• Non ci sono risultati.

IL MONITORAGGIO CON GPS/GNSS LA MONOGRAFIA SNPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL MONITORAGGIO CON GPS/GNSS LA MONOGRAFIA SNPA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

IL MONITORAGGIO CON GPS/GNSS LA MONOGRAFIA SNPA

Piera Gambino Stefano Calcaterra

ISPRA

(2)

SOMMARIO

4 MISURE

4.1 Misure di superficie 4.1.6 Misure GPS/GNSS

A. STRUMENTAZIONE: specifiche tecniche e installazione A.2 Strumentazione topografica e radar

A.2.2 Strumentazione GNSS

(3)

4.1.6 - GPS vs GNSS e principi base

Vantaggi e svantaggi

Misura in modalità differenziale

Tecniche di misura: statica con acquisizione periodica; statica con acquisizione continua; statico-rapida; cinematica con post- processamento; RTK

Progettazione: topologia della rete

Dati: formato binario e formato di scambio (RINEX) Scelta del Software: commerciale e scientifici

Procedure operative misure periodica in situ: lunghezza delle sessioni; intervallo di campionamento; numero di campagne nel caso di misure periodiche

(4)

Appendice A - Strumentazione e Installazione

Scelta della strumentazione

 singola o doppia frequenza

 misure statiche periodiche e/o in continuo

 RTK

Installazione stazioni periodiche

 logistica

 scelta del punto di misura e materializzazione del caposaldo; posizionamento dell’antenna e ripetibilità della misura; posizionamento sulla testa dell’inclinometro

Installazione stazione permanente

progettazione (significatività del sito, logistica, trasmissione del dato)

 monumentazione

 gestione da remoto tramite software automatico

(5)

Monografie e schede di campagna di stazioni GNSS

Monografia (ripetibilità delle misure e manutenzione della strumentazione)

 localizzazione della stazione

 tipologia di caposaldo/monumentazione

Scheda di campagna (informazioni necessarie al post processamento ed archiviazione del dato)

 modello di ricevitore

 modello antenna

 supporto antenna e altezza

Site-log (UNAVCO-University NAVSTAR Consortium)

informazioni dinamiche (cambio di antenna/ricevitore)

 aggiornamento firmware a bordo

 Informazione dettagliate sulla monumentazione e basamento su cui poggia

ISPRA

nome stazione codice punto (4 car.)

tipo caposaldo

località nome campagna

operatori ENTE

data data

ora (locale) ora (locale)

fuso orario

marca/modello campionamento (s)

numero seriale elevation mask

marca/modello numero seriale

treppiedi h antenna inizio (m)

pilastrino lungo h antenna fine (m)

pilastrino corto

piastra IGM verticale

adattatore fisso inclinata

altro altro

NOTE MONOGRAFIA

tipo ricevitore

tipo antenna sistema di centramento

tipo di supporto

tipo di altezza antenna

inizio rilievo fine rilievo

altezza antenna

Servizio Geologico d’Italia Scheda rilievo GPS/GNSS

nome rete/progetto

(6)

La monografia SNPA

tipologia

Ente gestore ed età della stazione

informazioni geografiche e georeferenziazione (WGS84)

descrizione per l’accesso

specifiche per l’accesso

(7)

IL MONITORAGGIO CON GPS/GNSS LA MONOGRAFIA SNPA

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Tenuto conto di questa anomalia, confermata anche da misure comparate effettuate con stazione totale e con tecniche di geodesia satellitare GPS, il sistema ha permesso, dopo

File dati e formati di scambio nelle reti di monitoraggio geologico L.Lanteri - ARPA Piemonte. Necessità e caratteristiche della manutenzione delle reti di

Il terzo monitoraggio è stato realiz- zato nel Comune di Piedimonte Ma- tese presso un’abitazione privata (figura 6), dove in passato, nel corso di sopralluoghi con misure a spot

ovata emerge che la siringa risulta rappresentativa al pari del metodo classico in specifiche situazioni sperimentali, come verificato nella stazione 0233, dove i livelli

L’attribuzione dello stato scarso all’intero corpo idrico in presenza anche di 1 sola stazione in stato chimico scarso nel quinquennio è stata effettuata, secondo il principio

La tabella sottostante mette a confronto i valori del 2019 raccolti nella stazione di Reggio Calabria relativi all’INDICE POLLINICO e alla STAGIONE POLLINICA delle spore di

Dall’Indice Pollinico Allergenico e dalla durata della Stagione Pollinica Allergenica di ciascuna stazione si evince che a Trieste anche nel 2019 si è registrato il più alto tasso

La Figura 5 riporta, per ciascuna stazione di campionamento, il valore della concentrazione media annuale di PFOS, distinguendo tra: valori di concentrazione media inferiori al