• Non ci sono risultati.

A.A 2012/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A 2012/2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

PERUGIA F

ACOLTÀ DI

INGEGNERIA

A.A 2012/2013

C

ORSO DI

TOPOGRAFIA (10 CFU)

Fatta stazione in P con un teodolite, si sono effettuate osservazioni angolari azimutali a quattro vertici A, B, C e D. Una serie di osservazioni correlate con coefficiente di correlazione ρ=0.60 , ha fornito i seguenti valori:

α

APB =

53.1270° , α

BPC =

63.4340° , α

CPD =

180.0030°

Considerando i quattro vertici A, B , C e D a coordinate note e prive d’errore:

A  (0.00 ; 0.00) (m) B  (0.00; 1000.00) (m) C  ( 1000.00; 1000.00) (m) D  (1000.00 - # 10-2; 0.00 - # 10-2) (m) determinare:

1. le coordinate ai minimi quadrati del punto di stazione P e le rispettive indeterminazioni;

2. l'ellisse d'errore al 95% di probabilità per il punto P;

3. l’area ed il perimetro del triangolo APD ed il coefficiente di correlazione area-perimetro.

Perugia lì, 11.02.2014

COMPITO # =

Compito scritto del 11.02.2014

Cognome

Nome

(148)

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo decidere di minimizzare la “vera distanza” dalla retta (e non la sua proiezione lungo l’asse y)... Catalogo RC3 (Third Reference Catalogue of bright galaxies) de

Se vogliamo minimizzare (col metodo dei  minimi quadrati) la distanza di un punto da  una retta ...

le coordinate del punto S, le rispettive indeterminazioni e l’ellisse d’errore standard;2. i coefficienti di correlazione delle misure

Ricordiamo che in generale, non ha senso cercare un grado troppo alto del poli- nomio di miglior approssimazione p N in quanto si otterrebbe a partire da un certo valore il

[r]

La prima formulazione del principio dei minimi quadrati fu la seguente: il valore più probabile di una qualunque quantità misurata è tale che la somma dei quadrati delle

• la regressione lineare nei coefficienti può essere usata per trovare i coefficienti della relazione fra le due variabili – caso semplice, in particolare consideriamo l’es.. di due

quasi sempre va risolto con metodi numerici iterativi, al computer in alcuni casi particolari, esiste la soluzione analitica (es.: fit lineare)... altrimenti lo accetto, e i valori