COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA/ANALISI MATEMATICA C- 25 marzo 2013.
Testo completo
come somma per x ∈ A . 5. a 0 = 0, a 1 = 1 + π 82
√ y2
come somma per x ∈ A . 5. a 0 = 0, a 1 = 2 + π 162
√ y2
y ` e C 1 ( R × R \ {0}) quindi esistenza ed unicit`a locali; non ci sono soluzioni
come somma per x ∈ A . 5. a 0 = 0, a 1 = 3 + π 242
√ y2
come somma per x ∈ A . 5. a 0 = 0, a 1 = 4 + π 322
√ y2
y ` e C 1 ( R × R \ {0}) quindi esistenza ed unicit`a locali; non ci sono soluzioni
come somma per x ∈ A . 5. a 0 = 0, a 1 = 5 + π 402
√ y2
come somma per x ∈ A . 5. a 0 = 0, a 1 = 6 + π 482
√ y2
y ` e C 1 (R × R \ {0}) quindi esistenza ed unicit`a locali; non ci sono soluzioni
Documenti correlati
SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.
SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.
COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stam- patello), firmare, indicare il numero di matricola e segnare il proprio corso
SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.
SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.
Notare che per y < 0 il secondo membro non
[r]
SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.