ebbe su altre vicende di nazionalità in movi- mento nell’Europa degli ultimi decenni dell’Ottocento e oltre. Né si può dimen- ticare l’orizzonte europeo della visione e dell’azione politica di Cavour, e la significativa presenza, nel bagaglio ideale risorgimentale, della generosa uto- pia degli Stati Uniti d’Europa.

Nell’avvicinarsi del Centocinquantenario si è riacceso in Italia il dibattito sia attorno ai limiti e ai condizionamenti che pesarono sul processo unitario sia attorno alle più controverse scelte successive al conseguimento dell’Unità.

Sorvolare su tali questioni, rimuovere le criticità e negatività del percorso seguito prima e dopo al 1860-61, sarebbe davvero un cedere alla tentazione di racconti storici edulcorati e alle insidie della retorica. Sono però fuorvianti certi clamorosi semplicismi: come quello dell’immaginare un possibile arre- starsi del movimento per l’Unità poco oltre il limite di un Regno dell’Alta Ita- lia, di contro a quella visione più ampiamente inclusiva dell’Italia unita, che rispondeva all’ideale del movimento nazionale (come Cavour ben comprese, ci ha insegnato Rosario Romeo) – visione e scelta che l’impresa garibaldina, la Spedizione dei Mille rese irresistibile.

L’Unità non poté compiersi che scontando limiti di fondo come l’assenza delle masse contadine, cioè della grande maggioranza, allora, della popolazio- ne, dalla vita pubblica, e dunque scontando il peso di una questione sociale potenzialmente esplosiva. L’Unità non poté compiersi che sotto l’egida dello Stato più avanzato, già caratterizzato in senso liberale, più aperto e accoglien- te verso la causa italiana e i suoi combattenti che vi fosse nella penisola, e

9

n. 21

(11)

cioè sotto l’egida della dinastia sabauda e della classe politica moderata del Piemonte, impersonata da Cavour. Fu quella la condizione obbiettiva ricono- sciuta con generoso realismo da Garibaldi, pur democratico e repubblicano, col suo “Italia e Vittorio Emanuele”. E se lo scontro tra garibaldini ed Eserci- to Regio sull’Aspromonte è rimasto traccia dolorosa dell’aspra dialettica di posizioni che s’intrecciò col percorso unitario, appare singolare ogni tenden- za a “scoprire” oggi con scandalo come le battaglie sul campo per l’Unità furo- no ovviamente anche battaglie tra Italiani, similmente a quanto accadde dovunque vi furono movimenti nazionali per la libertà e l’indipendenza.

Ma al di là di semplicismi e polemiche strumentali, vale piuttosto la pena di considerare i termini della riflessione e del dibattito più recente sulle scelte che vennero adottate subito dopo l’unificazione dalle forze dirigenti del nuovo Stato. E a questo proposito si sono registrati seri approfondimenti critici: che non possono tuttavia non collocarsi nel quadro di una obbiettiva valutazione storica del quadro dell’Italia pre-unitaria quale era stato ereditato dal nuovo governo e Parlamento nazionale. Questi si trovarono dinanzi a ferree necessi- tà di sopravvivenza e sviluppo dello Stato appena nato, che non potevano non prevalere su un pacato e lungimirante esame delle opzioni in campo, specie quella tra accentramento, nel segno della continuità e dell’uniformità rispetto allo Stato piemontese da un lato, e se non federalismo – decentramento, con forme di autonomia e autogoverno anche al livello regionale, dall’altro lato.

E a questo proposito vale ancor oggi la vigorosa sintesi tracciata da un grande storico, che pure fu spirito eminentemente critico, Gaetano Salvemi- ni. «I governanti italiani, fra il 1860 e il 1870, si trovavano – egli scrisse – alle prese con formidabili difficoltà». Quello che s’impose era allora – a giudizio di Salvemini – «il solo ordinamento politico e amministrativo, con cui potesse essere soddisfatto in Italia il bisogno di indipendenza e di coesione naziona- le». E così, attraverso errori non meno gravi delle difficoltà da superare, «fu compiuta – sono ancora parole dello storico – un’opera ciclopica. Fu fatto di sette eserciti un esercito solo... Furono tracciate le prime linee della rete fer- roviaria nazionale. Fu creato un sistema spietato di imposte per sostenere spese pubbliche crescenti e per pagare l’interesse dei debiti.... Furono rinno- vati da cima a fondo i rapporti tra lo Stato e la Chiesa».

E fu debellato il brigantaggio nell’Italia meridionale, anche se pagando la necessità vitale di sconfiggere quel pericolo di reazione legittimista e di disgregazione nazionale col prezzo di una repressione talvolta feroce in risposta alla ferocia del brigantaggio e, nel lungo periodo, col prezzo di una tendenziale estraneità e ostilità allo Stato che si sarebbe ancor più radicata nel Mezzogiorno.

Da un quadro storico così drammaticamente condizionato, e da un’“opera ciclopica” di unificazione, che gettò le basi di un mercato naziona- le e di un moderno sviluppo economico e civile, possiamo trarre oggi motivi di comprensione del nostro modo di costituirci come Stato, motivi di orgoglio per quel che 150 anni fa nacque e si iniziò a costruire, motivi di fiducia nella tra- dizione di cui in quanto italiani siamo portatori; e possiamo in pari tempo trarre piena consapevolezza critica dei problemi con cui l’Italia dové fare e continua a fare i conti.

Problemi e debolezze di ordine istituzionale e politico, che – nei decenni successivi all’Unità – hanno inciso in modo determinante sulle travagliate vicen- de dello Stato e della società nazionale, sfociate dopo la prima guerra mondiale

10

EDITORIALE

(12)

EDITORIALE

in una crisi radicale risolta con la violenza in chiave autoritaria dal fascismo.

Ed egualmente problemi e debolezze di ordine strutturale, sociale e civile.

Sono i primi problemi quelli che oggi ci appaiono aver trovato – nello scor- so secolo – più valide risposte. Mi riferisco a quel grande fatto di rinnovamen- to dello Stato in senso democratico che ha coronato il riscatto dell’Italia dalla dittatura totalitaria e dal nuovo servaggio in cui la nazione venne ridotta dalla guerra fascista e dalla disfatta che la concluse. Un riscatto reso possibile dal- l’emergere delle forze tempratesi nell’antifascismo, e dalla mobilitazione par- tigiana, cui si affiancarono nella Resistenza le schiere dei militari rimasti fede- li al giuramento. Un riscatto che culminò nella eccezionale temperie ideale e culturale e nel forte clima unitario – più forte delle diversità storiche e delle fratture ideologiche – dell’Assemblea Costituente.

Con la Costituzione approvata nel dicembre 1947 prese finalmente corpo un nuovo disegno statuale, fondato su un sistema di principi e di garanzie da cui l’ordinamento della Repubblica, pur nella sua prevedibile e praticabile evo- luzione, non potesse prescindere. Come venne esplicitamente indicato nella relazione Ruini sul progetto di Costituzione, “l’innovazione più profonda” con- sisteva nel poggiare l’ordinamento dello Stato su basi di autonomia, secondo il principio fondamentale dell’articolo 5 che legò l’unità e indivisibilità della Repubblica al riconoscimento e alla promozione delle autonomie locali, riferi- te, nella seconda parte della Carta, a Regioni, Provincie e Comuni. E altrettan- to esplicitamente, nella relazione Ruini, si presentò tale innovazione come cor- rettiva dell’accentramento prevalso all’atto dell’unificazione nazionale.

La successiva pluridecennale esperienza delle lentezze, insufficienze e dis- torsioni registratesi nell’attuazione di quel principio e di quelle norme costitu- zionali, ha condotto dieci anni fa alla revisione del Titolo V della Carta. E non è un caso che sia quella l’unica rilevante riforma della Costituzione che finora il Parlamento abbia approvato, il corpo elettorale abbia confermato e governi di diverso orientamento politico si siano impegnati ad applicare concretamente.

È stata in definitiva recuperata l’ispirazione federalista che si presentò in varie forme ma non ebbe fortuna nello sviluppo e a conclusione del moto uni- tario. All’indomani dell’unificazione, anche i progetti moderatamente autono- mistici che erano stati predisposti in seno al governo, cedettero il passo ai timori e agli imperativi dominanti, già nel breve tempo che a Cavour fu anco- ra dato di vivere e nonostante la sua ribadita posizione di principio ostile all’accentramento benché non favorevole al federalismo.

E oggi dell’unificazione celebriamo l’anniversario vedendo l’attenzione pubblica rivolta a verificare le condizioni alle quali un’evoluzione in senso federalistico – e non solo nel campo finanziario – potrà garantire maggiore autonomia e responsabilità alle istituzioni regionali e locali rinnovando e raf- forzando le basi dell’unità nazionale. È tale rafforzamento, e non il suo con- trario, l’autentico fine da perseguire. D’altronde, nella nostra storia e nella nostra visione, la parola unità si sposa con altre: pluralità, diversità, solida- rietà, sussidiarietà.

In quanto ai problemi e alle debolezze di ordine strutturale, sociale e civi- le cui ho poc’anzi fatto cenno e che abbiamo ereditato tra le incompiutezze del- l’unificazione perpetuatesi fino ai nostri giorni, è il divario tra Nord e Sud, è la condizione del Mezzogiorno che si colloca al centro delle nostre preoccupazio- ni e responsabilità nazionali. Ed è rispetto a questa questione che più tardano a venire risposte adeguate. Pesa certamente l’esperienza dei tentativi e degli

11

n. 21

(13)

sforzi portati avanti a più riprese nei decenni dell’Italia repubblicana e rimasti non senza frutti ma senza risultati risolutivi; pesa altresì l’oscurarsi della con- sapevolezza delle potenzialità che il Mezzogiorno offre per un nuovo sviluppo complessivo del paese e che sarebbe fatale per tutti non saper valorizzare.

Proprio guardando a questa cruciale questione, vale il richiamo a fare del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia l’occasione per una profonda riflessio- ne critica, per quello che ho chiamato “un esame di coscienza collettivo”. Un esame cui in nessuna parte del paese ci si può sottrarre, e a cui è essenziale il contributo di una severa riflessione sui propri comportamenti da parte delle classi dirigenti e dei cittadini dello stesso Mezzogiorno.

È da riferire per molti aspetti e in non lieve misura al Mezzogiorno, ma va vista nella sua complessiva caratterizzazione e valenza nazionale, la questio- ne sociale, delle disuguaglianze, delle ingiustizie, delle pesanti penalizzazioni per una parte della società quale oggi si presenta in Italia. Anche qui ci sono eredità storiche, debolezze antiche con cui fare i conti, a cominciare da quel- la di una cronica insufficienza di possibilità di occupazione, che nel passato, e ancora dopo l’avvento della Repubblica, fece dell’Italia un paese di massic- cia emigrazione e oggi convive con il complesso fenomeno del flusso immigra- torio, del lavoro degli immigrati e della loro necessaria integrazione. Senza temere di eccedere nella sommarietà di questo mio riferimento alla questione sociale, dico che la si deve vedere innanzitutto come drammatica carenza di prospettive di occupazione e di valorizzazione delle proprie potenzialità per una parte rilevante delle giovani generazioni.

E non c’è dubbio che la risposta vada in generale trovata in una nuova qualità e in un accresciuto dinamismo del nostro sviluppo economico, facen- do leva sul ruolo di protagonisti che in ogni fase di costruzione, ricostruzione e crescita dell’economia nazionale hanno assolto e sono oggi egualmente chia- mati ad assolvere il mondo dell’impresa e il mondo del lavoro, passati entram- bi, in oltre un secolo, attraverso profonde, decisive trasformazioni.

Ma non è certo mia intenzione passare qui in rassegna l’insieme delle prove che ci attendono. Vorrei solo condividessimo la convinzione che esse costituiscono delle autentiche sfide, quanto mai impegnative e per molti aspetti assai dure, tali da richiedere grande spirito di sacrificio e slancio inno- vativo, in una rinnovata e realistica visione dell’interesse generale. La carica di fiducia che ci è indispensabile dobbiamo ricavarla dalla esperienza del superamento di molte ardue prove nel corso della nostra storia nazionale e dal consolidamento di punti di riferimento fondamentali per il nostro futuro.

Una prova di straordinaria difficoltà e importanza l’Italia unita ha supe- rato affrontando e via via sciogliendo il conflitto con la Chiesa cattolica. Dopo il 1861 l’obbiettivo della piena unificazione nazionale fu perseguito e raggiun- to anche con la terza guerra d’indipendenza nel l866 e a conclusione della guerra 1915-18: ma irrinunciabile era l’obbiettivo di dare in tempi non lunghi al nascente Stato italiano Roma come capitale, la cui conquista per via mili- tare – fallito ogni tentativo negoziale – fece precipitare inevitabilmente il con- flitto con il Papato e la Chiesa. Ma esso fu avviato a soluzione con un’intelli- genza, moderazione e capacità di mediazione di cui già lo Stato liberale diede il segno con la Legge delle guarentigie nel 1871 e che – sottoscritti nel 1929 e infine recepiti in Costituzione i Patti Lateranensi – sfociò in tempi recenti nella revisione del Concordato. Si ebbe di mira, da parte italiana, il fine della laici- tà dello Stato e della libertà religiosa e insieme il graduale superamento di

12

EDITORIALE

(14)

EDITORIALE

ogni separazione e contrapposizione tra laici e cattolici nella vita sociale e nella vita pubblica.

Un fine, e un traguardo, perseguiti e pienamente garantiti dalla Costitu- zione repubblicana e proiettatisi sempre di più in un rapporto altamente costruttivo e in una “collaborazione per la promozione dell’uomo e il bene del paese” – anche attraverso il riconoscimento del ruolo sociale e pubblico della Chiesa cattolica e, insieme, nella garanzia del pluralismo religioso. Questo rapporto si manifesta oggi come uno dei punti di forza su cui possiamo far leva per il consolidamento della coesione e unità nazionale. Ce ne ha dato la più alta testimonianza il messaggio augurale indirizzatomi per l’odierno anni- versario – e lo ringrazio – dal Papa Bendetto XVI. Un messaggio che sapiente- mente richiama il contributo fondamentale del Cristianesimo alla formazione nei secoli dell’identità italiana, così come il coinvolgimento di esponenti del mondo cattolico nella costruzione dello Stato unitario, fino all’incancellabile apporto dei cattolici e della loro scuola di pensiero alla elaborazione della Costituzione repubblicana, e al loro successivo affermarsi nella vita politica, sociale e civile nazionale.

Ma quante prove superate e quanti momenti alti vissuti nel corso della nostra storia potremmo richiamare a sostegno della fiducia che deve guidar- ci di fronte alle sfide di oggi e del futuro! Anche a voler solo considerare il periodo successivo alla sconfitta e al crollo del 1943 e poi alla Resistenza e alla nascita della Repubblica, è ancora incancellabile nell’animo di quanti come me, giovanissimi, attraversarono quel passaggio cruciale, la memoria di un abisso di distruzione e generale arretramento da cui potevamo temere di non riuscire a risollevarci.

Eppure l’Italia unita, dopo aver scongiurato con sapienza politica rischi di separatismo e di amputazione del territorio nazionale, riuscì a rimettersi in piedi. Il primo, e forse più autentico “miracolo”, fu la ricostruzione, e quindi – nonostante aspri conflitti ideologici, politici e sociali – il balzo in avanti, oltre ogni previsione, dell’economia italiana, le cui basi erano state gettate nel primo cinquantennio di vita dello Stato nazionale. L’Italia entrò allora a far parte dell’area dei paesi più industrializzati e progrediti, nella quale poté fare ingresso e oggi resta collocata grazie alla più grande invenzione storica di cui essa ha saputo farsi protagonista a partire dagli anni ‘50 dello scorso secolo:

l’integrazione europea. Quella divenne ed è anche l’essenziale cerniera di una sempre più attiva proiezione dell’Italia nella più vasta comunità transatlanti- ca e internazionale. La nostra collocazione convinta, senza riserve, assertiva e propulsiva nell’Europa unita, resta la chance più grande di cui disponiamo per portarci all’altezza delle sfide, delle opportunità e delle problematicità della globalizzazione.

Prove egualmente rischiose e difficili abbiamo dovuto superare, nell’Italia repubblicana, sul terreno della difesa e del consolidamento delle istituzioni democratiche. Mi riferisco a insidie subdole e penetranti, così come ad attac- chi violenti e diffusi – stragismo e terrorismo – che non fu facile sventare e che si riuscì a debellare grazie al solido ancoraggio della Costituzione e grazie alla forza di molteplici forme di partecipazione sociale e politica democratica;

risorse sulle quali sempre fa affidamento la lotta contro l’ancora devastante fenomeno della criminalità organizzata.

In tutte quelle circostanze, ha operato, e ha deciso a favore del successo, un forte cemento unitario, impensabile senza identità nazionale condivisa.

13

n. 21

(15)

Fattori determinanti di questa nostra identità italiana sono la lingua e la cul- tura, il patrimonio storico-artistico e storico–naturale: bisognerebbe non dimenticarsene mai, è lì forse il principale segreto dell’attrazione e simpatia che l’Italia suscita nel mondo. E parlo di espressioni della cultura e dell’arte italiana anche in tempi recenti: basti citare il rilancio nei diversi continenti della nostra grande, peculiare tradizione musicale, o il contributo del miglio- re cinema italiano nel rappresentare la realtà e trasmettere l’immagine, ovun- que, del nostro paese.

Ma dell’identità nazionale è innanzitutto componente primaria il senso di patria, l’amor di patria emerso e riemerso tra gli italiani attraverso vicende anche laceranti e fuorvianti. Aver riscoperto – dopo il fascismo – quel valore e farsene banditori non può esser confuso con qualsiasi cedimento al naziona- lismo. Abbiamo conosciuto i guasti e pagato i costi della boria nazionalistica, delle pretese aggressive verso altri popoli e delle degenerazioni razzistiche. Ma ce ne siamo liberati, così come se ne sono liberati tutti i paesi e i popoli uni- tisi in un’Europa senza frontiere, in un’Europa di pace e cooperazione. E dun- que nessun impaccio è giustificabile, nessun impaccio può trattenerci dal manifestare – lo dobbiamo anche a quanti con la bandiera tricolore operano e rischiano la vita nelle missioni internazionali – la nostra fierezza nazionale, il nostro attaccamento alla patria italiana, per tutto quel che di nobile e vita- le la nostra nazione ha espresso nel corso della sua lunga storia. E potremo tanto meglio manifestare la nostra fierezza nazionale, quanto più ciascuno di noi saprà mostrare umiltà nell’assolvere i propri doveri pubblici, nel servire ad ogni livello lo Stato e i cittadini.

Infine, non ha nulla di riduttivo il legare patriottismo e Costituzione, come feci in quest’Aula in occasione del 60° anniversario della Carta del 1948. Una Carta che rappresenta tuttora la valida base del nostro vivere comune, offren- do – insieme con un ordinamento riformabile attraverso sforzi condivisi – un corpo di principii e di valori in cui tutti possono riconoscersi perché essi rendo- no tangibile e feconda, aprendola al futuro, l’idea di patria e segnano il grande quadro regolatore delle libere battaglie e competizioni politiche, sociali e civili.

Valgano dunque le celebrazioni del Centocinquantenario a diffondere e approfondire tra gli Italiani il senso della missione e dell’unità nazionale:

come appare tanto più necessario quanto più lucidamente guardiamo al mondo che ci circonda, con le sue promesse di futuro migliore e più giusto e con le sue tante incognite, anche quelle misteriose e terribili che ci riserva la natura. Reggeremo – in questo gran mare aperto – alle prove che ci attendo- no, come abbiamo fatto in momenti cruciali del passato, perché disponiamo anche oggi di grandi riserve di risorse umane e morali. Ma ci riusciremo ad una condizione: che operi nuovamente un forte cemento nazionale unitario, non eroso e dissolto da cieche partigianerie, da perdite diffuse del senso del limite e della responsabilità. Non so quando e come ciò accadrà; confido che accada; convinciamoci tutti, nel profondo, che questa è ormai la condizione della salvezza comune, del comune progresso.

Giorgio Napolitano

14

EDITORIALE

(16)

15

n. 8

M e d i t e r r a n e a R i c e r c h e s t o r i c h e Anno II - Dicembre 2005

(17)
(18)

I precedenti

I Normanni, nel riorganizzare dopo la loro vittoria sugli Arabi di Sicilia le circoscrizioni territoriali dell’Isola dal punto di vista ammini- strativo e religioso, tennero conto sia dell’impianto politico-ammini- strativo ereditato, caratterizzato dall’esistenza di almeno quattro potentati locali1, sia degli ambiti territoriali delle antiche diocesi del- l’Isola. Le nuove circoscrizioni fiscali e giudiziarie (corrispondenti ad altrettante province) furono denominate valli, secondo l’antica termi- nologia araba, e la scarsa documentazione del periodo normanno- svevo ne ricorda almeno quattro, dei quali però non è nota l’esten- sione geografica: Val Demone2 (1154), Val di Noto (1172), Valle di Castrogiovanni (1183) e Val di Mazara (1203)3.

L’imperatore Federico II, nel razionalizzare e omogeneizzare

«l’apparato istituzionale del regno»4, introdusse una ulteriore e diversa suddivisione amministrativa dell’Isola che ebbe la sua linea

CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE, COMPITI E RECLUTAMENTO DEI GIUSTIZIERI SICILIANI DAL 1282 AL 1377

Antonino Marrone

* Abbreviazioni delle fonti utilizzate:

Acfup: Acta curie felicis urbis Panormi, Palermo voll. 12; Asp: Archivio di Stato di Palermo; Bcp: Biblioteca Comunale di Palermo; C: Regia Cancelleria (segue il numero del registro e il numero delle carte); P: Protonotaro del Regno (segue il numero del registro e il numero delle carte). Altre abbreviazioni: c. o cc.: carta o carte; cp: capitolo; ind.: indizione; lb:

libro; ms: manoscritto; p. o pp.: pagina o pagine; perg.: pergamena; reg.: registro;

st.: stanza; tab: tabulario.

1Alla fine della dominazione araba di Sici- lia, l’Isola si trovava divisa in tre potentati:

«Abd Allah ibn Makut divenne signore di Trapani, Marsala, Mazara, Sciacca e di tutta la parte più occidentale della Sicilia;

Ibn al Hawwas estese il suo potere fino a Castronovo e Castrogiovanni; Catania venne occupato da un certo Ibn al-

Maklati. Palermo obbedì ad al-Hasan per qualche anno poi lo cacciò via e il potere fu preso dai notabili locali. A complicare ulteriormente il quadro politico compare d’improvviso sulla scena un quarto caid, Ibn ath-Thumna che, non si sa bene come e quando, era diventato signore di Sira- cusa» (F. Maurici, Breve storia degli arabi in Sicilia, Palermo, 1995, p. 104).

2Il Val Demone prendeva nome dalla città e fortezza di Demenna, poi chiamata San Marco (d’Alunzio).

3 H. Bresc, Limites internes de la Sicile Médiévale, «Castrum» 4, Roma-Madrid, 1992, p. 323.

4 V. D’Alessandro, P. Corrao, Geografia amministrativa e potere nella Sicilia tardo- medievale (secoli XIII-XIV), in G. Chittolini e D. Willoweit (a cura di) L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, Bologna, 1994, pp. 395-444.

n.

21 17

M e d i t e r r a n e a R i c e r c h e s t o r i c h e Anno VIII - Aprile 2011

(19)

di confine nel corso del fiume Salso, per cui una circoscrizione fu denominata Sicilia citra Salsum (Sicilia orientale) e l’altra Sicilia ultra Salsum (occidentale); ad ognuna venne preposto un maestro giustiziere5 e un secreto, incaricati rispettivamente dell’ordine pub- blico e dell’esazione fiscale.

La grande estensione di queste due circoscrizioni amministrative e l’obbligo fatto ai giustizieri di amministrare la giustizia nei luoghi di residenza degli imputati, o nelle più immediate vicinanze, determina- rono la necessità di delimitare in ciascuna circoscrizione più piccoli ambiti territoriali che in parte ricalcarono i confini dei vecchi valli in parte diedero luogo a nuovi distretti. Per quel che riguarda le sotto- circoscrizioni giudiziarie, chiamate giustizierati, la documentazione dell’epoca aggiunge ai quattro valli già ricordati anche i giustizierati di Milazzo (1217) e di Girgenti (1233); lo stesso avvenne verosimil- mente nel campo dell’amministrazione fiscale dato che «una fonte federiciana cita un camerario della contea di Geraci e delle partes di Cefalù e Termini, nominato dal secreto di Palermo»6. Sotto re Man- fredi i Valli furono anche circoscrizioni militari, come testimonia il fatto che nel 1255 Enrico Abbate veniva denominato «capitaneus in Valle Mazarie»7. Nel successivo periodo angioino, Carlo d’Angiò con- servò le due grandi circoscrizioni della Sicilia, denominate giustizie- rati citra e ultra Salsum, ma svalutò la funzione delle più piccole cir- coscrizioni distrettuali8.

Dopo il Vespro, re Pietro I d’Aragona annullò le novità introdotte dagli angioini e ripristinò da subito le antiche circoscrizioni ammini- strative siciliane del periodo svevo: le circoscrizioni fiscali, che face- vano capo ai secreti e maestri procuratori e ai maestri portolani del regno, continuarono ad essere due, denominate citra Salsum e ultra Salsum; le circoscrizioni giudiziarie (i cosiddetti giustizierati) ebbero invece una articolazione più ampia, e portarono alla nomina di ben sette giustizieri, sottoposti ad un maestro giustiziere del Regno. Non

18

A. MARRONE

5 «La normativa sui giustizieri veniva ampiamente dettagliata nel testo delle Constitutiones melfitane; si vedano, in particolare, la I, 44 in cui viene stabilito che ai giustizieri siano riservate le causae capitales …, si attribuisce loro la cogni- zione delle cause civili in assenza dei camerari o dei baiuli, la cognizione delle cause relative ai feudi quaternari; la I, 51 relativa al divieto di esercitare la carica nella provincia di nascita o di residenza;

la I, 52 in cui si stabilisce che i giustizieri civitates et loca suorum iurisdictionum continua discursione perquirant» (V.

D’Alessandro, P. Corrao, Geografia ammi-

nistrativa e potere nella Sicilia tardomedie- vale (secoli XIII-XIV) cit., p. 10, n. 43).

6Ivi, p. 11, e nota 46.

7Asp, Tab. Magione, perg. 62.

8«Donato Bencivenni espletò le funzioni di notaio d’atti in Val di Noto nel 1271, affiancando il giustiziere di Sicilia citra»

(L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina, 1995, p. 216); Guglielmo de Atrio fu secreto in Val di Noto nel 1275 (Ivi, p. 219).

(20)

abbiamo una sufficiente documentazione del periodo svevo per potere affermare se vi sia una coincidenza territoriale fra le circoscri- zioni fiscali e giudiziarie del periodo aragonese e quelle corrispon- denti del periodo svevo, ma ciò non sorprenderebbe dato il progetto politico perseguito da Pietro I d’Aragona, mirante a presentarsi come il legittimo erede e continuatore della monarchia sveva. Nell’incer- tezza, perciò, attribuiremo a Pietro I d’Aragona e al suo entourage i criteri seguiti per la individuazione dei confini e degli ambiti territo- riali dei giustizierati.

Giustizierati e Valli

Durante il periodo angioino la Sicilia era dal punto di vista del- l’amministrazione della giustizia e del mantenimento dell’ordine pubblico suddivisa in due giustizierati, i cui ambiti territoriali coincidevano con quelli della Sicilia ultra Salsum e citra Salsum.

Nel 1282, con l’istaurarsi del dominio aragonese, quelle stesse funzioni pubbliche furono esercitate in ambiti territoriali più ristretti, chiamati valli. Pietro I nominò qualche mese dopo il suo insediamento sette giustizieri (Mazara; Agrigento; Contea di Geraci, parti di Cefalù e Termini; Castrogiovanni, Demina e Milazzo; Noto; Malta, Palermo), ai quali, in quel particolare conte- sto politico-militare, affidò oltre alle funzioni giudiziarie, anche compiti di natura fiscale e militare9, facendone di fatto un tramite fra gli uffici centrali dello Stato e i centri periferici. È significativo che il sovrano nel nominare i giustizieri abbia fatto esplicito riferi-

19

n. 21

CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE, COMPITI E RECLUTAMENTO DEI GIUSTIZIERI SICILIANI

9 Le incombenze assegnate da Pietro I d’Aragona ai giustizieri di Sicilia da lui nominati riguardarono diversi ambiti di intervento: il 6.10.1282 diede mandato ai giustizieri di procedere all’elezione dei soliti giudici ed ufficiali per le terre demaniali, e dei maestri giurati per le terre delle chiese, dei conti e dei baroni (De Rebus Regni Siciliae (a cura di G. Sil- vestri), voll. 2, Palermo, 1982 (ristampa anastatica), p. 58); il 24.10.1282 li inca- ricò del sequestro delle navi nemiche (Ivi, p.128); il 31.10.1282 ordinò ai giustizieri di Palermo, Mazara, Geraci, Agrigento di far subastare la gabella della secrezia di Sicilia al di là del Salso (Ivi, p.172); il 15.11.1282 dispose che essi curassero l’elezione nelle terre di loro giurisdizione di sindaci che dovevano partecipare al Parlamento (Ivi, p. 231); il 5.1.1283

ordinò loro di ingiungere a baroni e militi, nonché alle università di loro rispettiva giurisdizione, di far munire con armi e cavalli tutti gli uomini abili alle armi allo scopo di recarsi a Messina (Ivi, p. 258); il 12.1.1283 ordinò loro di non permettere nei luoghi e nelle marine di rispettiva giurisdizione di armare navi per la pirateria, senza regia licenza (Ivi, p. 273); il 12.1.1283 il re stigmatizzò la loro negligenza nella raccolta del denaro votato in sussidio di guerra (Ivi, p. 272);

il 27.1.1283 ordinò loro di impedire la partenza dei mercanti, marinai o altra persona dai porti (Ivi, p. 325) e di vigilare affinché nel Regno non avessero corso monete diverse dalla nuova (Ivi, p. 429);

il 24.2.1283 ordinò ai giustizieri di atti- varsi nella lotta contro gli apostati (Ivi, p. 513).

(21)

mento ai capitoli emanati dall’imperatore Federico II: «rigoris iuris et ordinis nec non constitucionum Regni Sicilie editarum et obser- vatarum actenus per quondam dominum imperatorem Fredericum terminus nullatenus non excedat»10.

Il territorio dei singoli giustizierati, i cui confini ricalcarono con ogni probabilità quelli delle analoghe circoscrizioni di epoca sveva, risultò compreso nell’ambito di una sola delle due grandi circoscri- zioni isolane, la Sicilia ultra Salsum o la Sicilia citra Salsum, la cui demarcazione era segnata dal corso di due fiumi11: il Salso che sfocia nel mare Mediterraneo e il Tusa che sfocia nel mare Tirreno, e trovava un raccordo nella linea immaginaria che unisce le sorgenti del Salso presso la Portella di Balurco (m. 1120) e quelle del Tusa presso la Timpa d’Ariddu (m. 1347). I confini dei giustizierati, invece, ricalca- rono solo in parte quelli delle diocesi dell’Isola12, per cui soltanto le diocesi di Mazara, Agrigento, Noto, Patti e Malta risultarono integral- mente comprese nell’ambito di un unico giustizierato.

La configurazione di alcuni giustizierati siciliani si modificò nel ventennio successivo al 1282 pur rimanendo uguale, alla fine, il numero di essi. Con privilegio del 15 dicembre 1283 l’infante Giacomo concesse, col beneplacito della regina madre, «che nessun messinese potesse essere convenuto nella propria città se non nella corte dello stratigoto e dei giudici per qualunque causa civile o penale, eccetto per i feudi e i crimini di lesa maestà», ed inoltre «che nessun messi- nese potesse esser convenuto fuori la propria città, se non per gli appelli»13. Con tale disposizione si assegnavano allo stratigoto di Mes- sina anche i poteri giurisdizionali propri dei giustizieri, mentre con un nuovo privilegio dell’1 ottobre 1302 Federico III estese la giurisdizione criminale dello stratigoto a un vasto territorio che includeva la terra di Taormina fino al fiume Alcantara e, l’intero Val di Milazzo14, cosic-

20

A. MARRONE

10Ivi, p. 112, nota 2.

11La linea di confine è facilmente deduci- bile dall’elenco dei centri compresi nelle due circoscrizioni amministrative. La Sici- lia ultra oltre ai centri urbani compresi nei giustizierati di Mazara, Agrigento e Palermo e nei pressi di Termini, annove- rava: Geraci, Petralia Soprana e Sottana, Ypsigro, Fisaula, S. Mauro, Cefalù, Tusa, Pollina, Asinello, Gratteri, Collesano, Polizzi, Caltavuturo, Montemaggiore, Sclafani (De Rebus Regni Siciliae cit., I, pp.

196-200: 26.11.1282). Facevano parte della Sicilia citra, oltre ai numerosi centri della Sicilia orientale, anche Gangi, Castelluzzo (ora Castel di Lucio), Mistretta con casali, Capizzi e Cerami, Piazza, Pie-

traperzia, Asaro, Nicosia, Rahalgiovanni (De Rebus Regni Siciliae cit., I, pp. 37-41:

27.9.1282).

12 Sulla fondazione dei vescovati siciliani cfr. R. Starrabba, Diplomi di fondazione delle chiese episcopali di Sicilia (1082- 1093), «Archivio Storico Siciliano», n. s., 18 (1893), pp. 13 e ss. Sui confini delle diocesi siciliane cfr. V. D’Alessandro, P.

Corrao, Geografia amministrativa e potere nella Sicilia tardomedievale (secoli XIII-XIV) cit., pp. 4-8.

13G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I (1282-1290), Palermo, 1917, vol. I, pp. 85-89.

14 Secondo un documento del 1375 il Piano di Milazzo comprendeva i seguenti

(22)

ché da allora il giustizierato di Castrogiovanni, Demina e Milazzo15 assunse la denominazione di giustizierato (o Valle) di Castrogiovanni e Demina.

Nel 1285-86 il giustizierato della Contea di Geraci (al di là del fiume Salso) e delle parti di Termini e Cefalù16 risulta aggregato al giustizierato del Val di Agrigento, che assunse la nuova denomina- zione di giustizierato del Val di Agrigento, della contea di Geraci e delle parti di Termini e Cefalù17 e mantenne tale denominazione almeno fino al 1291-92, poiché negli anni immediatamente succes- sivi, verosimilmente in coincidenza con l’infeudazione della contea di Geraci ad Enrico Ventimiglia, acquisì la nuova denominazione di giustizierato del Val di Agrigento e delle parti di Cefalù e Termini.

Non subirono modifiche territoriali i giustizierati di Mazara18, di

21

n. 21

CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE, COMPITI E RECLUTAMENTO DEI GIUSTIZIERI SICILIANI

centri urbani: Milazzo, S. Lucia, Castro- reale, Tripi, Nucaria, S. Pietro sopra Patti, Rametta, Monforte, Scaletta e Savoca (J.

Glénisson, Documenti dell’Archivio Vati- cano relativi alla collettoria di Sicilia, «Rivi- sta di storia della Chiesa in Italia», II, Roma 1948, p. 252). Ma l’enumerazione degli abitati facenti parte del Val di Milazzo risulta imprecisa dato che, ad esempio, Scaletta e Savoca si affacciano sulla riviera ionica. Cfr. C. Martino, La valle di Milazzo fra età angioina e arago- nese, «Medioevo saggi e rassegne», 4, Cagliari, 1978, pp. 39-65.

15Nel novembre 1282 il Valle di Castrogio- vanni, Demina e Milazzo annoverava i seguenti centri: Castiglione, Climastado, Roccella, Randazzo, Patti, Castrogiovanni, Piazza, Aidone, Pietraperzia, Racalgiovanni, Gangi, Castelluccio, Mistretta, Capizzi, Cerami, Nicosia, Asaro, S. Giovanni di Argi- rostono (recto S. Filippo di Argirione, Agira), Gagliano, Mascali, Pettineo, Sparti, Raitano, Santo Stefano, Librizzi, Zuppar- dino, S. Angelo di Brolo, Anca e Lisico, Tor- torici con casali, Galati e Longi, Mirto con casali, Naso con casali, Casale di maestro Nicola, Raccuya e Ucria, Ficarra con casali, San Marco, Militello, Alcara, San Fratello, Troina, Ragalbuto, Paternò, Bolo (De Rebus Regni Siciliae cit., p. 158).

16 Polizzi faceva parte del giustizierato della Contea di Geraci e delle parti di Ter- mini e Cefalù (De Rebus Regni Siciliae cit., p. 496: 9.2.1283).

17Facevano parte del giustizierato del Val di Girgenti, delle parti di Termini e di Cefalù: Sciacca, Caltabellotta e Caltanis- setta (De Rebus Regni Siciliae cit., p. 552, p. 62), Biviano e Rachalmuni (Acta siculo- aragonensia, I, 2: Documenti sulla luogote- nenza di Federico d’Aragona (a cura di M.

Scarlata, L. Sciascia), Palermo-San Paolo, 1978, p. 52), Delia e Naro (A. Giuffrida, Il cartulario della famiglia Alagona di Sicilia, Palermo-San Paolo,1978, p. 42, doc.

XXIII), Racalmuto (Asp, P, 1, c. 329r), Adragna (P. Collura, Le più antiche carte dell’Archivio capitolare di Agrigento, Palermo, 1961, p. 277), Misilcassimo e Melia (Asp, Arch. Montaperto, reg. 66, pp.

22-24), Bivona e S. Stefano (Q) (Asp, C, 7, cc. 244-245), Montemaggiore (Asp, Notai defunti, nr Salerno Pellegrino, st. 1, reg.

4, cc.88 e 143), Caltavuturo (Acfup, VI (1321-22; 1335-36) a cura di L. Sciascia, Palermo, 1987, pp. 229-230), Petralia Soprana e Sottana (A. Mongitore, Bulle, privilegia et instrumenta panormitane metropolitane ecclesie regni Sicilie prima- riae collecta notisque illustrata, Palermo 1734, pp. 144-146).

18 Facevano parte del giustizierato del Val di Mazara: Trapani, Salemi, Marsala (De Rebus Regni Siciliae cit., p. 505, p.

569, p. 578), Calatafimi (Acfup, III (1321- 26), a cura di L. Citarda, Palermo 1984, p. 78, 7.11.1325), Corleone (Acfup VI cit., p. 89-90: 11.10.1335), Sala (Acfup, VIII (1348-50) a cura di C. Bilello e A.

(23)

Noto19, di Palermo20, e di Malta21 (cfr. Cartina: I giustizierati siciliani nel secolo XIV)22.

Oltre ai giustizierati siciliani le fonti attestano un giustiziere di Calabria, Gregorio di Malgerio, nominato da Giacomo Perri (figlio naturale di re Pietro I), ma deposto dallo stesso re Pietro I con lettera del 15 febbraio 128323. Non si ha notizia di altri giustizieri di Calabria di nomina aragonese (per il periodo trattato) e d’altra parte non risulta specificato l’ambito territoriale di questo giustizierato, che evidente- mente comprendeva i territori occupati oltre lo Stretto dalle armate siculo-aragonesi. Il giustizierato di Calabria viene ricordato nel mag- gio 1294, nel maggio 1296, nell’agosto 129724, ma è verosimile che sia rimasto in vigore fino al 1318 quando i territori della Calabria sotto- posti alla dinastia aragonese di Sicilia, furono ceduti al Pontefice che, con grave disappunto di Federico III di Aragona, li trasferì nelle mani degli Angioini di Napoli.

A partire dal 1311-12 e fino al 1328-29 si ha notizia di un giusti- ziere di Trapani, ma molto probabilmente si trattava di un capitano

22

A. MARRONE

Massa, Palermo 1993, p. 334), Bisac- quino (G. L. Lello, Historia della chiesa di Monreale, Roma, 1596, p. 68), i feudi Belripario, Bilichi e Calasii (Asp, C, 7, cc. 345-346).

19Facevano parte del Val di Noto: Catania, Aci, Augusta, Siracusa, Avola, Noto, Modica, Scicli, Ragusa, Odogrillo, Eraclea, Butera (errato Xutera), Caltagirone, Alchila (Grammichele), Mineo, Palagonia, Lentini, Sciortino, Buccheri, Giarratana, Palazzolo, Buscemi, Licodia, Favara, Viz- zini, Gulfi, Ferla (De Rebus Regni Siciliae cit., pp. 156-157: 5.11.1282).

20 Comprendeva parte delle diocesi di Palermo (la città di Palermo), di Monreale (la città di Monreale) e di Mazara (la terra di Carini).

21Comprendeva la diocesi di Malta, cioè le isole di Malta e Gozo.

22La cartina, oltre a delineare i confini dei giustizierati, classifica i singoli centri abi- tati in 5 classi dimensionali, sulla base del numero dei fuochi fiscalmente solvibili attribuibili a ciascun centro intorno al 1375, evidenziandone in tal modo la rile- vanza relativa. Poiché, però, conosciamo solo la consistenza demografica del 55%

dei circa 200 abitati presenti nell’Isola nel 1375-76, è stato giocoforza integrare i dati mancanti attraverso quelli deducibili dalle

collette e dai censimenti dei decenni suc- cessivi, sulla base dello studio demogra- fico effettuato da H. Bresc, secondo il quale la popolazione siciliana subì un certo calo demografico dopo il 1375 e tornò ai livelli precedenti solo alla fine degli anni trenta del Quattrocento (H.

Bresc, Un monde Méditerranéen. Economie et société en Sicile 1300-1450, Palermo 1986, pp. 61-76). Per il 45% degli abitati di cui non sono noti i fuochi nel 1375-76, si è fatto ricorso alla colletta del 1404 (19%), al censimento per il Val di Noto del 1420-21 (2%) e alla colletta del 1439 (24%), tenendo presente che la massima parte di questi ultimi si riferisce a picco- lissimi centri del Val Demone e del Val di Milazzo con un numero di fuochi inferiori, e talvolta di molto, a 100. L’ambito abba- stanza ampio di competenza di ciascuna classe dimensionale in cui sono stati sud- divisi gli abitati (fino a 100 fuochi, da 101 a 500 fuochi, da 501 a 1000 fuochi, da 1001 a 1500 fuochi, oltre i 1500 fuochi) riduce al minimo gli eventuali errori dovuti alla necessaria integrazione.

23De Rebus Regni Siciliae cit., I, p. 415.

24 Acta Sicula-Aragonensia II, Documenti sulla luogotenenza di Federico d’Aragona (a cura di F. Giunta, A. Giuffrida), Palermo, 1972, pp. 49, 53 e 55.

(24)

23

n. 21

CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE, COMPITI E RECLUTAMENTO DEI GIUSTIZIERI SICILIANI

Riferimenti

Documenti correlati

Parlando del poema eroico infatti afferma: «Intorno alla favola, stimavasi non possibile spiegare un’azzzione, e che un sol’huomo la conducesse a fine verisimilmente; ed

1682 – A’ 29 agosto Don Saverio Porzio s’investì della baronia e feudo di Nasari per la morte e come figlio primogenito di Don Antonio Porzio, in vigor di nuncupativo

Amelia Crisantino, Introduzione agli “Studii sulla storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820” di Michele Amari (in

Carlo Afan de Rivera, Michele Amari, Vito Amico, Annuari dell’Università degli Studi di Palermo (1820-1968), Archivio Storico per la Sicilia Orientale (1906-1922-23), Maurice

patologie (diabete, epilessia ed altro) e della quale non si può fare a meno, deve essere somministrata a scuola, secondo le indicazioni del medico curante e previa

■ In generale, si può scrivere la seguente funzione che copia il file collegato allo stream in nel file collegato nello stream out:. void copy_file(ifstream &in,

Bivariate polynomial interpolation, Xu points, Lebesgue constant, domains trans- formations, generalized rectangles, generalized sectors, large scattered data sets,

ch(e), iudicando ch(e) io, come creato et fatura di casa 63 et come horamai domestico s(eruito)re loro, potessi meglio ch(e) altro exequir tal comission(e), l’haueua comes- sa ad