• Non ci sono risultati.

A.A 2012/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A 2012/2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

(144)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

PERUGIA F

ACOLTÀ DI

INGEGNERIA

A.A 2012/2013

C

ORSO DI

TOPOGRAFIA

Fatta stazione in P con un distanziometro elettro-ottico, si sono misurate le distanze a tre vertici Q, R e S. Una serie ripetuta di osservazioni, depurate dagli errori grossolani e dagli effetti sistematici dovuti all'atmosfera ed infine ridotte alla superficie di riferimento, hanno fornito i seguenti risultati:

DPQ = 1972.82 ± 0.04 (m) DPR = 3074.91 ± 0.02 (m) DPS = 1931.39 ± 0.08 (m)

Considerando i tre vertici Q, R e S a coordinate note e prive di errore : Q ≡ (-1087.90 ; 988.15) (m)

R ≡ ( 1638.65; 1394.29) (m)

S ≡ ( 391.50 - # × 10-2 ; -2618.85 + # × 10-2) (m)

Considerando tutte le misure correlate con coefficiente di correlazione ρ = 0.90, determinare:

1. le coordinate compensate a minimi quadrati del punto P con le relative indeterminazioni e l’ ellisse d’errore al 90% di probabilità ;

2. i valori degli angoli compensati αSPQ e αQPR ed il loro coefficiente di correlazione.

COMPITO # =

Compito scritto del 25.06.2013

Cognome……… Nome………

Matricola……… Prova N°………

Riferimenti

Documenti correlati

Ufficio dei referenti per la formazione decentrata

Penso sia importante fare il punto della giurisprudenza successiva alla stagione espansiva 2003-2005, esaminando la portata degli orientamenti del 2009, 2010 e 2011, che

Ufficio dei referenti per la formazione decentrata

[r]

[r]

[r]

Giuseppe Fuochi Tinarelli Magistrato addetto all’ufficio del massimario. Ufficio dei referenti per la formazione decentrata

In un contributo specifico contenuto nel Rapporto si traccia un bilancio sull’appli- cazione della normativa sul risarcimento diretto, giunto al suo sesto anno di atti- vità. Si