• Non ci sono risultati.

6. 5. 4. 3. 2. 1. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "6. 5. 4. 3. 2. 1. 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

I Commissione Assembleare Permanente

Affari istituzionali, Cultura, Istruzione, Programmazione e bilancio

Ai Componenti della I Commissione Assembleare

e, p.c.

Al Presidente dell’Assemblea legislativa Al Presidente della Giunta regionale Al Presidente del CAL Al Presidente del CREL Ai Presidenti dei Gruppi assembleari LORO SEDI OGGETTO: Convocazione I Commissione assembleare permanente.

La I Commissione è convocata per lunedì 7 febbraio 2022 alle ore 11.30 in modalità mista, con la possibilità di intervenire in presenza presso la sala (3.27) – terzo piano della sede dell'Assemblea legislativa delle Marche sita in Piazza Cavour, n. 23 – Ancona o in modalità telematica mediante collegamento in videoconferenza, ai sensi della Deliberazione dell'Ufficio di Presidenza n. 897 del 25 marzo 2020 con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale seduta precedente.

2. Nomine – “Parere, espresso ai sensi del comma 1 dell’articolo 6 della legge regionale 5 agosto 1996, n. 34 (Norme per le nomine e designazioni di spettanza della Regione), sulla rispondenza dei requisiti in possesso dei candidati alla carica di componente del Consiglio di amministrazione dell’Ente regionale per la abitazione pubblica delle Marche (ERAP Marche) a quelli determinati ai sensi della lettera d) del comma 3 dell'articolo 3 della medesima l.r. 34/1996.”.

3. Proposta di legge n. 83/21: “Trasformazione dell'ASSAM nell'Agenzia per l'innovazione nel settore agroalimentare e della pesca "Marche Agricoltura Pesca". Relatori: Marcozzi e Biancani Discussione generale.

4. Proposta di legge n. 74/21: “Tutela, valorizzazione delle infiorate artistiche quale espressione del patrimonio culturale immateriale della Regione Marche”. Relatori: Marinelli e Biancani Discussione generale ed eventuale approvazione.

Il termine per la presentazione degli emendamenti alla Segreteria della I Commissione previsto dall’articolo 90 del Regolamento interno è fissato per venerdì 4 febbraio 2022, alle ore 12.00.

5. Esame pareri del CAL e del CREL sulla Proposta di atto amministrativo n. 26/21: “Piano regionale per la promozione della pratica sportiva e dello sport di cittadinanza 2021/2025 – Legge regionale 2 aprile 2012, n. 5, articolo 6”. Relatori: Ciccioli e Biancani 6. Proposta di Deliberazione n. 3/21: “Proposta di legge alle Camere concernente: Modifiche ai commi 75 ter e 75 quater dell’articolo 1 della legge 27/12/2019, n. 160 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”. Relatori: Marcozzi e Cesetti Discussione generale.

0000627|02/02/2022

|CRMARCHE|P|10.60.10.20/

2022/PRN/3 -

0000627|02/02/2022

|CRMARCHE|P|10.60.10.20/

2022/PRN/3 -

(2)

2

I Commissione Assembleare Permanente

Affari istituzionali, Cultura, Istruzione, Programmazione e bilancio

7. Proposta di Deliberazione n. 4/21: “Proposta di legge alle Camere: Abrogazione Legge 2 agosto 1999, n. 264. Norme in materia di accessi ai corsi universitari”. Relatori: Cancellieri e Biancani Discussione generale.

8. Proposta di legge n. 3/20: “Modifica alla legge statutaria 8 marzo 2005, n. 1” e Proposta di legge n.

9/20: “Modifiche alla legge statutaria 8 marzo 2005, n. 1 “Statuto della Regione Marche” (Abbinate ai sensi dell’articolo 89 del Regolamento Interno). Relatori: Baiocchi e Lupini Discussione generale.

9. Proposta di legge n. 54/21: “Promozione e disciplina degli ecomusei”. Relatori: Baiocchi e Ruggeri Discussione generale.

d’ordine del Presidente

La Segretaria

(Loretta Lispi) LORETTA LISPI

Regione Marche/80008630420 Ruolo

02.02.2022 11:59:52 GMT+01:00

Riferimenti

Documenti correlati

Al Presidente dell’Assemblea legislativa Al Presidente della Giunta regionale Al Presidente del CAL Al Presidente del CREL Ai Presidenti dei Gruppi assembleari LORO SEDI

Inserisca la punta del bastoncino in 3-4 punti delle feci, in maniera che solo una piccola quantità di feci rimanga attaccata all’estremità del bastoncino;.

Si può dire che solo il 20 %, dei giovani, tra i 12 e i 19 anni, in Solofra, hanno conoscenza di tematiche di pace e relazioni interculturali positive, e

AZIONE 1: Realizzazione di eventi sul territorio per promuovere consapevolezza, interesse e partecipazione di circa 4800 persone (1800 alunni degli istituti di

Nonostante la ricchezza e l’attrattività del territorio si riscontra, però, la carenza di risorse e di servizi pubblici e privati dedicati alla valorizzazione del patrimonio

Attività 1.5: Realizzazione di 60 laboratori di Educazione alla cittadinanza mondiale in 60 classi (circa 25 alunni per classe) delle scuole primarie, secondarie e

Effetti della elasticità della struttura Sono di seguito riportati i coefficienti aerodinamici che consentono di introdurre opportune derivate aerodinamiche tali da correggere

44 del 01 aprile 2021 all’articolo 10, comma 9, dispone che dal 3 maggio 2021 è consentito lo svolgimento delle procedure selettive in presenza dei concorsi banditi dalle pubbliche