• Non ci sono risultati.

Consigli per il controllo delle patologie fungine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consigli per il controllo delle patologie fungine"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Consigli per il controllo delle patologie fungine

T1 T2

Emergenza Accestimento Levata Foglia a bandiera Spigatura Fioritura Maturazione

T3

Qualità della difesa

Per il controllo di Oidio, Septoria, Elmintosporiosi

Per il controllo di

Septoria, Ruggini, Elmintosporiosi, Ramularia

Per il controllo di Fusariosi e Ruggine

La migliore miscibilità con erbicidi e selettività per la coltura

Effetto fisiologico sulla pianta (più verde) e persistenza elevata

sulle malattie

Abbattimento

Micotossine

(2)

Le soluzioni Syngenta per il controllo delle patologie fungine nei cereali

11/2018 Quanto riportato nel presente documento ha valore puramente indicativo. Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. La casa produttrice declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da un uso improprio dei preparati. ® e TM Marchi registrati di una società del Gruppo Syngenta. NOVEL® DUO: registrazione ADAMA Makhteshim, RIVIORTM: registrazione Isagro S.p.A.

PRODOTTO VANTAGGI TIMING APPLICATIVO COMPOSIZIONE FORMULAZIONE NUMERO DI

REGISTRAZIONE

INDICAZIONI DI PERICOLO

• Miscela che permette il controllo delle principali patologie del frumento (septoria e oidio)

• Soluzione perfettamente miscibile con il diserbo

• Perfettamente selettiva sulla coltura

• Massima selettività insieme ai diserbi

Trattamenti in T1 (con il diserbo) Azoxystrobin 23,2%

(250 g/l) Sospensione

concentrata 10118 del 30.7.1999 ATTENZIONE

Tetraconazolo 11,6%

(125 g/l) Emulsione

olio/acqua 14918 del 11.8.2010

Prodotto di riferimento per il controllo del complesso

del mal del piede e di numerosi patogeni fogliari Da inizio levata a fioritura 1,1 l/ha

Procloraz 34,8% (400g/l) Propiconazolo 7,8% (90g/l)

Concentrato

emulsionabile 10447 del 19.4.2000 ATTENZIONE

Fungicida a base di strobirulina con effetto stay-green in grado di migliorare le rese produttive e difendere il frumento e l’orzo dalle principali malattie

Dal secondo nodo alla fioritura 0,8-1 l/ha

Azoxystrobin 23,2 % (250 g/l)

Sospensione

concentrata 10118 del 30.7.1999 ATTENZIONE

• Straordinario effetto rinverdente

• Controlla tutte le patologie del frumento (il migliore su ruggini, septoria e oidio)

• Controlla le principali patologie dell’orzo (anche ramularia)

• Prolungata persistenza d’azione

• Effetti fisiologici anche in assenza di patologie

• Effetto diretto sulle produzioni e sulla qualità del tuo frumento

Trattamenti in T1 (con il diserbo) oppure

Trattamenti in T2 (foglia a bandiera)

Benzovindiflupyr g 10,2

(100 g/l) Concentrato

emulsionabile 16385 del 25.8.2017 PERICOLO

Tetraconazolo 11,6%

(125 g/l) Emulsione

olio/acqua 14918 del 11.8.2010

• Garantisce il potenziale produttivo e qualitativo del proprio grano

• Applicato in fioritura fornisce i migliori risultati sulla fusariosi della spiga e abbatte il contenuto di micotossina nella granella

• Massima efficacia su ruggini e septoria

• Effetti fisiologici comprovati

Trattamenti in T2 (foglia a bandiera) oppure

Trattamenti in T3 (fioritura) per la fusariosi della spiga

Benzovindiflupyr g 7,43 (75 g/l) Protioconazolo g 14,9

(150 g/l)

Concentrato

emulsionabile 16384 del 27.11.2017 ATTENZIONE

Miscela a base di triazoli, specifica per la fusariosi

della spiga Trattamenti in T3 Difenoconazolo 9,93%

(100 g/l) Tebuconazolo 24,83%

(250 g/l)

Emulsione

concentrata 14967 del 28.10.2011 ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Individuare strategie di controllo ecocompatibili contro i principali fitofagi dei vigneti, attraverso la determinazione delle loro soglie di intervento nei diversi tipi

388, si stabilisce che i soggetti portatori di menomazioni o patologie stabilizzate o ingravescenti, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide, che abbiano dato luogo

- per l’acquisizione di controller e relative serrature elettriche per l’installazione di nuovi varchi controllo accessi all’interno della soluzione PasSy e Totem,

Raggiunto l’ultimo piano, la logica di controllo permette all’ascensore di servire le richieste in direzione opposta, quindi potrebbe servire la richiesta del piano 0, ma prima

Il costrutto try-except permette di rilevare le eccezioni e passare il controllo di flusso ad un blocco preposto: exception handler, con la seguente sintassi:.

OEEmanager permette di monitorare il funzionamento degli impianti industriali di produzione e di tenere sotto controllo l’efficacia di ciascuna macchina o

Il sistema di controllo del VSG è retroazionato, cioè non viene letta la tensione d’ingresso bensì quella d’uscita; soluzione questa che permette di verificare sempre lo stato