• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DEL CORSO DI SEMIOTICA DEI MEDIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DEL CORSO DI SEMIOTICA DEI MEDIA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DEL CORSO DI SEMIOTICA DEI MEDIA

SETTORE SCIENTIFICO L-ART/06

CFU 9

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI

L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico e la

comunicazione con il docente.

Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste attività.

ATTIVITÀ DI DIDATTICA EROGATIVA (DE)

 5 4 Videolezioni + 54 test di autovalutazioneImpegno totale stimato: 54 ore

ATTIVITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO 162 ore per lo studio individuale

LIBRO DI RIFERIMENTO  Dispense del docente.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso gli studenti avranno appreso le principali teorie e avranno la capacità di applicare la metodologia semiotica ai prodotti mass-mediatici.

(2)

PROGRAMMA DIDATTICO

Semiotica dei media

1. Introduzione alla semiotica

2. Ferdinand de Saussure: langue e parole 3. Ferdinand de Saussure: la semiologia

4. Ferdinand de Saussure: la lingua come sistema di valori 5. Hjelmslev: la lingua come struttura

6. Hjelmslev: materia dell’espressione e materia del contenuto 7. Hjelmslev: asse del processo e asse del sistema

8. Greimas: le categorie semantiche 9. Greimas: le strutture discorsive  10. Greimas: il quadrato semiotico 11. Greimas: il modello attanziale

12. Roland Barthes: etnologia della società di massa 13. Roland Barthes: il mito

14. Umberto Eco: i lavori presemiotici

15. Umberto Eco: testo, autore modello, lettore modello 16. Lotman: la semiotica della cultura

17. Tecnologia e media

18. Gli italiani e i mezzi di informazione 19. L’avvento del digitale

20. La network society 21. La connective society 22. La platform society 23. Diffusione del digitale 24. Il digitale in Italia 25. Social media in Italia 26. La convergenza 

27. Lo sguardo semiotico sui testi mediali

(3)

28. Le "architetture" dei testi mediali 29. I linguaggi

30. I generi 31. I formati

32. La scomposizione e l’analisi

33. Lo spot pubblicitario, l’advertising televisivo: un genere pervasivo 34. La segmentazione del testo

35. Punti di ascolto e punti di vista 36. La posizione del narratore

37. L’enunciazione: il prodotto e la marca 38. Il ritmo e la tessitura audiovisiva 39. Le strategie promozionali 40. La retorica pubblicitaria 41. Il giornale: un testo complesso

42. L’ingresso di un nuovo soggetto editoriale 43. La struttura e la prima pagina

44. L’apparato iconografico 45. Le strategie enunciative 46. La dimensione narrativa

47. Il talk show a contenuto informativo, un macrogenere in costante trasformazione 48. Il formato e la collocazione

49. Il set televisivo

50. I partecipanti: caratteristiche e ruoli 51. La struttura

52. Il dibattito

53. Il quadro partecipativo e l’enunciazione televisiva 54. Articolo scientifico

La docente si riserva il diritto di modificare il titolo delle lezioni

OBIETTIVI

(4)

Il corso si propone di fornire una introduzione alle principali teorie semiotiche e la loro applicazione ai prodotti mediali.

MODALITÀ DI ESAME ED EVENTUALI VERIFICHE DI PROFITTO IN ITINERE

Come da disposizioni, gli esami per l'anno accademico 2020/2021 si svolgeranno per via telematica.

AGENDA

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso si prefigge anche di far loro acquisire la capacità di formalizzare matematicamente un problema fisico e di applicare leggi e principi della fisica classica alla soluzione

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper analizzare i lineamenti della letteratura moderna

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.Il corso, anche attraverso l’utilizzo di una vasta gamma di esempi eapplicazioni, è finalizzato a fornire strumenti di analisi

Gli studenti dovranno conseguire delle forme e dei linguaggi della comunicazione nella società complessa attraverso l'acquisizione di competenze sui principali modelli e teorie

Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno conoscere le principali tendenze della rappresentazione e comunicazione digitale del progetto, con particolare attenzione

Gli studenti dovranno acquisire conoscenza dei concetti e delle teorie della comunicazione, finalizzate alla comprensione delle dinamiche della comunicazione e delle forme

Conoscenze e capacità di comprensione: i principali processi storici delle relazioni internazionali del XX secolo attraverso l'elaborazione di mappe concettuali.. Gli

Conoscenza delle principali teorie sociologiche contemporanee e dei principali strumenti teorico-metodologici dell’analisi sociologica del processo di