Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni, Fernando Sansò
editoriLo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche
Coordinatori della ricerca
Maurizio Barbarella, Fabio Radicioni, Fernando Sansò Responsabili delle linee tematiche
Ludovico Biagi (Cap. 1 – Datum e rete ordine zero) Mattia Crespi (Cap. 2 – Applicazioni catastali) Ambrogio Maria Manzino (Cap. 3 – Infomobilità) Stefano Gandolfi (Cap. 4 – Sorveglianza territorio)
Partecipanti alla ricerca
Stefano Caldera, Alberto Cina, Donatella Dominici, Guido Fastellini, Lucia Luzietti, Augusto Mazzoni, Livio Pinto, Marco Roggero, Aurelio Stoppini, Vincenza Tornatore
Referenti per il CISIS
Roberto Gavaruzzi, Domenico Longhi
Maurizio Barbarella
Università degli Studi di Bologna,
DISTART, viale Risorgimento 2, 40136 Bologna [email protected]
Fabio Radicioni
Università degli Studi di Perugia, DICA, via G. Duranti 93, 06125 Perugia [email protected]
Fernando Sansò Politecnico di Milano,
DIIAR c/o Polo Regionale di Como, via Valleggio 11, 22100 Como [email protected]
Lo sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Pubblicazione a cura del CISIS, 2009
ISBN: 978-88-904629-0-0
Stampato nel 2009 da: Grafiche Bovini Srl, Perugia
Immagini in copertina (da sinistra in alto, in senso antiorario):
Satellite GPS (Courtesy NASA/JPL-Caltech)
Stazione permanente GNSS di Orvieto (foto G. Centi)
Success rate e numero satelliti per Galileo a 3 frequenze (dal cap. 3) Lista PF catastali (dal cap. 2)
Rete di test preliminare all'istituzione di una rete dinamica nazionale (dal cap. 1)
INDICE
Premessa 1
Introduzione 3
CAPITOLO 1: Il sistema di riferimento e la rete di ordine zero
(responsabile: Ludovico Biagi)
Riassunto 9
1.1. Introduzione 10
1.2. La situazione attuale in Italia 11
1.3. La necessità di una rete di stazioni permanenti di ordine zero in Italia 14 1.4. Linee guida tecniche per le stazioni di una rete di ordine zero 15
1.5. La rete test 17
1.6. L’inquadramento della rete test 18
1.7. Considerazioni sull’esperimento della rete test 31
1.8. Interpretazione delle serie temporali di una rete permanente 31 1.9. La Rete Dinamica Nazionale di IGM e relative considerazioni 34
1.10. Bibliografia 36
Allegati:
1.1 - Repertorio delle stazioni permanenti in Italia, al 31.01.2008 37
1.2 - Le stazioni permanenti utilizzate per la rete test 55
1.3 - Coordinate all’epoca media e velocità per la stima reiezione 61
1.4 - Serie di residui per la stima reiezione 67
1.5 - Scheda per censimento preliminare SP 87
1.6 - Glossario relativo alla scheda censimento stazioni 88
CAPITOLO 2: Applicazioni catastali delle reti geodetiche GNSS
(responsabile: Mattia Crespi)
2.1. Introduzione 93
2.2. Definizione di una metodologia per la rideterminazione delle coordinate 2D
dei PF nel sistema cartografico UTM-WGS84-ETRS89 94
2.3. Definizione di una metodologia per la trasformazione del DB cartografico catastale
nel sistema cartografico UTM-WGS84-ETRS89 101
2.4. Definizione di una metodologia per la (ri)determinazione delle coordinate 3D
dei PF nel sistema di riferimento WGS84-ETRS89 105
2.5. Studio di fattibilità di un ulteriore raffittimento della rete GPS ai fini della rideterminazione ex-novo delle coordinate 3D dei PF nel sistema di riferimento
WGS84-ETRS89 106
2.6. Bibliografia 108
Allegati:
2.1 - Trasformazioni globali per punti doppi (M. Crespi, A. Mazzoni) 112 2.2 - Trasformazioni globali per Coordinate dell'Origine Catastale (A. Cina) 119 2.3 - Ricerca automatica di punti omologhi tra le carte e trasformazione mediante
funzioni spline multirisoluzione (M. A. Brovelli, G. Zamboni) 130 2.4 - Ricomposizione procustiana della rete fiduciale e della cartografia catastale
numerica (A. Beinat, F. Crosilla, E. Sossai) 145
CAPITOLO 3: Impiego delle reti GNSS per la Infomobilità
(responsabile: Ambrogio Maria Manzino)
3.1. Introduzione 157
3.2. Le applicazioni di infomobilità di reti GNSS e le loro esigenze 157 3.3. Valutazione delle possibilità tecniche e delle modalità di riuso delle reti
regionali per applicazioni di infomobilità, in termini di analisi costi/benefici 165
3.4. Bibliografia ragionata 171
Allegato:
Rapporto su sperimentazioni eseguite in diverse modalità 175
CAPITOLO 4: Impiego delle reti GNSS per la sorveglianza del territorio
(responsabile: Stefano Gandolfi)
4.1. Introduzione 197
4.2. Definizione dei fenomeni da sottoporre a sorveglianza 197
4.3. Stato dell’arte sui metodi attualmente impiegati per la sorveglianza 201 4.4. Analisi di un possibile riuso delle reti di stazioni permanenti per scopi di
sorveglianza e monitoraggio del territorio 202
4.5. Conclusioni 209
4.6. Bibliografia 210
Considerazioni conclusive 215