• Non ci sono risultati.

«Insurance 100»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "«Insurance 100»"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Giovedì 29 aprile 2021 9

‰‰ Crédit Agricole ha con- quistato il 91,167% del capi- tale del Credito Valtellinese, pari a 63.953.457 azioni con diritto di voto. Ed è confer- mato il delisting. La Banque Verte lo spiega nella nota sui dati definitivi dell’opa.

Un’offerta pubblica di ac- quisto che si è conclusa un successo al photofinish. Ci sono stati

diversi svi- luppi, a par- tire dall’e- voluzione del prezzo.

Il prezzo fi- nale dell’of- ferta infatti era 12,50 euro per azione com- preso il divi- dendo ma è stato ritoc- cato in più

tappe rispetto all’iniziale 10,50 euro.

La data di pagamento è fis- sata per domani. Poiché gli azionisti hanno ricevuto ieri il dividendo di 0,23 euro per azione, domani sarà liquida- to il restante importo di 12,27 euro ad azione, per un totale di 763.594.811,82 euro.

Adesso che Agricole arriva a detenere oltre il 90% di Creval, via a un altro passag- gio tecnico essenziale. Si apre il periodo di «sell out»

per acquistare le azioni ri- maste, dal 3 al 21 maggio compresi. Se al termine del periodo supererà la quota del 95% avrà diritto di acqui- stare le azioni residue, con il cosiddetto «squeeze out»

delle minoranze.

Ieri il titolo Creval ha chiu- so in lieve calo dello 0,16% a 12,23 euro. Ma ormai la pro- spettiva è l’uscita dalle quo- tazioni in Borsa. Crédit Agri- cole ha infatti confermato la scelta del delisting per le azioni Creval «a decorrere dal giorno di Borsa aperta successivo alla data di paga- mento del corrispettivo per l’obbligo di acquisto».

«Insurance 100»

Assicurazioni:

Poste Italiane marchio più forte

‰‰ Per il secondo anno consecutivo Poste Italiane conquista il primo posto per forza del marchio nell’«Insurance 100», la gra- duatoria mondiale del settore assicurativo di Brand Finance. Un indicatore analizza l’efficacia di immagine e reputazione, la ge- stione e gli investimenti che influenzano il marchio, la vicinanza al cliente, la soddisfazione dei dipendenti e il ritorno economico.

7% Pil

IL VALORE DELLA D I G I TA L I Z Z A Z I O N E

«La digitalizzazione vale fino a sette punti di Pil, ma abbiamo ancora un ritardo enorme da colmare». Lo sottolinea il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli. I punti Impresa Digitali (Pid) delle Cciaa in tre anni hanno avvicinato alle nuove tecnologie «oltre 350mila imprenditori» e «oggi questa speciale rete è una best practice a livello internazionale riconosciuta da Ocse e Ue».

Crédit Agricole

Creval,

titolo verso il delisting dopo l'opa

‰‰ In ufficio si parla ingle- se, l’età media dei colleghi è 26 anni. E il lavoro nella sede della startup MyAppFree ri- guarda alcune branche del digitale con maggiore cre- scita internazionale. In Cali- fornia? No, a Imola. I fonda- tori sono Alessandro Del Grano di Parma e i roma- gnoli Massimo Caroli e Ric- cardo Fuzzi.

Il progetto MyAppFree è nato nel 2015 sviluppando un’idea di Caroli e Fuzzi:

creare una piattaforma che permettesse di trovare le app di proprio interesse. All’ini - zio per Windows phone, poi per tutto il mercato. L'impre- sa è cresciuta, fino a un fattu- rato milionario. E nei giorni scorsi è arrivato il premio di Industria Felix, trimestrale in supplemento con Il Sole 24 Ore, che ogni anno assegna riconoscimenti in base a competitività, affidabilità fi- nanziaria e sostenibilità. Il premio definisce MyAppFree Spa «tra le migliori start up innovative per performance gestionale con sede legale nella regione Emilia-Roma- gna». «È un risultato che non ci aspettavamo e ci ha riem- pito di orgoglio», spiega Del Grano. Parmigiano, 29 anni, dopo il liceo si è iscritto a In- gegneria informatica, elet- tronica e delle telecomunica- zioni, per poi dedicarsi sem- pre più al progetto. Ora si di- vide fra Parma e Imola.

I fondatori hanno vinto bandi regionali e sono stati nella Silicon Valley ma resta- no legati all’Italia, anche se ci si scontra con scogli come la burocrazia o le difficoltà di trovare competenze specifi- che in giovani da assumere.

Sulla piattaforma l'utente può registrarsi, scoprire ap- plicazioni e giochi di suo in- teresse; inserzionisti e agen- zie pubblicitarie possono raggiungere in modo preciso gli utenti interessati ai loro prodotti e attività. «Stiamo aprendo altri servizi - conti- nua Del Grano -. Nel 2020 ab-

Età media 26 anni Nella foto di gruppo, la squadra di M y A p p F re e . Al centro i tre soci fondatori A l e s s a n d ro Del Grano, Massimo Caroli e R i c c a rd o Fuzzi.

La sede della startup è a Imola.

Moda Ghep (Khawatmi fra i soci) completa l'acquisizione

I marchi Guru tornano a Parma

‰‰ Ghep Sarl si rafforza con i marchi Gu- ru. Dall’anno scorso la società monegasca, che vede la partecipazione di Alessandro Khawatmi, aveva in gestione i marchi Guru e quelli annessi (G99, Guru Gang e altri).

Ora Ghep Sarl ne ha perfezionato l’acqui- sto, davanti al notaio Federico Spotti e al commissario straordinario della Brfl Italia Srl Stefano Traversa. «Visti i risultati posi- tivi oltre le nostre aspettative - dice l’azien-

da - il board ha ritenuto procedere alla ri- chiesta di acquisizione dell’intero pacchet- to e dei marchi ad esso collegati, lanciando innanzitutto un messaggio di positività e fiducia all’intero comparto della moda.

Con grande piacere il marchio Guru ritor- na in parte a Parma, dove tutto è nato. Con un messaggio di fiducia e ottimismo siamo da oggi al lavoro per questa grande e nuova sfida».

biamo acquisito iNews, che fornisce contenuti editoriali su Android e iOs, e lanceremo presto un servizio che trasfor- ma la pubblicità in un servi- zio green. Il nome è MyAp- pTree». Riassumendo: il do- wnload di app e giochi gene- rerà un profitto da devolvere ad associazioni che piantano alberi. «Si parla molto di In- dustria a impatto 0 sull’am - biente. Per noi è il minimo in- dispensabile, stiamo lancian- do un progetto per la rifore- stazione tramite azioni digi- tali. Entro due anni speriamo di raggiungere l'obiettivo.

Vorremmo fare da apripista per tante altre aziende».

La startup fatturava 3 mi- lioni due anni fa; nel 2020 è arrivata a 6 milioni e la pre-

visione per fine 2021 è di 14 milioni di euro, grazie alla crescita delle attività legate a giochi, finanza e contenuti multimediali. I mercati: 80%

estero (Stati Uniti, Giappone e Germania soprattutto), 20% Italia. I dipendenti sono 14 ma l’obiettivo è salire a 20 quest'anno. «Siamo di cin- que nazionalità e parliamo italiano, inglese, portoghese, russo, ucraino, giapponese e cinese», racconta Del Grano, che vuole «incoraggiare altri giovani a fare impresa o a unirsi a noi perché siamo in cerca di talenti da assume- re». Su www.myappfree.com sono elencate le figure che la società sta cercando.

Andrea Violi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Startup Tra i fondatori il parmigiano Alessandro Del Grano

MyAppFree: progetti «verdi»

e assunzioni grazie al digitale

Cisita Parma Sicurezza sul lavoro:

un'indagine sugli Rspp

‰‰ La pandemia da Covid ha avuto un impatto im- portante in quasi ogni aspetto del mondo del la- voro. Per questo la «Gior- nata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro», che si tiene il 28 aprile di ogni anno, offre a maggior ragione l’occasione per una riflessione sulle stra- tegie per rafforzare la re- silienza degli stessi sistemi nazionali e locali di salute e sicurezza sul lavoro.

Cisita Parma promuove un’indagine sulla figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (Rspp), allo scopo di met- tere in luce le caratteristiche attuali e l’evoluzione di un ruolo centrale per l’organiz - zazione aziendale. Già nel 2005 Cisita Parma aveva proposto agli iscritti al suo gruppo Rspp un questiona- rio per fare il punto su una professione ai tempi ancora di recente profilazione. A di- stanza di 15 anni l’ente per la formazione di Upi e Gia ripropone un’indagine dedi- cata a questa importante fi- gura professionale.

Obiettivo del questionario è individuare, anche attraver- so un confronto con i dati della precedente occasione, lo stato attuale di questa professione, i cambiamenti, i punti di forza, quelli di de- bolezza e le criticità che un Rspp oggi si trova ad af- frontare, mettendo infine a fuoco i fabbisogni formativi per un efficace e innovativo percorso di aggiornamento continuo. I dati, raccolti in forma anonima, una volta elaborati e analizzati, saran- no condivisi da Cisita Par- ma con i componenti del suo gruppo Rspp. Per in- formazioni Chiara Ferri, fer- [email protected], tel. 0521- 226535.

C re d i t o Va l t e l l i n e s e I dati finali:

CA conquista il 91,167%.

14

Milioni di fatturato Nel 2020 il fatturato era di 6 mln e per il 2021 la previsione è di 14 milioni.

Industria Felix ha p re m i a t o l'azienda per le buone performance.

Riferimenti

Documenti correlati

ANDI INFORMA: DIRETTORE EDITORIALE Gianfranco Prada | DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Callioni | COORDINAMENTO D-Press PROPRIETÀ ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani |

[r]

Tra gennaio e marzo 2021 gli sti- moli introdotti a sostegno del settore delle costruzioni e la capacità organizzativa delle imprese hanno per- messo di controbilanciare gli

Acque minerali d’Italia aveva chiuso il 2019 con ricavi netti consolidati per 102,5 milioni di euro, un ebitda negativo di 1,9 milioni e una perdita netta di 76 milioni di euro,

Le aziende che si sono affi- date all’ente di formazione di Unione Parmense degli Indu- striali e Gruppo Imprese Ar- tigiane sono Italpack, Laumas Elettronica e Sygest, tre realtà

 Per gli appassionati di New Media, Cisita propone a 12 di- soccupati di lunga durata e iscritti ai Centri per l'impiego di Parma un corso per «New Me- dia: Segreteria

Goldstein offre una panoramica delle relazioni politiche ed economiche tra i «Bric» e l’Italia e una rassegna di economie emergenti, oltre a Brasile, Russia, India e Cina.. sità,

Cisita Parma, centro di for- mazione dell’Unione Par- mense degli Industriali e del Gruppo Imprese Artigiane, presenta il nuovo catalogo corsi 2011-2012, un pacchet- to