• Non ci sono risultati.

BIGNAMI M., (2003), “Il Leveraged Buy Out e la riforma del diritto societario: spunti di riflessioni”, in Rivista dei dottori commercialisti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIGNAMI M., (2003), “Il Leveraged Buy Out e la riforma del diritto societario: spunti di riflessioni”, in Rivista dei dottori commercialisti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

82

Bibliografia

A.I.F.I. , (2001), L’impatto economico dei management Leveraged Buy Out, Liuc;

A.I.F.I , (2006), L’impatto economico del Private equity e Venture Capital in Italia;

BERTINI U., (1991), Scritti di politica aziendale, Seconda edizione ampliata, G.

Giappichelli Editore, Torino;

BIGNAMI M., (2003), “Il Leveraged Buy Out e la riforma del diritto societario: spunti di riflessioni”, in Rivista dei dottori commercialisti;

BOLLAZZI F., SOLDATI M., (2005), Il mercato italiano dei buy-out:un analisi dal 1998 al 2004; Liuc;

BRUINING H. , BONNET M., WRIGHT M., (2004), “Management control systems and strategy change in buyouts”, in Management Accounting Research;

BRUNO N. A., (2003), Il Leveraged Buy Out, Luiss University Press, Roma;

BUTTIGNON F., (2005),” La valutazione d’azienda nelle operazioni di Leveraged Buy Out”, in Valutazione delle aziende, Vol. 38;

CALLONI M.G., (1989), “Il Management- Leveraged Buyout: da manager a imprenditore”, in Economia e Management, Vol. 11;

CANTONI G., (1989), “Il Leveraged Buy Out come forma tecnica di acquisizione.

Aspetti reali e finanziari”, in Finanza marketing e produzione, Vol. 3;

CERADINI C., “Leveraged Buy out” compatibilità con i principi generali dell’ordinamento, in Guida alla Contabilità e al Bilancio, n. 3, 13 dicembre 2004;

(2)

83 CLEMENTI M., BANCONE V., (2003), “Leveraged Buy Out: ora è più legittimato”, in Amministrazione e Finanza,Vol.6;

CODA C., (1984), “La valutazione della formula imprenditoriale”, in Sviluppo e Organizzazione, Vol. 82;

DE ROSA L. , RUSSO A., “Effetti della riforma fiscale sulle operazioni di Leveraged Buy Out”, in Guida alla contabilità e al bilancio, fascicolo 14-15, 29 agosto 2005;

DONNA G. , (2002), “Gli ingredienti strategici del valore d’impresa”, in La valutazione delle aziende, Vol.27;

DONNA G. , (1982), La valutazione economica delle strategie d’impresa,Giuffrè, Milano;

DONNA G., (2003), L’impresa multibusiness: la diversificazione crea o distrugge valore?, Università Bocconi, Milano;

FERRARIO M.C. (a cura di), (1991), Management Buy Out: Strumenti finanziari per un imprenditorialità diffusa, Isedi, Torino;

GALEOTTI M., (1995), La valutazione strategica nell’ipotesi di cessione dell’azienda, Giuffrè, Milano;

GERVASONI A. , SATTIN F., (2004), Private Equity e Venture capital, Guerini e associati, Milano;

INNOCENTI M., (2000), “Valutazione d’azienda: il metodo dei multipli”, in Pmi, Vol.

11;

INVERNIZZI G., MOLTENI M., (1990), Analisi di bilancio e diagnosi strategica, Etaslibri editore, Milano;

(3)

84 KAPLAN S., (1989), “The effects of management buyouts on operating performance and value”, in Journal of financial of economics, Vol. 24;

MAZZOLA P., (2003), Il piano industriale:progettare e comunicare le strategie d’impresa, Egea, Milano;

MORANO A.,(2003), “Il Merger Leveraged Buy Out alla luce del nuovo art. 2501 bis”, in Le società ,No. 7;

PICONE L., (2003), “Il Leveraged Buy Out nella riforma del diritto societario”, in Contratto e Impresa;

RISALITI G., (2004), Partecipazioni e sviluppo. Profili strategici e di bilancio, Giuffrè editore, Milano;

ROSA N., (1999), “Il management buyout in Italia: le performance operative e di borsa delle imprese quotate”, in Finanza marketing e produzione, Vol. 3;

ROSA N., (1999), “Le conseguenze del management buy out. Il caso Isagro: Gli effetti sulle strategie d’impresa”, in Studi di economia, Vol. 2;

SANDRI S., (1987), “Il Leveraged Buyout negli Stati Uniti”, in Il Risparmio, No. 4;

SANDRI S., (1990), “Le operazioni di Leveraged Buy Out: motivazioni ed esperienze”, in Rivista milanese di economia;

SETH A. EASTERWOOD J. , (1993), “Strategic redirection in large Management Buyouts: the evidence from post-buyout restructuring activity”, in Strategic managerial Journal, Vol. 14;

SINGER P., (1995), “Assetti proprietari e Leveraged Management Buy Out”, in Finanza Marketing e produzione;

(4)

85 SMITH A., (1990), “Corporate owner structure and performance: The case of management Buy Out”, in Journal of financial economics, Vol. 27;

VASINI A., (1990), “Acquisire un azienda attraverso il Leveraged Buy Out”, in Amministrazione e finanza,Vol. 17;

VENDER J., (1986), “Il Leveraged buy out: una tecnica finanziaria per acquisire la proprietà di un’azienda”, in Finanza Marketing e Produzione;

WRIGHT M., WILSON N., ROBBIE K., ENNEW C., (1996), “An Analysis of Management Buy-Out Failure”, in Managerial and Decision Economics, Vol.17;

Riferimenti

Documenti correlati

in occasione della presentazione del trattato Crisi d’impresa e procedure concorsuali diretto da Oreste Cagnasso e Luciano Panzani, WKI Editore, Assago, 2016. 10 marzo 2017,

necessario, a ia, specificare che ale opera ione carica l impresa familiare operativa (target, che viene successivamente incorporata nella newco) di una notevole esposizione

SAVIOLI G., Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffrè Editore, Milano, 2005;.. SCHLESINGER P., Merger leveraged buy out e riforma societaria, in Corriere

In questo senso, si è dato risalto al ruolo assunto dalla strategia, focalizzandoci nello studio delle risorse e competenze, costituenti il patrimonio strategico

Inoltre, occorre osservare che mentre negli altri paesi industrializzati la quasi totalità delle operazioni di MBO è stata promossa dal management, in Italia – di

In this peculiar case, the effect of the presence of the chiral compound in bulk solution has been investigated by comparing the peak current values as a function of the

Fatty acid profiles (% of total FAME) in milk of goats and in Longissimus dorsi (LD) of suckling kids... The authors are grateful

Si analizza inizialmente una metodologia che permette di studiare l’attività di business dell’azienda e il suo posizionamento all’interno del mercato grazie ad