• Non ci sono risultati.

Tempi semplici e tempi compostiNelle seguenti frasi sono presenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tempi semplici e tempi compostiNelle seguenti frasi sono presenti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Scheda 1 Nome: ... Cognome: ... Classe: ...

Italiano Classe Quinta - Schede di febbraio - www.lascuola.it

Tempi semplici e tempi composti

1

Nelle seguenti frasi sono presenti verbi ai tempi semplici e ai tempi composti.

Individuali e copiali nelle ceste sottostanti.

Tempi semplici Tempi composti

Ieri gli operai hanno installato nella mia aula la nuova lavagna interattiva.

In India nessuno mangia la carne di mucca.

Quando finirai il compito io sarò già arrivato al parco.

Oggi la mia cagnolina Meg non ha voluto salire sulla macchina: aveva voglia di giocare.

Gli antichi Romani costruirono molte strade.

Dalla finestra della mia aula vediamo un bel panorama.

Le grosse onde del mare in burrasca hanno distrutto le cabine della spiaggia.

Ieri ho giocato a pallavolo tutto il pomeriggio.

Se farò una bella verifica, la mamma mi accompagnerà al cinema.

La nonna è venuta e mi ha portato un bel un regalo.

A Natale siamo stati in vacanza in montagna.

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

(2)

Scheda 2 Nome: ... Cognome: ... Classe: ...

Italiano Classe Quinta - Schede di febbraio - www.lascuola.it

Coniugare i verbi

1

Nelle seguenti frasi, sostituisci il verbo all’infinito con lo stesso verbo coniugato in modo corretto, come nell’esempio.

Domani Sandra e Mario (giocare) giocherannoa tennis.

Luca e Franco ieri (andare) ...

in gita al mare.

Oggi Matteo (avere) ...la verifica di italiano.

Fra tre giorni Andrea (andare) ...

a far visita ai nonni.

Il cane di Gisella (abbaiare) ...tutta la notte.

La notte scorsa Marta (partire) ...

per un lungo viaggio.

Ieri Marco e Giovanni (vincere) ...

la partita di calcio.

I miei fratelli (litigare) ...sempre per nulla.

L’anno scorso gli zii (fare) ...

una crociera sul Nilo.

L’anno prossimo io (cambiare) ...

scuola e anche tutti i miei compagni.

Adesso (studiare) ...storia, più tardi guarderemo i cartoni animati.

Due giorni fa (andare) ...

a casa di Gianni a vedere la partita.

Quando (essere) ...più grande, il papà mi (insegnare) ...a pescare.

Dopo la scuola Dario (andare) ...

al cinema con la nonna.

(3)

Scheda 3 Nome: ... Cognome: ... Classe: ...

Italiano Classe Quinta - Schede di febbraio - www.lascuola.it

Verbi attivi e passivi

1

Volgi alla forma passiva i verbi attivi delle seguenti frasi, come nell’esempio.

Il postino ha portato una lettera raccomandata.

Una lettera raccomandata è stata portata dal postino.

L’insegnante di italiano ha corretto i compiti.

...

...

Il nonno legge il giornale davanti al caminetto.

...

...

Il gatto ha graffiato lo zio Giovanni.

...

...

Amedeo mangia spesso la pastasciutta al pomodoro.

...

...

Luisa ha studiato la poesia tutto il pomeriggio.

...

...

Per la sua squadra, a ogni partita, Paolo segna un gol.

...

...

Il bidello portò in classe i nuovi libri della biblioteca.

...

...

Oggi la mamma preparerà una bella torta al cioccolato.

...

...

Lorenzo disegna un meraviglioso cigno.

...

...

La mama dà il cibo al gatto.

...

(4)

Nome: ... Cognome: ... Classe: ...

Italiano Classe Quinta - Schede di febbraio - www.lascuola.it

Scheda 4

Narra e descrivi

1

In questo testo trovi le descrizioni; inserisci tu che cosa accade, cioè gli eventi.

2

In questo testo sono narrati gli eventi; inserisci tu le descrizioni.

Era un giorno d’estate, il cielo era limpido e c’era un bel sole.

Il papà propose di andare

...

...

. Il boschetto di pini era fresco, si apriva su una piccola radura attraversata da un torrente dalle acque gorgoglianti.

La mamma decise di mettere le bibite

...

. Io e il papà salimmo

...

per

...

. In lontananza le cime delle montagne più alte si stagliavano contro il cielo azzurro.

Tornammo alla

...

. La mamma

...

...

.

La Direttrice entrò in classe. Era una donna

...

...

...

Tutti i bambini indossavano i giacconi.

La Direttrice chiese a Francesco, un bambino dei primi banchi, come mai erano tutti vestiti.

Francesco rispose che erano pronti per andare a visitare una mostra di attrezzi agricoli.

Era un bambino

...

...

La maestra, una giovane

...

...

intervenne dicendo che stava facendo ai bambini alcune raccomandazioni.

La Direttrice allora esclamò sorridendo:

– Va bene, andate pure! Verrò a trovarvi

un’altra volta.

Riferimenti

Documenti correlati

Indica un’azione già avvenuta rispetto al momento in cui si parla.

PROPOSIZIONE SUBORDINATA SOGGETTIVA E OGGETTIVA. contemporaneità

Sottolinea i verbi al modo indicativo tempo presente, poi riscrivi sul quaderno tutto il racconto cambiando i tempi verbali dal presente al passato remoto.

Risultati attesi Con l’azione, Porto Conte Ricerche intende promuovere lo sviluppo di metodologie e conoscenze a favore delle imprese sarde, riducendone il gap

presente passato prossimo imperfetto trapassato prossimo passato remoto trapassato remoto futuro semplice futuro anteriore.. Noi avemmo

Metto di spon- da un telaino con Miele ed even- tualmente, con la forchetta, diso- percolo il miele e inserisco un fo- glio cereo nuovo … a seguire collo-

Sottolinea nelle seguenti frasi i verbi che sono nella forma passiva.. Ieri Marco è andato al cinema con

È necessario che tu ……… (andare) dal medico al più presto1. Se Maria ……… (abitare) ancora nella mia città, ci