• Non ci sono risultati.

Dal 1998 è avvocato in Roma, specializzato in materia di diritto commerciale (societario, fallimentare , finanziario, bancario e industriale).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dal 1998 è avvocato in Roma, specializzato in materia di diritto commerciale (societario, fallimentare , finanziario, bancario e industriale). "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1 PrProoff.. aavvvv.. MMAUAURRIIZZIIOO SSCICIUUTTOO

Largo Toniolo, 6 – 00186 Roma Tel. 06 68808193/4/5 (fax) e-mail msciuto@yahoo.com

Prof. MAURIZIO SCIUTO (Roma, 10 maggio 1969)

1993 Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Media esami: 29,00. Tesi in Diritto commerciale. Voto finale: 110/110 e lode.

1996/98 Ammissione e frequenza del corso di dottorato di ricerca in Diritto commerciale (XI ciclo) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

1998 Svolge la propria attività di ricerca presso il MAX PLANCK INSTITUT für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo godendo di uno Stipendium erogato dal medesimo Istituto.

1999 Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Roma di Tor Vergata.

1999/2000 È componente della Commissione scientifica dell’Ufficio Studi del Consiglio Nazionale dei Ragionieri e dei Periti Commerciali, occupandosi in particolare della riforma del diritto delle società quotate introdotta col d. lgs. 58/1998.

2000 Ha conseguito l’idoneità come Professore universitario di II fascia presso l’Università degli Studi di Macerata.

2001 Ha svolto parte della propria attività di ricerca presso il MAX PLANCK INSTITUT für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo godendo di uno Stipendium erogato dal medesimo Istituto.

2002/2003 Membro della Commissione di studio sulla riforma del diritto societario presso la Fondazione Luca Pacioli (Consiglio Nazionale dei Ragionieri).

2002/2004 Insegna DIRITTO COMMERCIALE, DIRITTO COMMERCIALE EUROPEO presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata; DIRITTO BANCARIO E LEGISLAZIONE BANCARIA presso la Facoltà di Economia della medesima Università.

2004/2005 Professore associato di ruolo (S.S.D. IUS/04 – Diritto commerciale) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata. Qui insegna DIRITTO COMMERCIALE, DIRITTO BANCARIO e LEGISLAZIONE BANCARIA.

2004/oggi Insegna presso la Scuola di Specializzazione delle professioni legali della Università di Macerata.

2004/oggi Insegna presso la Scuola di Specializzazione delle professioni legali della LUISS

2002 Consegue l’idoneità come Professore universitario di I fascia presso l’Università degli Studi di Sassari.

2005/2008 È coordinatore dell’Unità di Ricerca di Macerata nell’ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) cofinanziato del MIUR, dedicato ai “Modelli innovativi della finanza delle piccole e medie imprese” (Coordinatore scientifico Prof. Cafaggi – Università di Trento).

2006/oggi Professore Ordinario (Straordinario nel periodo marzo 2006/ marzo 2009) di ruolo, S.S.D.

IUS/04 – Diritto commerciale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata. Qui insegna DIRITTO COMMERCIALE, DIRITTO BANCARIO E DIRITTO FALLIMENTARE.

2007 Svolge parte della propria attività di ricerca presso la London School of Economics nell’ambito del suddetto progetto PRIN.

2008/2009 Insegna “DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO” presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS

2006/2013 Dal 2006 è componente del Consiglio di direzione del “Laboratorio per lo studio del rapporto tra BANCA ed INDUSTRIA Fausto Vicarelli”, presso l’Università di Macerata. Dal 2010 ne è Direttore.

2009/2010 Svolge parte della propria attività di ricerca presso la Ruprecht Karls Universität di Heidelberg nel 2009 e il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo.

2011 Organizza il 6 -7 ottobre, presso l’Università di Macerata, il convegno nazionale su “La trasparenza bancaria, oggi. Novità in rapporti fra banca e cliente”

(2)

2

2009/2012 È stato Coordinatore del curriculum in Procedure esecutive e concorsuali nell’ambito del Dottorato in Scienze Giuridiche presso l’Università di Macerata. È stato componente (fino al 2011) del Collegio dei docenti del Dottorato di Diritto Commerciale presso l’Università di roma - Tor Vergata.

.*.*.*.

Dal 1998 è avvocato in Roma, specializzato in materia di diritto commerciale (societario, fallimentare , finanziario, bancario e industriale).

È abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori dal 2008.

È stato componente di numerosi collegi arbitrali nazionali ed internazionali.

.*.*.*.

È autore di diverse relazioni ed interventi a convegni, tavole rotonde, seminari.

È Direttore del Laboratorio Fausto Vicarelli per lo Studio dei Rapporti tra Banca e Industria, presso l’Università di Macerata

È componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale dell’Università di Catania.

È componente del comitato di redazione della Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni

È referee esterno delle seguenti riviste: Rivista delle Società; Diritto della Banca e del Mercato Finanziario;

Osservatorio del diritto civile e commerciale.

Dal 2003 è membro dell’Associazione Disiano Preite per lo studio del Diritto dell’impresa; dal 2009 dell’Associazione Orizzonti del Diritto Commerciale; dal 2009 dell’Istituto Superiore di Studi sull’Arbitrato (Issa).

Conosce il tedesco, il francese, l’inglese.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

1)

Imputazione e responsabilità nelle “reti di imprese” non entificate (ovvero del patrimonio separato incapiente), Riv. dir. comm., I, 2012, 445 – 485 ca..

2)

Imputazione e responsabilità nel contratto di rete (ovvero del patrimonio separato incapiente), in CAFAGGI - IAMICELI - MOSCO (a cura di), Nel Il contratto di rete per la crescita delle imprese, Quad. giur.

comm., Giuffrè, Milano 2012, pp. 65 - 115

3)

Le nuove istruzioni di vigilanza sulla “attività di rischio” delle banche e le “obbligazioni degli esponenti bancari” (art. 136 T.u.b.), ne Il nuovo diritto delle società (anno 10, n. 7 , 4 aprile) 2012, ISSN 2039 – 6880 (20007), p. 22 - 37

4)

Il costo dell’informazione bancaria, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2012

5)

I finanziamenti dei soci nell’art. 2467 c.c. e nell’art. 182 quater, l. fall., in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2011.

6)

Commento agli articoli 2325 bis (Società che fanno ricorso al mercato di rischio) (con Floriano d’Alessandro e Paolo Spada; p. 11 - 22), 2332 (Nullità della società) (p. 73 - 94), 2362 (S.p.a. unipersonale) (p. 421 – 436), per il Commentario alla Riforma del diritto delle società di capitali e cooperative, a cura di F.

D’Alessandro, vol. II, t. 1, Piccin – Vallardi, Padova, 2010.

(3)

3

7)

Commento agli articoli 2247 (p. 3 – 28), 2249 (p. 30 – 42), 2325 (p. 440 – 453), 2325 bis (p. 453 – 464), 2362 (p. 790 – 808) per il Codice Ipertestuale di Diritto Commerciale, a cura di Abriani e Stella Richter, UTET, Milano, 2010

8)

Società di persone e società di capitali (voce destinata al Dizionario di diritto privato diretto da Natalino Irti), Rivista delle Società , 2009, p. 1352 – 1389.

9)

L’atto costitutivo di società a responsabilità limitata, Rivista delle Società, 2009, p. 659 ss. (e negli

“Scritti in onore di Franco Di Sabato”).

10)

Effetti legali e negoziali degli accordi di ristrutturazione dei debiti, Riv. dir. civ., 2009, I, p. 337 ss.

11)

Il danno dell’investitore (dove sta andando la giurisprudenza sul “risparmio tradito”), Riv. dir. impr., 2009, p. 49 ss. (relazione tenuta a Milano il 14 maggio 2009 presso la Banca Popolare Commercio e Industria nell’ambito del Seminario “Evoluzioni recenti in tema di rapporti BANCA -CLIENTE”)

12)

Crisi dell’impresa e crisi della sovranità statale nel mercato globale (convergenza, concorrenza e coordinamento e delle norme nazionali, Riv. trim. dir. pubbl., 2009, 413 ss.

13)

Autonomia statutaria e coefficienti di personalizzazione della quota nella s.r.l. artigiana, Riv. dir.

societario, 2009, I, p. 224 ss.

14)

Autonomia ed eteronomia nel modello organizzativo della cooperativa – s.r.l., nel volume La cooperativa-s.r.l. tra legge ed autonomia statutaria, a cura di E. Cusa, Cedam, Padova, 2008, p. 29 – 47, nonché nel volume Finanziamento delle PMI:crescere innovando (a cura di F. Cafaggi e F. Vella),Cedam.

Padova, 2008, p. 143 – 177.

15)

Organizzazione e merito di credito delle società a responsabilità limitata alla luce di “BASILEA 2”, Banca Borsa e Titoli di Credito, 2007, I, p. 702 ss., nonché nel volume Finanziamento delle PMI: crescere innovando (a cura di F. Cafaggi e F. Vella),Cedam. Padova, 2008, p. 143 – 177.

16)

Acquisizione della società partecipante e possesso sopravvenuto di azioni proprie, Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 2008, p. 523 - 540 ss. (con Umberto Morera)

17)

Revoca della quotazione in borsa e diritto di recesso del socio, Rivista di diritto societario, 2007, p. 114 ss.

(con Umberto Morera)

18)

La classificazione dei creditori nel concordato preventivo, Giur. comm., I, 2007, 566 ss.

19)

La revoca del sindaco, nel volume Il collegio sindacale (a cura di Alessi – Abriani – Morera), Giuffrè, Milano, 2007, pp. 383 ss.

20)

La nullità della società, ne Il nuovo diritto delle società – Liber amicorum Gian Franco Campobasso, diretto da P. Abbadessa e G. B. Portale, vol. 1, Utet, Torino, 2006, p. 413 ss.

21)

L’interpretazione dell’atto costitutivo di s.r.l., Riv. dir. civ., 2004, II, p. 278 ss.

22)

La riforma delle procedure concorsuali: una mappa sommaria dei progetti in discussione, Rivista di diritto civile, 2003, II, p. 31 ss.

23)

Il tipo della società per azioni, nel Trattato delle società per azioni diretto da G. E. Colombo – G. B. Portale, vol. 1*, UTET, p. 1 – 99. (con Paolo Spada)

24)

con altri coautori (indicati a p. 383 del volume), Associazione Disiano Preite, Il nuovo diritto delle società – Società di capitali e cooperative, Bologna, Il Mulino, 2003

(4)

4

25)

Les projets de réforme du droit italien des entreprises en difficulté: état et perspectives, in Revue de jurisprudence commerciale, 2003.

26)

Forma pubblica, controllo di legalità e condizioni di iscrivibilità nella costituzione delle società di capitali, nella Rivista delle società, 2001, pp. 1212 ss.

27)

La “mancanza dell’atto costitutivo” della società per azioni, Cedam, Padova, 2000, pp. 306;

28)

Dalla riforma della banca pubblica ad oggi: creazione, evoluzione e prospettive degli enti pubblici conferenti, nel volume collettaneo Profili giuridici delle privatizzazioni, a cura di G. Marasà, Torino, Giappichelli, 1998, p. 111 ss.

29)

Scioglimento di società in accomandita semplice ed esclusione del socio, nella Rivista di diritto privato, 1997, p. 394 ss.

30)

L’ambiguità della categoria “non profit” (a proposito del recente disegno di legge sulle ONLUS), nel volume collettaneo La disciplina degli enti non profit, a cura di G. Marasà, Torino, Giappichelli, 1998, p. 79 ss.

31)

La clausola statutaria atipica di s.p.a. fra “mancanza” e nullità parziale dell’atto costitutivo, in Giurisprudenza commerciale, 1998, parte II, p. 31 ss.

32)

Artt. 2188 - 2202 c.c. (Del registro delle imprese; Dell’obbligo di registrazione), per il Commentario Ipertestuale al Codice Civile, Torino, UTET, diretto dai proff. G. Bonilini e M. Confortini (1^ ed. 1999; 2^

ed., rivista ed ampliata, 2002).

In corso di pubblicazione

Recenti evoluzioni in tema di prescrizione del diritto alla restituzione dei depositi bancari, Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2013

La crisi dell’impresa, in A

A

. V

V

., Diritto commerciale (a cura di M. Cian), Giappichelli, Torino, 2013 , p.

337 - 552.

Le trasformazioni omogenee (artt. 2499, 2500, 2500 bis, 2500 ter, 2500 quater, 2500 quinquies, 2500 sexies, nel Commentario alla Riforma del diritto delle società di capitali e cooperative, a cura di F. D’Alessandro, vol. II, t. 3, Piccin – Vallardi, Padova, 2013.

Problemi in materia di potere rappresentativo degli amministratori di s.r.l., in Organizzazione, finanziamento e crisi dell’impresa, in Scritti in onore di Pietro Abbadessa, a cura di M. Campobasso – V.

Cariello – V. Di Cataldo – F. Guerrera – A. Sciarrone Alibrandi, Utet, Torino, 2013

Il potere di rappresentanza degli amministratori di s.r.l., in La governance nelle società di capitali a dieci anni dalla loro riforma, a cura di Michele Vietti, Egea, Milano, 2013

Artt. 2325 e 2325 bis, in Codice delle società per azioni, a cura di p. Abbadessa e G. B. Portale, Giuffrè,

Milano, 2013

Riferimenti

Documenti correlati

Se l'aumento di capitale non è integralmente sottoscritto nel termine stabilito nella decisione (non inferiore a 30 giorni dal momento in cui viene comunicato ai soci che l'aumento

§ Società già esistenti o che si costituiscono nel periodo compreso fra la data di emanazione e la data di entrata in vigore della riforma (1° gennaio 2004) Le società

Le società di nuova costituzione e quelle che si trovano a modificare il loro statuto nel corso del 2003 possono adottare clausole conformi alla riforma, ma esse avranno

e deve consentire l’identificazione dei soci favorevoli o astenuti o dissenzienti», in quanto unicamente i soci astenuti, dissen- zienti e assenti che raggiungano le

8.1 I Webinar/Corsi online e i Master on line/Master Blended saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da WKI nel

Di queste, soltanto tre società hanno previsto la continuazione dell’attività d’impresa (esercizio provvisorio) durante la fase di liquidazione. Più nello specifico, nel 29% dei

, RUSSO A., “Effetti della riforma fiscale sulle operazioni di Leveraged Buy Out”, in Guida alla contabilità e al bilancio, fascicolo 14-15, 29 agosto 2005;..

Tuttavia, al fine di impedire i soci possano sottrarsi al meccanismo ipotizzato deliberando la liquidazione volontaria anche quando il patrimonio sociale è incapiente