• Non ci sono risultati.

LA RESISTENZA A PRODOTTI FITOSANITARI: UNA SFIDA PER LA MODERNA PROTEZIONE INTEGRATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA RESISTENZA A PRODOTTI FITOSANITARI: UNA SFIDA PER LA MODERNA PROTEZIONE INTEGRATA "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

12,30 Sattin G.

CNR–IBAF - Unità di Legnaro (PD), Coordinatore GIRE Erbicidi

13,00 Pausa pranzo

Metodi e tecniche per la rilevazione e quantificazione della resistenza

14,30 De Miccolis Angelini R.M.1, Pollastro S.1, Toffolatti S.2, Vercesi A.2

1DiBCA - Università di Bari, 2DiSAA - Università di Milano Fungicidi

14,50 Manicardi G.C.1, Cassanelli S.1, Mazzoni E.2,Duso C.3

1DipSAA - Università di Modena e Reggio Emilia, 2Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza, 3DAFNAE - Università di Padova Insetticidi ed acaricidi

Strategie di prevenzione e gestione della resistenza 15,10 Arcangeli G.

Agrofarma

Le strategie dell’Industria Agrochimica 15,40 Guario A.

Servizio Fitosanitario Regione Puglia

Le strategie del Comitato Nazionale per la Protezione Integrata

16.10 Dibattito 17.00 Conclusioni

De Santis M.

Dirigente Servizio Fitosanitario Centrale, MiPAAF Conclusioni

Contatti:

Ivano Valmori - segreteria@aipp.it Francesco Faretra - presidenza@aipp.it

www.aipp.it

LA RESISTENZA A PRODOTTI FITOSANITARI: UNA SFIDA PER LA MODERNA PROTEZIONE INTEGRATA

DELLE COLTURE

Centro di Ricerca per la Patologia vegetale Via C.G. Bertero 22, Roma

Associazione Italiana per la Protezione delle

Piante

21 giugno 2012

(2)

In campo medico, la resistenza a sostanze tossiche è un fenomeno noto da lungo tempo, ad esempio per antibiotici, sostanze antimicrobiche e farmaci antitumorali.

Nell’evoluzione storica dei prodotti fitosanitari si è verificato un’importante cambiamento passando da meccanismi di azione aspecifici (polisito), propri dei composti più tradizionali, ai meccanismi di azione specifici (monosito), di quelli più recenti. Tale evoluzione ha permesso numerosi vantaggi: prodotti fitosanitari più efficaci, più selettivi, con minore impatto per l’ambiente e la salute di operatori e consumatori. Di contro, ciò ha reso più facile, per gli organismi bersaglio, acquisire resistenza a causa di mutazioni e diffondere le forme resistenti nelle loro popolazioni come risultato della pressione di selezione operata dai trattamenti. La presenza in campo di sub-popolazioni resistenti ha portato, talora, alla riduzione dell’efficacia dei trattamenti stessi.

La moderna protezione integrata delle colture deve, pertanto, prevedere, sempre più attentamente, appropriate strategie di impiego dei prodotti fitosanitari mirate a prevenire e/o gestire la resistenza, per preservarne nel tempo l’efficacia.

L’incontro intende promuovere la cultura delle strategie anti-resistenza nella protezione integrata delle colture mediante un’analisi del progresso delle conoscenze ed un proficuo confronto sull’argomento.

09,00 Iscrizione dei partecipanti 09,30 Apertura dei lavori

Barba M.

CRA, Centro di Ricerca per la Patologia vegetale Moderatore: F. Faretra

DIBCA - Università di Bari, Presidente AIPP

Meccanismi di azione dei prodotti fitosanitari e basi genetiche e fisiologiche della resistenza

09,45 Gullino M.L.

Agroinnova - Università di Torino, Presidente ISPP Fungicidi

10,20 Cravedi P.1, Mazzoni E.1, Manicardi G.C.2, Duso C.3

1Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza, 2DipSAA -Università di Modena e Reggio Emilia, 3DAFNAE - Università di Padova Insetticidi ed acaricidi

10,55 L. Scarabel1, M. Sattin1, Zanin G.2

1CNR–IBAF - Unità di Legnaro (PD), 2DAFNAE - Università. di Padova

Erbicidi

Stato della resistenza in Italia 11,30 Brunelli A., Collina M.

DIPROVAL - Università di Bologna Fungicidi

12,00 Mazzoni E.1, Panini M.1, Manicardi G.C.2, Cassanelli S.2, Duso C.3, Butturini A.4, Pasqualini E.5, Ioriatti C.6

1Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza, 2DipSAA - Università di Modena e Reggio Emilia, 3DAFNAE - Università di Padova,

4Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna, 5DiSTA - Università di Bologna, 6Fondazione E. Mach - S. Michele a.A.

(TN)

Insetticidi ed acaricidi Erbicidi

Riferimenti

Documenti correlati

• Sulla porta o sulla parete esterna deve essere affissa la segnaletica di sicurezza ; in prossimità dell’entrata del deposito devono essere ben visibili i numeri

sviluppo di metodi analitici per rilevazione di residui di nuovi principi attivi su suolo, acque e prodotti

 bollettini che, sulla base dei risultati delle elaborazioni dei modelli previsionali e delle reti di monitoraggio, forniscono informazioni sull’applicazione della difesa

Allo scopo di tutelare la qualità dell’acqua potabile, entro 2 anni dall’entrata in vigore del Piano, nelle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate

Si ricordano, in particolare, la definizione di precise norme per la valutazione preliminare della sensibilità di riferimento degli organismi ai principi attivi (baseline), la

– misure specifiche per la gestione, manipolazione e stoccaggio dei PF, la gestione delle miscele residue – misure la protezione dell’ambiente e delle aree sensibili –

•  definisce obiettivi, misure, modalità e tempi per ridurre i rischi e gli impatti dell'utilizzo dei prodotti fitosanitari su salute umana, ambiente e biodiversità. • 

metta in atto tutte le azioni necessarie alla progressiva riduzione dell'uso del glifosato in ambito agricolo e urbano su tutto il territorio regionale avviando